InfoAut
Immagine di copertina per il post

I mercenari della G4S e la privatizzazione delle carceri

I loro clienti più importanti sono corporation e governi. Uno dei tanti servizi che svolgono per questi ultimi è gestire carceri: in un’era in cui tutto viene privatizzato, dai servizi sanitari all’educazione, dalla guerra (ricordate i contractor in Iraq?) all’acqua, non stupisce (anche se dovrebbe, vista la criticità di tale “servizio” in tema di diritti fondamentali) che anche le prigioni divengano teatro di processi di outsourcing, in ossequio alla volontà di tagliare sempre e comunque la spesa pubblica.

Finora questa pratica era stata perlopiù appannaggio di Paesi come l’Inghilterra e gli Stati Uniti, da sempre all’avanguardia sul fronte della svendita dei servizi statali alle imprese private, ma, a quanto pare, si sta diffondendo anche nei Paesi in via di sviluppo. È il caso del Sud Africa, come apprendiamo da un articolo del “Guardian” in cui si dà notizia della scandalosa gestione della prigione di Bloemfontein, affidata appunto alle “cure” della G4S.

Da un rapporto del governo Sud Africano risulterebbe che 62 detenuti sono stati mantenuti in isolamento per periodi anche lunghissimi (dalle due settimane ai tre anni!), e che a due di loro, ammalati di tubercolosi e HIV, sono state negate le medicine. In un Paese in cui la memoria del disumano trattamento dei prigionieri politici sotto il regime dell’apartheid è ancora vivo, è facile immaginare lo sconcerto e la rabbia suscitati dalla notizia.

Già il solo fatto di affidare a una multinazionale occidentale la gestione di detenuti africani rappresenta un doloroso passo indietro sulla via della decolonizzazione; se a questo aggiungiamo poi la recente memoria delle decine di minatori massacrati dai poliziotti (neri!) per proteggere gli interessi delle società minerarie occidentali, abbiamo un quadro deprimente del pessimo uso che la neoborghesia sudafricana sta facendo dell’eredità di Mandela.

Ciò detto, non è che la privatizzazione delle carceri appaia meno odiosa e intollerabile in Inghilterra e negli Stati Uniti. In Inghilterra ci sono già state vivaci polemiche sul fatto che nelle carceri private i detenuti vengono messi gratuitamente al lavoro – il che fa risuonare un’eco sinistra del lavoro coatto nelle carceri-fabbriche di settecentesca memoria.

Quanto agli Stati Uniti il problema del rispetto dei diritti umani dei detenuti è una vecchia piaga (basti pensare ai tanti film dedicati al tema), che ha toccato il punto più alto di oscenità con lo scandalo di Guantanamo, e che la privatizzazione non promette certo di sanare.

Ma Obama non sembra preoccuparsene troppo, visto che: 1) continua a versare lacrime di coccodrillo sulla incostituzionalità di Guantanamo ma non si decide a chiuderla; 2) ha pubblicamente ringraziato la società G4S per avere contribuito a risolvere il problema della disoccupazione dei reduci delle “guerre contro il terrorismo”, inserendone un congruo numero fra le fila dei propri mercenari. Del resto (do you remember Abu Ghraib?), è gente che in fatto di torture ha una bella pratica.

Carlo Formenti per blog.micromega

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

carlo formentimultinazionaliobamaprivatizzazione carcere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Trarre profitto dalla fame. La resistenza popolare contro il sistema alimentare delle multinazionali

In apparenza, in cima alle preoccupazioni collettive vi è l’agitarsi dello spettro della fame nei paesi più poveri del mondo. Peccato che tutti abbiano glissato sul fatto che – dall’entrata in vigore dell’accordo – solo una minima parte del grano sia stata effettivamente destinata ai poveri suddetti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Delocalizzare i penitenziari e deportarvi i detenuti

La soluzione in salsa danese al sovraffollamento carcerario di Ignazio Juan Patrone membro del Comitato scientifico della Associazione Antigone 1 . L’accordo firmato dalla Danimarca e dal Kosovo   «Delocalizzazione. Processo per cui l’industria tende a decentrarsi dalle originarie localizzazioni. Tra i motivi che ne sono alla base vi sono i minori costi della manodopera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

G7, le tasse che piacciono alle multinazionali

Sabato 5 giugno a Londra si è tenuto il primo G7 “in presenza” dallo lo scoppio della pandemia. In attesa del prossimo weekend (11-13 giugno, Carbis Bay, UK), quando si incontreranno i capi di stato e degli esecutivi, la giornata del 5 è stata caratterizzata da un meeting dei ministri delle finanze dei sette paesi occidentali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Migliaia di manifestanti respingono la presenza di Obama a Buenos Aires

Di fronte alla molto inopportuna presenza del Presidente Barack Obama in Argentina, alcune ore prima che si compissero i 40 anni dell’ultima dittatura civico-militare, organizzazioni sociali e partiti politici di sinistra si sono mobilitati per respingere la continua aggressione statunitense ai popoli del mondo. Riuniti nell’Incontro Memoria, Verità e Giustizia, migliaia di manifestanti hanno voluto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ancora contestazioni per Donald Trump

Centinaia i manifestanti che si erano riuniti all’esterno dell’edificio dove era atteso Trump, al grido di “Dump Trump” (getta via Trump ndr) e “Mr Hate out of our State” (Signor odio, fuori dal nostro Stato ndr) e più volte sono entrati in contatto con i suoi sostenitori. Successivamente i manifestanti hanno messo in difficolta gli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obama contro tutti: ‘Libia nel caos per colpa di europei e Clinton’

«Quando guardo indietro e mi chiedo cosa è andato storto, mi critico perché ho creduto che gli europei, per la vicinanza alla Libia, si occupassero del follow-up». In particolare, Obama punta il dito sul premier britannico Cameron e sul presidente francese Sarkozy che hanno permesso che la Libia si trasformasse da entità statale a problema […]