InfoAut
Immagine di copertina per il post

EStirpare il proletariato dalla partita politica

di Nicola Casale

 

Dietro Renzi c’è essenzialmente una manovra Usa. Concordo. Applicata, tuttavia, per ora, con le modalità democristiane del “doppio forno” Usa-Germania. Finchè, almeno, ciò sarà possibile.

L’obiettivo vero di chi manovra Renzi è la definitiva riforma della costituzione nel senso ben chiarito dal rapporto della Mc Kinsley: estirpare ogni formale possibilità che il proletariato possa far parte della partita politica sia pure solo per porre minimi condizionamenti al dispiegarsi delle politiche del capitale. Ovviamente la riforma formale va di pari passo con quella sostanziale. Nonostante i decenni trascorsi nel progressivo smantellamento del patto capitale-lavoro, questo non è ancora del tutto scomparso, ed esercita la sua residua influenza nel rallentare alcune scelte fondamentali per cercare di dare una scossa alla “ripresa”. In questo senso Renzi è una ripresa (con rilancio in avanti) del berlusconismo, quello serio non quello scenico-rappresentativo combattuto dalla sinistra. E per lo stesso motivo l’azione può essere condotta solo in stretto accordo (e apparente conflitto) col Cavaliere. Almeno in questo momento, in seguito i personaggi possono anche cambiare, ma per ora sulla scena ci sono loro. Tarpare violentemente le spese dello stato per pubblico impiego, sanità e scuola, produrre una forza-lavoro not-choosy, disposta a polonizzarsi o a cinesizzarsi (mentre i cinesi si … europeizzano in salari, diritti, welfare, consumi, ecc.) senza, qui il punto, produrre resistenza sociale significativa, in grado cioè di rallentare il processo. Negli anni dal 2007 questo percorso ha subito una notevole accelerazione, e, tuttavia, non si è ancora dispiegato in risultati davvero significativi di “ripresa”. Perchè, nonostante tutto, la resistenza c’è stata, per quanto sorda e poco piazzaiola.

Anche oggi, e nonostante tutto il lungo e meticoloso lavorìo, quella politica non ha consenso di massa. Il fronte berlusconiano in alcuni momenti era stato maggioritario, ma lo stesso Berlusconi non è potuto andare fino in fondo, perché anche al suo interno non tutti erano pienamente convinti di smantellare l’intero ambaradan. Oggi Berlusconi ha perso molto di quel consenso che aveva. Dall’altro lato il Pd si è progressivamente convertito a questo berlusconismo serio, ma non senza resistenze interne. A conclusione di questo ciclo, e dovendone aprire un altro con gli stessi indirizzi, ma resi molto più profondi, si deve prendere atto che anche l’attuale Pd, con tutte le mutazioni genetiche impostegli, è ancora un ostacolo, o, comunque, non è in grado di trasformarsi in un partito che fornisca il necessario consenso di massa per quelle “riforme” per trasformarsi nel loro agente principale.

Renzi ha come compito, fin dall’inizio della sua parabola, la scommessa finale: o il Pd si trasforma in una Forza Italia depurata dall’immagine schifosa del suo boss e più efficiente sul piano delle riforme, oppure che vada in malora. Il Pd e il suo ceto militante (o militonto) che ancora conserva sta ormai deragliando definitivamente (ma deve ancora completare miseramente la sua parabola). A Renzi, però, questo quadro non fornisce la forza politica necessaria a imporre le riforme. Egli non può precisare, di conseguenza, i suoi veri obiettivi, e se lo facesse difficilmente raggiungerebbe consenso utile a vincere le elezioni. Avrebbe potuto provarci continuando la sceneggiata del nuovismo e del giovanilismo, ma, come i sondaggi rivelano, si stava già erodendo la forza propulsiva di questi argomenti. Niente elezioni, dunque, via con le manovre di palazzo. Ma, senza partito, anche Renzi non durerà molto, questo è facile da prevedere. Nel medio periodo un tentativo di partito probabilmente proverà a farlo, unendo i resti del Pd a quelli di Forza Italia, Berlusconi compiacendo. Il risultato, tuttavia, non è affatto certo. La deriva di tutte le classi è, ormai, l’unico vero adagio in scena. Condiziona pesantemente tutti gli altri fattori e non consente di realizzare fino in fondo né le spinte capitalistiche, che appunto si trovano innanzi la resistenza più o meno sorda del proletariato, nè quelle del proletariato, che resiste come background inespresso, inutile a produrre qualcosa, ma utile a rallentare l’incedere delle spinte opposte. Se non esploderà una seria resistenza proletaria, mai si costituirà nemmeno un serio partito borghese. Il fascismo nacque dalla seria minaccia della rivoluzione.

Per il resto Renzi cercherà di sfruttare la “tregua”, ma dovrà, lui o chi per lui, fare i conti con i due contradditori impulsi che gli derivano dagli sponsor esteri. L’uno vuole un’Italia essenzialmente capace di contribuire ad alimentare la rendita finanziaria internazionale (Usa), l’altro cerca di tenere in vita un’Europa saldamente ancorata a una solida produzione industriale, e, dunque, vuole un Italia che riduca le rendite da pagare e conservi le sue indutrie manifatturiere (Germania).

Da un punto di vista nazional-borghese questa seconda esigenza è decisiva. La strada, dunque, di produrre forza-lavoro attraente per i capitali è obbligatoria ma finora non molto efficace. Ergo, bisognerà porsi il problema di far intervenire qualche soggetto un po’ meno schizzinoso (pubblico?). Il problema però è: dove prendere i soldi per finanziare nuovi investimenti? Privatizzare e smantellare welfare al massimo può servire a pagare le rendite finanziarie. Per raggiungere altri scopi c’è bisogno di altri mezzi. La Bundesbank ha detto cosa ne pensa. Ma una patrimoniale, anche la più leggera, è per le classi possidenti un esproprio. Solo una decisa forza sociale di classe la potrebbe imporre. Cioè, proprio la forza di quella classe destinataria delle politiche di impoverimento. Che busillis!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

governorenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo Meloni ci ruba il futuro.

Di seguito pubblichiamo l’appello dell’ Unione Sindacale di Base per la manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 24 giugno.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mario Draghi e i polli di Renzi

Condividiamo questo interessante contributo di Marco Revelli apparso su Volere la luna che ci pare leggere in maniera sensata il governo Draghi come un momento “reazionario” rispetto ai cicli populisti e sottolineare come la manovra che ha portato a questo esito sia stato un ulteriore autonomizzarsi della sfera istituzionale dal corpo sociale nel suo complesso. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Governo Draghi: il “marciare divisi, colpire uniti” della borghesia italiana

Marx ed Engels nel Manifesto del Partito Comunista definivano il potere statale moderno come il comitato d’affari della borghesia. Questa considerazione, arcinota e spesso abusata, sembra calzare a pennello sulla genesi del governo Draghi e sul suo probabile ruolo all’interno dello scenario politico attuale. La beatificazione a reti unificate, l’entusiasmo delle cancellerie occidentali, il cicaleggio […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’ammucchiata dei migliori (per loro)

Ieri sera è stata diramata la lista dei ministri che comporranno l’esecutivo guidato da Mario Draghi. Doveva essere il governo dei migliori, e cosi è stato: i migliori a difendere i privilegi e l’ingiustizia sociale sulla quale si fonda la Repubblica rappresentativa italiana.   Dai 5S a Forza Italia dalla Lega al PD, tutti sotto l’egida del […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

L’anno del Draghi?

Un nome evocato decine di volte negli anni, con plauso tra le fila dei confindustriali e terrore tra quelle di chi lavora per vivere. E’ questo l’uomo del destino della borghesia italiana? Le consultazioni della Presidente della Camera Roberto Fico sono fallite. Le quattro forze di governo non hanno trovato un accordo sul Conte-Ter. Renzi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]