InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sfruttamento a quattro stagioni

||||

Giornata determinante per la lotte operaie a Modena in questo soleggiato lunedì mattina.

Siamo davanti ai cancelli di Italpizza, noto colosso industriale modenese, con commesse in tutto il mondo e leader per la produzione della pizza surgelata. E’ un’azienda recentemente tornata in mani italiane dopo una breve parentesi a comando inglese.

Grazie all’entrata in scena dell’onnipresente industriale Cremonini (leader nella trasformazione delle carni lavorate) che ha immesso capitale per l’ammodernamento delle linee e delle tecniche di conservazione, è stato possibile incrementare il fatturato annuo attestandosi su un valore di circa duecento milioni di euro, con una produzione giornaliera che sfiora le 250 mila pizze al giorno, recentemente alla ribalta della cronaca per aver ottenuto dal Comune di Modena la possibilità di espandere la propria area produttiva di circa 1750 mq.

All’interno di questa ‘Eccellenza modenese’, come ama definire spesso il Partito Democratico le aziende più importanti del territorio modenese, qualcosa in questi ultimi mesi non è andato per il verso giusto (per i padroni). A inizio dicembre numerosi lavoratori e soprattutto lavoratrici delle due coop in appalto si iscrivono al sindacato si Cobas denunciando turni di lavoro insostenibili ma, soprattutto, l’assunzione con contratto da multiservizi anziché quello, dovuto viste le mansioni svolte, da alimentarista.

Ovviamente non è una novità, anzi, troppo spesso abbiamo assistito a questo gioco sulla pelle dei lavoratori e delle lavoratrici, utile solo a far arricchire i padroni delle fabbriche e delle cooperative in subappalto. In ogni caso, è immediato da parte di coop. Evologica l’allontanamento in chiara chiave punitiva delle lavoratrici dal posto di lavoro.

Il 28 novembre scatta lo sciopero davanti ai cancelli e dopo poche ore viene promesso un tavolo di trattativa in prefettura il 5 dicembre, il picchetto continua, nonostante la presenza ingente di polizia e carabinieri in assetto antisommossa, finchè non venissero date garanzie e tutele ai lavoratori e alle lavoratrici sospese.

Rimane aperto lo stato di agitazione. Nel tavolo prefettizio si rifiuta qualsiasi dialogo con le delegate e i delegati iscritti al sindacato, non viene neanche data loro la possibilità di prendere parola facendo capire bene quali siano i reali interessi da tutelare in questa città. Anziché mollare e rassegnarsi, le mani che fino al giorno prima impastavano, oliavano e condivano le pizze inforcano striscioni, bandiere, megafoni e la determinazione di chi dopo anni di vessazioni e sfruttamento esige il proprio riscatto.

Immediatamente lo stato di agitazione si concretizza e le fila operaie si serrano e si saldano davanti ai cancelli, il blocco delle merci è appena iniziato. La risposta della repressione non si fa attendere e durante la serata il picchetto e un cordone di compagne viene caricato con ampio uso di lacrimogeni. Si rilancia immediatamente per il giorno dopo.

La mattinata successiva si apre con l’immagine di una compagna operaia che si aggira per il presidio sorridendo e facendo finta di offrire a tutti e tutte la colazione. In realtà in mano ha un vassoio ricolmo dei candelotti di CS sparati il giorno prima. Inutile dire che ormai la solidarietà all’interno della fabbrica, da parte di chi nei giorni precedenti era rimasto al lavoro, si fa sempre più forte e tanti e tante si uniscono al picchetto.

Ormai la situazione sfugge di mano ai padroni e a Polizia e Carabinieri arrivano ordini di iniziare a mostrare i pugni. Cariche, lacrimogeni e blocchi della strada Vignolese (una delle principali arterie cittadine) non mancano anche in questa seconda giornata. Il silenzio da parte delle ‘istituzioni’ e dei sindacati confederali è assordante.

Anche se nonostante questo la voce corre in fretta, una delegazione del SiCobas si presenta alla manifestazione dell’8 dicembre sui prati di Vaciglio, su cui da un anno il Comitato MobastaCemento lotta per evitare l’ennesima speculazione edilizia che devasterebbe una delle aree verdi più belle della nostra città. Si crea solidarietà e attenzione mediatica su ciò che accade a San Donnino (sede dell’azienda a due passi da Modena). Anche Non una di Meno Bologna prende posizione al fianco delle compagne operaie e migranti.

Dopo una domenica per ricaricare le energie, lunedì 10 dicembre riparte il blocco alle 3 di mattina. Straordinaria la presenza operaia, segno di come la lotta dura e concreta riesca a creare aggregazione e forza. Viene srotolato lo striscione in cui si ricorda Nabil, storico iscritto Sicobas prematuramente scomparso. Dopo qualche ora arrivano le prime camionette e iniziano le prime cariche per tentare di far interrompere la lotta. Nuvole di gas Cs sono ovunque, l’aria si fa irrespirabile al punto che un giornalista locale cade svenuto a terra.

Il nervosismo è palpabile, la Digos e un agente dei Ros iniziano a perdere la testa creando l’ambiente ideale affinchè i reparti di celere possano dare sfoggio di tutta la loro brutalità. Il pestaggio di un giovane lavoratore inerme a terra, urgentemente portato in ospedale rimarrà negli occhi e nel cuore di ognuno di noi per molto tempo. Sono quattro i feriti di questa intensa giornata di lotta. Nonostante questo la lotta continua, non si può fermare. Il picchetto si ricompatta e continua fino a quando arriva la promessa di un nuovo tavolo di trattativa per la giornata di domani (martedì 11 dicembre) alle dieci e mezza.

Qui non siamo davanti a una battaglia singola o minoritaria, è la prima lotta operaia al tempo del Decreto Salvini e nonostante tutti i rischi e i timori la voglia di riscatto è predominante. I fucili sono in spalla alle lavoratrici e ai lavoratori al momento. Hanno percepito sulla loro pelle la brutalità del potere in perenna difesa degli interessi di un capitale che li ha sfruttati per troppo tempo.

Non ci saranno scappatoie possibili questa volta, non si risolverà tutto con un panettone mangiato il giorno di Natale o con qualche effimera delibera regionale come accaduto esattamente un anno fa alla CastelFrigo. Lo squarcio è ormai aperto, tanto che, cosa accaduta solo dopo gli sgomberi delle due occupazioni a scopo abitativo, oggi si sono rincorse critiche all’operato delle forze dell’ordine e voci di solidarietà con gli scioperanti.

Domani (Martedì 11 dicembre) appuntamento alle 8 di mattina in presidio davanti ai cancelli dell’azienda in attesa del termine dell’incontro in prefettura.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ITALPIZZAModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: occupata la sede di rappresentanza dell’Unione Europea per chiedere il cessate il fuoco

Una cinquantina di attivisti e attiviste di Milano, solidali con il popolo palestinese, sono entrati nell’ufficio della Commissione europea di Corso Magenta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In Italia cresce la povertà assoluta

Il Report sulla povertà nel 2022 presentato dall’Istat il 25 ottobre scorso è esplicito. Basta leggere i titoli e gli abstract. Uno per tutti: Povertà assoluta in aumento in Italia per famiglie e individui.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Povertà, salute negata e contraddizioni del Governo

Il Servizio Sanitario Nazionale non garantisce più equità di accesso alle prestazioni sanitarie e sta inesorabilmente scivolando verso 21 sistemi sanitari regionali basati sulle regole del libero mercato e con un Sud ove avanza sempre di più il “deserto sanitario”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: in manovra fondi a favore di quella privata e imposta ai non comunitari per iscriversi al SSN

Spunta in manovra economica, la prima totalmente made in Governo Meloni, un balzello da 2mila per i cittadini non Ue in Italia, che per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale dovranno versare un contributo da 2mila euro all’anno. Chi sarà toccato da questo provvedimento?

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Liberə Tuttə – Corteo anticarcerario a Modena 12/03

Domenica 12 Marzo – ore 14.00 | Piazzale Primo Maggio – MODENA

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Modena: sciopero provinciale Si Cobas per il maxi-processo Italpizza. In 66 alla sbarra

Il sindacato di base Si Cobas ha promosso per la giornata di ieri, lunedì 20 febbraio, a Modena, uno sciopero provinciale in occasione di una nuova udienza del maxi-processo Italpizza, che vede alla sbarra decine di operai, sindacalisti e solidali: 66 imputati per gli scioperi, vittoriosi, del 2018 e 2019 che costrinsero l’azienda a rinunciare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

INCREDIBILE DECISIONE DEL TRIBUNALE DI MODENA: Italpizza è equiparata allo Stato, e il sindacato dovrebbe risarcirla come tale

Riprendiamo dalla pagina facebook del Si Cobas di Modena la notizia sull’assurda decisione del Tribunale, l’ennesimo precedente che si inserisce nella strategia di normalizzazione del dissenso sociale che sta diventando sempre più articolata a livello nazionale. Oggi, lunedì 3 ottobre 2022, nel corso dell’udienza preliminare per il maxi-processo Italpizza, il Tribunale di Modena ha preso […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MODENA: REPRESSIONE CONTRO I SI.COBAS, DAI MAXIPROCESSI ALLE RITORSIONI DELLA QUESTURA CONTRO CHI LOTTA

A Modena prosegue la repressione contro lavoratori e lavoratrici attivi nel sindacato di base e conflittuale Si.Cobas. Nella giornata di questo 6 dicembre 2021 si è tenuta la seconda udienza del maciprocesso  che vede imputati 86 lavoratori iscritti al Si Cobas per aver preso parte agli scioperi davanti ai cancelli della Alcar Uno, grande azienda […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Circolo Panzieri di Modena e l’enigma dell’organizzazione

L’operaismo emiliano dalla fabbrica al territorio di Matteo Montaguti* Da Sinistra in Rete La recente scomparsa di Marcello Pergola, protagonista insieme a Paolo Pompei e Guido Bianchini della vicenda dell’operaismo emiliano, può essere l’occasione per ricordare un patrimonio di esperienze per molto tempo relegato ai margini della ricostruzione e della memoria sugli anni Sessanta e Settanta, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

PRATO: QUATTRO ARRESTI TRA LAVORATORI TEXTPRINT E SI COBAS DURANTE IL VIOLENTO SGOMBERO DEL PRESIDIO SOTTO IL MUNICIPIO

Repressione e arresti, quattro, contro gli operai licenziati della Texprint Prato e i solidali Si Cobas, da mercoledì 1 settembre in presidio davanti al Comune dove avevano iniziato lo sciopero della fame. Chiedevano risposte dalle istituzioni  dopo che l’Ispettorato del lavoro  a gennaio aveva eseguito dei controlli all’interno della stamperia  per verificare se, come denuncia […]