InfoAut
Immagine di copertina per il post

La fabbrica di Viadana, La Stampa, la lotta di classe

||||

Un articolaccio de La Stampa ci spiega che la lotta di classe, quella vera, non c’è più. Ma di cosa parla la lotta alla Composad di Viadana in provincia di Mantova?

 

Composad

La lotta alla Composad di Viadana, in provincia di Mantova, è un lungo braccio di ferro. Una lotta generosa che qualche settimana fa ha visto una straordinaria resistenza al tentativo di sgombero da parte della polizia di un picchetto di lotta ai cancelli della fabbrica. Si lottava per il reintegro di 271 facchini inquadrati nella cooperativa uscente, la Viadana Facchini. I facchini venivano licenziati nonostante la clausola di savaguardia del posto di lavoro nel cambio d’appalto e il rispetto del contratto nazionale logistica e trasporti prevista da un accordo prefettizio di un anno fa. La situazione nelle ultime settimane è cambiata rapidamente svelando la vera natura dello scontro tra facchini e azienda: l’imposizione di un nuovo modello alla Composad basato sulla maggior produttività di tempi determinati e interinali, attraverso l’espulsione e il reintegro sotto altro inquadramento e nuova coop degli operai.

Il distretto industriale mantovano è uno dei più importanti nella lavorazione del legno. La Composad produce kit per mobili servendo grandi catene come Leroy Merlin, Ikea, Brico e Castorama. Un sito produttivo di questo genere richiede un alta capacità di adeguare la produzione ai volumi delle commesse richieste dalle grosse catene di rivendita commerciale. Uno schema analogo si può applicare ad altri distretti industriali, come quello dell’automobile. Le mansioni di confezionamento merci, imballaggio e movimentazione svolte dai facchini sono dunque di estrema importanza nell’economia di un ciclo produttivo just-in-time e richiedono una forza lavoro altamente produttiva nei periodi di maggior richiesta da parte dei committenti. Il lavoro alla Composad infatti non manca e il fatturato dell’azienda, del gruppo Mario Saviola, è di 93 milioni di euro nell’ultimo anno. Il lavoro non manca ma servono lavoratori adatti a incrementare questi profitti.

Con un lungo sciopero lo scorso anno i facchini della Composad avevano conquistato l’accordo di continuità lavorativa. “Il minimo sindacale, non certo un accordo rivoluzionario” come dichiara l’Adl Cobas, che condusse la lotta l’anno scorso e in questa fase e che rappresenta 170 lavoratori nella fabbrica di Viadana. I facchini alla Composad, anche dopo 10 anni di lavoro, non guadagnano più di 1000/1100 euro al mese. L’alta sindacalizzazione della forza lavoro e le garanzie minime da questa guadagnate con gli scioperi rappresentano per Saviola una rigidità insostenibile che ostacola la competitività della Composad su un mercato in cui i ritmi della ciclo produttivo sono dettati dalle esigenza della committenza presso la quale accreditarsi. Soprattutto è l’indisponibilità a essere variabile dipendente dai flussi delle committenze che più impensierisce i vertici di Composad. Un aggregato soggettivo cresciuto con le lotte autonomo dagli interessi aziendali che va scomposto.

Alla scadenza dell’appalto il 31 maggio la Viadana Facchini esce dallo stabilimento Composad lasciando fuori 271 facchini. La Viadana Facchini sparisce, ma è solo un gioco delle tre carte. La nuova coop entrante, la Clo di Milano, si unisce alla Viadana Facchini creando la Clo/3l. Questa “nuova” cooperativa ne riassorbe subito 130, e programma il reinserimento di altri 70 facchini come interinali. La Cgil, che rappresenta in azienda poche decine di lavoratori, firma l’accordo, l’Adl Cobas no. Inoltra il riassorbimento arbitrario in Clo/3l prevede, da parte dei facchini, la firma di un verbale di conciliazione per poter vedere corrisposta la busta paga di maggio, regolarmente lavorata. Inutile dire che i 70 esclusi sono tra i facchini maggiormenti protagonisti della lotta delle scorse settimane.

Lunedì 26 giugno scoppia nuovamente la lotta per il reintegro totale anche dei 70 facchini esclusi dalla nuova cooperativa e per il rispetto degli accordi dello scorso anno. In 8 salgono sul tetto. Dagli esclusi vengono bloccati i cancelli, e nonostante i tentativi della polizia di disperdere il picchetto i facchini resistono.
Nel pomeriggio la situazione precipita. Una nota dell’Adl Cobas riporta l’accaduto: “Verso le 18 una sorta di spedizione punitiva e squadristica, con un corteo veramente poco spontaneo di un centinaio di lavoratori Saviola fisicamente guidati dai vertici del gruppo, ha cercato lo scontro con gli scioperanti, fomentando una vera e propria guerra fra “poveri” attraverso la strumentalizzazione della legittima preoccupazione degli operai Composad per la perdurante situazione di stallo. Dopo qualche tafferuglio con le forze dell’ordine, solo l’etica e il buon senso degli operai in lotta ha evitato il peggio, smorzando il blocco dei cancelli, mentre il presidio e l’occupazione del tetto continuano. Chiaramente la tensione sociale intorno alla vertenza rimane altissima.”

La Stampa

Venerdì scorso su La Stampa viene pubblicato un reportage da Viadana firmato Fabio Poletti così intitolato: “Operai precari contro operai garantiti. In fabbrica va in scena la guerra tra poveri”. In un pezzo di giornalismo intriso di un lirismo nostalgico e revisionista si “lamenta” (ma come? La Stampa?) la fine niente di meno che della “lotta di classe”. “C’era una volta la lotta di classe. Adesso c’è la lotta «nella» classe. Tutti contro tutti alla Composad di Viadana che dicono sia un bel posto dove lavorare anche se si fanno i turni di 24 ore e le macchine a controllo numerico non si fermano mai. (…) A sentirli, quelli di dentro e quelli di fuori, hanno le stesse preoccupazioni e dicono le stesse cose. Perchè la lotta «nella» classe non è tra gli operai e i padroni come si faceva una volta. Adesso è tra gli operai garantiti e gli operai precari, tra i dipendenti e gli esternalizzati. Anche se nessuno lo dice apertamente è pure tra gli italiani e gli immigrati, anche se oramai parlano il dialetto mantovano meglio dei mantovani che non lo parlano più”.

Ah, il bel tempo antico! Il racconto de La Stampa strizza l’occhio agli onesti, a coloro che sognano la giusta lotta, consegnandoli al tempo stesso alla rassegnazione: non tornerà più, ora è il tempo in cui anche voi giusti vi fate dominare dal rancore e vi scannate tra di voi. Un’ammaliante favoletta adatta a spegnere la fiducia nelle possibilità della lotta. Non la lotta nobile, o quella che ci viene raccontata essere quella nobile, ma quella che c’è, quella che si deve combattere secondo le condizioni specifiche e determinate prodotte dallo sviluppo del conflitto. Un discorso in fin dei conti coincidente con quello promosso da Lega Coop, Cgil e dal padronato vario, così ben radicato nel senso comune del fateci lavorare, interscambiabile con fateli lavorare, fateci sfruttare, fateci guadagnare sulle loro spalle. “Non ne possiamo più, noi vogliamo soltanto lavorare. Lo Stato non ci tutela”, così La Stampa riporta le parole di Alessandro Saviola, presidente del gruppo Mario Saviola.
Quello che sta succedendo a Viadana è certo un scontro interno alla classe, tra segmenti, si potrebbe dire usando un lessico forse stagionato, ma siamo sicuri, come vorrebbe insegnarci La Stampa, che non sia lotta di classe o che sia alternativo alla lotta di classe?

La lotta di classe

Innanzitutto, va detto, è lo stesso livello dell’accumulazione di capitale che si alimenta, prova a organizzare e si serve del conflitto. La fabbrica è un sito produttivo nella misura è anche uno snodo di un flusso di mobilità umana prima di tutto, un meccanismo di rimercificazione continua della forza-lavoro. In ballo ci sono aspettative legate al salario, al consumo, alla competitività nel contesto di una cooperazione nel lavoro organizzata per fini e interessi esterni. Quelli del padrone. La fabbrica struttura il propria organizzazione su dei conflitti interni, che rappresentano la spinta indispensabile all’iper produttività flessibile di questo tipo di produzione del ciclo delle commesse, che a tutti i costi, in determinati periodi di tempo, deve garantire le consegne e quindi reggere i corrispettivi picchi di produttività. La lotta, in qualsiasi punto del modello organizzativo emerga, è il segno opposto del ciclo di valorizzazione della merce-forza-lavoro-umana secondo come viene organizzato dentro i cancelli per circolare fuori, nell’essere in ansia per il rinnovo, nel fare gli straordinari pur di stare al passo con le richieste del capo che porta al deterioramento delle tue relazioni umane, con i colleghi, a casa etc…

Lo scontro davanti alla Composad traduce e semplifica il funzionamento della macchina fabbrica: un insieme di promesse e tradimenti, minacce e ritorsioni. C’è sempre una promessa, flebile che però alimenta quella speranza che ti dice di fare come ti viene detto, che se ti mostri all’altezza di quello sforzo richiesto sarai ricompensato con delle garanzie contrattuali in più, o magari ti verranno aumentate le ore, oppure chissà cosa. Poco importa poi se questa promessa non viene mai mantenuta, tanto basta ammiccarla agli “operai” oggi per strutturare un’organizzazione del lavoro utile ai padroni di turno. Promesse o minacce, come anche quella di non finire come “quei negri della cooperativa”, il venire declassati o gettati via. L’egoismo dei più “garantiti” non ha quindi cancellato la lotta di classe, anzi ne è un suo prodotto. Si potrebbe dire che quell’egoismo ha forse esaurito la solidarietà di classe, ma sarebbe una banalità, perché il frazionamento delle posizioni lavorative nella fabbrica è il segno più evidente della rottura di un riconoscimento comune. Ma la sfida è proprio qui trovare, nella lotta, un nuovo riconoscimento possibile e questo non esiste al di fuori dello sviluppo dei conflitti esistenti. Anche e soprattutto quelli della cosiddetta lotta nella classe.

Lo sviluppo dei conflitti interni tra i diversi inquadramenti operai all’interno della fabbrica è quindi l’occasione per ribaltare il piano e individuare collettivamente i responsabili, per affermare una rivendicazione più ampia contro i padroni. Anche per questo sabato a Viadana un corteo convocato dall’Adl Cobas sfilerà per la cittadina a partire dalla vertenza Composad. Anche tra gli operai già assorbiti in cooperativa che guardavano da dietro i cancelli gli ex compagni di sciopero ancora in lotta, perfino tra i crumiri che provavano a forzare quel blocco di lotta, crediamo, ogni gesto fosse mosso da egoismo, rabbia e paura scatenate da una minaccia, quella di chi comanda. Il conflitto di classe, caro Fabio Poletti, sta tutto qui, in questi sentimenti o, altrimenti detto, in chi esercità la minaccia più grossa tra chi comanda e chi subisce il lavoro. Senza paura di chi oggi è dominato dalla paura, di quei colleghi che stanno al gioco di chi comanda, la lotta è sempre aperta.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

COMPOSADlastampalogistica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Radura 2.1: Tra logistica e devastazione ambientale

Con questa puntata inizia la seconda stagione di Radura, un progetto atto ad indagare sotto una luce diversa la provincia del nostro paese, partendo dai conflitti sociali, dalle lotte e dalle contraddizioni che molto spesso non trovano spazio nelle narrazioni ufficiali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sull’incidente ferroviario a Firenze

Un incidente ferroviario a Firenze, che ha interessato un treno merci, ha ieri bloccato per ore la circolazione dei treni da nord a sud.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: lo sciopero nazionale SI COBAS e ADL COBAS blocca la filiera logistica di SDA, BRT e GLS

Lotte operaie in Italia. Fino a mezzanotte di venerdì 7 aprile prima tornata di sciopero nazionale Si Cobas e Adl Cobas su tutte le filiere SDA, BRT e GLS, dove il gruppo FEDIT non vuole trattare più in via diretta con il sindacato di base e conflittuale SI Cobas, ma solo con i singoli fornitori.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il lato oscuro della logistica: sfruttamento di migliaia di lavoratori e frode per 126 milioni di euro. Commissariati i colossi BRT e GEODIS

Sfruttamento sistematico di migliaia di lavoratori sottopagati e sottoposti a ritmi estenuanti e frode fiscale: la decisione del Tribunale di Milano arriva nei confronti di due colossi della logistica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Crisi climatica, i governi sono responsabili”: XR occupa la Rai, La Stampa e Repubblica

Occupati contemporaneamente gli ingressi della RAI, della Stampa e della Repubblica: nuova azione di Extinction Rebellion. “Siamo in uno stato di crisi senza precedenti, aiutateci a raccontare le responsabilità di chi ci governa”. Al mattino presto, un altro gruppo aveva appeso un maxi striscione sui parcheggi della RAI, sotto la Mole Antonelliana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sergio Bologna, Agli inizi del container

Agli inizi del container: il “Lloyd Triestino” e le linee per l’Australia. At the origins of the maritime container: Lloyd Triestino and the Australia route, a cura di S. Bologna, Trieste, Asterios, 2021. di Lorenzo Tommasini, da L’ospite Ingrato Poco tempo fa, nel 2021, ricorreva il sessantacinquesimo anniversario dell’invenzione del container destinato ai trasporti marittimi. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alcune riflessioni sulle lotte della logistica

Nel settore della logistica appunto lo scontro quotidiano è caratterizzato dalla riscoperta di forme di lotta territoriali, già proprie del vecchio movimento operaio, dai picchetti ai blocchi stradali, che sono molto efficaci, in quanto vanno a bloccare la circolazione delle merci, provocando danni notevoli al padronato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Black Friday: un buon giorno per “far pagare Amazon”

La “stagione di punta” dello shopping è il momento giusto per azioni coordinate. Dall’Italia agli Usa, la lotta sindacale nel gigante antisindacale

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: sgomberato il presidio dei 22 licenziati IronLogistic, lavoratori portati in questura

Questa mattina all’alba la polizia ha sgomberato il presidio dei 22 licenziati davanti ad IronLogistic con un’operazione muscolare. I lavoratori che dormivano sono stati portati in questura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Conflitto sindacale e iniziative giudiziarie: un ritorno al 1922?

Condividiamo da Volere la Luna questo interessante articolo di Claudio Novaro sull’attacco giudiziario ai sindacati coflittuali… Buona lettura! 1. Mercoledì 3 agosto, in una Bologna calda e assolata, si è tenuta avanti al Tribunale del riesame l’udienza per l’annullamento delle misure cautelari applicate dal Tribunale di Piacenza a quattro sindacalisti del Si Cobas e a […]