InfoAut
Immagine di copertina per il post

I gilets jaunes affossano il Tav: merci!

||||

Il pezzo che pubblichiamo inquadra la mobilitazione dei gilets jaunes all’interno della profonda e stratificata crisi in cui versa la Francia in relazione a un quadro europeo che va verso la destrutturazione. Sta al lettore tirare le conclusioni sul nesso forte, ancorché non immediato, tra quanto avviene nel paese transalpino, e in Europa, e la lotta No Tav, il cui significato si colloca di fatto ben al di là di qualunque, pur importante, analisi costi-benefici.

Il brano è uno stralcio dal libro I dieci anni che scossero il mondo. Crisi globale e geopolitica dei neopopulismi di Raffaele Sciortino, che uscirà il prossimo gennaio.

Francia… in giallo

L’asse franco-tedesco è normalmente considerato centrale per la tenuta politica della UE. Economicamente sbilanciato a favore del lato tedesco, risulta parzialmente compensato dal peso politico-militare di Parigi, basato sia sulla disponibilità di armi nucleari sia sul controllo neocoloniale dell’Africa occidentale[1]. Nella crisi globale, che ha pesantemente coinvolto il sistema bancario, la posizione francese si è però decisamente indebolita. Senza entrare nei particolari, basterà ricordare che l’economia francese, a differenza di quella tedesca, non ha affatto recuperato i livelli pre-crisi, anzi ne è alquanto lontana, mentre i deficit delle partite correnti, sui quindici-venti miliardi di euro l’anno, si accumulano oramai costantemente andando a incrementare il rapporto debito/PIL, salito dal 68% del 2007 al 97% del 2017. Anche il settore privato, in particolare le aziende, risulta indebitato. Il benessere da paese nordico è dunque legato all’espansione del debito non solo pubblico ma anche privato – che ha comunque finora permesso di razziare aziende di peso in giro per l’Europa – ma non può ovviare a crescenti disparità sociali e territoriali sempre più evidenti. Sul piano internazionale, le sortite nella regione mediterranea e mediorientale volte a compensare le criticità economiche – la Francia è inoltre uno dei massimi esportatori di armi al mondo – non solo non possono nascondere il velleitarismo da grandeur e la sostanziale subalternità al dispositivo militare statunitense, ma sostanzialmente sottraggono spazio a partner europei, come in Libia a spese dell’Italia, contribuendo a incrementare il caos geopolitico nell’area – in controtendenza rispetto all’approccio tedesco.

Nel 2017 la vittoria elettorale di Macron – congegnata nelle stanze alte degli apparati a evitare che sull’onda della crisi profondissima del Partito Socialista potesse affermarsi la candidatura sovranista di Le Pen figlia – segna solo una pausa momentanea nell’ascesa a scala europea dei consensi ai partiti cosiddetti populisti. La precaria situazione francese imprime infatti una svolta all’élite nella direzione, inedita, della richiesta di una maggiore condivisione delle decisioni con i partner europei. Nel discorso programmatico del settembre 2017 alla Sorbona[2] Macron insiste sulla riforma dell’eurozona, sulla necessità di un ministero unico delle finanze e di un bilancio comune, di una compiuta unione bancaria, insomma sull’esigenza di una maggiore convergenza fiscale per bilanciare le crescenti asimmetrie economiche e sociali dell’Unione. Il suo biglietto da visita, per questa richiesta chiaramente rivolta a Berlino, è il varo della legge di riforma del mercato del lavoro nella direzione di una maggiore precarizzazione, sulla falsariga delle controriforme già passate a inizio anni Duemila a Berlino grazie al governo socialdemocratico di allora. Nel frattempo, viene abolita l’imposta sulle grandi ricchezze e diminuita quella sugli utili societari.

Ma a Berlino, dove ci si para dietro la complicata formazione del nuovo governo di grande coalizione, prevale la tattica dilatoria di Merkel nei confronti delle richieste francesi, che equivarrebbero alla costruzione di un meccanismo di riequilibrio nei conti economici intra-europei, visto in Germania come una nascosta mutualizzazione dei debiti e una rinuncia permanente alle riforme strutturali ritenute necessarie per i paesi meridionali.[3] L’indebolimento di Merkel e dei socialdemocratici non promette nulla di buono per le proposte cui è legata la tenuta politica di Macron. Del resto, sa se da un lato l’élite francese deve fare i conti con l’indebolimento strutturale del paese, e dunque la parziale rinuncia alla sovranità diviene una necessità, dall’altro non rinuncia a giri di valzer in politica estera, per esempio con la nuova amministrazione statunitense, che non possono che innescare la diffidenza tedesca, o a progetti per un esercito europeo non esattamente coincidenti con quelli, più cauti, di Berlino.[4]

In questo quadro, nel novembre 2018, non sorprende e però sorprende la mobilitazione dei gilets jaunes, venuta su in maniera spontanea, tramite social media e incontri informali autorganizzati da comuni cittadini, contro l’aumento delle tasse sui carburanti, ma ben presto ampliatasi a una contestazione del carovita e delle nuove povertà nonché della stessa presidenza Macron – come mostrano le manifestazioni organizzate agli Champs-Élysées parigini. Non sorprende tenuto conto della tradizionale combattività e capacità di protagonismo dei francesi su temi sociali generali – dal Maggio ’68 al grande sciopero nazionale dei trasporti del ’95, per nominare solo i picchi più noti e importanti. Ma quello che sorprende è che, questa volta, non scende in piazza la Francia di gauche, della sinistra sociale e politica, con le sue modalità, le sue reti e i suoi riti consolidati. La mobilitazione dei gilets jaunes sembra in grande, con una portata cioè nazionale, quello che in piccolo si è dato cinque anni prima con il movimento dei cosiddetti forconi o del #9D in Italia, si colloca cioè dentro la tendenza neopopulista dal basso che abbiamo analizzato nella terza parte (v. il movimento No Tav). È così per la composizione sociale neoproletaria, erroneamente interpretata o liquidata come interclassista, dei partecipanti, per la provenienza territoriale periurbana[5] e niente affatto rurale, per le forme di aggregazione e di lotta – che di fatto si presentano come uno sciopero sul territorio -, per il carattere cittadinista delle istanze contro uno stato vessatorio o assente, per la intrinseca politicità delle rivendicazioni proprie di chi non è comunità ma aspira a costruirla, dunque anche per le ambiguità immancabilmente presenti, qui e là, dalla presenza di militanti di estrema destra a qualche esternazione dal sottofondo razzista[6]. Si potrebbe continuare, ma i fatti si svolgono proprio mentre scriviamo, dunque dobbiamo limitarci a prime impressioni – senza poter entrare nel merito delle profonde implicazioni politiche di questi sviluppi – impressioni che però, crediamo, rappresentano una conferma dell’ipotesi di lettura in merito a quanto abbiamo chiamato neopopulismo.[7]

L’asse europeo, insomma, scricchiola e vacilla anche e forse più sul fronte occidentale. E la cosa importante – nella prospettiva di una divaricazione futura tra istanze dal basso e formazioni politiche sovraniste che se ne fanno rappresentanti nel quadro istituzionale – è che una mobilitazione sociale di questa portata spaventa tutti: le élites europeiste e globali, per ovvi motivi, ma anche, in diverso modo, proprio quelle formazioni che vorrebbero limitare le manifestazioni di scontento ai soli momenti elettorali per gestirne la portata all’ombra di una rinnovata pace sociale. Eppure, senza sporcarsi le mani con il conflitto sociale, le formazioni sovraniste non sono in grado di andare molto avanti, così come è stato per il riformismo d’antan.[8] Il caso italiano ne è un chiaro esempio.

Raffaele Sciortino

 

[1] V. Mariamawit Tadesse, The CFA Franc Zones: Neocolonialism and Dependency, Agosto 2018 (https://economicquestions.org/cfa-franc-neocolonialism/).

[2] V. https://www.elysee.fr/emmanuel-macron/2017/09/26/initiative-pour-leurope-discours-du-president-de-la-republique-emmanuel-macron-pour-une-europe-souveraine-unie-democratique.

[3] Avverte del rischio di un indebolimento eccessivo di Macron all’interno un documento della DGAP, istituto tedesco di politica estera vicino ai conservatori, dell’aprile 2018: https://www.netzwerk-ebd.de/nachrichten/dgap-ein-jahr-macron-der-gebremste-praesident/.

[4] V. https://www.german-foreign-policy.com/news/detail/7783/.

[5] V. su questo aspetto la lucida intervista al demografo francese Hervé Le Bras, Il Manifesto, 25 novembre 2018.

[6] Sono, questi ultimi, gli aspetti su cui immancabilmente si è lanciata la stampa mainstream.

[7] Interessanti le reazioni della sinistra ufficiale nella provincia italica, meno incarognite che nel caso del #9D: conta senz’altro il diverso peso della mobilitazione francese e un contesto che nel frattempo si è spostato di molto in avanti – ma vale pur sempre la regola che le cornamuse in Irlanda fanno tanto folk song , mentre gli zampognari di Matera…

[8] Di nuovo, qui si può notare che un termine di confronto utile per comprendere le dinamiche neopopuliste attuali in relazione al nesso lotte-organizzazione-sistema politico – pur nelle sostanziali differenze di contesto che abbiamo messo in luce nella terza parte – è il riformismo storico e non il fascismo: questo ha dovuto sconfiggere sul campo la classe operaia prima di poter accedere allo stato e tagliare i rami secchi dell’élite di allora; quello ha dovuto convogliare la lotta proletaria contro la classe dominante, elemento primario, nell’alveo di un capitalismo riformato.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

GILETS JAUNESnotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilio, il pescivendolo.

Da un’intervista realizzata da tre membri della Mauvaise Troupe nell’aprile 2015, nel mercato di Sant’Ambrogio e pubblicata sul sito MarsInfo e poi tradotta su notavinfo

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Autostrade: stoppiamo i lavori perché la giustizia arriva troppo tardi.

In seguito alle mobilitazioni di questi giorni in Francia contro diversi progetti autostradali che andrebbero a distruggere interi territori e ecosistemi, ripubblichiamo un contributo apparso su Reporterre.net a proposito delle prospettive per la lotta contro questa tendenza del governo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La foresta di Bord si difende contro il progetto dell’autostrada A133-134 a est di Rouen

Sabato 6 maggio, nella regione dell’Eure, più di 1.500 persone si sono riunite a Léry su invito del Collectif Non à l’autoroute A133-A134, di Soulèvements de la Terre e di Naturalistes Des Terres per una serie di azioni volte a porre le basi per una resistenza in caso di inizio dei lavori dell’autostrada A133-134 alla fine dell’anno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Primo Maggio: contro la guerra e contro chi la a(r)ma

Primo Maggio per noi significa dire forte e chiaro ciò che nessuno dice: la guerra che si sta consumando in Ucraina è un crimine voluto da chi antepone la tenuta del sistema egemonico targato USA alle vite umane ed è disposto a tutto pur di mantenere i propri profitti mortiferi. Gli interessi delle classi popolari sappiamo bene non coincidere con quelli delle élite russe, cinesi o occidentali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mobilitazione storica: 8200 persone manifestano e erigono un muro contro la A69 Castres-Touluse.

Su appello dei collettivi La Voie est libre, Extinction Rébellion, Confédération Paysanne e Soulèvements de la Terre, più di 8200 persone hanno manifestato questo sabato contro il progetto dell’autostrada A69 Castres-Tolosa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Decreto siccità: il governo verso una gestione emergenziale delle risorse idriche

Il Decreto sulla crisi idrica approvato dal Consiglio dei ministri il 6 aprile prevede l’istituzione di una Cabina di regia interministeriale, presieduta dalla premier o dal ministro delle Infrastrutture, e la nomina di un “Commissario straordinario nazionale” per la scarsità idrica, dotato di poteri speciali e capace di agire in deroga alle leggi vigenti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

BASTA ARMI! Primo maggio 2023

Torino : Assemblea cittadina verso il primo maggio 2023

“BASTA ARMI! FERMIAMO LA GUERRA IN UCRAINA. Contro carovita e devastazione ambientale.”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: il movimento Soulèvement de la Terre accerchia il cantiere per i bacini idrici

In una Francia attraversata da Nord a Sud da imponenti manifestazioni, scioperi, blocchi dei gangli produttivi scatenatasi contro l’impopolare riforma delle pensioni in salsa macronista, ieri si è tenuto un corteo per la difesa della terra e dell’acqua organizzato dalla rete Soulèvement de la Terre che ha visto la partecipazione di 30 mila persone a Sainte-Soline, nel nord ovest della Francia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per l’8 marzo Cecca ci scrive dal carcere di Torino.

Pubblichiamo questa lettera inviata da Cecca, compagna che si trova nel carcere di Torino per aver espresso solidarietà a una donna, compagna molestata e picchiata dalle forze dell’ordine durante un fermo al cantiere di Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora una volta i terreni della Val Susa vengono deturpati dalle ruspe

La cava di Caselette in località Grangetta, bassa Valsusa, potrebbe ospitare in futuro lo smarino proveniente dal cantiere-fortino di San Didero.