InfoAut
Immagine di copertina per il post

Battisti: Evo Morales si è comportato come lo zerbino del fascismo italiano e brasiliano

||||

 

Tratto da Lamericalatina

Oltre ad altre illegalità, il presidente ha calpestato la legge sulla concessione dell’asilo politico che lui stesso aveva regolamentato

Alla luce delle novità sul Caso Battisti vi proponiamo la traduzione in italiano di un articolo di Laura Capriglione, apparso sul sito brasiliano Jornalistas Livres. Ci sembra interessante perché, fuori dalla retorica istituzionale e mediatica a 360 gradi (da Matteo Salvini a Laura Boldrini) che sta facendo a gara nel massacro mediatico dell’ex militante dei PAC, e fuori dalle importantissime poche voci isolate che ne denunciano la persecuzione politica, mette in evidenza elementi importanti sulla putrefazione etica e politica della sinistra latinoamericana o per lo meno di una delle sue varianti più emblematiche, che per anni è stato presa a modello in tutto il mondo, Italia compresa: il governo del presidente boliviano Evo Morales.

Evo Morales ha consegnato Cesare Battisti come un trofeo per l’estrema destra italiana e brasiliana, rappresentate da Matteo Salvini, vice-premier italiano, e Jair Bolsonaro, fingendo di non sapere nulla della richiesta di asilo che il militante e scrittore aveva fatto per essere riconosciuto come rifugiato politico il 18 dicembre scorso, e che il Ministro degli Esteri boliviano aveva timbrato come “ricevuta” alle 12:35 del 21 di dicembre.

Evo Morales si è opposto alla linea dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), che garantisce ai richiedenti asilo la protezione contro l’estradizione durante tutto il periodo di riconoscimento della condizione di rifugiato (come stabiliscono l’articolo 33 della Convenzione del 1951 e il diritto internazionale consuetudinario). Cioè, la Bolivia di Evo Morales non potrebbe estradare un richiedente asilo (Cesare Battisti) al suo paese di origine fintanto che la sua richiesta di riconoscimento della condizione di rifugiato non fosse ancora stata considerata, incluso nel periodo del ricorso in appello.

Evo Morales ha smentito Evo Morales stesso il quale, nel Palazzo di Governo della città di La Paz, il 19 dicembre del 2012, aveva firmato la Legge numero 251 riguardo alla protezione di persone rifugiate e il Decreto Supremo numero 1440.

Tutto ciò è ancora più grave perché la cattura di Cesare Battisti è avvenuta quando questi aveva già consegnato la sua vita e la sua libertà nelle mani delle autorità boliviane, alle quali aveva formito il suo indirizzo, e si era perfino reso disposto a un incontro con “luogo, data e ora” da stabilirsi. Legalmente e moralmente, le autorità boliviane si erano rese responsabili per la sua vita e la sua libertà fino al giudizio finale della richiesta della condizione di rifugiato. Sono, pertanto, responsabili anche per la sua attuale incarcerazione!

Fidel Castro diceva che “un rivoluzionario può perdere tutto: la famiglia, la libertà, incluso la vita. Ma non può perdere la morale”. Evo Morales versione 2018-19 ha già dato segnali preoccupanti sulla sua morale, quando è venuto in Brasile per l’investitura presidenziale di Jair Bolsonaro l’1 gennaio, trattandolo da “fratello” pur sapendo l’odio mortale che il presidente brasiliano nutre per gli indigeni, per i militanti del PT e per Lula. Consegnare Cesare Battisti, a dispetto di tutto, rappresenta forse il culmine del tradimento alla propria storia di primo indigeno presidente in America latina dai tempi del messicano Benito Juarez nel 1872. Si tratta dell’ennesima tragedia per la sinistra latinoamericana.

Per articoli critici e indipendenti sulla vicenda di Cesare Battisti, suggeriamo questo di Valerio Evangelisti, questo dei Wu Ming, e questa intervista fatta qualche anno fa da Fabrizio Lorusso a Battisti. In portoghese una critica della sinistra boliviana a Evo Morales LINK – In spagnolo di Pablo Stefanato su Rebelíon “Il regalo di Evo a Salvini…e al “fratello” Bolsonaro” – In italiano “Le nuove mostrine” di Giuliano Santoro.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

battisti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Su Cesare Battisti e Alfredo Cospito il terrorismo dell’antiterrorismo

Repressione senza sovversione fatta da persone in mala fede che mistificano la realtà odierna al fine di sentirsi più importanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cesare Battisti trasferito a Ferrara, sospeso lo sciopero della fame

E’ di oggi la notizia che Cesare Battisti, dopo quasi un mese di sciopero della fame, è stato trasferito dal carcere di Rossano Calabro a quello di Ferrara. Battisti era stato rinchiuso a Rossano nella sezione destinata ai detenuti dell’ISIS o di altre frange dell’estremismo islamico ed ha più volte subito minacce di morte in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La scoria armata

di Giovanni Iozzoli per Carmilla Con indignazione – ma anche con sincera meraviglia, per la inesauribile follia repressiva che manifestano gli apparati italiani – apprendiamo che Paolo Persichetti è oggetto di indagine per reati pesanti quali favoreggiamento e il famigerato 270 bis, l’associazione a delinquere con finalità di terrorismo. La sua colpa sarebbe il possesso […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Se necessario continuerò il mio sciopero della fame fino all’ultimo respiro”. Lettera di Cesare Battisti dal carcere di Rossano

  La drammatica lettera di Cesare Battisti dal carcere di Rossano Calabro; potrebbe essere la sua ultima lettera. “Mi rivolgo ai miei amati figli, alla compagna di viaggi, ai fratelli e alle sorelle, ai nipoti, agli amici e ai compagni, e ai colleghi di lavoro e a tutti voi che mi avete voluto bene e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Guantanamo Calabro: Lettera di Cesare Battisti dal carcere di Rossano Calabro

Premetto che i punti che seguono, riguardanti alcuni passaggi rilevanti della mia storia personale, non possono essere esaustivi, né lo pretendono. Si tratta appena di rispondere, seppure in modo frammentato, alle domande più frequenti che finora mi sono state poste da coloro che, nonostante l’intossicazione mediatica, non hanno rinunciato a voler capire. Anche questi dati […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Fino alla fine

di Cesare Battisti Marco scende dal letto ogni mattina come dalla scaletta di un’astronave. A ogni passo sul suolo alieno copre distanze interplanetarie. L’inerzia lo aiuta ad avanzare. Non finisce mai di sorprendersi, per la sua capacità di respirare. Davanti a un giorno senza tempo. Per compagnia i gemiti di chi l’ha preceduto. Marco si […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Battisti a Rossano Calabro, continua l’accanimento

Ennesima violazione dei diritti per Cesare Battisti che si trova in regime di isolamento dove gli hanno tolto il pc che prima, al carcere sardo di Massama dove era recluso in alta sorveglianza, poteva utilizzare per motivi di studio e lavoro. Non solo, gli hanno bloccato tutta la corrispondenza in entrata e in uscita, ad […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CARCERE: CESARE BATTISTI TRASFERITO IN CALABRIA. CESSA L’ISOLAMENTO, NON LA CRIMINALIZZAZIONE

Cesare Battisti,  ex militante dei Proletari Armati per il Comunismo, è stato trasferito nel reparto Alta Sicurezza AS2 del carcere di Rossano, in Calabria. Ha lasciato il penitenziario di Massama, Oristano, sabato sera. Ne danno notizia i suoi legali, gli avvocati Davide Steccanella e Gianfranco Sollai. Nei giorni scorsi, il Dap ha respinto, il ricorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

BATTISTI E’ DA CINQUE GIORNI IN SCIOPERO DELLA FAME E ORA SARA’ TRASFERITO NEL CARCERE DI ROSSANO

Dopo 5 giorni di sciopero della fame, Cesare Battisti, sarà trasferito dal carcere sardo di Oristano, dove è stato posto in isolamento, a quello calabrese di Rossano (Cosenza), dove sarà recluso nel circuito di alta sicurezza 2. Il Dap (Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria) ha respinto, col parere conforme della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, la richiesta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carcere, ostriche e champagne, la vita a 5 stelle dei detenuti italiani

La permanenza in carcere di un detenuto costa all’amministrazione circa 137 euro al giorno, ma solo 20 euro vengono destinati al suo mantenimento (vitto alloggio e trattamento), il resto serve per coprire le spese della custodia e dell’amministrazione civile. La colazione costa all’erario €. 0,27, il pranzo €. 1,09, la cena €. 1,37, per un […]