InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lavoro, quanti finti passi indietro..

Il sistema partitico registra un passo indietro soprattutto da parte del Pdl, dovuto probabilmente all’invito sottotraccia di Napolitano: barattate un passo indietro sulla riforma con un potere contrattuale forte sulla redazione della nuova legge elettorale, in cui l’ipotesi che sia favorevole alla formazione di una grosse koalition si fa sempre più concreta. La Lega è impegnata in ben altre vicende, come narriamo nell’editoriale, e quindi è un po’ ai margini della vicenda politica in questione.

Molti commenti parlano di una vittoria di Bersani, che a quanto traspare dagli editoriali e dalle analisi soprattutto di Repubblica sarebbe il vero fautore della marcia indietro del governo. Plaude la Commissione UE che parla di “provvedimento cruciale”. Si lamentano gli imprenditori e il mondo della finanza, che ora poveretti non potranno più licenziare come gli pare e piace: dovranno accontentarsi solo di poter fare fuori giovani apprendisti dopo averli sfruttati per (quasi) tre anni..

Eppure Monti già rassicura Confindustria&co. : il reintegro sarà possibile solo in casi estremi ed improbabili..ma allora questa marcia indietro c’è stata davvero? Giudichiamo dalle parole del premier da Napoli:

“quello che noi abbiamo posto nel ddl è che per i licenziamenti individuali di carattere economico se un giudice riscontri situazioni di illegalità ci sia l’indennizzo per i lavoratori. Se invece sono motivazioni manifestamente insussistenti, un caso molto forte, il giudice può disporre il reintegro come l’indennizzo”

Non sembra esserci una grande rassicurazione riguardo all’efficacia materiale del reintegro, visto che non basta l’illegalità della procedura per ottenerlo, ma devono esserci (alquanto oscure) “motivazioni manifestamente insussistenti”. Si eleva di fatto in maniera esponenziale il ruolo dei giudici nell’applicazione della riforma.

Una situazione complessiva in cui il lavoratore, preoccupato dalla possibilità di perdere anche l’indennizzo economico nel caso uscisse sconfitto dal processo, potrebbe avere qualche dubbio nel fare causa per reintegro. Si introduce insomma una sorta di ricatto, che gioca con la paura di molti lavoratori di perdere anche quel poco che si potrebbe mantenere rinunciando al ricorso per essere reintegrati.

Lo stesso Monti parla inoltre, commentando la sua opera, di un passo verso la tutela universalistica sul modello danese e più in generale nordeuropeo; eppure di passaggi sulla continuità di reddito non se ne vedono nel testo che Napolitano ha da poco autorizzato alla presentazione in Parlamento.

Ma la vera partita è ora quella che riguarda la Cgil. Che ne sarà dello sciopero generale e delle proteste già in programma? Le modifiche alla prima versione del testo saranno condizione sufficiente per permettere alla Camusso di sciogliere il richiamo alla piazza ed assicurare definitivamente la pace sociale auspicata da Monti e Napolitano con questo finto passo indietro?

In una prima nota del sindacato pare che le mobilitazioni, nonostante la mediazione, siano confermate..speriamo sia vero, viste le enormi criticità che abbiamo evidenziato, criticità rimaste coperte dallo specchietto per le allodole che è stata la gazzarra sull’art.18.

La mossa di oggi ci permette qualche lettura anche dal punto di vista di Monti, evidentemente proiettato verso il Quirinale per il post-Napolitano, un altro dei grandi protagonisti di questa scelta pacificatrice della rinuncia alla prima bozza di riforma del lavoro. In questo senso oggi è da registrare l’importante apertura di Casini verso possibili nuovi incarichi istituzionali per l’ex rettore della Bocconi. I mercati finanziari potranno così ri-posizionare il loro uomo di fiducia, ringraziandolo per l’ottimo lavoro svolto nel suo intermezzo di premier.

Eppure sul tavolo c’è ancora la questione esodati, nella riforma sono state ridotte le mensilità di indennizzo post-licenziamento, i nuovi ammortizzatori sociali partiranno solo nel 2017 e al momento sono finanziati con una cifra davvero risibile (1,8 miliardi di euro). Le contraddizioni rimangono molte, l’apparente tregua (Cgil permettendo) è molto fragile..

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

lavoroMontiriforma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.