InfoAut
Immagine di copertina per il post

Milano, blitz nella sede della Commissione e del Parlamento Europeo

 

Contro l’Europa di banchieri e affaristi, people of Europe rise up!

 

A Milano, in occaione di questa giornata di mobilitazione internazionale promossa dal movimento di tutto il mondo contro la Finanza, in oltre un centinaio di studenti del Coordinamento dei Collettivi di Milano e provincia abbiamo fatto un blitz a sorpresa negli uffici del Parlamento e della Commissione europea al palazzo delle Stelline in corso Magenta.

“Contro l’Europa di banchieri e affaristi, people of Europe rise up!” era lo striscione che capeggiava sull’ingresso dell’edificio: infatti vogliamo un’Europa dove conti il 99% della popolazione, un’Europa dei diritti per tutti, fatta di finanziamenti alla cultura e all’istruzione, non di certo l’Europa dell’1% dei banchieri speculatori. Per questo abbiamo bruciato i debiti pubblici dei paesi più colpiti dalla crisi per trasformali nei soldi da investire nell’istruzione simboleggiati da banconote raffiguranti banchi, lavagne e scuole.

Abbiamo voluto avere delle risposte dall’Unione Europea rivolgendo delle domande ai responsabili della sede sulle politiche sull’istruzione e a proposito delle manovre di austerità imposte ai Paesi Ue maggiormente a rischio dal punto di vista economico.

Mentre una ventina di studenti riuscivano a occupare simbolicamente l’ufficio di corso Magenta, fuori abbiamo occupato e bloccato la strada sdraiandoci e disegnando sagome a terra, perchè la logica del profitto uccide scuola, futuro e diritti. “Profit kills people!” recitavano dei cartelli appesi sull’edificio, mentre gli studenti cantavano a gran voce un coro comune alle mobilitazioni in tutto il mondo: “People Before Profits!”.

Siamo davvero stufi di dover solo subire politiche di austerity per risanare il debito creato dall’1% dei governi e dei banchieri, mentre l’Istruzione subisce tagli enormi tagliando di fatto le gambe al futuro del paese e di intere generazioni: “Save school not banks!” era lo slogan più lanciato.

Oggi è stato comunque solo un’assaggio verso la giornata mondiale dello studente del 17 novembre in cui anche a Milano come ovunque, da Wall Street a Madrid, ci saranno cortei, non da centinaia come oggi, ma da decine di migliaia di studenti. Uno striscione infatti ricordava l’appuntamento di settimana prossima: “Giovedì17 people of Europe Rise up! Join the global revolution!”

E subito dopo il 17 i collettivi si stanno già organizzando per “Occupy the school”: si preparano le occupazioni e autogestioni nelle scuole milanesi perchè, come annunciato oggi, non ci fermeremo fino a che non se ne saranno andati da Berlusconi a Monti, a tutti quelli che predicano austerity: “Dai Raìs locali agli speculatori globali – QUE SE VAJAN TODOS! – Nè Berlusconi nè Monti nè nessun altro a imporre tagli e austerity!”

Coordinamento dei collettivi studenteschi di Milano e provincia

da Cantiere.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

austeritycrisieuropaMilanostudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.