InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per un’ecologia conflittuale. Note sulla nuova edizione de “L’imbroglio ecologico”, di Dario Paccino

||||

di Giulia Arrighetti da Le Parole le Cose

Nel 2019, l’anno delle prime grandi mobilitazioni transnazionali per la giustizia climatica, nonché l’anno dei Gilets Jaunes in Francia, trovai sul comodino di un’amica la prima edizione Einaudi (1972) de L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura, di Dario Paccino. In quei giorni la tematica ecologica, che fino a quel momento avevo incontrato solo nel dibattito accademico e nella riflessione politica tra attivist* impegnati in lotte territoriali, trovava un inedito protagonismo sia nei mass media sia sui social network. Nessuno però parlava di un possibile “imbroglio” in relazione all’ecologia. Per questo il titolo del libro catturò immediatamente la mia attenzione: che cosa significava l’espressione “imbroglio ecologico”? Da quel momento ho cercato diverse volte di recuperare il libro, purtroppo introvabile, per rispondere a queste domande con la lettura.

Sono finalmente riuscita a soddisfare il mio desiderio poche settimane fa, grazie alla nuova edizione del testo pubblicata da Ombre Corte, introdotta da un importante saggio di Gennaro Avallone, Lucia Giulia Fassini e Sirio Paccino, capace non solo di contestualizzare l’opera nel suo tempo, ma anche di evidenziare come le intuizioni di Paccino siano ancora rilevanti nella contemporaneità.

In questa mia recensione cercherò di chiarire perché, secondo me, le nuove generazioni di ecoligist*, attivist* climatici e militant* dovrebbero leggere questo libro.

Un primo motivo è l’occasione di entrare in contatto con il pensiero di un “ecologo inquieto”, secondo la definizione che Giorgio Nebbia diede di Paccino al momento della sua morte. Rapportarsi all’opera di Paccino permette, infatti, di confrontarsi con la figura di un uomo che ha cercato di coniugare, nel corso della sua esistenza, la ricerca intellettuale con l’azione politica, entrando in aperta contraddizione con chi ricerca l’autoaffermazione nel sapere specialistico senza alcuna tensione rispetto all’agire nella società in cui abita, nel suo tempo come nel nostro. È lo stesso Paccino che nel descriversi afferma: “da questo punto di vista non sono un intellettuale: mi limito a svolgere una funzione, sia pure schizofrenicamente, poiché in me convivono (per quella grande ‘volgarità’ che è il pane) il professionista e il militante. Non sentendomi prigionierio di alcun ruolo” (p. 8) Ex partigiano durante la Resistenza, Paccino è stato militante del movimento antinucleare nonché giornalista e saggista, impegnato in un’opera di divulgazione critica rispetto alla questione ecologica finalizzata al superamento dello iato tra sapere esperto e senso comune. Come scrisse infatti Valerio Giacomini, il ruolo di Paccino come intellettuale/divulgatore può essere visto come quello di “un terzo uomo che si incarica di creare una comunicazione fra il produttore specialistico di scienza e di tecnica (‘primo uomo’) e qualsiasi altro uomo (‘secondo uomo’) che manifesti ben legittime esigenze di informazione e conoscenza […] quando si tratta di questioni che riguardano interessi fondamentali della sua stessa esistenza e sopravvivenza” (p.8), come quelle ecologiche.

Entrare in relazione con il lavoro di Paccino può quindi essere di stimolo per chi si sente un “ecologo inquiet*” a sua volta: c’è un enorme bisogno di “terze persone” – liberandoci dal binarismo di genere – capaci non solo di divulgare il sapere specialistico, ma di metterlo in discussione e in relazione con i saperi situati (per usare l’espressione di Donna Haraway) e subalterni in merito ai conflitti ambientali.

Un secondo motivo è l’opportunità di confrontarsi con un’argomentazione radicale che guida il lettore – attraverso l’analisi dei rapporti socio-ecologici, di produzione e di potere all’interno dell’organizzazione capitalistica – alle radici delle cause strutturali che non solo hanno prodotto, ma riproducono continuamente la crisi ecologica.

L’obiettivo dichiarato è infatti quello di presentare un’importante critica all’ambientalismo istituzionale e all’uso capitalistico della natura, mostrando quanto il nesso capitale-natura sia fondamentale per i processi di accumulazione capitalistica, così come per le prospettive di lotta di classe.

Infatti, già nell’“Avvertenza” Paccino dichiara:

Assunto dell’opera, la proposta di mettere l’ecologia con i piedi sulla terra, la terra di tutti gli uomini, e perciò anche delle loro verità ed ideologie: il sistema dei rapporti di produzione. E ciò in polemica sia con quegli ecologi che si librano al di sopra delle parti, sia con quei materialisti storici che accolgono la riduzione idealistica della storia naturale e della storia umana.

Rimettere l’ecologia con i piedi sulla terra significa per Paccino denunciare ed illustrare l’“imbroglio” attraverso cui si realizza l’interesse del capitalismo, a lui contemporaneo, per l’ecologia.

Le classi dominanti non salgono “sul palcoscenico ecologico” perché realmente interessate alla sopravvivenza della totalità degli esseri umani e non umani, ma unicamente per proteggere loro stesse e i loro profitti dalle minacce della crisi ecologica, che loro stesse hanno generato.

Gli effetti mutageni delle radiazioni nucleari non sono trattenuti nelle mura d’acciaio del palazzo d’inverno, anche nei giardini del palazzo cadono le scorie avvelenate dell’attività industriale. […] Ma lui stesso [il padrone], o suo figlio (andato a studiare in Usa), sa che gli sconquassi portati al metabolismo della biosfera, quelli visibili, e forse ancor più quelli che non si vedono a occhio nudo, sono talmente gravi e generalizzati che non c’è arca di Noè che possa mettere qualcuno al riparo dalle conseguenze”. (pp. 80-81)

Il padrone quindi

si è accorto dell’ecologia […] quando le conseguenze dei costi ambientali hanno incominciato a minacciarlo direttamente, nello stesso tempo che gli hanno fatto intravedere nuove possibilità di guadagno con l’industria ecologica.” (p. 50)

L’“imbroglio ecologico” si configura dunque nell’elaborazione di un “ideologia ecologica” capace non solo di nascondere le reali responsabilità politiche del padrone nella degradazione della biosfera – assolvendolo – ma anche di orientare le politiche ecologiche (ciò che oggi sarebbe definita transizione) in modo che i costi ambientali e sociali siano scaricati unicamente sulle classi subalterne. Grazie alla suddetta “ideologia ecologica” il capitalismo è capace di giustificare le opportunità di guadagno e speculazione che la crisi ecologica gli offre, per esempio attraverso la riconversione in chiave falsamente ecologica dell’apparato produttivo – “l’industria ecologica” – o tramite i processi di finanziarizzazione della natura.

“…ideologia ecologica […], oltre ad essere caratteristica falsa coscienza, è anche il tentativo di impostare il problema in modo da far pagare lo scotto ai danneggiati, e guadagnarci”. (p. 56)

Paccino giustifica queste sue tesi proponendo una serie di esempi legati a tematiche di forte rilevanza nella nostra contemporaneità: la questione decoloniale, il ricatto salute-lavoro, la prevenzione come tema di salute pubblica – soprattutto in relazione all’uso di prodotti cancerogeni nella produzione di cibo – le politiche miopi sia sul fronte dell’organizzazione dei trasporti sia dell’urbanistica…

Ritengo, quindi, che gli strumenti interpretativi proposti da Paccino cinquant’anni fa possano essere utili per comprendere i reali interessi economici e di potere che stanno dietro agli attuali programmi di transizione ecologica promossi dalla politica statale oltre che dall’iniziativa privata, nonché suffragati da gran parte della scienza ufficiale. Le parole di Paccino ci insegnano a essere vigil* e a mettere a critica le forme in cui “l’ideologia ecologica” promossa dalle odierne classi dominanti oggi impedisce che si trovi una soluzione reale all’eco-catastrofe a cui ci hanno condannat*.

Un esempio fra tutti è la proposta di poche settimane fa del ministro per la transizione ecologica Cingolani di ripensare il ruolo dell’energia nucleare nel nostro paese in quanto energia sostenibile. Non siamo forse davanti a un “imbroglio ecologico” 4.0?

Un terzo e ultimo motivo che rende questo testo meritevole di essere letto riguarda la proposta politica espressa da Paccino: lavorare alla costruzione di un’ecologia conflittuale capace, proprio grazie all’esercizio dell’antagonismo sociale, non solo di invalidare “l’ideologia ecologica” del padrone, ma anche di impostare un’inedita lotta rivoluzionaria anticapitalista per l’ambiente proprio a partire dallo smascheramento dell’imbroglio ecologico vigente.

C’è un criterio infallibile per distinguere l’ideologia ecologica dalla lotta rivoluzionaria per l’ambiente, ed è la conflittualità. (p. 199)

Secondo Paccino l’agire per un’“ecologia conflittuale” non può essere rimandato a un momento successivo alla “presa del palazzo d’inverno”, e quindi al momento di emarginazione del padrone capitalista, ma si deve dare nel presente data l’urgenza immanente di contrastare la politica predatoria delle classi dominanti responsabili della catastrofe ecologica.

“Certo, non è con l’ecologia conflittuale che si arriva, finchè c’è un padrone, alla fabbrica a misura d’uomo. Ma si otterrebbe almeno il risultato di spuntar un’arma ideologica, mostrando chi sia il vero responsabile della quotidiana strage ecologica. E si contribuirebbe a rimettere la filosofia marxista sulle sue gambe, ponendo come prius di tutto (anche dell’essere sociale, e non solo come antefatto dato una volta per tutte) l’essere naturale.” (Ibid)

Paccino, quindi, arriva a scontrarsi direttamente con il posizionamento della sinistra italiana del suo tempo in merito alla questione ecologica, compresa la sua espressione statuale che si richiama al comunismo in Unione Sovietica e quella filosofico-politica che si richiama al marxismo ufficiale. L’accusa è quella guardare alla questione ecologica a partire da un indebito e problematico idealismo: considerando la storia umana come indipendente da quella naturale/biologica, il marxismo ufficiale abbandona la sua vocazione materialista divenendo incapace di cogliere la realtà della relazione strutturale tra lo sfruttamento della forza lavoro e quello della biosfera, nonché l’urgenza di contrastarne gli effetti più nefasti.

“La stessa impostazione della consequenzialità meccanica dei problemi ecologici dal ribaltamento del sistema e perciò il loro rinvio a rivoluzione avvenuta, può ben dirsi derivata dal ‘giocar fuori casa’, che solo chi sia stato contaminato da idealismo può credere, in una società come la nostra, all’inevitabilità (sia pure garantita dalla lotta, anziché da pacifica evoluzione) delle magnifiche sorti progressive, e non avvertire perciò l’urgenza dell’attacco del padrone, oltre che sul terreno dello sfruttamento, anche su quello del suo planetario “biocidio ed ecocidio”, che potrebbe cancellare la vita sulla terra ben prima dell’avvento della rivoluzione mondiale.” (p. 201)

Secondo l’autore, dunque, nell’“ecologia conflittuale” la lotta contro lo sfruttamento delle classi lavoratrici deve coniugarsi con quella contro lo sfruttamento dell’ambiente.

“Non solo dunque lotta per liberare l’uomo dallo sfruttamento, ma anche per liberarlo dalla vendetta della natura nel senso di impedire che il padrone continui a metterla in condizione di doversi vendicare.” (p. 205)

Ritengo quindi che questa lezione di Paccino debba essere recuperata dalla nostra generazione: è necessario provare a esercitare una nuova “ecologia conflittuale” nel nostro presente, che si ponga in aperta critica con le istituzioni e con la politica partitica che si prefiggono la “gestione” della crisi climatica, rimanendo scettici davanti alle opzioni riformiste proposte. Per questo è importante mobilitarsi accanto ai movimenti transnazionali (FFF, XR, ecc.) e con le lotte territoriali che attraversano i nostri territori. Un primo appuntamento importante per questo è la mobilitazione contro la pre-COP 26, cioè l’incontro preparatorio alla ventiseiesima Conferenza delle Parti che si terrà a Milano nel primo weekend di ottobre. Operare una critica dei processi di governance climatica tenendo le gambe ben salde nelle piazze: il modo migliore per dare nuova vita al grande libro di Dario Paccino.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAECOLOGIA POLITICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La collina da tutelare: passeggiata No Gronda Est

Riportiamo un breve resoconto della quarta edizione molto partecipata di “La collina da tutelare”, svoltasi domenica 25 maggio tra le colline intorno ad Airali nel chierese, alla quale Confluenza ha partecipato realizzando un’intervista a Carlo Massucco, storico rappresentante del comitato chierese che si oppone da decenni alla costruzione della tangenziale est, oggi denominata “Gronda” (per aggiornamenti : Terre di nessuno).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La guerra affonda radici sui territori: alcuni spunti dall’incontro “Addio alle armi” organizzato a Biella 

L’incontro organizzato a Biella dal comitato locale Basta Guerre a cui collaborano diverse associazioni e formazioni politiche del territorio ha intrecciato il tema della guerra alla questione della transizione ecologica e digitale, alla militarizzazione in ambiti naturalistici, alla scuola e alla formazione, lanciando così degli spunti fondamentali nel costruire un punto di vista complessivo sull’oggi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici.