InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il settore manufatturiero italiano è in recessione: le fabbriche iniziano a licenziare

Le fabbriche italiane hanno cominciato a licenziare i propri dipendenti a causa della recessione manifatturiera in corso cominciata dalla metà dello scorso anno. Secondo i dati di S&P Global, il Purchasing Managers Index (PMI) relativo al settore manifatturiero è sceso al livello di 45.4 nel mese di agosto, ben inferiore, dunque, al livello 50, al di sotto del quale inizia la contrazione: è quanto riporta l’autorevole media statunitense Bloomberg.

di Giorgia Audiello, da L’Indipendente

Si tratta di uno dei fattori che ha contribuito alla contrazione complessiva del PIL nel secondo trimestre del 2023 con un calo dello 0,4%, invece che dello 0,3% come inizialmente era stato stimato. Una serie di elementi ha influito sul rallentamento economico, tra cui l’aumento dei tassi d’interesse varato dalla Banca centrale europea (BCE) e le congiunture economiche e geopolitiche internazionali. Tutte queste componenti hanno determinato una contrazione della domanda sia interna che estera. Tariq Kamal Chaudhry, economista della Banca Commerciale di Amburgo, ha detto che «la recessione manifatturiera iniziata a metà dello scorso anno continua a protrarsi. […] Ancora una volta, gli ordini complessivi hanno iniziato a contrarsi, soprattutto a causa della domanda estera».

La flessione del Pil è stata determinata soprattutto dalla domanda interna che ha sottratto all’economia italiana 0,7 punti percentuali, mentre quella estera ha fornito un contributo nullo. Rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna sono in diminuzione, con un calo dello 0,3% dei consumi finali nazionali e dell’1,8% degli investimenti fissi lordi. Le importazioni e le esportazioni sono anch’esse diminuite, entrambe in misura pari allo 0,4%, secondo i dati forniti dall’Istat. Si tratta di un contesto che renderà più complicato per il governo in carica trovare le coperture necessarie per varare la nuova legge di bilancio, anche perché anche sul fronte dell’occupazione si segnalano dati negativi per la prima volta dallo scorso novembre: si contano infatti 73.000 occupati in meno. Sempre S&P Global, in una nota ha sottolineato che «diversi relatori hanno segnalato la mancata sostituzione dei lavoratori in uscita nei loro stabilimenti».

Il rallentamento economico italiano si inserisce in un contesto internazionale sfavorevole con la maggiore economia europea, quella tedesca, in recessione tecnica anche a causa dei contraccolpi che Berlino ha subito in seguito ai tagli del gas russo con cui alimentava la maggior parte delle sue industrie. Un fattore che non può non ripercuotersi con un effetto a catena su tutte le altre economie del continente. A complicare la situazione il forte aumento dei tassi d’interesse che ha fatto contrarre la domanda interna. L’unica componente positiva dell’economia sono i servizi, trainati dal turismo, ma l’industria è debole e le costruzioni sono in calo, come segnalato anche da Confindustria. Proprio il calo delle costruzioni ha contribuito a rallentare la produzione manifatturiera, considerato che il 30% di beni manifatturieri è destinato all’edilizia.

Le costruzioni non stanno più trainando l’industria: l’attività nel settore ha registrato il secondo calo consecutivo a maggio (-0,7%), con un -4,3% da inizio anno e a giugno c’è stato un altro forte calo del fatturato. Tra le cause vanno annoverate la riduzione del superbonus dal 110 al 90%, disposta a gennaio dal governo Meloni con la legge di Bilancio 2023, insieme alla decisione di bloccare la libera circolazione dei crediti fiscali legati agli incentivi per l’efficientamento e alla debolezza degli investimenti pubblici sui quali il PNRR non ha ancora avuto un impatto significativo. Tra aprile e giugno i consumi privati hanno retto nonostante l’inflazione, ma a crollare sono stati gli investimenti con un calo da 23,7 a 22,9 miliardi (-3,4%) per quelli in abitazioni e da 22,8 a 21,9 (-3,8%) per fabbricati non residenziali e altre opere infrastrutturali.

L’Italia risente parecchio del rallentamento economico tedesco: Berlino ha subito un calo soprattutto nei settori più energivori e nel settore manifatturiero che rappresenta il 22% del Pil del Paese. Secondo Confindustria, «le nostre imprese sono fornitrici di varie industrie tedesche, specie nell’automotive e soprattutto di beni intermedi; quando l’industria tedesca frena, si ha un impatto negativo sulla produzione italiana, ma la sua tenuta nel 2023 dovrebbe evitare impulsi negativi ulteriori. Tuttavia, la debolezza tedesca nei consumi potrebbe frenare il PIL italiano, colpendo sia il nostro export di beni finali, sia il turismo di tedeschi in Italia, che genera per noi un forte export di servizi».

A fronte della debolezza economica del Vecchio continente, nel secondo trimestre il PIL degli USA è aumentato dello 0,6% grazie al buon andamento dei consumi, pubblici e privati, e degli investimenti. Un dato che conferma come la crisi ucraina abbia colpito più le economie del Vecchio continente – che intrattenevano notevoli scambi commerciali con la Russia – che non quella d’oltreoceano. Tanto che il ministro dell’Economia italiano, Giancarlo Giorgetti, al forum di Cernobbio ha affermato che la guerra in Ucraina «ha già un perdente certo: l’equilibrio economico europeo». Una doccia fredda è arrivata anche da parte dell’economista premio Nobel Joseph Stiglitz che, in un’intervista rilasciata al Tg3 in occasione del Forum Ambrosetti di Cernobbio, ha spiegato che «il rialzo del tassi deciso dalla Bce, le difficoltà della Cina e l’indebolimento dell’economia tedesca sono tutti fattori che hanno un impatto sull’Italia. Rischiate quello che si chiama un brusco atterraggio, un atterraggio difficile», ha affermato, concludendo di non escludere il rischio di recessione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

fabbricheoperairecessione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]