InfoAut
Immagine di copertina per il post

[Il virus e la riproduzione sociale] Malattia mentale, punto di vista di una figlia

||||

L’epidemia di Covid-19 ha scoperto un’emergenza. La normalità di un’emergenza: il disallineamento tra la riproduzione capitalistica della realtà sociale e quelli della cura dell’umano. Gli ambiti della cura, assistenza domiciliare, salute e sanità, scuola, servizi sociali come settori di consumo di prestazioni e servizi alla persona non sono semplicemente stati stressati dalle condizioni straordinarie dell’emergenza, hanno realizzato l’insostenibilità della riproduzione dell’umano nella forma della merce. Utentizzazione, scaricamento dei costi sugli affetti prossimi, risparmio come strategie di produzione della merce-cura rappresentano i punti di rottura che dentro l’esperienza della pandemia obbligano a pensare nuove relazioni tra comunità-servizi-liberazione delle persone.

Come prima ricognizione su queste esperienze iniziamo a pubblicare alcune memorie dalla pandemia in rapporto alla questione della cura degli affetti, delle malattie e delle persone. Il testo che segue mette ben in evidenza la normalità dell’emergenza pre-esistente alla pandemia, l’esigenza di nuovi strumenti di liberazione collettivi e l’insostenibilità del servizio pubblico aziendalizzato in riferimento al sostegno della malattia mentale.

Malattia mentale, punto di vista di una figlia

Viviamo in una società in cui la malattia mentale non è ancora sdoganata, in cui c’è vergogna a parlarne, in cui ancora oggi si tende a nasconderla, marginalizzarla e trattarla quasi esclusivamente in via emergenziale, ricorrendo a metodi tampone, inefficaci, come i Trattamenti Sanitari Obbligatori.
Per lo più la gestione quotidiana dei malati è affidata alle famiglie.

 

Giovani care-giver

Mia madre è bipolare e io sono stata una giovane care-giver (tra noi i giovani care giver sono pre adolescenti e adolescenti), con tutto quello che ne comporta.
Quando penso alla malattia di mia madre è come se un macigno mi piombasse sulle spalle: i sensi di colpa, il senso di inadeguatezza e lo sfinimento arrivano tutti di un colpo su di me e mi fanno piccola piccola, ritorno bambina, in una stanza piena di ombre. Ancora oggi, dopo 15 anni di esperienza è così.

Più o meno è quello che accade a tutte e tutti i figli che sono stati giovani care giver.
Statisticamente siamo più donne. Anche chi ha dei fratelli, spesso si deve sobbarcare la cura del genitore malato e quella della famiglia in generale. Molte coppie si separano oppure il genitore sano si estranea, inizia a soffrire di depressione, ansia, attacchi di panico. E solitamente nella testa della bambina o del bambino scattano dei meccanismi di compensazione per cui sarà lei/lui a sobbarcarsi il carico emotivo della situazione familiare e successivamente il carico della cura della malattia.
Molte e molti sono risucchiati per anni nel vortice della malattia, mettendosi sempre in secondo piano rispetto alla salute del* malat*. Solo quando tocchiamo il fondo di noi stess* decidiamo di prenderci cura di quella bambina, di quel bambino che è stato messo in pausa a tot anni ed è diventato adulto per forza. E questo succede solo se siamo fortunat*. Molt* iniziano a loro volta a soffrire di depressione cronica, ansia e attacchi di panico.

Com’è possibile tutto questo?

Semplicemente perchè in questo siamo lasciati soli. Le istituzioni fanno finta che non esistiamo.
Penso che lo Stato mi debba 15 anni di stipendi e il rimborso di due anni di terapia.

Partiamo dal principio

Se sei abbastanza fortunat* diagnosticano la malattia. Se sei ancora più fortunat* la persona malata decide di farsi aiutare (se è in fase maniacale acuta probabilmente ciò succede dopo un TSO e con il supporto di un* brav* psichiatra).
Da questo momento in poi, la maggior parte delle volte tutto dipende dalle possibilità economiche della famiglia.
Se puoi permetterti uno psichiatra, che fa anche terapia, privato è molto più facile. Una volta a settimana c’è la seduta di terapia, in cui il professionista valuta anche la terapia farmacologica. E la famiglia può sempre pagare un infermier*.
Per fortuna la maggior parte delle malattie mentali se opportunamente seguite e curate, sono tenute sotto controllo, anche nelle fasi di acutizzazione. Se conosci il malato è tremendamente semplice accorgersi del cambiamento della malattia.
Se invece non hai le possibilità economiche, apriti cielo.
Ti rivolgi ai Centri di Salute Mentale in cui il personale è poco e il carico di lavoro enorme. La continuità medico-paziente non è assicurata, le visite non sempre comprendono la terapia, i familiari non sono interpellati, neanche quando il malato salta le visite, la continuità di cura è affidata completamente alla famiglia.
Spesso le famiglie non hanno gli strumenti per affrontare questo genere di situazioni. Ma il punto è proprio questo: non è compito delle famiglie averli. È semplice. La malattia del parente non è responsabilità delle famiglie. Sembra banale, ma per come sono impostati ora i CSM non lo è affatto. La prima domanda che ti pongono è: vivete insieme? Può somministrare lei la terapia?
E quando la malattia è in fase acuta: ma perchè non l’ha portata prima qui?

Le famiglie, i figli, le figlie non sono infermier*, né psichiatri, né assistenti domiciliari. Siamo parenti. Spesso vogliamo bene ai nostri congiunti, ma altrettanto spesso dobbiamo allontanarci da loro. Per salvarci. Il compito è delle istituzioni predisposte occuparsi della malattia. Noi dobbiamo occuparci se vogliamo di essere una famiglia. Pranzare insieme, scambiarci i regali a Natale, fare delle passeggiate al mare e cose del genere.
Non mi sto inventando niente, non sto pretendendo nulla di nuovo. È già tutto scritto. È già regolamentata sta cosa. Se una persona è paziente di un CSM la cura e responsabilità della malattia è del CSM. Tutto: dalla terapia al suo mantenimento, dall’amministratore di sostegno, all’infermità, all’incapacità di intendere e volere. I familiari (giustamente) non hanno parola su queste decisioni, nonostante che, sempre se sei fortunat*, l* psichiatra ha dei colloqui con i familiari.

L’unico modo per cui ho ottenuto qualcosa è stato lo scontro. Una volta mi hanno minacciata di farmi un TSO solo perchè, incazzata nera, ho preteso che si prendessero la responsabilità di somministrazione della terapia. Mi sono piazzata lì per ore finchè non mi hanno messo nero su bianco sta cosa. Ma in quanti hanno la forza di combattere anche con chi dovrebbe aiutarli?

Queste riflessioni volevano essere riflessioni di pandemia. Riflessioni in una fase emergenziale. Invece la realtà è che non c’è una fase emergenziale. È la normalità. È 15 anni che è così (ne ho trenta, probabilmente era così anche prima).

 

Nella pandemia

È stata una situazione stressante per tutte e tutti. Ognun* doveva combattere coi propri mostri, le proprie paure e le mille preoccupazioni che ne sono derivate.
Una situazione di forte stress emotivo è deleteria per un* malat*. Ed ecco che la consapevolezza di questo, l’esperienza maturata (senza alcun  titolo di studio), il senso di responsabilità e di colpa che molt* di noi abbiamo nel nostro bagaglio ci hanno fatto rizzare pelo e orecchie e occhi e cervello (insomma una tensione continua) a ogni minimo cambiamento dei nostri genitori/parenti.
A metà marzo la notizia. Non si effettuano più visite. Solo emergenze. Non si effettua più la terapia domiciliare. Solo consegna farmaci. “Però potete sempre chiamare al telefono i medici”. “Fino a quando?” Bo.
Ed ecco che di nuovo tutto il carico della malattia è sui familiari in una situazione già difficile di per se. Ma siamo così abituati a metterci in secondo piano, a mettere in pausa le nostre vite, che in realtà per noi è la normalità.

È ora di spezzarla questa normalità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

IL VIRUS E LA RIPRODUZIONE SOCIALEmalattiaRIPRODUZIONE SOCIALE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Culture

La silenziosa coazione verso il baratro

Il dominio di classe proprio del capitalismo, precisa Mau, non è definito prioritariamente dallo sfruttamento, ma dalla relazione tra chi controlla le condizioni della riproduzione e chi ne è escluso.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Basta guerre sui nostri corpi. Tra violenza di genere e ristrutturazione della riproduzione sociale

Domani si terrà a Roma la manifestazione di NUDM contro la violenza maschile sulle donne e quella di genere. Una manifestazione che parte da un assunto chiaro, la guerra si ripercuote sui corpi delle donne e delle soggettività non normate con estrema violenza. Un filo rosso che apre a molteplici considerazioni.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Riproduzione sociale e lavoro: l’Arcano spiegato da Leopoldina Fortunati

L’autrice si trovò al centro della campagna italiana per il diritto all’aborto e nella campagna internazionale per l’ottenimento del salario domestico, oggi i suoi scritti sono ancora attuali e offrono spunti importanti per un’analisi di genere della società.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Soluzioni del femminismo sindacalista per azioni collettive. La Laboratoria – Nodo Madrid

Abbiamo tradotto questo approfondito e interessante testo de La Laboratoria – Espacio de Investigacion Feminista, del nodo di Madrid, che restituisce i contributi dei tavoli organizzati in occasione della conferenza “Il sindacalismo femminista che verrà”. Si tratta di importanti piste di riflessione verso un nuovo 8M che si avvicina.  Nel dicembre 2020, la prima edizione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La società del gioco lavorativo. A proposito del libro di Alquati sulla riproduzione

Sulla riproduzione della capacità umana vivente. L’industrializzazione della soggettività (DeriveApprodi 2021) non è certo un libro facile da recensire, si tratta più che altro di una mappa di ragionamenti, legati a doppio filo con le riflessioni che l’autore, Romano Alquati, ha prodotto negli anni precedenti alla scrittura di questo testo, rimasto per lungo tempo inedito. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Dall’8M in avanti: organizzare lo sciopero essenziale transnazionale. Report dell’assemblea pubblica di E.A.S.T.

di E.A.S.T. – ESSENTIAL AUTONOMOUS STRUGGLES TRANSNATIONAL Da connessioni precarie → Guarda a questo link il video dell’assemblea; qui il report in inglese Quest’anno lo sciopero femminista dell’8 marzo è più essenziale e urgente che mai. La gestione della pandemia da parte delle istituzioni ha dimostrato chiaramente che il lavoro delle donne, delle e dei […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne e di genere.

Il 25 novembre è la data della giornata internazionale contro la violenza di genere e oggi, in numerosissime città, si sono svolte iniziative per condannare e indicare tutte le molte facce della violenza di genere. Si è voluta sottolineare l’intenzione di lottare contro ognuna di esse e di non arredersi alla violenza strutturale che queste […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Reincantare il mondo. Femminismo e politica dei commons di Silvia Federici

In questo capitolo del libro di Silvia Federici Reincantare il mondo. Femminismo e politica dei commons, vengono narrate una ricca serie di esperienze di donne che, in America Latina, fanno della riproduzione sociale terreno politico e di lotta. Una lotta che si contrappone in maniera concreta e materiale al sistema neoliberista, che si manifesta in […]