InfoAut
Immagine di copertina per il post

Trarre profitto dalla fame. La resistenza popolare contro il sistema alimentare delle multinazionali

Da giorni si moltiplicano gli accorati appelli da parte dei rappresentanti delle principali istituzioni internazionali per il ripristino dell’accordo sul grano fra Mosca e Kiev.

Fra questi il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres (“Milioni di persone “pagheranno il prezzo” a seguito dell’uscita di Mosca dall’accordo per esportare il grano ucraino attraverso il Mar Nero”), il presidente del Consiglio europeo Charles Michel (“Questo accordo, insieme alla solidarietà europea, ha contribuito ad assicurare l’accesso ai cereali e ai fertilizzanti ai Paesi più bisognosi”), l’alto rappresentante dell’Unione Europea Antonio Borrell, che ha accusato la Russia di “usare la fame delle persone come un’arma nel conflitto ucraino”, seguiti da una pletora fra capi di Stato ed esponenti del cd mondo libero.
In apparenza, in cima alle preoccupazioni collettive vi è l’agitarsi dello spettro della fame nei paesi più poveri del mondo. Peccato che tutti abbiano glissato sul fatto che – dall’entrata in vigore dell’accordo – solo una minima parte del grano sia stata effettivamente destinata ai poveri suddetti. A detta di Oxfam: “L’accordo che un anno fa aveva portato allo sblocco dell’export di grano dall’Ucraina al Mar Nero verso il resto del mondo si è rivelato del tutto inadeguato a fronteggiare l’aumento della fame globale, acutizzato dalla crescita esponenziale dei prezzi di cibo ed energia. Scioccanti i dati: i Paesi ricchi si sono accaparrati l’80% del grano e dei cereali usciti dall’Ucraina, mentre agli Stati più poveri e colpiti dalla crisi alimentare è andato appena il 3%”.


Sicuramente lo scadere dell’accordo sul grano e il bombardamento dei porti ucraini contribuirà ad un’impennata, anche speculativa, del prezzo del frumento nei mercati internazionali, mettendo in grave difficoltà i paesi importatori più vulnerabili.
Ma ci chiediamo: qual è la ragione di tanta vulnerabilità? Chi ha contribuito a minare l’autosufficienza alimentare nei paesi del Sud Globale ? Chi ha trasformato il cibo in merce e il grano in commodity, soggetto alle dinamiche dei prezzi dei mercati internazionali e delle speculazioni finanziarie ?
Questo dossier di War on Want, di cui riportiamo la prefazione di Asad Rehman e l’introduzione, ci aiuterà a rinfrescare la memoria
.

Traduzione di Ecor.Network



È passato più di un decennio dalla pubblicazione del rapporto di War on Want del 2011, “Food Sovereignty: Reclaiming the Global Food System“, che ha illustrato come il capitalismo delle multinazionali abbia un ruolo trainante per la fame globale attraverso il controllo della produzione agricola, il commercio globale su larga scala e la vendita diffusa di “fattori di produzione” agricoli, come sementi geneticamente modificate e fertilizzanti chimici. Da allora, molti di questi problemi si sono intensificati e, allo stesso tempo, sono emerse nuove sfide complesse. Le conseguenze della crisi finanziaria del 2008, con le sue misure di austerità imposte dalle istituzioni finanziarie internazionali ai governi di tutto il mondo, hanno esacerbato la povertà e la disuguaglianza in molti paesi del Sud Globale e aumentato il loro debito, approfondendo le loro crisi economiche. Nel frattempo, la crescente militarizzazione in tutto il mondo ha avuto un forte impatto sul cibo e sulla nutrizione, interrompendo le catene di approvvigionamento alimentare e distruggendo i raccolti.
Inoltre, il mondo è ora nella morsa della crisi climatica, che sta già avendo gravi impatti in particolare sui paesi del Sud Globale, causando frequenti e intensi disastri che stanno devastando la vita e i mezzi di sussistenza di milioni di persone. Il livello di interruzione della produzione alimentare globale è una delle molte sfide profondamente connesse al peggioramento della crisi climatica e illustra quanto sia insostenibile l’attuale sistema alimentare industriale globale. Con 1,5°C di riscaldamento globale si rischia il fallimento delle colture di base nei principali paesi produttori di alimenti. Mentre l’aumento delle ondate di calore, la siccità e le inondazioni dovute al collasso climatico stanno già esponendo milioni di persone a un’acuta insicurezza alimentare.1 Allo stesso tempo, il modello industriale di produzione alimentare, un’eredità del colonialismo estesa ulteriormente attraverso la rivoluzione verde e le politiche neoliberiste, è tra i principali motori della crisi climatica: tra il 21% e il 34% delle emissioni globali di gas serra sono legate a questo sistema truccato di produzione alimentare.

La recente pandemia di Covid-19 rappresenta un altro shock per la crisi economica che si è sviluppata nell’ultimo decennio. Questa crisi strutturale del neoliberismo è alla radice della crisi economica e de l debito dei paesi del Sud Globale: ha causato una crescente disuguaglianza tra i paesi e all’interno dei paesi. Queste ingiustizie macroeconomiche e strutturali in tutto il mondo stanno producendo ovunque impatti concreti sulle comunità più emarginate, influenzando il costo di beni primari come cibo, carburante ed energia. Oggi, il sistema alimentare multinazionale, lo stesso sistema responsabile di circa un terzo delle emissioni globali di gas serra, è uno dei principali promotori di soluzioni climatiche false e dannose, i cosiddetti modelli “nature based” o “nature positive”. Le multinazionali dell’agroindustria stanno spacciando il concetto che solo attraverso soluzioni tecnologiche, la digitalizzazione dell’agricoltura e l’acquisizione di terre per i mercati del carbonio, saremo in grado di uscire dalla crisi climatica e rimanere al di sotto di 1,5 ° C. Ciò che viene realmente proposto dall’agricoltura multinazionale è l’ulteriore concentrazione della terra nelle mani di pochi, e la continua espropriazione di contadini, popoli indigeni, pescatori e altri produttori alimentari nel Sud Globale. Se gli venisse consentito, questo potrebbe portare a nuovo land grabbing in stile coloniale con il pretesto delle soluzioni climatiche. Lungo tutta la catena di produzione, dal seme al piatto, il sistema alimentare globale è inestricabilmente connesso alla crisi climatica, e le modifiche all’attuale modello dominante di produzione alimentare non la risolverà. Nei fatti se lasciate agire, le multinazionali dell’agrobusiness continueranno a dominare e controllare le risposte climatiche per promuovere la propria agenda.
Sono urgentemente necessarie alternative radicali.

Tuttavia, c’è speranza. Un movimento crescente di contadini e produttori alimentari in tutto il mondo sta rivendicando un sistema alimentare alternativo basato sul principio della sovranità alimentare: “il diritto fondamentale di tutti i popoli, nazioni e Stati di controllare i sistemi e le politiche alimentari e agricole, assicurando a tutti cibo adeguato, accessibile, nutriente e culturalmente appropriato”.

Il movimento per la sovranità alimentare non solo fornisce una risposta alla povertà, alla fame e alla disuguaglianza, ma una soluzione reale per raffreddare il pianeta. La sovranità alimentare può assumere forme diverse: dalle lotte per il diritto alla terra e per la riforma agraria di fronte al land grabbing ed al trasferimento [delle popolazioni, ndt], alla lotta per il diritto di utilizzare semi tradizionali e di proprietà contadina. Può assumere la forma di un’agroecologia contadina – una scienza, un movimento sociale e uno stile di vita – fino a strategie locali e a basso costo di adattamento e mitigazione del clima. Ha comportato un intenso lavoro per il riconoscimento di una struttura delle Nazioni Unite e di uno strumento giuridico per difendere i diritti delle persone sulla loro terra, sulle sementi, sull’acqua e su altre risorse naturali, e le lotte quotidiane per migliorare le condizioni di lavoro nelle imprese agricole per l’esportazione nel Sud Globale e nelle fabbriche di pollame nel Nord. War on Want è stato in prima linea nella lotta contro la povertà, la fame e la disuguaglianza sin dalla sua fondazione più di 70 anni fa. Oggi stiamo ancora lavorando con i nostri partner in tutto il mondo per portare avanti un diverso modello di produzione e distribuzione alimentare, basato sui principi della sovranità alimentare. Il diritto al cibo è un diritto umano fondamentale, che tutela i diritti di ogni persona a vivere dignitosamente, libera dalla fame, dall’insicurezza alimentare e dalla malnutrizione. Tuttavia, l’attuale modello di produzione alimentare non riesce a garantire questo diritto, perché sebbene venga coltivato abbastanza cibo per nutrire due volte la popolazione mondiale, lo fa per massimizzare i profitti delle società che controllano le catene di approvvigionamento.
Il grano rimane a marcire nei silos agricoli mentre la gente soffre la fame.
Raccogliere la sfida di mantenere il riscaldamento globale a 1,5 ° C significa trasformare i nostri sistemi globali, incluso il sistema alimentare. War on Want è in prima linea nel sostenere un Green New Deal globale radicale per trasformare la nostra economia globale fuori dai sistemi di estrazione e sfruttamento illimitati, verso sistemi di cura e riparazione. Un Green New Deal globale radicale per il cibo significa una transizione verso il modello della sovranità alimentare come unica via per mantenere il riscaldamento globale entro 1,5 ° C, rispettare i confini planetari e annullare le ingiustizie storiche diffuse all’interno del sistema alimentare globale.

Trarre profitto dalla fame: resistenza popolare ai sistemi alimentari aziendali“, tratterà di alcuni dei cambiamenti e delle sfide più importanti di questo decennio. Mostrerà le alternative che i movimenti contadini di tutto il mondo stanno costruendo – quelli che producono il 70% del cibo mondiale su meno del 30% della terra arabile del mondo – in risposta alle crisi intersecanti del clima, del controllo neocoloniale delle multinazionali, della povertà e della disuguaglianza. Il cibo non è una merce e la terra non è una risorsa finanziaria – entrambi sono diritti umani fondamentali che dobbiamo difendere.

Asad Rehman, Direttore esecutivo, War on Want


Lo stato del sistema alimentare globale

INTRODUZIONE

La fame nel mondo è di nuovo in aumento, dopo la diminuzione del numero degli affamati registrato tra il 2009 e il 2013. Questa tendenza si è ora invertita, con l’aumento della fame globale anno dopo anno: nel 2021, più persone sono state colpite dalla fame rispetto al 2020, che era aumentato dal 2019.2 È a causa del sistema globale agricolo e alimentare – o agroalimentare – a sua volta suscettibile di crisi politiche ed economiche, che i poveri delle campagne – che producono cibo – soffrono la fame. Centinaia di milioni di piccoli produttori di generi alimentari, dai pastori ai pescatori, dagli abitanti indigeni delle foreste a quelli che hanno cura di piccoli appezzamenti di oasi, affrontano la fame e gli Stati disinteressati – se non ostili – al loro diritto a una vita dignitosa libera dalla fame.

Molti governi in tutto il mondo continuano a rifiutare l’agricoltura contadina su piccola scala e l’agroecologia come via per nutrire le loro popolazioni. L’idea di un diverso sistema agroalimentare globale basato sulla sovranità alimentare nazionale è respinta nella convinzione che i grandi monopoli imprenditoriali della produzione agricola e alimentare saranno più efficienti nel risolvere il problema della fame. Coloro che lottano per la trasformazione si confrontano con monopoli avidi, che controllano e traggono profitto anche dalle sostanze chimiche e dai macchinari che entrano nella produzione alimentare. Tuttavia, questo modello di produzione alimentare, basato sulla monocoltura, l’uso intensivo di energia e di input chimici, e di semi geneticamente modificati, è insostenibile sia per la biodiversità della Terra, che per il suo clima, e la sua gente.

Il sistema alimentare globale è stato completamente trasformato negli ultimi 50 anni. I sistemi agroalimentari del Sud hanno sostenuto, supplito e rifornito il Nord in nome della ‘sicurezza alimentare’, contemporaneamente a un processo acquisizione di terre e a uno sviluppo della fame senza precedenti – nonostante l’aumento della produzione. Questa è la visione della sicurezza alimentare promoss dai governi del Nord Globale, sostenuta dai monopoli alimentari e agricoli del Nord, con l’ulteriore sostegno delle élite agroalimentari del Sud e dei proprietari di piantagioni, che traggono profitto dalla produzione per l’export, mentre drenano ricchezza e salute sia dalle persone che dalle terre.3Questa trasformazione ultradecennale dei sistemi agricoli e alimentari è strettamente connessa alle crisi incrociate di povertà, disuguaglianza e ingiustizia ed al collasso climatico.

Questo contesto, insieme alla diffusa disuguaglianza nel’accesso alla terra, è la lunga eredità del colonialismo e dell’imperialismo in gran parte del Sud Globale.4Sotto il dominio coloniale, gli agricoltori in molte parti del Sud Globale sono stati costretti a coltivare colture per l’esportazione come il cotone, grano e zucchero a basso costo, per soddisfare le esigenze alimentari del potere coloniale. Negli ultimi anni, le preoccupazioni per la sicurezza alimentare hanno portato ad accaparramenti di terre su larga scala da parte dei paesi più ricchi, una forma di ‘agricolonialismo’, per garantire l’approvvigionamento alimentare per le proprie popolazioni. A questo si aggiunge l’acquisizione da parte delle multinazionali dell’intero sistema alimentare, dalle sementi ai mercati, con i mercati finanziari che speculano sui prezzi dei prodotti alimentari e dei terreni agricoli che radicando una mentalità coloniale di estrazione inesorabile, sfruttamento e profitto su una scala enorme, indipendentemente dall’impatto sulle persone che lavorano per produrre cibo, o sul pianeta e sui nostri ecosistemi.

Con gli studi scientifici che rilevano che tra il 21% e il 37% di tutte le emissioni di gas serra sono attribuibili al sistema alimentare, l’impatto sulla crisi climatica dell’attuale modello industriale di produzione alimentare non può essere sottovalutato.5La crisi climatica è la questione etica e politica più urgente della nostra vita, visto che abbiamo meno di dieci anni a disposizione per mantenere il riscaldamento globale entro 1,5 ºC per evitare una catastrofe climatica. Allo stato attuale, gli scienziati stanno già indicando che le misure per affrontare la crisi climatica non centreranno l’obiettivo di 1,5 ºC. L’aumento del riscaldamento globale avrà un grave impatto sulla biodiversità e sugli ecosistemi, compresa la perdita e l’estinzione di specie. L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha avvertito che di 105.000 specie studiate, il 6% degli insetti, l’8% delle piante e il 4% dei vertebrati sono destinati a perdere oltre la metà delle loro “aree di acclimatazione”, una volta che il riscaldamento globale abbia raggiunto l’aumento di 1,5 °C. Un aumento di 2 °C peggiorerà la situazione.

La diminuzione delle specie significa una drastica riduzione della biodiversità globale: questo metterà a dura prova i sistemi alimentari già vulnerabili, in particolare l’agroecologia, che si basa su una biosfera funzionante. L’IPCC ha avvertito che la crisi climatica sta già colpendo la sicurezza alimentare in diverse regioni, con i rischi di interruzione della crescita dei sistemi alimentari.6Avverte anche che sono necessarie solo transizioni per garantire approcci alla mitigazione del clima che non portino alla competizione per la terra con le comunità che ci rimettono. I produttori e i consumatori a basso reddito sono probabilmente i più colpiti a causa della mancanza di risorse per investire in misure di adattamento, mitigazione e diversificazione. La velocità con cui la Terra si sta riscaldando significa che gli agricoltori hanno poco tempo per cambiare con successo le loro pratiche agricole e costruire resilienza, se possibile, attraverso l’agroecologia. Le sfide sono immense, ed è per questo che è necessaria una piena e giusta trasformazione del sistema alimentare globale secondo un modello di sovranità alimentare.


Profiting from hunger
Popular resistance to corporate food systems
War on Want
Dicembre 2022, pp. 80.

Scarica la versione in inglese, francese e spagnolo.


Note:

1 IPCC, Climate change: a threat to human wellbeing and health of the planet. Taking action now can secure our future, 28 febbraio 2022.

2 FAO, IFAD, UNICEF, WFP, WHO, The State of Food Security and Nutrition in the World 2022. Repurposing food and agricultural policies to make healthy diets more affordable, FAO, 2022.

3 War on Want, Food Sovereignty: Reclaiming the Global Food System, 2011, pp.60.

4 Celso Furtado, Economic Development of Latin America: Historical Background and Contemporary Problems , Cambridge University Press, 1976. Samir Amin, Unequal Development: An Essay on the Social Formations of Peripheral Capitalism, Monthly Review Press, 1977, pp. 400.

5 IPCC, Special Report on Climate Change and Land. Chapter 5.

6 Ibidem.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

agricolturafameguerramultinazionali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parabola della salute in Italia

È un potente monito in difesa del Servizio sanitario nazionale quello che viene dall’ultimo libro di Chiara Giorgi, Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra a oggi (Laterza, 2024). di Francesco Pallante, da Volere la Luna Un monito che non si limita al pur fondamentale ambito del diritto alla salute, ma denuncia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cuba: blackout ed embargo

Cuba attraversa la sua maggiore crisi energetica, con la pratica totalità dell’isola e con 10 su 11 milioni di abitanti privati di elettricità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Movimento No Base: Fermarla è possibile. Prepariamoci a difendere la nostra terra!

Da mesi le iniziative e le mobilitazioni contro il progetto strategico di mega hub militare sul territorio pisano si moltiplicano in un contesto di escalation bellica in cui il Governo intende andare avanti per la realizzazione del progetto di base militare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: dalle inchieste torinesi al G7 Salute di Ancona

Due approfondimenti che riguardano la crisi sanitaria per come viene messa in atto dalle istituzioni locali e nazionali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Alberto non c’è più, ma la lotta è ancora qui!

Alberto non c’è più, ma la lotta è ancora qui.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Comunicato del cs Rivolta di Marghera sulla manifestazione di sabato 28 ottobre

Sabato 28 settembre una straordinaria ed imponente manifestazione ha attraversato le vie di Mestre per ricordare Jack e stringersi forte alla sua famiglia e a Sebastiano. Oltre 10000 persone, forse di più, si sono riprese le vie della città, una città che ha risposto nel migliore dei modi alle vergognose dichiarazioni di Brugnaro e dei suoi assessori. Comitati, associazioni, centri sociali, collettivi studenteschi con la rete “riprendiamoci la città” e una marea di cittadine e cittadini, hanno trasformato una parola d’ordine in una pratica collettiva.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Entra ufficialmente in vigore il cessate il fuoco tra Libano e Israele

Riprendiamo l’articolo di InfoPal: Beirut. Il cessate il fuoco israeliano con il Libano è entrato ufficialmente in vigore mercoledì alle 4:00 del mattino (ora locale). Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato martedì sera che il suo governo ha approvato un accordo di cessate il fuoco con Hezbollah in Libano, dopo settimane di colloqui […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amerika Trump again

Fin dalle prime ore dall’inizio dello spoglio, la vittoria elettorale di Trump si stagliava netta, ben oltre le previsioni di chi scommetteva sulla sua rielezione, macinando stato in bilico dopo stato in bilico, mentre Fox News si sbilanciava a dichiarare la vittoria in anticipo su tutte le testate nazionali del mainstream media a stelle e strisce. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esplosione delle spese militari italiane

Nel 2025 a 32 miliardi (di cui 13 per nuove armi).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appesi sulla facciata di Palazzo Madama: protesta di XR alla festa delle forze armate

Due persone si sono appese all’impalcatura di Palazzo Madama durante la Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, srotolando uno striscione con scritto “Onorano guerre, distruggono terre”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]