InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Occupare casa non risolve il problema”… di chi governa

Possiamo partire da un dato di fatto: si è finalmente tornato a parlare di “emergenza casa”. Sarà per la splendida riuscita del corteo romano del 19 ottobre scorso – in cui centrali sono state le rivendicazioni dei movimenti di lotta per la casa, appunto; o per l’assedio a Palazzo Chigi del 31 ottobre; o sarà perchè suscita comunque impressione, spaesamento l’idea che in un paese in piena emergenza sociale (reddito e lavoro) c’è chi si impegna scientificamente nel colpire chi non ha nemmeno un tetto sotto cui vivere. E questi ultimi sono tanti, tantissimi. E sono, almeno in teoria (per logica) quei soggetti definiti “più deboli” a subire i costi di questo incessante impegno istituzionale.

Politica e magistratura: quelli che sulla carta continuano a professarsi attenti e sensibili alle esigenze dei “deboli colpiti dalla crisi” mentre continuano a sgomberare, sfrattare e speculare hanno quantomeno dovuto ri-affrontare la questione. Così, nelle idee di chi dichiara che “occupare non risolve il problema” si fa spazio la conferma/ammissione che un problema c’è, esiste, necessita di risposte. Un passo avanti insomma. È il caso del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, il quale è stato costretto in questi giorni a prendere posizione sui temi dell’emergenza abitativa e delle occupazioni di case. Non che si sia improvvisamente svegliato; e neanche che la reazione sia arrivata dopo la lettura di dati sconvolgenti (per noi, per i politici pare proprio di no) sul numero di recenti ordinanze di sfratti e sgomberi (30mila nella sola Palermo) o sulla continua crescita delle liste comunali di richiesta per l’assegnazione di alloggi popolari. A costringerlo su questo fronte sono stati l’ennesimo sgombero e l ‘ennesimo presidio. Dichiarazioni scontate, certamente. “Il Comune non c’entra” e cose così. Dichiarazioni meno scontate ma comunque non nuove, anche. “C’è un mercato dietro queste occupazioni” con cui il primo cittadino riprende un concetto già espresso in un’occasione simile quando decise di alimentare il sospetto su chi occupa casa sbandierando il pericolo di interesse mafioso dietro le storie dei senza casa. E infine dichiarazioni banali ma che ci consegnano la misura reale per giudicare l’approccio con cui la politica tutta affronta questa emergenza sociale. “Chi occupa non acquisisce diritti. Occupare casa – continua Orlando – non è la soluzione”. Ammette quindi, di fatto, come ormai neanche un tetto sotto cui vivere è più (se mai lo è stato) un diritto, mentre l’unico diritto da tutelare continua ad essere quello dei palazzinari che speculano, tengono inutilizzati migliaia di appartamenti per far crescere i prezzi, inacassano finanziamenti per riqualificazioni varie e sfrattano le persone in difficoltà. Alla faccia di quel feticcio una volta chiamato “giustizia sociale”. Insomma la migliore dimostrazione di come oggi la parola “diritto” si capovolga facilmente in “privilegio” o comunque in “diritto proprietario”. Chi non ha non è giusto che reclami per avere!

Ma venendo al nodo delle possibili soluzioni al “problema casa”. Orlando sostiene dunque che questo non può essere risolto dalle occupazioni. E facciamo allora finta , come per gioco, di credergli. Avremmo a questo punto solo il problema di chiedere a lui – o a qualsiasi suo corrispettivo in altra città, territorio, livello di governo – quali potrebbero essere i provvedimenti risolutivi. Una risposta, immaginiamo, tarderebbe di molto ad arrivare. Intanto perchè difficile sarebbe trovarli ed interpellarli chiusi come sono dietro le loro trincee, dentro i loro palazzacci. Ma soprattutto perchè una risposta la politica non la possiede. E questo proprio perchè l’unico orizzonte praticato da questi signori è la difesa del profitto di chi sul mattone ci fa palate di soldi e chiede garanzie di legalità per non vedere compromessi gli interessi privati. A questo punto dovrebbe sorgere spontanea la domanda: ma se, nonostante il beneficio del dubbio accordato (solo per un attimo e per gioco, si badi bene) anticipatamente alle istituzioni, “scopriamo” l’inutilità del soggetto pubblico nella risoluzione di un’emergenza sociale di queste proporzioni, potrebbe essere che occupare non è poi così sbagliato? E che magari l’occupazione rappresenta l’unica soluzione possibile per migliaia di persone in difficoltà? Certamente appare una formula più realistica di qualsiasi promessa politica di intervento pubblico sempre accompagnata da una insensata richesta di fiducia nella burocrazia delle graduatorie. Perchè forse i politici dimenticano che chi non ha un tetto, di solito, non ha poi venti o trent’anni per aspettare di salire in graduatoria.

Ma allora, forse, non è poi così radicale ritenere non-criminale occupare una palazzina abbandonata da 28 anni (come nel’ultimi caso di sgomberoa Palermo) per vivere dignitosamente. E neanche così estremista pretendere che, di fronte ad una crisi schiacciante per milioni di persone, la politica recepisca il grido che dalle piazze di tutta Italia recita “Stop immediato a tutti gli sfratti e gli sgomberi”. E questione di buon senso, in fondo. Ma ai politici di solito fa più gola il palazzinaro del senza casa. Il buon senso non è di casa in certi palazzi. Motivo in più per assediarli! Motivo in più per occupare tutto!

Red. InfoAut Palermo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

#190#31ocasaorlandopalermosfrattisgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.