InfoAut
Immagine di copertina per il post

13 anni di carcere per cinque compagni accusati di resistenza durante un corteo studentesco del 2010

A Milano più di dieci mila manifestanti hanno invaso le vie del centro per manifestare la propria opposizione all’ennesima riforma di trasformazione della scuola e delle università pubbliche. Il corteo, partito da piazza Cairoli giunge in piazza Missori dove si divide in due parti: la testa prosegue verso il provveditorato di via Ripamonti mentre la coda, composta per la maggior parte da studenti universitari ma anche da molti medi decide di deviare dal percorso autorizzato per occupare l’università statale e svolgere al suo interno una grande assemblea di confronto su come proseguire la mobilitazione. Il chiostro del filerete viene letteralmente invaso da migliaia di giovani, un’immagine che a molti ricordava quella vista sui libri di storia di quarant’anni prima. Mentre dal camion stavano iniziando i preparativi per l’assemblea un gruppo di agenti della Digos si affaccia all’interno dell’università, con fare arrogante facendo pensare alla volontà di sgombero. Immediata è stata la reazione di centinaia di studenti che al grido di fuori gli sbirri dall’università si sono diretti davanti agli agenti obbligandoli a retrocedere ed uscire dall’ateneo. Alcuni di questi erano gli studenti oggi sotto processo che per aver semplicemente intimato agli agenti di allontanarsi dall’ateneo in quanto non erano autorizzati dal rettore ad entrare e inoltre c’era la paura che la polizia volesse intervenire per sgomberare.

I reati di cui sono accusati i compagni sono di resistenza aggravata o concorso in resistenza per degli episodi di massa, questo dell’allontanamento della digos e un altro per delle cariche davanti alla torre Velasca dove il corteo provava a passare per continuare la giornata. In entrambi i casi erano presenti centinaia se non migliaia di giovani e i compagni erano semplicemente a fianco di tutti questi per la riuscita della manifestazione. E’ chiaro che l’accanimento del giudice è stato pesantemente condizionato dalla pressione della questura che ha consegnato dei veri e propri rapporti personalizzati sulle storie dei compagni, sulla loro determinazione nel continuare le lotte su svariati fronti e le conseguenti altre denuncie accumulate. Due compagni sono attualmente sotto pesanti restrizioni personali, uno è Andrea in carcere da novembre per aver partecipato al corteo del primo maggio a Milano, accusato della pesante e fascista accusa di devastazione e saccheggio. L’altro è Francesco ai domiciliari dopo un anno di carcere per il sabotaggio al cantiere del tav del maggio 2013 per cui era stato accusato di terrorismo poi decaduto.

Davanti a tanta sproporzione, all’accanimento giuridico, alla volontà di annientamento della questura c’è solo una risposta possibile. Quell’ 8 ottobre c’eravamo in tanti, in migliaia abbiamo violato i divieti della questura, i percorsi prestabiliti e normalizzanti del corteo, l’apatia dell’università trasformandola per alcune ore in un luogo nuovo, pieno dei sogni di migliaia di giovani che vogliono riprendersi in mano il proprio futuro, le proprie vite.

 

IN TANTI OGGI DOBBIAMO PRENDERE PAROLA DAVANTI A QUESTA INGIUSTIZIA, PER DIRE CON FORZA CHE C’ERAVAMO TUTTI, CHE I COMPAGNI NON RESTERANNO SOLI A SUBIRE COSI’ PESANTI CONDANNE, PER SMONTARE L’IMPIANTO ACCUSATORIO E FAR CADERE TUTTE LE ACCUSE IN APPELLO.

 

da: Autonomia Diffusa

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Milanoondarepressioneuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza