InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo sport in Israele tra razzismo, odio etnico ed islamofobia

Di seguito alcune nostre considerazioni sul razzismo in Israele, partendo dal caso degli episodi di di cui si sono resi autori i tifosi del Beitar Jerusalem, squadra di calcio che “vanta” di non aver mai avuto in organico calciatori appartenenti alla componente araba della popolazione che vive all’interno dei territori occupati nel 1948. Non cadendo in facili semplificazioni, vogliamo sottolineare solo come quello del razzismo anti-arabo sia un’ideologia stratificata e funzionale e che interviene come giustificazione teorica di una situazione di fatto: nel caso del conflitto arabo-israeliano dell’occupazione israeliana della Palestina.

Con questo brevissimo contributo speriamo di alimentare il dibattito a sostegno del boicottaggio  degli europei di calcio under ’21 di quest’estate che dovrebbero tenersi proprio in Israele.

Venerdì scorso (8 febbraio 2013) le fiamme sono divampate nella sede sociale di una società di calcio israeliana. Quasi certamente non si tratta di incidente, ma di attacco doloso. Il club che ne è stato fatto oggetto è il Beitar Jerusalem e le cause del gesto vanno probabilmente ricercate nel recente acquisto di due calciatori. Qualche settimana fa, infatti, il Beitar ha acquistato Gabriel Kadiev e Zaur Sadayev, due giocatori ceceni. Si sa che a volte i tifosi non gradiscono alcuni acquisti per una molteplicità di motivi che non staremo qui a riassumere. E, anche in questo caso, Gabriel e Zaur non risultano graditi. Per nulla. Il problema per i tifosi del Beitar non è però che i due siano ceceni; è che sono musulmani.

Il club di Gerusalemme, così come praticamente tutti i club israeliani, ha una storia che si intreccia in maniera inestricabile con politica e religione. Non si tratta solo di sport. La società deve infatti il suo nome ad un movimento della gioventù sionista che negli anni ’40 del secolo scorso aveva strettissimi legami con un partito di estrema destra, Herut, fondato da Menachem Begin (l’Herut si fonderà poi in quello che oggi è il Likud). Le sorti della società sono andate in parallelo con quelle dei partiti politici di riferimento; così, alla metà degli anni ’70, il primo titolo nazionale del Beitar arrivò in corrispondenza con la prima vittoria elettorale del Likud, portatore di un nazionalismo di destra ed oggi il partito del primo ministro Netanyahu.

Il Beitar è oggi l’unico club israeliano a poter ‘vantare’ il record di non aver mai fatto siglare un contratto ad un calciatore appartenente alla componente araba della popolazione che vive all’interno dei territori occupati nel 1948 e da cui nacque lo stato israeliano e che oggi rappresenta il 20% del totale. I tifosi del Beitar hanno una lunga storia, fatta di razzismo, xenofobia, islamofobia. Uno dei cori preferiti sulle curve è “Morte agli arabi”. Poco prima dell’arrivo dei due giocatori ceceni, è stato issato uno striscione che recitava “Beitar per sempre puro”.

Per capire il livello di intolleranza di cui questi tifosi sono espressione aggiungiamo che Gabriel e Zaur sono stati fatti oggetto di aggressioni verbali e di sputi; per di più, sono costretti ad effettuare gli spostamenti da e verso il campo di allenamento sotto la scorta della polizia e con l’ausilio di una compagnia di sicurezza privata. Un tifoso del Beitar si è presentato agli allenamenti della sua squadra del cuore indossando una maglietta con cui esprimeva un messaggio ben chiaro: “Maometto è morto al 100%”.

La fazione meglio organizzata e più radicale della tifoseria della squadra di Gerusalemme è conosciuta col nome di “La Familia”. Nato nel 2005, il gruppo è solito distinguersi per il verso della scimmia contro calciatori neri e per cori anti-islamici ed anti-arabi. Alcuni dei suoi membri sono stati accusati di aver aggredito addetti alla manutenzione dei campi del club semplicemente perché palestinesi. Inoltre, hanno aggredito verbalmente il manager del Beitar, Kornfein, colpevole di essersi espresso contro il razzismo nel calcio. E, se proprio qualcuno avesse ancora dei dubbi sul loro conto, il giorno prima dell’arrivo dei due nuovi acquisti ceceni un membro de La Familia ha rilasciato ad un giornale israeliano un’intervista in cui tra le altre cose dichiarava: “Io sono razzista. Odio gli arabi […] Se ci portano in squadra dei musulmani, i tifosi ridurranno in cenere il club. Non può essere: gli arabi e il Beitar Jerusalem non sono compatibili”.

Sono in molti a sostenere che “La Familia” non possa essere considerata rappresentativa degli umori e delle posizioni dell’intera società israeliana. E nessuno lo nega. Ma, a volte, nei tentativi di dissociazione si possono ravvisare problemi ben più profondi di quelli che possono trasparire da quelli che spesso passano per “gruppi di fanatici estremisti”.

Al campo del Beitar, a poche ore dall’incendio degli uffici del club, un tifoso, Yaniv Pesso, 43 anni, ha condannato “La Familia”: “Sono stupidi. Sono pochissimi, come una piccola mafia, ma fanno sentire forte la loro voce. A me non piacciono i musulmani, ma lo sport è sport”. Queste dichiarazioni lasciano trasparire elementi di grande preoccupazione. Voler dipingere “La Familia” come un gruppo altro da sé, per di più di un’alterità irriducibile, fondata su stupidità e violenza, costituisce il tentativo di allontanare fantasmi che invece sono ben presenti. La frase “a me non piacciono i musulmani” non necessita forse nemmeno di un commento approfondito, tanto è evidente il razzismo di chi proferisce una simile affermazione.

Ma, anche qui, dalle dichiarazioni di un tifoso del Beitar difficilmente si possono costruire delle generalizzazioni valide per l’intera società israeliana o, quanto meno, per la sua maggioranza. Potrebbe darsi, infatti, come sostiene Tamar Herman dell’“Israeli Democracy Institute”, che “i club di calcio sviluppano sottoculture che non riflettono necessariamente l’intera società che li circonda”.

A star però a sentire Avraham Burg, ex membro della Knesset (il parlamento israeliano) ed ex portavoce della “World Zionist Organization”, la stuazione dovrebbe essere osservata da tre prospettive diverse. “Il quadro più piccolo è che ogni club di calcio ha un suo gruppo di tifosi, estremisti e fanatici. Lo spirito del Beitar è interpretato da questo gruppo come etnico, religioso, razzista, xenofobo ed islamofobo. Il quadro intermedio è quello di Gerusalemmete. Ad oggi è di vedute ristrette, una città che si pone da sola dei limiti, in cui le due comunità (arabi ed ebrei) vivono separate. Il quadro più grande si costruisce a partire dal quesito sul se tutto ciò sia simbolo di un problema più grande all’interno di Israele. La risposta è senza dubbio sì. È una combinazione di razzismo e xenofobia, ma il razzismo è legato all’estremismo religioso.”

Troppo spesso, poi, le istituzioni risultano complici delle formazioni più “estremiste”. Rimanendo sempre ai tifosi del Beitar, lo scorso anno, in occasione della trasferta che opponeva la loro squadra al Bnei Sakhnin, l’unico club della serie A israeliana rappresentativo di una città arabo-israeliana, alcune centinaia hanno offeso ed aggredito i lavoratori palestinesi ed alcuni clienti di un centro commerciale in prossimità dello stadio. Nessuno di questi tifosi, identificati per lo più come membri de “La Familia”, è stato arrestato.

Ritornando invece alle parole di Tamar Herman che sostiene che il sentimento anti-arabo in Israele sia qualcosa di diverso rispetto all’islamofobia in Europa, perché il primo “è basato su un conflitto di interessi. Non è per il fatto di essere arabi o musulmani, ma le cause vanno ricercate nella lotta continua per il possesso della terra”, non si può che essere d’accordo. Il razzismo interviene come giustificazione teorica (non importa qui discutere se di grande spessore intellettuale o meno) di una situazione di fatto: nel caso del conflitto arabo-israeliano dell’occupazione israeliana della Palestina. Per cui il razzismo non può essere sconfitto semplicemente con l’educazione e con le buone parole e nemmeno con qualche buona legge; il razzismo israeliano si sconfigge solo mettendo fine all’occupazione.

da CauNapoli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

calcioislamofobiaisraelerazzismosport

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.