InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’impronta mennonita: i popoli indigeni denunciano lo sfratto, il traffico di terra e la distruzione delle loro foreste in America Latina

Abbiamo tradotto da Desinformemonos** questo interessante articolo sulla deforestazione in America Latina. Il reportage si concentra sulla penetrazione delle comunità mennonite (una delle più importanti tendenze derivate dal credo anabattista) all’interno delle foreste del continente latino-americano. E’ particolarmente significativo notare come queste comunità, tutto sommato marginalizzate, assumano il ruolo di apripista per i processi estrattivi. Buona lettura!

“Hanno comprato nuova terra e tagliato legna dove c’erano i nostri antenati”, dice una fonte del Meta in Colombia. “Gli Mbya vivono di ciò che le foreste ci danno, ma qui non è rimasto quasi nulla”, dice un indigeno residente di una comunità insediata nel mezzo della foresta atlantica dell’Alto Paraná (BAAPA), in Paraguay. “Hanno abbattuto migliaia di ettari”, dice un membro di Kabi Habin, una cooperativa di apicoltori a Quintana Roo, in Messico. Queste testimonianze hanno qualcosa in comune: indicano le colonie mennonite (la più numerosa chiesa anabattista ndt) come responsabili della deforestazione nei loro territori o comuni. Molti di coloro che parlano con noi hanno paura di farlo pubblicamente per paura di rappresaglie.

Le denunce delle comunità indigene, dei contadini, degli ejidos (terreno comune di uso pubblico ndt) e della popolazione locale indicano che vasti appezzamenti di terra sono stati disboscati per introdurre soia, mais e sorgo in cinque paesi dell’America Latina: Bolivia, Colombia, Messico, Paraguay e Perù. Un team di Mongabay Latam, Rutas del Conflicto in Colombia e El Deber in Bolivia ha indagato su questi casi, prima con immagini satellitari per rilevare recenti allarmi di deforestazione e poi con segnalazioni sul campo.

Gli oltre 500.000 allarmi di deforestazione, generati tra gennaio e ottobre di quest’anno, hanno portato i giornalisti a cinque punti critici dove hanno trovato foreste abbattute senza autorizzazione, occupazione di territori di comunità indigene, traffico di terra, minacce e diverse denunce risalenti ad anni fa.

L’espansione dell’agricoltura meccanizzata sviluppata dai mennoniti è già monitorata da diverse autorità in America Latina. Il direttore nazionale dell’Istituto Nazionale di Riforma Agraria della Bolivia (INRA), Eulogio Núñez, ha confermato in un evento pubblico che alcune colonie hanno violato i loro limiti di proprietà per espandere i loro campi. Ha citato il caso specifico del quartiere Valle Verde, nel comune di San José de Chiquitos, dove “hanno cercato di estendersi oltre il legale e questo non è permesso. Anche dove volevano estendersi si tratta di un terreno pubblico“, ha detto Núñez.

Qual è l’entità della presenza mennonita nella regione? Un recente studio scientifico, Pious Pioneers: The Expansion of Mennonite Colonies in Latin America, analizza l’occupazione di questo gruppo religioso migrato dall’Europa. La mappa della presenza mennonita preparata per lo studio calcola che in America Latina ci sono circa 214 colonie mennonite che “coprono un’area totale di circa 3,9 milioni di ettari”, più della superficie totale dei Paesi Bassi, si legge nella pubblicazione. I tre paesi che ospitano il maggior numero di colonie sono la Bolivia con 90, il Messico con 65 e il Paraguay dove ne sono state contate 25. Il primo paese in cui arrivarono fu il Messico nel 1922.

Riassunto delle colonie mennonite per paese. Crediti: Estratto dalla pubblicazione Pii pionieri: l’espansione delle colonie mennonite in America Latina.

L’autore principale dello studio, Yann le Polain de Waroux, ricercatore presso il Dipartimento di Geologia della McGill University canadese, ha detto a Mongabay Latam che l’espansione continuerà, considerando che “finché ci saranno colonie in cui il valore di avere famiglie numerose è importante e allo stesso tempo è importante anche il valore di essere agricoltori. Quindi queste persone avranno bisogno di terra e potenzialmente dovranno crescere e creare nuove colonie. Ci sono ancora impulsi a cercare nuove terre all’interno dell’America Latina e anche al di fuori dell’America Latina”.

Mennoniti nel comune di Bacalar, a Quintana Roo. Foto: Robín Canul.

Nel mirino delle autorità ambientali

Riconoscere la presenza di una colonia mennonita in un’immagine satellitare non è complicato quando si osserva la sua presenza sulle mappe. Di solito hanno modelli di occupazione segnati dalla comparsa di linee rette o tracce, da cui vengono aperti quadranti per terreni agricoli. Carla Limas, specialista in sistemi informativi geografici presso l’organizzazione ambientalista ProPurús, che ha analizzato l’occupazione mennonita nella regione di Ucayali, nell’Amazzonia del Perù, si riferisce alle linee tracciate dai mennoniti come assi agricoli, “perché sono le linee da cui nascono gli appezzamenti”. Quando questi modelli sono osservati dall’alto, assomigliano a grandi cicatrici nel mezzo della foresta.

Modelli di utilizzo del suolo di colonie mennonite selezionate in America Latina. Crediti: Estratto dalla pubblicazione Pii pionieri: l’espansione delle colonie mennonite in America Latina.

La perdita di copertura forestale nei territori di queste colonie ha attirato l’attenzione delle autorità ambientali. Nell’Amazzonia del Perù, ad esempio, le colonie installate nelle regioni di Loreto e Ucayali devono affrontare indagini fiscali. A Padre Márquez (tra Loreto e Ucayali), la procura sta indagando sulla deforestazione di 338 ettari; a Masisea (Ucayali) il caso ruota attorno alla perdita di 894 ettari e 1400 ettari nella colonia di Tierra Blanca (Loreto). Un punto comune unisce questi tre casi: la storia del traffico di terra dietro l’acquisizione della terra.

Il caso di Tiruntán, che è una delle storie indagate per questo speciale, si concentra proprio sul traffico di terra dietro l’acquisizione delle proprietà e sull’indagine per cambio di destinazione d’uso non autorizzato. Inoltre, vengono rivelati gli incontri tenuti dai leader delle colonie mennonite e dai loro avvocati nelle più alte sfere politiche per legalizzare la loro occupazione.

In Paraguay, i pubblici ministeri hanno ascoltato una causa intentata da un abitante del villaggio che ha denunciato come i macchinari di una colonia mennonita abbiano demolito almeno tre ettari di foreste e distrutto un estuario nel mezzo della riserva della comunità Pindo’i. In attesa di una sentenza, gli oltre 600 avvisi di deforestazione indicano che la perdita di foreste continua.

Una delle deviazioni che porta alla comunità indigena Pindo’i del popolo Mbya, è una perfetta strada acciottolata. Foto: Mario Silvero.

In Colombia, le rivendicazioni delle comunità indigene Sikuani di Meta per le terre ancestrali occupate dalle colonie mennonite sono state affrontate anche da Cormacarena, l’autorità ambientale. Ci sono tre processi sanzionatori registrati per l’abbattimento delle foreste a galleria e l’inquinamento nelle sorgenti d’acqua. E sebbene i mennoniti abbiano assunto impegni con l’autorità per il recupero delle foreste colpite, le comunità denunciano che la deforestazione non si è fermata.

“Hanno disboscato quello che penso sia quasi un ettaro di alberi vicino a Itwitsulibo. Anche il legno è ancora lì, non l’hanno raccolto”, dice il governatore Alexander Alvarez del territorio ancestrale di Itwitsulobo.

In Messico e Bolivia, le colonie mennonite si sono insediate e hanno acquistato terre nella giungla Maya e nell’Amazzonia che hanno rapidamente cessato di essere foreste per diventare campi agricoli. A Quintana Roo, in Messico, è stato riferito che alcuni mennoniti stanno diventando ejidatarios per raggiungere la loro missione e in Bolivia le organizzazioni ambientaliste indicano che in alcuni casi si fingono contadini per ottenere titoli di terra e poi sfruttarli. Solo in Messico, nel 2018, l’autorità ambientale ha stabilito che è stato effettuato un cambiamento di destinazione d’uso del suolo in almeno 1316 ettari forestali senza autorizzazione.

Il sistema consiste nel bruciare prima gli alberi, poi detroncare e quindi preparare la terra per la coltivazione. Foto: Mario Silvero.

Le denunce e i modelli di occupazione del territorio si ripetono in molti dei paesi inclusi in questo speciale. In effetti, le colonie mennonite si sono spostate da un punto all’altro all’interno della regione. Così Yann le Polain de Waroux lo spiega con due esempi: “Vedo come due movimenti. Uno è quello dei mennoniti messicani, delle vecchie colonie di Chihuahua, per esempio, che incontrano mutevoli condizioni di insicurezza, problemi idrici e siccità che cercano una via d’uscita. Sono quelli che vedete in Colombia e anche ora nelle nuove colonie in Argentina. L’altro sono le colonie boliviane, con una crescita impressionante, alcune delle quali sono in Perù e sono alla ricerca di nuove terre all’interno della Bolivia ma anche all’estero”. Quale sarà l’impatto di queste colonie mennonite sulle terre dell’America Latina?

Questa indagine transfrontaliera è coordinata da Mongabay Latam in collaborazione con la colombiana Rutas del Conflicto e la boliviana El Deber.

Edizione generale: Alexa Velez. Editor: Thelma Gómez, Michelle Carrere e María Isabel Torres. Coordinazione: Vanessa Romo. Team giornalistico: Yvette Sierra, Vanessa Romo e Alexa Vélez di Mongabay Latam; Natalia Brito e Pilar Puentes di Rutas del Conflicto in Colombia; Ivan Paredes di El Deber della Bolivia; Aldo Benitez dal Paraguay e Valeria e Robin Canul dal Messico. Produzione audiovisiva: Richard Romero. Foto e video: Ana María Guzmán, Hugo Alejos, Robin Canul, Juan González, Mario Silvero e Edwin Caballero. Pubblico e reti: Dalia Medina e Richard Romero.

*Immagine principale: Le colonie mennonite avanzano tra ecosistemi come la foresta meidana sub-sempreverde, le foreste basse allagate, le savane e altri ecosistemi interconnessi. Con l’uso di macchinari pesanti fanno cambiamenti di uso del suolo per la conversione agricola intensiva. Foto: Robin Canul.

**Originariamente pubblicato su Mongabay Latam

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

amazzoniaamerica latinadeforestazioneESTRATTIVISMO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.