InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: Zero nostalgia, Break Now – Break Mirror!

||||

5 anni fa come studenti e studentesse, mossi da un bisogno comune di uno spazio in cui studiare, fare una pausa tra le lezioni o rompere la vecchia routine, abbiamo occupato un’aula tra economia e agraria: Break Now.
Break non solo come pausa da dei ritmi folli per una manciata di crediti, ma anche una rottura da certi ingranaggi di violenza dell’università e pure dell’alienazione da schermi e piattaforme che stiamo vivendo in questi mesi. Oggi, dopo la chiusura di soppiatto dello spazio sfruttando la situazione pandemica, lo abbiamo riaperto.

Perché l’abbiamo fatto? “Se vuoi studiare in compagnia, magari preparare un esame in gruppo è indispensabile parlare e nelle biblioteche o aule studio è vietato.Molte aule di lezione, che magari restano inutilizzate per qualche ora durante la giornata, rimangono chiuse. Si vogliono scambiare quattro chiacchiere col compagno di corso? Non c’è tempo, non c’è spazio. Si vogliono scambiare appunti o libri? Non c’è tempo, non c’è spazio.Troppa pressione, troppo controllo.. Tutto questo ci sta stretto. La vita scorre frenetica: lezione, caffè, pranzo al volo”Queste erano le parole del primo comunicato di Break Now, oggi più che mai sono ragionamenti validi, attuali, bisogni primari per non continuare a soffrire.

Da anni l’università non ci porta altro che stress, paranoia e tanta sofferenza. Per cosa? Un pezzo di carta in un mondo che sta bruciando. Vi riponiamo numerose speranze, numerose voglie, numerose energie che spesso e irrimediabilmente vengono disattese e calpestate. Oggi in pandemia tutto questo è esploso. Non è nostalgia, anzi tutt’altro, non ci mancano aule piccole e sgangherate, non ci mancano i tempi folli di lezione-pranzo al volo-ritorno a casa repeat.
Non ci mancano delle lezioni vecchie, tremendamente obsolete e al di fuori dalla realtà… Sorpresa! Il virtuale non ha fatto cambiare nulla, la didattica a distanza l’abbiamo sempre subita sulla nostra pelle, lezioni frontali blablablose, con Teams e tutte le altre piattaforme è solo aumentato controllo, noia, potere e privilegio dei prof, offese, umiliazioni, sessismo legittimati da dietro uno schermo, leoni da tastiera boomer dall’alto delle loro cattedre. Cosa ci faceva andare avanti? Cosa ci faceva ingoiare i rospi? Sicuramente la paura, il ricatto, sicuramente il ripetersi ad alta voce tutte le mattine “studia, dai gli esami, accetta tutto e levati di culo il prima possibile”, ma sicuramente la cosa più importante erano le RELAZIONI, quelle formali di quei pochi prof e lavoratori e lavoratrici disponibili, ma soprattutto quelle informali, quei vuoti tra una lezione e l’altra, le chiacchiere a lezione, le pause caffè e sigarette o dallo studio, o lo studio collettivo stesso, tra risate e passaggi di appunti; tutto questo è stato spazzato via dalla pandemia e da questa gestione senza senso universitaria.
Da anni gli spazi per studiare e rilassarsi da questi ritmi frenetici non c’erano, o meglio, erano lasciati marcire al degrado o abbandonati (Che relax andare in mensa e perderci delle ore, che bello mangiare correndo un panino scrauso e strapagato).
Dopo un anno e mezzo di chiusura dell’università niente è stato fatto per aprire i numerosi spazi verdi e all’aperto, il magnifico Mancarella dall’alto della sua Grazia ci ha concesso qualche gazebo sgangherato, normatizzandolo con un complicato e inefficiente metodo di prenotazione online, gli studenti sono costretti raminghi a cercarsi un posto negli spazi più disparati. L’università si placca d’oro e d’avorio quando fuori c’è la morte, le tasse non sono minimamente calate, anzi aumentate per i fuori corso, perché ovviamente in pandemia, in una situazione difficile da controllare, sono ca**i tuoi che non riesci a stare in pari con gli esami, gli imprevisti non sono contemplati.

WhatsApp Image 2021 05 19 at 09.20.41
Numerose esperienze formative sono state avvilite da queste scelte irresponsabili, numerose matricole non hanno potuto conoscere i propri colleghi, i propri spazi. Per tanti e tante l’università è solo ansia, stress frenesia, paranoie rinchiuse nella solitudine della propria cameretta (prenditi degli ansiolitici, seguiti i corsi su come gestire l’ansia da esame e andrà tutto bene).
Esemplare la gestione dantesca del polo Piagge, uno spazio universitario usato per gli studenti medi palesando l’assenza strutturale degli spazi scolastici, la mancanza di essi viene riversata sulle vite degli studenti e delle studentesse che si devono arrangiare, in questo modo precario e arraffazzonato di andare avanti, rigirii tra le diverse sedi e aule non a misura dei bisogni. Oggi più che mai abbiamo bisogno di tempo, tempo sprecato in lag, bug e connessioni indecenti, tempo per non impazzire a incastrare pranzi, cene, docce o anche solo una mezz’ora per riposarsi ma finendo inevitabilmente a seguire le lezioni in posti improbabili della casa, in mutande, mentre si sta cucinando; tempo per noi stessi, tempo per le nostre famiglie, tempo per i nostri amici e amiche, anni preziosi che mutiliamo per stare dietro ad una formazione che non ci valorizza come dovrebbe.

Oggi più che mai abbiamo bisogni di spazi per vedersi, incontrarsi, relazionarsi, per non vivere singolarmente i problemi, per farci forza a vicenda, per organizzarsi per un futuro migliore che sempre più schizofreneticamente ci sfugge di mano, siamo alla goccia, vogliamo una formazione piena, soddisfacente, al passo con i tempi e i nostri bisogni.

Qui la pagina facebook di Break Now.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

occupazionepisauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.