InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lega Nord e ‘ndrangheta: era proprio amore

Nel dicembre del 2010 esce un libro di Gianluigi Nuzzi per le edizioni Chiarelettere: “Metastasi“. Qui se ne possono leggere alcuni estratti.Il testo è una ricognizione della modalità di penetrazione della ‘ndrangheta nei territori attraverso le rivelazioni di un pentito. Nuzzi non parla però solo di Calabria: facendosi forza delle dichiarazioni del pentito di ‘ndrangheta fa ipotesi serie sulle infiltrazioni delle ‘ndrine al nord. Costruendo anche riscontri su un rapporto, che sembra essere tutt’altro che episodico, tra ‘ndrangheta e Lega nord in Lombardia.

Strano partito la Lega Nord, uno degli uomini più popolari di quel partito in Lombardia è quel Davide Boni che si è fatto una carriera in quella regione urlando nelle televisioni locali contro “le barbe lunghe degli imam”. Oggi è vicepresidente del consiglio regionale lombardo, vive barricato nel suo ufficio, travolto da un’inchiesta per tangenti. Assieme a altri tre vicepresidenti della stessa regione, tra cui l’ex braccio destro di Bersani mai espulso dal Pd, condivide pesanti accuse di corruzione. Non si è dimesso e grida al complotto. Strano che non dia la colpa di tutto questo alla Jihad.

Il libro di Nuzzi, poco più di un anno fa, ebbe un certo effetto editoriale e politico. Oggi, con la messa sotto inchiesta del cassiere della Lega nord, le accuse si sono fatte da giornalistiche a giudiziarie. Belsito, tesoriere della Lega ed ex sottosegretario, è infatti sotto inchiesta delle procure di Milano, Napoli e Reggio Calabria. Le ipotesi di reato sono molte, oltre alla distrazione di fondi in favore di Bossi, tra cui riciclaggio e rapporti di affari con la ‘ndrangheta. Belsito è anche lo stesso tesoriere scoperto a investire fondi del finanziamento pubblico al partito in titoli speculativi della Tanzania. Insomma, va bene urlare contro i negri e i mafiosi ma, quando ci sono gli affari di mezzo, alla Lega non sembra mancare una certa disinvolta diplomazia. Non ci vuole molto a capire, come per la vicenda Lusi (che il Pd ha fatto quasi finta di non conoscere), che quanto è il tesoriere ad essere messo sotto inchiesta all’indice non viene messa una persona ma un intero partito. I suoi modi di gestire i finanziamenti e i rapporti con il mondo degli affari (e non solo, a come si vede). Nella Lega è in atto da diverso tempo una lotta interna sulla gestione del partito, e sulla successione di Bossi, che rivela però come il carroccio sia più un pretesto per l’accumulazione di reti clientelari che qualsiasi altra cosa si possa pensare.

La Lega è quindi di fronte alla crisi di credibilità più grossa da due decenni a questa parte. Sembra incredibile che, come Al Capone, sia stata inchiodata solo per questioni finanziarie. Un partito velenoso, razzista, senza spessore culturale, privo di reali prospettive politiche, con dei quadri che hanno mostrato una voracità degna della Dc ha potuto navigare, come se fosse una cosa seria, in due decenni di politica istituzionale italiana. Sintomo, e specchio, dell’incapacità strutturale italiana di saper selezionare gruppi dirigenti e partiti.
Non solo, a più riprese il centrosinistra ha mostrato di assorbire non solo politiche ma anche le prospettive istituzionali prefigurate dalla Lega. Le frasi di D’Alema sul carroccio come “costola della sinistra” hanno infatti alimentato un quindicennio di pessima politica, e altrettanto pessima letteratura politica, in Italia. Circa un anno fa Bersani, in visita alla Lega a Milano, ancora parlava di “federalismo possibile” come se davanti avesse come interlocutore non Umberto Bossi ma Altiero Spinelli.
C’è solo da capire se siamo, finalmente, all’inizio dell’epilogo di un partito tragicamente ridicolo oppure ad una sua radicale ristrutturazione. Tra sviluppi delle inchieste, ed elezioni amministrative di maggio, il quadro sarà più chiaro. Intanto il partito del “padroni a casa nostra” (fin troppo, a quanto si vede) sembra aver mostrato una certa affinità con il mondo di cosa nostra. Versante ‘ndrine, ritenute oggi le mafie più efficienti e aggressive, tanto per non farsi mancare il brivido dell’avventura.

(redazione Senza Soste) 3 aprile 2012

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

corruzionelega nordlombardia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo sciopero politico contro la logistica di guerra

Assembliamo due interessanti interviste uscite su Connessioni Precarie rispetto alle mobilitazioni dei lavoratori portuali in risposta all’appello da parte dei sindacati palestinesi. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

IL VERO RAZZISMO È QUELLO SIONISTA!

Era il 1988 e già si scriveva: “Da più di 50 anni il popolo palestinese lotta in difesa della propria terra e dei propri diritti contro i disegni imperialistici prima attuati dalla Gran Bretagna e successivamente dalla concretizzazione della ideologia sionista, cioè dallo stato di Israele. Ovviamente sappiamo bene che una forma economico-sociale non scaturisce […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltura e biodiversità possono coesistere?

Per liberare terra per la conservazione della biodiversità soddisfacendo al contempo la crescente domanda di cibo, le narrazioni tecno-ottimistiche suggeriscono di aumentare indefinitamente la produttività agricola, anche attraverso l’uso massiccio di pesticidi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Crisi ecologica, crisi capitalista, crisi dell’ecologismo politico – Parte prima

L’ecologismo politico, inteso come movimento sociale antagonista, non solo non ha incrementato la sua potenza politica nell’attuale contesto di effervescenza discorsiva green, ma sembra che stia implodendo. La presentazione della crisi ecologica nelle società capitalistiche occidentali racchiude un paradosso che aggiunge confusione politica a un mondo postpandemico già di suo tendente al disordine. A prima […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legge di Bilancio per e contro i soliti noti

Da Sbilanciamoci di Andrea Fumagalli e Roberto Romano La manovra Meloni è senza progettualità e inutile per impatto economico (inciderà per 0,2 punti di Pil), fatta di tagli lineari, sottofinanziamemto della pubblica amministrazione, appesantimento della Fornero, misure una tantum come il taglio al cuneo fiscale, che pure risulta regressivo in questo quadro. Premessa  Come interpretare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ilan Pappé: il sionismo ideologia razzista di un movimento coloniale

Quando qualcuno poneva ai due protagonisti di questo conflitto interno israeliano la questione dell’occupazione della Cisgiordania e chiedeva se il problema non dovesse entrare nella discussione sul futuro di Israele, la risposta era “no”, l’occupazione non deve essere tirata in ballo da nessuno, l’occupazione è irrilevante per il futuro di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una «macchinetta» per la critica della formazione

Cultura, formazione e ricerca (DeriveApprodi, 2023) è sicuramente il testo migliore per famigliarizzare con il pensiero di Romano Alquati perché, a differenza degli altri è estremamente chiaro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Menzogne e verità sulla cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Il dibattito sull’abolizione del Reddito di Cittadinanza è stato viziato da alcuni elementi che hanno reso difficile comprendere fino in fondo il significato politico della Controriforma.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Rapporto ISPRA sul consumo di suolo: Veneto e Lombardia le regioni con piu’ cemento. Alta velocita’ e piattaforme logistiche la causa

Sono stati pubblicati mercoledi 26 ottobre dall’ Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) i nuovi dati sul consumo di suolo in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Influenza nucleare indebita: è lobbismo o corruzione?

Bill Gates sta ricevendo un’elemosina dal governo degli Stati Uniti (cioè dai contribuenti americani) per il suo sogno nucleare, nonostante sia un miliardario.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Commissariato Dora Vanchiglia, ovvero chi ci protegge dalla legge

Secondo quanto riportato dai giornali dopo quasi tre anni si sarebbe conclusa l’indagine che vede coinvolti due agenti del commissariato Dora Vanchiglia, il sostituto commissario Roberto De Simone e l’assistente capo Danilo Ricci, la loro dirigente Alice Rolando ed altre tre persone.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi dell’UE, tra comitati d’affari e spinte geopolitiche

Il terremoto che sta sconvolgendo il Parlamento Europeo dopo l’affaire Qatar odora di “tangentopoli” europea. Lo spettro dell’inchiesta si allarga di giorno in giorno e la vera preoccupazione generale dei politici di ogni schieramento è che salti tutto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

“Qatar-Gate”: arresti e fiumi di denaro per promuovere lo sport-washing di Doha

Le accuse sono i reati per associazione a delinquere, riciclaggio di denaro e corruzione da parte del Qatar, in particolare per ammorbidire le critiche della Ue sui Mondiali di calcio in corso, a partire dalle migliaia di operai morti nel realizzare gli stadi. Si indaga anche su flussi di tangenti analoghi che sarebbero arrivati dal Marocco.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lombardia: musei chiusi per sciopero contro il nuovo contratto del personale in appalto

Un importante sciopero sta coinvolgendo il personale in appalto di alcuni musei della regione Lombardia dopo che la nuova cooperativa subentrante ha proposto un contratto di 5€ lordi l’ora (con il 33% di ribasso sull’appalto).

Immagine di copertina per il post
Culture

We Own This City: corruzione e violenza in divisa

I realizzatori della stra nota serie The Wire, a distanza di 20 anni, ci regalano un nuova “chicca” sulla travagliata città di Baltimora negli Stati Uniti. Questa volta però, ad andare in scena è una mini serie  serratissima, sulla corruzione della polizia di Baltimore, lungo gli anni 10 del nuovo millennio. A far da sfondo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: esplode la rabbia contro carovita e corruzione

In Libia esplode un movimento popolare contro il carovita e la corruzione che rifiuta entrambe le fazioni che detengono il controllo del territorio libico dopo la deposizione di Gheddafi nel 2011 e la guerra civile. Era chiaro da tempo che il Nord Africa sarebbe presto entrato in subbuglio a seguito dell’aumento dell’inflazione, della crisi pandemica […]