InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’impronta mennonita: i popoli indigeni denunciano lo sfratto, il traffico di terra e la distruzione delle loro foreste in America Latina

Abbiamo tradotto da Desinformemonos** questo interessante articolo sulla deforestazione in America Latina. Il reportage si concentra sulla penetrazione delle comunità mennonite (una delle più importanti tendenze derivate dal credo anabattista) all’interno delle foreste del continente latino-americano. E’ particolarmente significativo notare come queste comunità, tutto sommato marginalizzate, assumano il ruolo di apripista per i processi estrattivi. Buona lettura!

“Hanno comprato nuova terra e tagliato legna dove c’erano i nostri antenati”, dice una fonte del Meta in Colombia. “Gli Mbya vivono di ciò che le foreste ci danno, ma qui non è rimasto quasi nulla”, dice un indigeno residente di una comunità insediata nel mezzo della foresta atlantica dell’Alto Paraná (BAAPA), in Paraguay. “Hanno abbattuto migliaia di ettari”, dice un membro di Kabi Habin, una cooperativa di apicoltori a Quintana Roo, in Messico. Queste testimonianze hanno qualcosa in comune: indicano le colonie mennonite (la più numerosa chiesa anabattista ndt) come responsabili della deforestazione nei loro territori o comuni. Molti di coloro che parlano con noi hanno paura di farlo pubblicamente per paura di rappresaglie.

Le denunce delle comunità indigene, dei contadini, degli ejidos (terreno comune di uso pubblico ndt) e della popolazione locale indicano che vasti appezzamenti di terra sono stati disboscati per introdurre soia, mais e sorgo in cinque paesi dell’America Latina: Bolivia, Colombia, Messico, Paraguay e Perù. Un team di Mongabay Latam, Rutas del Conflicto in Colombia e El Deber in Bolivia ha indagato su questi casi, prima con immagini satellitari per rilevare recenti allarmi di deforestazione e poi con segnalazioni sul campo.

Gli oltre 500.000 allarmi di deforestazione, generati tra gennaio e ottobre di quest’anno, hanno portato i giornalisti a cinque punti critici dove hanno trovato foreste abbattute senza autorizzazione, occupazione di territori di comunità indigene, traffico di terra, minacce e diverse denunce risalenti ad anni fa.

L’espansione dell’agricoltura meccanizzata sviluppata dai mennoniti è già monitorata da diverse autorità in America Latina. Il direttore nazionale dell’Istituto Nazionale di Riforma Agraria della Bolivia (INRA), Eulogio Núñez, ha confermato in un evento pubblico che alcune colonie hanno violato i loro limiti di proprietà per espandere i loro campi. Ha citato il caso specifico del quartiere Valle Verde, nel comune di San José de Chiquitos, dove “hanno cercato di estendersi oltre il legale e questo non è permesso. Anche dove volevano estendersi si tratta di un terreno pubblico“, ha detto Núñez.

Qual è l’entità della presenza mennonita nella regione? Un recente studio scientifico, Pious Pioneers: The Expansion of Mennonite Colonies in Latin America, analizza l’occupazione di questo gruppo religioso migrato dall’Europa. La mappa della presenza mennonita preparata per lo studio calcola che in America Latina ci sono circa 214 colonie mennonite che “coprono un’area totale di circa 3,9 milioni di ettari”, più della superficie totale dei Paesi Bassi, si legge nella pubblicazione. I tre paesi che ospitano il maggior numero di colonie sono la Bolivia con 90, il Messico con 65 e il Paraguay dove ne sono state contate 25. Il primo paese in cui arrivarono fu il Messico nel 1922.

Riassunto delle colonie mennonite per paese. Crediti: Estratto dalla pubblicazione Pii pionieri: l’espansione delle colonie mennonite in America Latina.

L’autore principale dello studio, Yann le Polain de Waroux, ricercatore presso il Dipartimento di Geologia della McGill University canadese, ha detto a Mongabay Latam che l’espansione continuerà, considerando che “finché ci saranno colonie in cui il valore di avere famiglie numerose è importante e allo stesso tempo è importante anche il valore di essere agricoltori. Quindi queste persone avranno bisogno di terra e potenzialmente dovranno crescere e creare nuove colonie. Ci sono ancora impulsi a cercare nuove terre all’interno dell’America Latina e anche al di fuori dell’America Latina”.

Mennoniti nel comune di Bacalar, a Quintana Roo. Foto: Robín Canul.

Nel mirino delle autorità ambientali

Riconoscere la presenza di una colonia mennonita in un’immagine satellitare non è complicato quando si osserva la sua presenza sulle mappe. Di solito hanno modelli di occupazione segnati dalla comparsa di linee rette o tracce, da cui vengono aperti quadranti per terreni agricoli. Carla Limas, specialista in sistemi informativi geografici presso l’organizzazione ambientalista ProPurús, che ha analizzato l’occupazione mennonita nella regione di Ucayali, nell’Amazzonia del Perù, si riferisce alle linee tracciate dai mennoniti come assi agricoli, “perché sono le linee da cui nascono gli appezzamenti”. Quando questi modelli sono osservati dall’alto, assomigliano a grandi cicatrici nel mezzo della foresta.

Modelli di utilizzo del suolo di colonie mennonite selezionate in America Latina. Crediti: Estratto dalla pubblicazione Pii pionieri: l’espansione delle colonie mennonite in America Latina.

La perdita di copertura forestale nei territori di queste colonie ha attirato l’attenzione delle autorità ambientali. Nell’Amazzonia del Perù, ad esempio, le colonie installate nelle regioni di Loreto e Ucayali devono affrontare indagini fiscali. A Padre Márquez (tra Loreto e Ucayali), la procura sta indagando sulla deforestazione di 338 ettari; a Masisea (Ucayali) il caso ruota attorno alla perdita di 894 ettari e 1400 ettari nella colonia di Tierra Blanca (Loreto). Un punto comune unisce questi tre casi: la storia del traffico di terra dietro l’acquisizione della terra.

Il caso di Tiruntán, che è una delle storie indagate per questo speciale, si concentra proprio sul traffico di terra dietro l’acquisizione delle proprietà e sull’indagine per cambio di destinazione d’uso non autorizzato. Inoltre, vengono rivelati gli incontri tenuti dai leader delle colonie mennonite e dai loro avvocati nelle più alte sfere politiche per legalizzare la loro occupazione.

In Paraguay, i pubblici ministeri hanno ascoltato una causa intentata da un abitante del villaggio che ha denunciato come i macchinari di una colonia mennonita abbiano demolito almeno tre ettari di foreste e distrutto un estuario nel mezzo della riserva della comunità Pindo’i. In attesa di una sentenza, gli oltre 600 avvisi di deforestazione indicano che la perdita di foreste continua.

Una delle deviazioni che porta alla comunità indigena Pindo’i del popolo Mbya, è una perfetta strada acciottolata. Foto: Mario Silvero.

In Colombia, le rivendicazioni delle comunità indigene Sikuani di Meta per le terre ancestrali occupate dalle colonie mennonite sono state affrontate anche da Cormacarena, l’autorità ambientale. Ci sono tre processi sanzionatori registrati per l’abbattimento delle foreste a galleria e l’inquinamento nelle sorgenti d’acqua. E sebbene i mennoniti abbiano assunto impegni con l’autorità per il recupero delle foreste colpite, le comunità denunciano che la deforestazione non si è fermata.

“Hanno disboscato quello che penso sia quasi un ettaro di alberi vicino a Itwitsulibo. Anche il legno è ancora lì, non l’hanno raccolto”, dice il governatore Alexander Alvarez del territorio ancestrale di Itwitsulobo.

In Messico e Bolivia, le colonie mennonite si sono insediate e hanno acquistato terre nella giungla Maya e nell’Amazzonia che hanno rapidamente cessato di essere foreste per diventare campi agricoli. A Quintana Roo, in Messico, è stato riferito che alcuni mennoniti stanno diventando ejidatarios per raggiungere la loro missione e in Bolivia le organizzazioni ambientaliste indicano che in alcuni casi si fingono contadini per ottenere titoli di terra e poi sfruttarli. Solo in Messico, nel 2018, l’autorità ambientale ha stabilito che è stato effettuato un cambiamento di destinazione d’uso del suolo in almeno 1316 ettari forestali senza autorizzazione.

Il sistema consiste nel bruciare prima gli alberi, poi detroncare e quindi preparare la terra per la coltivazione. Foto: Mario Silvero.

Le denunce e i modelli di occupazione del territorio si ripetono in molti dei paesi inclusi in questo speciale. In effetti, le colonie mennonite si sono spostate da un punto all’altro all’interno della regione. Così Yann le Polain de Waroux lo spiega con due esempi: “Vedo come due movimenti. Uno è quello dei mennoniti messicani, delle vecchie colonie di Chihuahua, per esempio, che incontrano mutevoli condizioni di insicurezza, problemi idrici e siccità che cercano una via d’uscita. Sono quelli che vedete in Colombia e anche ora nelle nuove colonie in Argentina. L’altro sono le colonie boliviane, con una crescita impressionante, alcune delle quali sono in Perù e sono alla ricerca di nuove terre all’interno della Bolivia ma anche all’estero”. Quale sarà l’impatto di queste colonie mennonite sulle terre dell’America Latina?

Questa indagine transfrontaliera è coordinata da Mongabay Latam in collaborazione con la colombiana Rutas del Conflicto e la boliviana El Deber.

Edizione generale: Alexa Velez. Editor: Thelma Gómez, Michelle Carrere e María Isabel Torres. Coordinazione: Vanessa Romo. Team giornalistico: Yvette Sierra, Vanessa Romo e Alexa Vélez di Mongabay Latam; Natalia Brito e Pilar Puentes di Rutas del Conflicto in Colombia; Ivan Paredes di El Deber della Bolivia; Aldo Benitez dal Paraguay e Valeria e Robin Canul dal Messico. Produzione audiovisiva: Richard Romero. Foto e video: Ana María Guzmán, Hugo Alejos, Robin Canul, Juan González, Mario Silvero e Edwin Caballero. Pubblico e reti: Dalia Medina e Richard Romero.

*Immagine principale: Le colonie mennonite avanzano tra ecosistemi come la foresta meidana sub-sempreverde, le foreste basse allagate, le savane e altri ecosistemi interconnessi. Con l’uso di macchinari pesanti fanno cambiamenti di uso del suolo per la conversione agricola intensiva. Foto: Robin Canul.

**Originariamente pubblicato su Mongabay Latam

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

amazzoniaamerica latinadeforestazioneESTRATTIVISMO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]