InfoAut
Immagine di copertina per il post

Morti sul lavoro: fermare la strage continua

Riceviamo e pubblichiamo volentieri…

Il 6 dicembre, nel 15°anniversario della strage alla Tyssen Krupp di Torino, è la giornata nazionale per il diritto alla salute e alla vita dei lavoratori.

Mentre rendiamo tributo ai 6 lavoratori uccisi e impegno a fianco dei parenti perchè sia resa loro giustizia, rendiamo noto e condanniamo la perenne strage di lavoratori, che in corso 2022 già ne vede uccisi al 1dicembre ben 1003 (709 sui posti di lavoro, 289 in itinere, 5 causa Covid): uno lavoricidio a fronte di  600.000 denunce di “incidenti”. Il lavoro uccide.

Aldilà delle parole di circostanza,padroni e istituzioni non hanno alcuno interesse a porvi rimedio; nè la contrattazione riesce a garantire sicurezza e salute dei lavoratori:  laddove invece la drastica riduzione dell’orario di lavoro, l’abolizione di appalti/subappalti, la medicina preventiva e le protezioni da incidenti, darebbero un sostanziale contributo alla risoluzione.

FACCIAMOCENE CARICO IN PERMANENZA , NE VA DELLA NOSTRA VITA E SALUTE.

PRIMA DEL LAVORO, LA VITA .

Cobas Lavoro Privato

6 DICEMBRE 2022. GIORNATA NAZIONALE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE E ALLA VITA DEI LAVORATORI, PER FARE CESSARE L’EPIDEMIA DI MORTI E FERITI SUL LAVORO IN FABBRICA E IN OGNI LUOGO DI LAVORO.

In Italia e nel mondo le morti e gli infortuni sul lavoro hanno assunto proporzioni da vera e propria emergenza nazionale. Nel nostro Paese i soli infortuni sul luogo di lavoro od in itinere causano più di 1400 morti l’anno. Diciannovemila dal 2009. E ancora più elevata è la mortalità da malattie da lavoro, difficili da quantificare perché il loro riconoscimento segue un iter lungo e tortuoso alla fine del quale spesso restano ingiustamente disconosciute. Dati disastrosi cui aggiungere ora i giovani colpiti nel corso della scuola lavoro e le tante donne penalizzate dalla mancata valutazione del rischio di genere.

L’attenzione dei media e dei governanti a questa tragedia si risveglia solo in occasione di fatti clamorosi sui quali si spargono fiumi di retorica e di buone intenzioni per il futuro che però durano il tempo dei trafiletti sui giornali.

Le morti quotidiane sul lavoro sono considerate mere fatalità mentre l’assuefazione agli infortuni sul lavoro è una vera e propria malattia sociale dei nostri giorni che aggredisce come un virus.
Non solo non si applicano le norme ancora esistenti, ma le diverse maggioranze di governo che si sono susseguite hanno operato alacremente per smontare le leggi esistenti riducendo sempre più i vincoli e le penali alle imprese che non rispettano le norme sulla prevenzione e la tutela in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
A ciò si aggiungano i tagli deliberati nel corso degli anni che hanno ridotto così tanto il personale addetto ai controlli sul rispetto delle norme di prevenzione e sicurezza da spingere le imprese a risparmiare sui costi relativi con la quasi certezza dell’impunità.
Per questo è infinito il numero di morti sul lavoro senza colpevoli; per questo resta infinita la sequela di comportamenti illegali messi in atto da moltissime aziende per aumentare la produzione mettendo a rischio l’incolumità delle lavoratrici e dei lavoratori: mancanza di misure e dispositivi di protezione, mansioni svolte con organici inadeguati, aumento insostenibile dei ritmi, mancanza di formazione sulle norme di sicurezza. E i processi che dovrebbero perseguire i colpevoli durano spesso fino alla sospensione dei termini o addirittura alla prescrizione, come accaduto per il processo Eternit, per il disastro colposo.
Se i governi degli ultimi 15 anni portano la responsabilità morale della tragedia quotidiana delle morti sul lavoro, temiamo, a sentire l’intenzione della presidente del Consiglio di “lasciar fare” le imprese, che il nuovo governo possa fare di peggio.
Per questo riteniamo indispensabile la ricostruzione nel paese e nel mondo del lavoro di una cultura della sicurezza oggi assente e il rilancio delle lotte per: la ricostruzione dei sistemi di prevenzione e controllo; l’inasprimento delle sanzioni penali a carico del datore di lavoro e dei dirigenti per il mancato adempimento degli obblighi relativi alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori; l’istituzione di una apposita Procura Nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro; l’introduzione nel codice penale del reato di omicidio sul lavoro; il ripristino del testo originale del D.lgs. 81/08, eliminando le modifiche peggiorative per la salute e la sicurezza dei lavoratori introdotte dalle successive modifiche (D. Lgs.106/09, Decreto del fare, Decreto semplificazioni, Decreti attuativi del Jobs Act.

Con questi obiettivi chiamiamo tutti i soggetti sensibili su questi temi a fare del 6 dicembre,ricorrenza della tragedia della Tyssen Krupp, una giornata di iniziative in tutti i territori , le piazze, le scuole, le aziende.

Associazioni per la salute e la sicurezza sul lavoro:AFEVA (Associazione familiari e vittime dell’amianto)
Associazione in memoria di Mattia Battistetti Odv
Familiari delle vittime Thyssen Krupp: Demasi, Rodinò, Marzo
Medicina Democratica
Rete Iside onlus
Rete lavoro sicuro
Lavoro e Salute (Rivista)
NB: Per adesioni scrivere a: rete6dicembre@gmail.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

morti sul lavoroSICUREZZA SUL LAVOROtorinoTyssen Krupp

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il lato oscuro della logistica: sfruttamento di migliaia di lavoratori e frode per 126 milioni di euro. Commissariati i colossi BRT e GEODIS

Sfruttamento sistematico di migliaia di lavoratori sottopagati e sottoposti a ritmi estenuanti e frode fiscale: la decisione del Tribunale di Milano arriva nei confronti di due colossi della logistica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: “GKN non si tocca!” Le voci dalla manifestazione. 15mila persone per continuare a lottare insieme

Nuova marcia ieri, sabato 25 marzo a Firenze lanciata dal Collettivo di fabbrica ex Gkn di Campi Bisenzio, in lotta e in occupazione ormai da venti mesi. “Quello che stanno facendo ai lavoratori Gkn non possiamo permetterlo. Non possiamo permetterci un precedente così grave: il sequestro di diritti e salario per svuotare uno stabilimento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Vittoria dei lavoratori Stef in sciopero a Prato e Siena. Più salario e maggiori diritti. Solo la lotta paga

Dopo quattro ore di picchetto ai cancelli del magazzino all’Interporto (Prato) l’azienda ha formalizzato l’impegno a stabilizzare a tempo indeterminato i lavoratori assunti fino ad ora con contratti-truffa di “apprendistato”. Un’altra vittoria ottenuta con la lotta. Un altro risultato dello stato di agitazione è che da Aprile l’azienda riconoscerà anche un ticket mensa di 5,29 […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (Bergamo): La polizia carica violentemente i facchini all’Italtrans

Sciopero contro appalti e subappalti per salari dignitosi all’Italtrans di Calcio (Bergamo). La risposta? Violente cariche di polizia e carabinieri di Unione Sindacale di Base – Logistica All’Italtrans di Calcio (Bergamo), gli oltre 200 lavoratori scesi in sciopero con USB da questa mattina sono stati selvaggiamente caricati dalle forze dell’ordine (video). Questa è la risposta […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: in quattro su una ciminiera a Porto Vesme (Sardegna). A rischio 1500 posti di lavoro

Quattro lavoratori sardi della Portovesme, nel Sulcis Iglesiente, si sono asserragliati sulla ciminiera dell’impianto Kss a 100 metri di altezza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Modena: sciopero provinciale Si Cobas per il maxi-processo Italpizza. In 66 alla sbarra

Il sindacato di base Si Cobas ha promosso per la giornata di ieri, lunedì 20 febbraio, a Modena, uno sciopero provinciale in occasione di una nuova udienza del maxi-processo Italpizza, che vede alla sbarra decine di operai, sindacalisti e solidali: 66 imputati per gli scioperi, vittoriosi, del 2018 e 2019 che costrinsero l’azienda a rinunciare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: vittoria al Panificio Toscano

23 luglio 2018. I lavoratori del Panificio Toscano iniziano la lotta per l’applicazione del CCNL Industria al posto di quello Artigianato, in un’azienda con 2 stabilimenti e più di 140 operai. Oggi, finalmente, è arrivata la VITTORIA DEI LAVORATORI: dal 1 gennaio il CCNL applicato è quello industriale!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

ROMA AL FIANCO DI ALFREDO, CONTRO 41bis ED ERGASTOLO

Roma al fianco di Alfredo, contro 41bis ed ergastolo ostativo: 2000 persone in pizza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Parma: trentuno lavoratori licenziati «per aver scioperato»

Il sindacato Adl Cobas ha lottato duramente per riconoscere diritti e contratto ai 150 dipendenti della cooperativa che ha il subappalto dalla Kamila del gruppo lombardo Italtrans.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: quattro arresti per il pestaggio agli operai Dreamland

Era il novembre 2018 quando avveniva la prima aggressione a colpi di mazze e coltelli a degli operai “colpevoli” di aver sciopero nel distretto contro lo sfruttamento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comune di Torino ritratta sul progetto del Parco del Meisino: ma è davvero così?

Ad ora non vi è alcuno stop né marcia indietro ufficiale, inoltre la questione del parco come Zona a protezione speciale non viene nemmeno citata, eppure dovrebbe essere un aspetto da tenere in considerazione come centrale da parte di un’amministrazione che si sta confrontando con una crisi idrica e un orizzonte di siccità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il circolo dei Cangaçeiros: ricordi di Parco Rignon

Il 19 Marzo 1977 il circolo di proletariato giovanile dei Cangaçeiros occupa una palazzina abbandonata nelle vicinanze del Parco Rignon di Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Una storia che si ripete: perquisizione e sigilli al CSA Murazzi

Questa mattina la digos di Torino si è presa la briga di effettuare l’ennesimo attacco agli spazi di socialità alternativa e aggregazione perquisendo le arcate 25 e 27 dei Murazzi dove da 33 anni trova spazio e vita il CSA, occupazione simbolo di Torino per essere luogo di scoperta musicale, culturale, luogo del cuore per […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Festival Altri Mondi / Altri Modi, in migliaia per pensare un futuro diverso

Il festival culturale Altri Mondi / Altri Modi si è concluso (per adesso), ed è il momento di bilanci.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Lacrimogeni al Cecchi Point, sui fatti del 4 marzo in Aurora

Condividiamo di seguito il comunicato della casa di quartiere Cecchi Point su quanto successo in Aurora in seguito al corteo del 4 marzo in sostegno di Alfredo Cospito e contro il 41 bis. Un altro esempio della gestione sconsiderata dell’ordine pubblico nella città di Torino. Sabato sera, come è consuetudine, all’interno del Cecchi Point si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

“Alfredo Cospito condannato a morte”: sabato 4 marzo manifestazione nazionale a Torino

SABATO 4 MARZO CORTEO NAZIONALE TORINO: al fianco di Alfredo, al fianco di chi lotta. Ore 16.30 Piazza Solferino, Torino. La sentenza emessa dalla Corte di Cassazione venerdì scorso è una condanna a morte: Alfredo Cospito deve stare al 41bis e lì deve morire. Probabilmente, l’ultimo capitolo (di natura giuridica) si chiude e si profila […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nessuna sentenza SORVEGLIERA’ Giorgio Rossetto!

Martedì 28 febbraio il Tribunale di Torino è chiamato a pronunciarsi sulla richiesta, avanzata dalla Questura della stessa città, di applicazione della misura della “Sorveglianza speciale” ai danni di Giorgio Rossetto, compagno e militante di lunga data nelle lotte sociali che hanno interessato il territorio metropolitano torinese e della val Susa negli ultimi 40 anni. Senza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Crisi climatica, i governi sono responsabili”: XR occupa la Rai, La Stampa e Repubblica

Occupati contemporaneamente gli ingressi della RAI, della Stampa e della Repubblica: nuova azione di Extinction Rebellion. “Siamo in uno stato di crisi senza precedenti, aiutateci a raccontare le responsabilità di chi ci governa”. Al mattino presto, un altro gruppo aveva appeso un maxi striscione sui parcheggi della RAI, sotto la Mole Antonelliana.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quando tutto ci viene sottratto. Riflessioni in merito ed oltre l’occupazione dell’Einstein

l collettivo per mesi ha fatto un capillare lavoro di informazione e risignificazione rispetto alla pratica dell’occupazione, arrivando a Gennaio con un numeroso nucleo di studenti/esse particolarmente consapevoli e determinati/e a generare un punto di rottura con l’istituzione scolastica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aska è la mia città!

Askatasuna è punto di riferimento, solido porto sicuro a cui guardare nel mezzo del marasma dell’oggi.