InfoAut
Immagine di copertina per il post

Autonomia Contropotere – Seminario 2017

||||

È dal 2013 che non ci incontriamo in un seminario d’area. Il vortice di eventi attorno a noi non si è arrestato. Non siamo stati fermi. Sono stati per le nostre realtà ed esperienze organizzate anni di sperimentazioni, tentativi e costruzione di ipotesi. Contro questo presente. No, non abbiamo invertito l’inerzia della Storia, non abbiamo piegato la forza di chi la orienta come storia di questo occidente capitalistico. Abbiamo però provato a misurarci con il suo scorrere, e soprattutto con chi ci scorre dentro: le storie sommerse di chi nella nostra parte mantiene l’odio e cerca occasioni per il riscatto. Ora sentiamo il bisogno di fare il punto. Non certo per riperimetrarci entro un’identità statica. Nel catalogo di quelle date non ne vediamo di stimolanti e anche della nostra storia non amiamo farne museo. Non ci basta collezionare frammenti di possibilità, vogliamo farne realtà futura contro quello che siamo che siamo costretti a vivere nell’oggi.

“Se ogni passione, infatti, confina con il caos, quella del collezionismo confina con il caos dei ricordi”, ma alla prigione della memoria, preferiamo la sfida a campo aperto posta dal disordine del presente. C’è vertigine in questo? Sì, ma non smarrimento, perché non abbiamo mai rinunciato all’irriducibilità di ciò che orienta il nostro agire: la militanza come regola, la rottura come metodo, lo sguardo all’antagonismo per la sovversione di un esistente di sfruttamento. Ci teniamo alle proporzioni: non c’è da assolvere a una missione storica, non siamo un partito. Tutto è da conquistare. Cosa siamo? Siamo compagni e compagne ostinati a coltivare un’opzione di alterità, a partire dalle sue condizioni radicali. Radicali e radicate nelle pieghe della realtà. Quella che c’è, non quella che vorremmo. È quanto preserviamo di prezioso. Richiede autenticità, perseveranza, ricerca, metodo, pensiero, fantasia, azione. Richiede lo sforzo di non accontentarsi, la necessità d’incontrarsi e la volontà di scontrarsi.



In questi anni abbiamo visto la crisi trasformarsi in meccanismo di governo permanente, abbiamo assistito alla crescente distanza verso un sistema politico percepito come una metastasi, la dipartita di strati sociali sempre più ampi dalla patina di fiducia verso le istituzioni, il crollo del terreno della mediazione sociale e la conseguente sparizione in un baratro di chi ne ha fatto la sua ragione di esistenza. Ci siamo arrovellati, ci siamo messi in discussione, ci siamo lanciati per cercare di capire quale potesse essere un intervento antagonista che si situasse all’altezza delle contraddizioni del nostro tempo.
Abbiamo provato a sintonizzarci sulle tracce di una contrapposizione di massa che ha scompaginato ogni pretesa di ricondurre lo scontro politico alla distinzione tra destra e sinistra. Abbiamo provato ad attaccare il piano del politico dissolvendo in alcune contingenze la nostra identità più immediata ma sempre con lo sguardo fisso a una contrapposizione possibile nello sviluppo di piani ulteriori, per incrinare equilibri e colpire i nemici più prossimi: il Partito Democratico, Renzi e il renzismo, la Lega di Salvini. Siamo convinti che la rottura non arriverà di certo dalla progressione aritmetica dei collettivi o dall’accumulo lineare di credito alle nostre istanze e alla rappresentazione odierna della loro presenza sul territorio. Ma siamo anche anche convinti che l’organizzarsi nel territorio è la condizione imprescindibile per lo sviluppo di alternativa e alterità. Per questo abbiamo cercato di investire su un intervento sociale che oltrepassasse la crisi dei corpi intermedi. Non per tornare indietro, ma per approfondire quella crisi nel senso dell’autonomia dal sistema istituzionale dei movimenti interni alla classe: per una loro ingovernabilità. La nostra soggettività militante si è fatta più complessa nello sforzo di essere cerniera e traduzione tra ciò che si muove in basso e ciò che si muove in alto. Per far collidere queste due velocità, per incepparne la gerarchia.    


In tanti ancora non hanno elaborato il lutto della dipartita, si spera definitiva, del Movimento. Non solo tra gli eterni nostalgici di una dialettica sociale fuori tempo massimo ma anche tra i radicali di penna, si rimpiange, disorientati, l’epoca in cui era così facile compiacersi del proprio purissimo posizionamento. Quanto più è minima la propria forza di analisi e la propria capacità di determinare momenti di rottura, quanto più si parla e si straparla approfittando della tratto cardine della tanta odiata società neo-liberale: la parola è gratis. In troppi ancora non hanno realizzato che più il rapporto di capitale si approfondisce più saltano non solo le mediazioni ma anche gli interstizi, non c’è nessuna linea di fuga perché non c’è più nessun fuori dalla società capitalistica, la battaglia, per quanto difficile, comincia adesso e il terreno è quello del nemico.

Chi ci conosce lo sa, usiamo il termine rivoluzione con parsimonia. Non si tratta solo di un pudore linguistico che a troppi fa difetto, ma della sproporzione tra quanto fatto e quanto ci resta ancora da fare. Essere rivoluzionari non è un’opinione, non è un posizionamento e ancora meno una scelta, essere rivoluzionari è una conquista. Questa  si misura nella prassi. Fare la rivoluzione significa sedimentare una forza, per una parte, contro un’altra. Questa forza non è data dal ritrovarsi tra “rivoluzionari”, in una posa estetizzante quanto aliena a ogni contraddizione sociale, ma nell’organizzarsi nel solco vivo di quelle contraddizioni a partire dal sospetto che l’insofferenza possa farsi rivolta e da quel residuo irrisolto che tra uomini e donne resiste al rapporto capitalistico. Se questo offende le nostre certezze vuol dire che siamo sulla buona strada.
Sappiamo che la possibilità della rivoluzione non inizia e non finisce con noi, ma siamo qui per cercare come inizia nel mondo attorno a noi quando questo si incrina. Ecco, di questo vorremmo parlare, all’altezza di quello che siamo oggi e alla ricerca di un progetto perché una forza-contro cresca… come movimento reale che abolisce lo stato di cose presenti.

▷ 15 Luglio

10:30-12:30. Relazioni
– Crisi, Europa e fase economica
– Geopolitica e mondo in tensione
– Meridione e crisi

12:30: pausa

13:30-17:00. workshop (in contemporanea)

– Migranti: dentro e contro il rapporto di accoglienza. A partire dell’esperienza dell’Ex Aiazzone di Firenze
– Donne e conflitto: quale prospettiva antagonista nelle lotte femministe? A partire dell’esperienza delle compagne di Pisa
– Quartieri, soggettività, territorio. A partire dell’esperienza di Anomalia Borgo Vecchio Palermo
– Spazi, bisogni e metropoli: la riproduzione sociale come possibile terreno di conflitto giovanile. A partire dall’esperienza del 36 di Bologna

▷ 16 luglio

Ore 10:00-13:00. Plenaria su lavoro, non-lavoro e conflitto.
– Quale operaietà oggi?
– Salario e debito, lavoro e riproduzione: ribaltare il rapporto tra lotte sul lavoro e precarietà.
– Cosa vuol dire scioperare?
– Alternanza scuola lavoro. Oltre il paradigma dell’economia della promessa.

ore 13:00 pausa

ore 14:00-17:00 Plenaria conclusiva.

Le discussioni si svolgeranno alla Taverna tortuga – ex cotonificio di Chianocco

 

-> Qui trovate una parte delle trascirzioni degli interventi introduttivi https://www.infoaut.org/seminari/autonomia-contropotere-seminario-2017

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

autonomia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

10 anni senza te, 10 anni con te. In ricordo del compagno Mario Bini.

A Picenengo, presso l’Osteria da Quinto (Cremona) giovedì 4 luglio alle ore 19.30 si terrà un momento di incontro e di ricordo di Mario, compagno autonomo e comunista.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il ciclo breve dei Csoa, tra spontaneità e organizzazione

Quello di Giovanni Iozzoli, militante e fondatore di Officina 99, uno dei più importanti centri sociali degli anni Novanta, è uno sguardo di parte ma laico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e noi. Appunti per la militanza..

Dopo i primi mesi di legislatura “democraticamente” eletta, cerchiamo di fotografare una prima parziale, ma quanto mai necessaria, analisi dei paradigmi, vecchi o nuovi che siano, su cui le istituzioni cercano di costruire la loro attuale legittimità di governo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le Autonome. Storie di donne del Sud

Nel testo, l’autrice prova a tracciare – a nostro avviso con lucidità e schiettezza – le connessioni, spesso tortuose, tra i movimenti autonomi, i femminismi e la «questione meridionale», ponendo l’accento sulla difficoltà e sui nodi irrisolti dell’essere al contempo donna, femminista e militante al sud. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sainte-Soline: proposte per un’autonomia delle lotte

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa serie di traduzioni che partendo dalle lotte contro il mega-bacino idrico a Sainte-Soline aprono il dibattito sull’interpretazione dell’ecologismo e su quali strategie per un’autonomia delle lotte. Ci pare un dibattito interessante che pone alcuni interrogativi con cui sarebbe utile interagire, intanto buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie nel Wall Mapu: territori in resistenza

Un mare di pini verdi tappezza la vasta superficie ondulata, dalle profonde valli fino alle altissime cime. Quando la distanza si tramuta in vicinanza, quando ci addentriamo nelle eterogenee piantagioni, il silenzio e la monotonia trasformano quel mare in un deserto disabitato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Costruire dall’impasse

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa traduzione di un articolo di Javier Gil Rodrigo Calvo / Almudena Sánchez / Marina Rubio / Nuria Alabao / Francisco Gaitán / Emmanuel Rodríguez / Pablo Carmona. Pubblicato in castigliano su El Salto il 12/04/2022. Traduzione a cura di Pedro Castillo   Un gruppo di militanti di diversi collettivi madrileni riflette sul […]