InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il futuro di Rote Flora non dipende dall’ordinanza del tribunale

Dopo che il 21 dicembre scorso una manifestazione con tre obiettivi – difendere il centro sociale Rote Flora, denunciare la crescente speculazione immobiliare e chiedere che venga riconosciuto il diritto di soggiorno per i rifugiati che arrivano da Lampedusa – ha percorso le strade del quartiere Schanzen­vier­tel di Amburgo, la città nel nord della Germania si è trovata sotto i riflettori dei media europei. Agli scontri che ebbero luogo durante la manifestazione bisogna aggiungere lo stato di eccezione “ Gefahrengebiet” decretato il 3 gennaio dalle autorità locali. Parliamo di quello che è successo e quello che sta per succedere con Andreas Blechschmidt, attivista del centro sociale e culturale Rote Flora.

Il centro sociale Rote Flora – progetto autogestito che ha preso vita nel 1898 in un ex teatro in via Schulterblatt, 71- è stato venduto nel 2001 dalle autorità locali a un investitore privato, Klausmartin Kretschmer . L’amministrazione locale della SPD ( Partito Socialdemocratico Tedesco ) sperava di trovare una soluzione facile, ma dall’assemblea del centro sociale si è deciso di rifiutare tutte le forme di collaborazione con il nuovo proprietario, così si è bloccato il suo accesso al posto. È anche importante notare come, mentre si susseguono questi eventi, il nostro quartiere, Schanzenviertel, sta andando incontro a un forte e aggressivo processo di gentrificazione. In questo senso, è evidente che un edificio come quello di Rote Flora diventa oggetto di speculazione dal momento in cui il padrone, Kretsch­mer, ha annunciato la sua intenzione di mettere fine all’occupazione e sgomberarlo.

Ci sono possibilità di far fronte a questo ordine dal punto di vista legale? Quali altre dinamiche di resistenza state considerando?

Vogliamo impedire lo sgombero e per questo obiettivo abbiamo una doppia strategia. In primo luogo, il proprietario ha bisogno di un ordine del tribunale per sfrattarci e vogliamo evitare ciò con l’aiuto dei nostri avvocati: questo processo durerà almeno fino al prossimo anno. Inoltre e parallelamente alla battaglia legale, vogliamo lavorare durante questo periodo per generare un processo di mobilitazioni che abbia la forza di impedire la realizzazione dello sgombero. Crediamo che il futuro di Rote Flora non possa essere deciso da un’ordinanza del tribunale. Siamo in grado di organizzare una piattaforma politica che ci permetta di difendere il centro sociale e fermare lo sgombero.

Come vivete una così assidua attenzione dei mass media, focalizzata esclusivamente sul conflitto e sugli scontri, quando invece il vostro lavoro quotidiano è rimasto invisibile per anni?
La verità è che siamo abituati a questa intrusione, diciamo che è un fenomeno frequente. I mezzi di comunicazione ci prestano attenzione solo quando ci sono scontri per strada. Ma il nostro lavoro politico è stato presente ogni giorno durante gli ultimi 24 anni. Riteniamo di avere lasciato un’impronta considerevole nei dibattiti politici.
Abbiamo anche l’impressione che la gente dei movimenti sociali ci apprezzi per la nostra resistenza e che la politica ufficiale non ci accetterà mai. È importante evidenziare che riceviamo la solidarietà di realtà che non hanno gli stessi nostri obiettivi e non solidarizzano solo con la nostra lotta, ma che rispettano le nostre attività fondamentali. Crediamo che ciò sia più importante di una buona immagine nei mass media.

Come ne pensate della combinazione delle dinamiche di conflitto con la polizia quando allo stesso tempo si generano spazi di dialogo con il Comune?

In tedesco si parla di ” Zuckerbrot und Peitsche ” (bastone e carota) . È possibile che lo sgombero di Rote Flora avvenga in due modi diversi : da una parte, può essere messo in atto un sgombero violento dalla polizia, dall’altra parte, c’è la possibilità che lo sgombero venga fatto attraverso una strategia basata su dialoghi o negoziazioni con i politici che vogliono regolarizzare, legalizzare la situazione del Rote Flora con contratti d’affitto.

Crediamo che quest’ultima ipotesi metta certi limiti e porti a una “de-politicizzazione” del progetto, sarebbe simile a uno sfratto tranquillo e silenzioso. Dobbiamo trovare un equilibrio tra i nostri atti di resistenza davanti alla minaccia di sfratto, individuare dei punti per i quali potremmo avere una testardaggine politica e marcare la nostra direzione di fronte alle proposte di dialogo. Non è facile .

Come sta influendo lo stato d’eccezione in alcuni quartieri della città di Amburgo?

È il tentativo di risolvere un conflitto politico con l’intervento della polizia, riducendolo a un mero problema di ordine pubblico. Risulta che, al contrario di quello che si aspettava la polizia, la Gefahrengebiet (zona di pericolo o stato di eccezione), ci ha aiutati a dar voce ai nostri progetti politici. La situazione di pressione poliziesca che stiamo vivendo ha determinato la politicizzazione di molta gente, la quale osserva come le istituzioni locali e la politica ufficiale, invece di trovare spazi per il dibattito e cercare soluzioni costruttive, delega il problema alle centinaia di unità antisommossa.


Da Lahaine.org
Traduzione a cura della redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

resistenzaRote Florasgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2024: appunti di lotta dalla piazza di Milano

Condividiamo di seguito la cronaca della giornata del 25 aprile milanese e le indicazioni di lotta che arrivano da questa piazza, tutta a sostegno della resistenza Palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Puntata speciale 25 aprile: resistenze di ieri e di oggi.

In questa puntata del 25 aprile dell’informazione di Blackout abbiamo voluto sottolineare il legame forte e prioritario che ha la resistenza palestinese oggi con le possibilità che si aprono anche alle nostre latitudini.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ASL di Torino si preoccupa dell’inagibilità dello stabile di corso Regina Margherita 47: chi c’è dietro tanta solerzia?

A seguito dell’avvio del percorso per fare diventare Askatasuna “bene comune” siamo venuti a conoscenza, attraverso i media, di un fatto particolarmente anomalo.