InfoAut
Immagine di copertina per il post

I quattro gatti di #Salvini a #Bologna e i numeri del flop di #Liberiamoci, metro quadro per metro quadro

Il 6 novembre, su Twitter, avevamo previsto che Salvini avrebbe sparato la cifra fantasy «centomila», ed è regolarmente accaduto. Ne aveva sparate anche di più alte: «A Bologna saremo in duecento-trecentomila!».

Tali cifre iperboliche, sparate a caso e ripetute dai media senza dubbi né tentennamenti, avevano creato l’aspettativa di una vera e propria invasione. E invece, come stiamo per dimostrare more geometrico, la “marcia su Bologna” è stata un flop.

In questo post ignoreremo a bella posta ogni altro aspetto della giornata, strettamente politico, ideologico-culturale o di ordine pubblico. Bisogna occuparsi di una panzana alla volta, e dopo giorni di tensione abbiamo voglia di smontare questa.

Lo schema è collaudato: Salvini blatera 24 ore al giorno, occupa tutti gli studi televisivi, spara numeri e vomita affermazioni che sfuggono a ogni verifica, riscontro, fact-checking. Non mettendolo mai alle corde su nulla, i media ne hanno gonfiato lo status, per non dire dell’ego. Con altri mezzi di informazione, minimamente scrutinanti, il progetto politico di Salvini sarebbe morto in culla due anni fa. E invece, la resistibile crescita di una falsa opposizione – falsa opposizione pompatissima dai media, il che mostra quanto poco scomoda all’establishment essa sia – ha rafforzato il sistema.

Ha poca importanza sapere chi abbia messo in testa a Salvini l’idea che in Piazza Maggiore potessero starci centomila persone e le strade del centro cittadino potessero contenerne trecentomila (quasi il numero totale dei residenti in città!). Gliel’hanno detto i leghisti bolognesi? È Manes Bernardini quello poco ferrato in geometria? Forse è stato Alan Fabbri, che in effetti Bologna la conosce poco, dato che è di Bondeno? Indifferente. Il punto è che i media mainstream, persino quelli bolognesi, hanno ritenuto plausibile – o al massimo “un poco esagerato” – l’ordine di grandezza evocato.

Guardiamo un po’ di foto e facciamo un paio di calcoli, avvalendoci di uno strumentino molto utile, ACME Planimeter.

Rimanendo rasenti ai muri ma lasciando fuori la scalinata del duomo (che durante le manifestazioni è spesso transennata) e il fondopiazza che diventa via dell’Archiginnasio (ieri occupato dai gazebo), piazza Maggiore risulta avere una superficie inferiore ai 6000 metri quadri.

 

 

Già così, immaginandola stipata da un palazzo all’altro e dunque ipotizzando una densità di 4 persone a mq, la piazza potrebbe contenere al massimo 23.000 persone. Ma nemmeno a quella cifra si è mai arrivati, perché durante una manifestazione come quella di ieri la superficie davvero calpestabile è molto minore. La piazza, infatti, ospita il palco con relativo backstage e area transennata (ieri generosamente transennata)…

 

 

…poi svariati furgoni, camionette delle forze dell’ordine, cordoni di polizia e troupes giornalistiche (che ieri erano un esercito). Inoltre, il capo di piazza e l’intersezione con piazza del Nettuno erano occupati dagli stand del Cioccoshow.

 

 

Non crediamo di andare molto lontani dal vero se diciamo che ieri i mq calpestabili erano tra i 3000 e i 4000. Più 3000, diremmo. Grazie a ZIC, abbiamo una veduta dall’alto di com’era la piazza. La foto è stata scattata il giorno prima, e mancava ancora il palco!

 

Piazza Maggiore come si presentava il 7 novembre 2015

 

Tornando a ipotizzare la densità di 4 persone a mq, si andrebbe da un minimo di 12.000 a un massimo di 16.000 persone.

Solo che la densità, ieri, era palesemente più bassa. Anche dove i manifestanti erano più fitti, sembravano esserci più bandiere che persone, una tattica sempreverde che toglie profondità all’inquadratura e riempie gli spazi vuoti.

 

Bandiere

 

Dalle foto, si direbbe che la densità era tra le 2 e le 3 persone a mq davanti alla transenna dell’avanpalco…

 

sottopalco

 

…(transenna che era posta molto in là, per isolare una grande zona stampa affollata da fotografi)…

 

giornalisti

 

…e tra l’1 e le 2 persone a metro quadro nella parte arretrata della piazza:

 

Gli sparuti del fondopiazza

 

E forse siamo generosi, perché alcune foto del bordo piazza mostrano, impietosamente, chiazze di alopecia demografica.

 

pocofitto

 

Siamo buoni, e ipotizziamo per l’intera piazza una media di 2 persone a mq. Il dato dell’affluenza oscillerebbe dunque tra le 6000 e le 8000 persone. Sideralmente distanti dal 100.000 sparato da Salvini.

Al momento, non abbiamo foto dell’adiacente piazza del Nettuno, dove pure c’erano manifestanti, ma i dati parlano chiaro:

 

piazzanettuno

 

Piazza del Nettuno supera di poco i 2000 mq. Tra le strutture del Cioccoshow e l’area di contenimento creata intorno alla fontana del Nettuno…

 

 

…più altri cordoni e camionette di polizia, la superficie calpestabile si riduceva di molto. Facciamo 1200 mq? Ok. Ebbene, fingendo che tale area fosse piena e vi si riscontrasse la stessa densità media già ipotizzata in piazza Maggiore, il dato oscillerebbe tra le 2400 e le 3600 persone.

Il dato complessivo delle due piazze, dunque, andrebbe dalle circa 7000 (dato micragnosissimo) alle circa 12000 persone (dato micragnoso).

Ieri, quando lo staff di Salvini ha postato l’ormai famigerato tweet dei “100.000”, un tizio ha subito risposto: «Togli uno zero, cazzarone!»

Exactly.

Preveniamo una domanda retorica e perciò banale: per il fatto che a Bologna hanno floppato, Salvini e il razzismo leghista sono forse meno pericolosi? Certo che no. Ma siamo convinti che le fandonie vadano smontate. Forse, se si fossero trattate le molte supercazzole sbraitate in questi anni come si è appena trattata questa, Salvini sarebbe un signor nessuno. Un ex-concorrente di telequiz di bassa lega.

Un grazie a tutt* quell* che ci hanno aiutati a mappare la piazza. Buone cogitazioni. E se avete link interessanti sulla giornata di ieri, o fotografie migliori di quelle che abbiamo usato noi, non esitate a segnalare.

 

tratto da Giap

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognasalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.