InfoAut
Immagine di copertina per il post

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio.

di Raúl Zibechi, da Comune-info

Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie non sono andate avanti sulla strada della creazione delle loro guardie indigene e di difesa, o lo hanno fatto in modo graduale e parziale. Succede che le persone costruiscono autonomie per necessità e poco a poco comprendono le regole del gioco che questo sistema ecocida e genocida impone loro.

Giorni fa, la creazione del Charip (fulmine, nella lingua Wampis) si è diffusa nel fiume Santiago, nella provincia amazzonica di Condorcanqui, al confine tra Perù ed Ecuador. In quella regione si registra l’assenza totale dello Stato (l’unica stazione di polizia è a sei ore di barca dal distretto, così come l’ospedale), ma una presenza sempre più intensa dell’estrazione illegale che contamina le fonti d’acqua e distrugge il tessuto comunitario. I Charip sono stati creati da uno dei nove governi territoriali autonomi che il popolo ha messo su in quella regione. In questo caso si tratta del governo Wampis, creato nel 2015, composto da 22 comunità che occupano un milione e 300mila ettari, assediati dalle draghe minerarie. Il servizio del portale Convoca.pe (16/01/25) spiega la nascita dell’autodifesa Wampis.

I Charip sono nati durante un’assemblea comunitaria quasi un anno fa, per fermare l’avanzata dei minatori e dei loro sicari, che contaminano i fiumi con il mercurio. In diverse occasioni hanno arrestato minatori armati che navigavano a fianco della polizia peruviana o ecuadoriana, dimostrando il legame tra gli Stati e il business criminale. Se fermare i minatori armati è difficile e non hanno il sostegno delle autorità, le divisioni interne causate da questa attività sono altrettanto gravi, dal momento che per ora un settore minoritario dei wampi trae profitto da questa attività.

“I minatori illegali ci portano divisioni tra fratelli. Creano divisioni tra comunità, divisioni tra organizzazioni consolidate, divisioni nei legami familiari, e questo è un pericolo per noi”, ha detto un’autorità nel rapporto citato.

In ottobre, i membri dei governi territoriali autonomi di Wampis e Awajún si sono incontrati con i presidenti delle comunità, in un incontro che ha registrato un dibattito teso tra coloro che rifiutano l’estrazione illegale e coloro che la difendono come alternativa all’abbandono dello Stato e alla mancanza di servizi di base nelle loro comunità. All’incontro solo sette dei 68 presenti hanno sostenuto l’estrazione mineraria.

Data l’impunità dei minatori che hanno coperto i fiumi con le draghe, i Charip sono gli unici a proteggere le comunità e i bacini idrografici. Sono composti da uomini e donne che escono di casa per partecipare al “gruppo di controllo socio-ambientale”, come vengono anche chiamati. Sono armati con lance tradizionali e fucili fatti a mano e hanno giubbotti antiproiettile.

Tra il 2022 e il 2024, lo Stato peruviano ha decretato otto stati di emergenza per 540 giorni consecutivi, ma la misura non ha avuto il minimo effetto pratico e i minatori continuano a inquinare i fiumi e a spogliare la vita delle comunità, colpendo la pesca, che è una delle loro principali fonti di alimentazione.

Da più di vent’anni i Wampi chiedono alle autorità impianti di acqua potabile, ma la risposta dello Stato è stata il silenzio, nonostante la gravità della contaminazione. Anche la produzione di cacao della cooperativa Kanus Services, alla quale partecipano quasi 300 membri della comunità e che porta fino a 40 tonnellate sui mercati, è colpita dalle fuoriuscite di mercurio.

Nel vicino governo territoriale autonomo di Awajún è stata creata la polizia comunale. Questo governo copre 3 milioni di ettari, 488 comunità e 23 bacini idrografici. Quando riescono a espellere le draghe che impastano il fango per estrarre l’oro, ricompaiono in altri luoghi per continuare a predare. A volte bloccano i fiumi per impedirne il passaggio, ma sono tanti, i minatori sono armati e si affidano ai paramilitari. Negli ultimi undici anni sono stati assassinati 39 leader ambientalisti peruviani.

Mi interessa evidenziare come le autonomie, diverse in ogni luogo di questo continente, si stanno trasformando spinte dalla necessità di risolvere i propri problemi. I Wampi sono stati i primi a creare il loro governo, nel 2015, seguiti dagli Awajún e da altri sette popoli vicini.

Saranno 15 nei prossimi anni secondo le persone che li sostengono, poiché il processo è in corso e non c’è modo di fermarlo, ma bisogna ricordare che nell’Amazzonia peruviana vivono 51 popoli indigeni, parte dei quali possono affrontare la costruzione dei loro governi e l’autodifesa. Ogni persona cammina secondo il proprio modo di fare le cose, il proprio modo di vedere il mondo e le proprie possibilità.

Foto: Odecofroc. Minatori illegali operano sulle rive del fiume Cenepa (Perù). 

Pubblicato su La Jornada e su Comune-info con l’autorizzazione dell’autore. Traduzione di Comune. Raúl Zibechi ha aderito alla campagna Partire dalla speranza e non paura

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

amazzoniaamerica latinaautonomiaPOPOLI INDIGENIraul zibechi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.