InfoAut
Immagine di copertina per il post

La guerra rivoluzionaria: colloqui con le YPG

||||

“La rivoluzione è l’arte di vedere degli spazi vuoti e saperli riempire”  (combattente Ypg a Kobane)

Ormai da settimane siamo in viaggio per il Rojava (Confederazione della Siria del nord) esplorando e approfondendo una realtà rivoluzionaria che di giorno in giorno si delinea davanti ai nostri occhi. Ci muoviamo spesso tra Kobane, la città che si è liberata due volte, e Qamislo, e spesso ci troviamo a discutere e confrontarci con chi si è trovato a difendere e far crescere questa rivoluzione in prima linea sul fronte della guerra che dal 2011 insanguina questi territori: i combattenti e le combattenti delle unità di protezione del popolo e della donna YPG e YPJ.

“Gli stati capitalisti stanno mettendo una grande pressione sul Medioriente (..) creando un grande caos, che però è anche movimento che crea grandi possibilità di cambiamento”. Questo ci dice uno dei comandanti delle YPG incontrato a Kobane, stupendoci per l’entusiasmo con cui questi combattenti affrontano la lotta che li vede impegnati nel confronto contro tutte quelle forze (soprattutto Daesh ma anche il regime di Damasco e le milizie legate alla Turchia) che hanno fatto sprofondare questa regione nel dramma della guerra.

Parlando del passato ci dice che “le primavere arabe sono state l’inizio di una ricerca di libertà e dignità di tanti popoli, che però non erano pronti e organizzati e sono caduti nello scontro fratricida per conto dei potenti. Noi ci sentiamo la continuazione di quei movimenti, ma eravamo pronti e organizzati da anni (..) e abbiamo usato la debolezza del regime nel nord della Siria per riempire questo spazio”. Infatti in particolare in queste zone il movimento curdo aveva iniziato a organizzare politicamente la società e la sua autodifesa da molti anni, facendo un lavoro capillare sul territorio e approfondendo i rapporti e le relazioni che aveva iniziato a stringere Ocalan quando, all’inizio degli anni ’80 era stato in Siria. Fin dall’inizio della guerra civile siriana attraverso il DBK comitato supremo curdo formato dal PYD (partito di unione democratica) e dal KNC (consiglio nazionale curdo) con la sua ala militare clandestina YXG (diventata YPG nel 2012), i combattenti hanno messo in piedi su vasta scala un’operazione di autodifesa delle comunità curde soprattutto qui in Rojava e nei quartieri a maggioranza curda delle principali città. L’obiettivo era quello di preservare la popolazione dall’ escalation di violenza conseguente allo scontro tra il regime e le diverse fazioni ribelli.

“Daesh è il frutto degli attacchi stranieri all’Iraq e Afghanistan, usato per portare il terrore nella società”. Dal 2014 le YPG/YPJ sono impegnate in prima linea e ampiamente riconosciute come le più vittoriose milizie sul territorio nella guerra contro il Califfato e, soprattutto dopo la gloriosa resistenza di Kobane, sono finite alla ribalta delle cronache di tutto il mondo. “Ciò che ci rende così efficaci contro Daesh è che condividiamo la stessa determinazione al sacrificio estremo per la vittoria e che noi, però, combattiamo per creare una vita giusta e socialista”.

23619011 10213322541611517 325433463 n

Chiediamo loro come si rapportino al fatto che nella guerra siano coinvolte varie potenze straniere, rendendo quello siriano un campo di battaglia internazionale che ha sullo sfondo soprattutto la lotta di potere tra USA e Russia per il controllo di questo strategico territorio e delle sue risorse. Non possiamo infatti non far notare come ai nostri occhi sia difficile parlare di rivoluzione e socialismo quando ci si trova immersi in un conflitto di stampo imperialista.

Ci stupisce ancora una volta la consapevolezza e la chiarezza nell’affrontare questo tema: “con noi non c’è mai stata nessuna alleanza né riconoscimento formale” e non essendo degli ingenui sanno benissimo che qui si giocano degli interessi che non possono essere controllati o modificati dalla volontà dei popoli della Siria. La strategia del confederalismo democratico è chiara- autorganizzazione e autodifesa del popolo- e la forza del progetto politico confederale è quella di superare l’ideologia statalista e con essa il monopolio sul territorio e sulle risorse che finalmente “saranno ripartite equamente per i bisogni della popolazione”. Farà sicuramente parte delle difficoltà di un processo rivoluzionario come questo trovare un equilibrio dopo il tramonto all’orizzonte dello Stato Islamico e la conseguente riconfigurazione delle forze in campo.

In particolare appare controverso il rapporto con gli Stati Uniti, accusati da larghe fasce della popolazione di essere insieme a Turchia, Arabia Saudita e Qatar la causa principale dell’avvento di Daesh; a questo proposito i nostri interlocutori ci descrivono senza reticenze la strumentalità dell’aiuto ricevuto dagli americani nella lotta al Califfato e la scarsa fiducia nei loro confronti rispetto al futuro. Un altro compagno del movimento a Quamislo ci tiene a sottolineare come nella battaglia di Kobane “gli Stati Uniti si sono decisi ad intervenire solo quando la situazione stava volgendo a nostro favore, con la conquista della collina di Mishtenur e l’arrivo di 800 combattenti dal Bakur (Kurdistan turco), per non rischiare che il movimento conquistasse la vittoria da solo e poter avere il ruolo dei liberatori agli occhi del mondo”.

“La società che stiamo creando è un’alternativa per tutto il Medioriente, per questo sappiamo che tutte le forze intorno a noi vogliono ostacolarci (..) vogliamo creare unità e democrazia e siamo pronti anche alla guerra per questo”. All’indomani della conquista di Raqqa inizia già a delinearsi il pericolo per la Confederazione di essere messa da parte come forza che, se utilizzata in un primo momento nella lotta contro Daesh, rischia di diventare scomoda e pericolosa per gli assetti di potere dei diversi Stati nella regione. Il cantone più a ovest, quello di Afrin, è circondato e minacciato dalle milizie islamiste vicine alla Turchia che, sconfinando già da tempo in territorio siriano, taglia fuori il cantone da quello di Kobane, occupando la zona di Idlib. A Deir El Zor con la sconfitta delle ultime sacche di resistenza di Daesh le Forze Siriane Democratiche sono sempre più vicine ad uno scontro diretto con l’esercito di Damasco e, infine, con la caduta del governo regionale curdo di Barzani nel nord dell’Iraq, la Confederazione è minacciata a est dalle milizie sciite vicine all’Iran.

La sorte e il futuro di questa rivoluzione si definiranno certamente a partire dal lavoro titanico che il movimento sta portando avanti nella società a tutti i livelli, costruendo una partecipazione e una coesione tra le diverse comunità linguistiche e religiose inedita per questi territori, mostrando una vera alternativa ai popoli circostanti e cercando di costruire una diplomazia che si allontani dal realismo spietato delle relazioni internazionali,  puntando a una “terza via” di equilibrio con le potenze internazionali. E soprattutto grazie allo sforzo di questi combattenti e il sangue delle migliaia di martiri che ogni giorno danno la loro vita per questa rivoluzione e per la libertà di tutte e tutti noi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

kurdistanRojavaypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]