InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’eurocrisi nella global crisis

Il gioco del risiko battente bandiera tedesca,  che raffigura la Germania come quella locomotiva europea prepotente ed egoista che trova realizzazione nel  governo tirannico della Merkel contro la potenza mondiale a stelle e striscie, direzionata dal presidente nero e illuminato che si manifesta generoso agli occhi del vecchio continente, assumendo le vesti di europeista sfegatato ed irriducibile, è una rappresentazione sintetica che deve fare i conti con la realtà, con la realtà della crisi.

Laddove invece anche l’eurocrisi nostrana deve essere obbligatoriamente inserita dentro il panorama di una global crisis, di una frattura sistemica della civiltà mondo (come la definirebbe, perfettamente, Luciano Gallino), che evidentemente deve indurre tutti ad una lettura più complessiva e complessificata.

Raffaele Sciortino e Nicola Casale questa mattina su Il Manifesto pubblicano lo scritto che segue, che è sicuramente un altro materiale – fra gli altri – da mettere nella cassetta degli attrezzi sulla crisi, (per noi) per immaginare e costruire una lotta sul debito all’altezza, per un’analisi puntuale contro la crisi.

 

Usa vs Germania, la sinistra colga la posta in gioco

di Nicola Casale e Raffaele Sciortino

 

Tra gli avvertimenti performativi dei soliti noti sul rischio (reale) di disfacimento della moneta unica e della stessa Ue e il delinearsi evidente di una strategia di risposta di Berlino, il dibattito a sinistra stenta a cogliere la posta in gioco. La situazione continua a essere letta a partire dagli equilibri interni e/o dalle pulsioni egemoniche della Germania sull’Europa, specularmente a quanti vedono nel divario incolmabile tra formiche nordiche e cicale mediterranee il peccato originale dell’euro.

In realtà l’eurocrisi è probabilmente un punto di svolta della crisi globale che, nel deterioramento generale della situazione, sta dando luogo ad una guerra finanziaria su più livelli. Una guerra che inizia a palesare profonde fratture anche nel campo occidentale: tra dollaro e euro, tra finanziarizzazione transnazionale garantita dal potere imperiale statunitense e finanziarizzazione in salsa tedesca, tra differenti strategie di scarico dei costi e di possibile uscita dalla crisi. I risvolti geopolitici – altro elemento rimosso dal dibattito – sono importanti, se solo pensiamo al détournement obamiano della primavera araba, dalla Libia alla Siria, che si affianca al riorientamento assertivo di Washington in Asia Orientale, mentre è risaputo che Berlino sempre più guarda verso Russia e Cina.

L’epicentro della crisi in corso restano gli States. L’incredibile iniezione di liquidità di questi anni da parte della Federal Reserve ha evitato il fallimento di un sistema bancario zeppo di cattivi crediti, non è però stata in grado di rilanciare la ripresa produttiva e tanto meno i consumi. Con un indebitamento ancora altissimo a tutti i livelli non c’è ripresa, ma senza stimoli monetari e tassi a zero i guai sarebbero maggiori e la situazione sociale diverrebbe esplosiva. È l’impasse che la Federal Reserve e l’amministrazione Obama continuano a spostare in avanti perseverando nella strategia di ripianare debito con debito e cercando di aprire al mad money fittizio nuovi campi. Ciò è possibile sia per la rendita geopolitica di garanti dell’ordine internazionale sia grazie allo strumento tutt’altro che neutro della moneta: il dollaro permette una monetizzazione del debito scaricata, ecco il punto, sugli altri attori. Oggi la nuova bolla ha come sottostante il rigonfiamento dei debiti statali in particolare in Europa, con conseguente aumento dei tassi e rischio di cortocircuito col sistema bancario, il che oltre a preludere a un nuovo giro di privatizzazioni dei servizi pubblici e del welfare dovrebbe facilitare l’acquisizione/eliminazione selettiva di banche e pezzi dell’apparato produttivo da parte di flussi speculativi che sfruttano l’eurocrisi.

Sotto questa luce si spiega forse l’apparente paradosso che vede Washington più “europeista” e “keynesiana” di Berlino. In realtà la Germania se accettasse questo programma – ma finora non ha mollato, anche a costo della rottura con Londra – dovrebbe con il proprio bilancio garantire i debiti europei vedendo deteriorarsi la propria situazione finanziaria per evitare alla finanza internazionale “default disordinati” e perdite reali (su interessi, derivati e cds). Dietro la querelle della Bce prestatrice di ultima istanza c’è dunque uno scontro geoeconomico e geopolitico: “fare come la Fed” alle condizioni poste da Washington e Wall Street significherebbe per Berlino accettare un’ipoteca sulla produzione propria ed europea a favore di forme di prelievo finanziario sempre più rapaci, in ultima istanza accettare di sobbarcarsi gran parte di quella colossale svalorizzazione di capitale che incombe e che ciascun attore cerca di scaricare su avversari e “alleati”.

Il gioco non è tra speculazione anglosassone e produzione reale tedesca. La finanziarizzazione, a suo modo produttiva in quanto condizione dello sfruttamento/espropriazione, è la forma generale che ha assunto l’accumulazione capitalistica, e tanto Obama che Merkel hanno in progetto politiche di lacrime e sangue. Non a caso Berlino ha salvato le proprie banche e la Bce è disposta a monetizzare indirettamente i debiti sovrani europei, ma non alle condizioni della finanza statunitense-britannica bensì a quelle che Merkel, forse anche a costo di scontare un rallentamento dell’economia tedesca, ha così sintetizzato: erst sparen, dann retten. Prima risparmiare, poi decidere se e cosa salvare o eventualmente uscire dall’euro. Le implicazioni di tutto ciò per una resistenza non nazionalista e un’alternativa sistemica all’economia del debito andrebbero approfondite. Intanto è bene non semplificare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

eurocrisigermaniaNicola CasaleRaffaele Sciortinostati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. Tamburi di guerra

Su Perù 21 (giornale peruviano, ndt), il 14 gennaio, un editorialista poco noto ha inserito un’“opinione” piuttosto bellicosa. In essa, Héctor Romaña – una penna di pedigree, forse – promuoveva l’intervento militare in Venezuela. di Gustavo Espinoza M., da Resumen Latinoamericano Potrebbe essere letto come il punto di vista di un analista disperato che non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]