InfoAut
Immagine di copertina per il post

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava. L’estratto è dedicato in particolar modo al concetto di Composizione nell’interpretazione che ci offre Soulèvements de la Terre a partire dalla sua esperienza concreta.

Composizione

Preferiamo la parola composizione alle metafore militari come “alleanze” e “fronti”, che evocano unioni utilitaristiche in cui ogni fazione rimane sulla propria posizione. La “composizione” è molto più di una confluenza effimera contro un nemico comune che funge da elemento unificante. Le lotte sociali di oggi sono scandite dal ritmo dell’”intersindacale”, l’ecologia istituzionale si struttura attorno a iniziative “inter-organizzative”. Questo vocabolario diplomatico tradisce la natura burocratica di tali alleanze. Grosse strutture si uniscono, ma il più delle volte sembrano assommare la rispettiva inerzia. Fondandosi sul consenso unanime delle sue parti, queste coalizioni finiscono troppo spesso per favorire il loro mantenimento invece che le reali dinamiche del movimento. Ma la composizione è tutt’altro discorso.

In meccanica si parla di “composizione di forze, velocità e movimenti”. In ambito tipografico, si parla di “assemblaggio di caratteri”. Ma la fonte più suggestiva è sicuramente la composizione musicale, che richiede senso dell’armonia, dell’orchestrazione e senso dei contrasti. Ma come definire la “composizione” in senso politico? Con Gilles Deleuze, diremmo che è una «strana unità che si dice soltanto del molteplice»1. Non si tratta né dell’unità superficiale dell’alleanza, né dell’omologante integrazione in un gruppo tale da cancellare le singolarità e le contraddizioni.

Fin dall’inizio, i Soulèvements de la Terre sono stati una dinamica di composizione. Nell’inverno del 2021 si sono riunite forze a priori estranee tra loro. Questo movimento è una polifonia in cui si intrecciano: 

– giovani attivisti e attiviste per il clima, stanchi di marce pacifiche e di trovate effimere, alla ricerca di una risposta concreta e duratura per affrontare la catastrofe climatica;

– abitanti in lotta, che si organizzano a livello locale per difendere il loro territorio minacciato da un progetto di infrastruttura, intraprendendo azioni legali e azioni dirette, riuscendo così a vedere più lontano del recinto del loro giardino;

– contadini e contadine, iscritte o meno al sindacato, desiderose di far rivivere l’eredità del movimento contadino e i tempi in cui la Confédération paysanne era la spina dorsale dell’altermondialismo, con l’obiettivo di ristabilire un equilibrio di potere attorno alle questioni fondiarie discostandosi dal corporativismo;

– abitanti delle ZAD, che hanno constatato che l’occupazione è uno strumento potente, ma non una formula miracolosa, e che vogliono così continuare a far vivere quella composizione vittoriosa contro questo o quel progetto al fine di affermare un rapporto di forza su scala nazionale;

– Fautrici e fautori dell’autonomia politica spinti dal desiderio di organizzarsi a partire da una rete di complicità al di là della propria cerchia radicale, per travalicare i confini stretti della manifestazione urbana e diffondere pratiche di attacco e prospettive rivoluzionarie.

A queste forze già impegnate si aggiungono gradualmente una molteplicità di gruppi e organizzazioni. A priori, cosa hanno in comune? Non molto, se ragioniamo in termini di identità e di portata. Se infatti si fossero riunite sulla base di un previo accordo politico e teorico, le parti si sarebbero accapigliate su questioni tanto essenziali quanto il ruolo dello Stato, l’uso della violenza politica, l’analisi delle cause del disastro ecologico, la questione democratica… Se invece riescono a comporre insieme, è innanzitutto per via di una stessa valutazione strategica e un campo d’azione comune. La necessità di congiungere le lotte contro l’accaparramento di terra e acqua da parte del sistema agroindustriale con quelle contro la voracità delle metropoli che riversano sul mondo un flusso continuo di cemento. La necessità di intensificare blocchi, disarmo e occupazioni in tutta la Francia per instaurare un rapporto di forza in difesa della Terra.

Ogni forza, presa isolatamente, si scontra con la propria impasse: la frenesia degli attivisti, il localismo, la cogestione sindacale, il feticismo della sommossa e così via. Ma dal momento in cui queste forze entrano in gioco insieme, si assiste a spostamenti e sconfinamenti. E questo accade senza che una cerchi di convincere o convertire l’altra, ma nell’ascolto attento, a partire dalla sensibilità verso uno stesso diapason. A volte, alcune voci si mettono in sordina e lasciano spazio a quelle che vanno in fortissimo, prima di riunirsi di nuovo in coro. Le voci dei Soulèvements cercano sempre di evitare la cacofonia delle dissociazioni e delle opposizioni binarie attraverso una sottile arte dell’accordo e dell’arrangiamento. E così sperimentano l’armonia delle dissonanze, come nella blue note del jazz.

L’avventura del processo compositivo all’opera nei Soulèvements può forse dirsi una forma di creolizzazione politica. In altre parole, la costruzione ibrida di un linguaggio comune e di una nuova cultura che trascende le diverse sensibilità politiche, senza tuttavia fonderle o confonderle, e che lascia una traccia indelebile al suo passaggio.

Le lingue creole sono tracce aperte nelle acque dei Caraibi e dell’Oceano Indiano. La musica jazz è una traccia ricomposta che ha girato il mondo Édouard Glissant2

Blue Monk

➡ Cfr. anche Comune, Queer, Vivente

  1.  G. Deleuze – F. Guattari, Come farsi un corpo senza organi?, in Millepiani. Capitalismo e Schizofrenia, tr. it. G. Passerone, P. Vignola, Orthotes, Napoli-Salerno 2017, p. 236. ↩︎
  2.  É. Glissant, Traité du tout-monde, Gallimard, Paris 1997, p. 19. ↩︎

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

composizioneCRISI CLIMATICAECOLOGIA POLITICAsoulèvements de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le esplorazioni di Confluenza: il Mugello si prepara a difendere il territorio dalla speculazione eolica

Ci troviamo a Castagno d’Andrea, una piccola frazione di poco più di duecento abitanti del Comune di San Godenzo, nel Mugello.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Campeggio No Pizzone II: due giorni di confronto e lotta a difesa dei territori

L’11 e il 12 agosto scorsi si è tenuto il primo Campeggio No Pizzone II, un’iniziativa del Coordinamento che ha radunato circa centocinquanta persone provenienti da diverse realtà sociali, politiche e territoriali presso le Sorgenti del fiume Volturno, a Rocchetta a Volturno (IS).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso