InfoAut
Immagine di copertina per il post

Identità in movimento

Un’intervista con Robin Kelley, storico radicale afroamericano. Il filo rosso di una critica al razzismo e all’oppressione, dal «potere nero» alla recente esperienza di Occupy.

 

La straordinaria e controversa esperienza del Black Power, la capacità di valorizzare la cooperazione sociale, creando nuove istituzioni; la potente irruzione del femminismo nero, i nodi irrisolti dei percorsi politici costruiti sul terreno delle identità, il tema spinoso della solidarietà e l’eredità di quell’esperienza nei movimenti contemporanei. Sono questi i temi affrontati da Robin Kelley, eclettico studioso e militante, figura di spicco del radicalismo nero in America che ha attraversato da protagonista diverse stagioni di attivismo politico, compresa l’esperienza di «Occupy». Kelley, con lo sguardo interno del militante, riafferma le peculiarità, a volte nascoste, di «Occupy», rintracciandone la «genealogia».

Anche se i media hanno insistito sulla presenza di giovani di classe media, iscritti al college, che soffrono la mobilità sociale traducendola in rabbia contro il mondo della finanza, Occupy ha visto, sostiene Kelley, una significava presenza di african american. Ma soprattutto è stato il prodotto di reti sociali sviluppatesi nei decenni precedenti intorno a organizzazioni multirazziali attive sul tema del lavoro, della povertà. Vanno quindi analizzati l’impatto politico e gli insegnamenti lasciati dal Black Power – di fatto smantellato dal «controspionaggio» del Fbi – che hanno influenzato e continuano a influenzare le successive generazioni di militanti. Non c’è però una linea diretta. L’unica connessione evidente con il Black Power è il Black Panther Party (che non è mai stata una formazione del potere nero, ma un’organizzazione socialista con una forte vocazione multinazionale) attraverso la «Rainbow Coalition», di cui fu artefice Fred Hampton a Chicago. Una «coalizione» tesa ad organizzare portoricani e altri lavoratori latinos, anche se al suo interno erano presenti anche molti bianchi, gran parte di origine asiatica. A Los Angeles, ad esempio, il «Labor Community Strategies Centre» ha tra i suoi fondatori un ragazzo della working class newyorchese, membro del «Congress Observation Equality», che dopo alcuni anni di prigione come militante dei «Weather Undergound» si è dedicato alla lotta multirazziale. Quando dilaga la protesta di Occupy, lo «Strategies Centre», che combatte le politiche razziste delle agenzie di trasporto, ma anche la criminalizzazione dei giovani blacks e latinos, è una delle più importanti strutture di mobilitazione, con circa trent’anni di esperienza alle sue spalle.

La presenza african american dentro Occupy è un tema controverso e ampiamente dibattuto… Qual è il suo punto di vista?
Il movimento Occupy a New York e Los Angeles non ha una critica radicale al razzismo. È per questo che non attrae molti afroamericani. Diverso è il caso di Okland: qui esiste una working class nera organizzata e sindacalizzata che fa la differenza. Non è un’eccezione isolata. Conosciamo anche un movimento parallelo a Occupy, guidato da african american: è «Occupy the Hood». Nato a Detroit, si è poi diffuso in tutto il paese, concentrandosi sul fatto che a neri e latinos, in misura esponenzialmente maggiore, viene pignorata la casa. Negli Usa, i mutui sono cresciuti in modo predatorio per l’intervento di agenzie di intermediazione che propongono di rinegoziare il debito, usando in una cornice razzista la necessità economica e i dati individuali. «Occupy the Hood» funziona a binari paralleli. Alla battaglia contro il pignoramento delle case si affianca quello contro la criminalizzazione degli african american.

La capacità di agire contemporaneamente su piani differenti è un punto di contatto con le pratiche del Black Panther Party…
Sul finire degli anni Sessanta, nel movimento afroamericano c’è stata una profonda discussione su quale fosse il vero luogo del processo organizzativo. Una parte lo individuava nel posto di lavoro, l’altra nella comunità nera; le due strategie sono state combinate. In particolare, sono state le università a rappresentare il punto di convergenza. Nel 1968, alla Columbia University, la protesta si è trasformata in una critica alle collaborazioni dell’ateneo con le agenzie militari, ai processi di gentrification avviati nella vicina Harlem, battendosi per l’istituzionalizzazione degli «ethnic studies» e per cambiare i curricula universitari. Oltre alla «riforma» delle università: l’altro obiettivo perseguito era il coinvolgimento di tutta la comunità dentro le mobilitazioni. Insomma, c’era la difesa della popolazione di Harlem, ma anche la volontà di coinvolgerla nella mobilitazione dentro e contro l’istituzione universitaria. Ad anni di distanza, la posta in gioco, per i neri, è ancora la fine di tutte le forme di oppressione.

Proprio intorno al tema dell’identità e al senso della politica si è prodotta una delle più radicali e produttive rotture dentro il Black Power, quella del femminismo nero…
Molte delle iniziali militanti femministe nere provengono dal «Black Power». Il loro punto di partenza era il conflitto verso chi le voleva tacitare, dentro e fuori la comunità nera, sulle loro critiche verso la politica di genere. Nello stesso tempo, hanno prodotto una critica del femminismo bianco, spesso indifferente verso il razzismo nella società americana. Detto questo, resta la modalità specifica con la quale hanno espresso un dissenso radicale rispetto l’oppressione patriarcale di classe, il razzismo e la sessualità. Era in gioco contemporaneamente la loro identità come donne, african american e in quanto destinatarie degli aiuti di Stato. Negli anni Novanta, la lotta contro la «Milion Man March» della Nation of Islam e le battaglie contro gli attacchi al welfare avevano come protagoniste donne nere. Anche sul tema dell’anti-imperialismo, le più lucide critiche afroamericane sono arrivate da Angela Davis, Gina Dent e Barbara Smith.

Un’altra delle preziose intuizioni del femminismo nero è stata la critica alla solidarietà, parola spesso usata per mascherare processi di vittimizzazione…
Si tratta di capire in che termini parliamo di solidarietà. Se è il rapporto tra un gruppo che rivendica un’identità per migliorare la propria posizione all’interno di gerarchie capitaliste e un altro che non ha alcun potere, non è solidarietà. I nativi americani, le donne nere, la classe operaia afroamericana hanno sempre spinto per politiche di solidarietà basate sulla demolizione dei regimi razziali, del patriarcato e del più complessivo stato di oppressione. I lavoratori bianchi negli Stati Uniti non sono stati in grado di comprendere che anche la loro emancipazione era legata alla distruzione del regime razziale. Non sono d’accordo, invece, con chi propone di superarare le politiche delle identità. La solidarietà dipende dall’identificazione con le lotte di altri soggetti. Per esempio negli anni Ottanta a Los Angeles, il «Sanctuary Movement» combatteva il sostegno del governo statunitense ai regimi dittatoriali in solidarietà con i rifugiati politici che scappavano dagli squadroni della morte in Salvador, Guatemala e altri paesi dell’America latina. Nessuno di noi aveva mai visto in faccia uno squadrone della morte, ma con un salto d’immaginazione abbiamo capito che quella era anche la nostra lotta. Oggi invece i processi politici sono basati sugli interessi. La nostra battaglia diventa allora comprendere come poter costruire solidarietà in una società in cui le identità sono imposte dall’alto e utilizzate per strutturare le forme di politica attorno ai gruppi di interesse.

Ma come si può sfuggire alla gabbia ideologica che il concetto di identità produce?
Negli Stati Uniti, i liberal bianchi hanno accusato donne, african american, disabili e poveri di mettere in discussione le conquiste degli anni Venti e Trenta del Novecento: l’argomento sbandierato era proprio la questione identitaria. Ma queste identità stanno dentro sistemi di «razzializzazione» e di autorità patriarcale che creano gerarchie di potere. Detto questo non ha mai creduto alle favole in base alle quali un giorno ti svegli e dici: «Sono orgoglioso di essere nero o di essere donna». Le identità devono essere parte di un processo dinamico in cui diventano risorsa. Per esempio, non c’è whiteness senza black o senza brown: l’abolizione del concetto di «bianchezza», dell’identità bianca del privilegio, è il primo passo verso una forma profondamente radicale di solidarietà.

Per restare in tema di identità, un’ultima domanda è sul ruolo di Obama all’interno della black community che continua a sostenerlo, benché siano ormai tramontate le speranze che molti afroamericani avevano riposto nel presidente….
Oggi in America il potere della politica spettacolo ha reso impossibile una critica di massa a Obama e soprattutto ha reso arduo discutere di razzismo. In tanti vogliono credere che il razzismo sia finito. Obama è però il presidente che ha deportato il maggior numero di lavoratori senza documenti, che ha intensificato gli attacchi di droni. Tra gli afroamericani è tuttavia diffuso la convinzione di «non criticare il nostro presidente». Siamo così abituati alla logica neoliberale che non ce ne rendiamo conto. Diverso è il pensiero tra gli attivisti nella tradizione radicale nera: sono molto critici su Obama, ma non hanno una piattaforma condivisa. Io dico sempre che non si impara niente dalla pelle. Bisogna invece saper come costruire un terreno di condivisione. Chiedersi: perché le persone hanno il salario minimo? O sono in carcere? Per quale motivo uomini e donne continuano ad essere buttate fuori dalle loro case? E come mai i banchieri fanno così tanti soldi? Discuto spesso con i miei studenti che pensano di sapere tutto solo per il fatto di essere neri o latinos. È necessario invece leggere, criticare, impegnarsi, mettere in discussione, discutere e produrre un’analisi che sia dinamica e mai statica. E questo in una situazione dove l’infotaitment ha reso quasi impossibile una formazione critica.

 

da: Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

black pantherblack poweroccupystati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.