InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna

BREVE INTERMEZZO SU DISPOSITIVI DI TRACCIAMENTO E OPERAZIONI TORBIDE

Esterno giorno, un venerdì di inizio marzo ore 15:30 circa, tranquillo quartiere residenziale in località alle porte di Modena, dell’inizio di provincia ben collegato e comodo lontano dal caos del centro, pochi giovani molte famiglie che si godono la pensione fra piccole villette a schiera.
Il signor Sergio (tutti i nomi sono di invenzione il resto no), è seduto al gabinetto, quando gli cade l’occhio in strada dove nota due uomini ben vestiti che scendono da una Punto grigia parcheggiata all’imbocco della strada. Si avvicinano al camper di proprietà dei vicini, uno dei due si accovaccia e armeggia sotto il parafango anteriore, il secondo si guarda in giro, meno di un minuto e i due tornano all’auto e ripartono.
I rapporti di vicinato sono ottimi, in quella zona basta un’auto in passo carrabile per più di pochi minuti che tutti gli smartphone, dalla casa del benzinaio fino allo spaccio del caseificio, iniziano febbrilmente a vibrare.

– Marta ma state vendendo il camper?
-No, perché?
-Boh, cerano due tizi che armeggiavano dal vostro camper…
La coppia scende a controllare e rinviene l’aggeggio in foto.
Cos’è sta roba?
Se hai fatto l’ingegnere per 40 anni due domande e due conferme a qualche collega possono spiegare molto.
E un tracker che trasmette in banda “tal dei tali”, funziona così e colà…

Chi può tracciare il camper di una coppia di pensionati modenesi in un venerdì di marzo?

Questura? Carabinieri? il Ris? gli alieni? il Comune che prende posizione con toni terrorizzanti rispetto alla mobilitazione?

L’esatta risposta richiederà tempo e approfondimento.

Una probabilità può essere il fatto che il camper in questione sta per partire, preso in prestito dal Comitato verità e giustizia per i morti del carcere di Sant’Anna che dal 2020 promuove iniziative di approfondimento e critica al nostro sistema carcerario, e che nel weekend ha indetto due giorni di mobilitazione che vogliono contestare anche il regime del 41 bis raccogliendo e sostenendo l’iniziativa di sciopero della fame di Alfredo Cospito.

Il pericolosissimo mezzo di lì a poche ore partirà per una losca e rischiosa operazione, prendere la Brennero e riportare a Modena un’installazione smontabile che riproduce una cella di regime 41 bis in modo da mostrarla in piazza nel presidio comunicativo previsto per il sabato pomeriggio. Installazione artistica già utilizzata in numerosi presidi in diverse città d’Italia in questi mesi.

Ma veniamo al giorno del corteo: le stesse finissime menti tornano sul luogo del delitto, forse per recuperare l’oggetto, che però ora è gelosamente custodito dal proprietario del camper come fosse il tesoro di Gollum.

Nel fare questo, però, sfidano di nuovo il potentissimo controllo di vicinato che questa volta si fa trovare pronto e riesce a recuperare l’intera targa della Punto grigia sulla quale agiscono i nostri sveglissimi angeli in divisa: la macchina risulta di proprietà di ALD AUTOMOTIVE ITALIA, società di leasing che noleggia i mezzi al Ministero dell’interno.

Quindi sì, pare troppo anche per noi, ma costoro hanno messo in piedi un finissimo sistema di spionaggio per seguire una persona che aveva dichiarato apertamente dove stesse andando.

Forse questa la motivazione di tanto maldestro interesse.

Le conclusioni le lasciamo a chi legge per ora, intanto nonostante la gravità dell’episodio la mobilitazione coi suoi diversi appuntamenti prosegue senza intimidazioni.

da popoff

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

carceredigosintercettazioniModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Su Cesare Battisti e Alfredo Cospito il terrorismo dell’antiterrorismo

Repressione senza sovversione fatta da persone in mala fede che mistificano la realtà odierna al fine di sentirsi più importanti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Carceri statunitensi, un inferno democratico

Le carceri statunitensi, molte delle quali a gestione privata, sono veri luoghi di tortura, dove i reclusi arrivano ad essere affamati ed assetati, oltre che sfruttati nei lavori forzati.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La lotta contro il 41bis non è finita

Domenico Porcelli ha 49 anni ed è della provincia di Bari. Dal 2018 si trova in stato di detenzione, condannato a 26 anni e mezzo di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso con una sentenza ancora non definitiva.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bergamo: come è morto in carcere Oumar Dia? Mercoledì 1 novembre camminata di protesta a Milano

Cosa è successo a Oumar Dia, 21enne morto nel carcere milanese di San Vittore?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Trapani: Polizia Penitenziaria chiede “mani libere”

Marcello Veneziano, sindacalista della UIl polizia penitenziaria di Trapani, chiede l’abolizione del reato di tortura e di realizzare dei « reparti speciali » dove isolare i detenuti “difficili”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La tortura continua. Alfredo Cospito resta al 41bis

Il Tribunale di Sorveglianza, nonostante il parere favorevole della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, rigetta l’istanza di revoca. Alfredo Cospito resta al 41bis

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La lettera dei detenuti dal carcere di Bancali (Sassari): “Vi raccontiamo cosa succede davvero”

Dopo la morte di Erik Masala, il 26enne trovato morto in cella a Bancali, i detenuti che si trovano reclusi nella casa circondariale di Sassari, hanno voluto far sentire la propria voce attraverso una lettera. La decisione di voler comunicare con il mondo esterno è arrivata dopo il grave episodio che ha coinvolto un loro compagno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cecca esce finalmente dal carcere!

Cecca è finalmente uscita dal carcere delle Vallette dove ha dovuto trascorrere sette lunghi mesi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]