InfoAut
Immagine di copertina per il post

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia, causandone diversi feriti tra i manifestanti.

da Ksa Torino e Kollettivo Einstein Torino

Sono stati due giorni di lotta quelli che sono appena trascorsi nella città di Torino. Due giorni di protagonismo giovanile tra le strade del centro città, che hanno visto centinaia di giovani portare una contestazione decisa sia al tavolo sull’attrazione dei talenti tenuto dal Ministero dell’istruzione ieri, sia alla passerella della premier Meloni oggi. Durante il pomeriggio di ieri un centinaio di studenti ha attraversato le vie del centro città cercando di oltrepassare i cordoni della polizia che blindavano Torino.

Durante la giornata si sono susseguite varie cariche della polizia in via Po e in altre vie parallele. Con uno striscione che recitava “né talento né merito” ci siamo presi con forza sempre più terreno verso Piazza Castello. Questo primo momento di contestazione è servito a noi studenti e studentesse a porre un punto di inizio verso la costruzione di percorsi di conflitto in queste scuole sempre più simili a delle caserme, contro la nuova riforma del voto di condotta che è un segnale di svolta verso un disciplinamento sempre più forzato e sempre più in linea con la direzione di costruire un legame con il mondo del lavoro, per ridurci a meri attori passivi in questo sistema di sfruttamento! Da qui abbiamo rilanciato con convinzione anche la manifestazione del giorno dopo, costruita insieme a tutte le realtà studentesche di Torino.


Anche oggi abbiamo dato il nostro benvenuto alla Presidente del Consiglio, capo di un governo che non rappresenta affatto i bisogni che la società sta esprimendo, continuando a tagliare i fondi per le misure di sostegno al reddito, alla sanità e all’abitare, preferendo investire i soldi pubblici per la produzione e l’invio di armi in Ucraina. Un governo che elargisce leggi razziste e anti-popolari.
Nella giornata di oggi centinaia di giovani sono scesi in piazza per il secondo giorno di contestazione, carichi della determinazione scaturita dopo il risultato della giornata di ieri. Gli studenti non hanno indietreggiato di un passo di fronte alle cariche della polizia, e hanno mostrato determinazione e convinzione nel voler raggiungere il Parlamento Subalpino, senza arrendersi davanti al dispositivo militare schierato per impedire il nostro corteo. Nonostante il centro città fosse blindato, il corteo si è mosso agilmente per le vie parallele, riuscendo a trovare uno spiraglio da cui passare per raggiungere Piazza Castello, dimostrando che un impianto di “sicurezza” in pompa magna come quello visto oggi non può competere con chi questo territorio lo calpesta ogni giorno.


Adesso ci prepariamo per partecipare alla mobilitazione di “fermare l’escalation” che si darà sabato 21 ottobre, contro la guerra, le basi militari e le politiche di stampo bellico che il governo sta mettendo in campo.
Queste due giornate hanno inaugurato l’autunno caldo degli studenti che sono pronti a conquistarsi il futuro attraverso la lotta. Siamo tornati!

Testimonianza di uno studente a fine corteo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.