InfoAut
Immagine di copertina per il post

Conferenza Stampa di Askatasuna sulle accuse di associazione a delinquere

||||

Di seguito il comunicato del centro sociale e il video completo della conferenza stampa…

Oggi abbiamo dato una prima risposta alla vergognosa accusa di associazione a delinquere mossa nei confronti di 11 compagne e compagni del Centro Sociale Askatasuna.

E’ stata grande la solidarietà portata dalla città all’interno delle mura dello spazio: esperienze sociali, movimenti, collettivi, amministratori, associazioni e singoli cittadini hanno partecipato alla conferenza stampa e portato la propria vicinanza. Questa presenza ha dimostrato che l’evidente montatura messa in piedi da Questura e Procura non è riuscita nel suo intento, cioè isolare i compagni e le compagne coinvolti e delegittimare le lotte sociali che con impegno ed entusiasmo vengono portate avanti in valle ed in città.

La conferenza stampa si è aperta con la ricostruizione del teorema farsesco che è stato proposto dalla magistratura e che ha trovato nella sua prima versione, cioè quella di associazione sovversiva un diniego da parte del tribunale. Inizialmente ad essere considerate parte dell’associazione erano addirittura 69 attivisti. La sproporzione di questa accusa è apparsa evidente allo stesso giudice istruttorio. A questo punto la procura ha impugnato il ricorso tentando di restringere il numero degli imputati. L’operazione è riuscita solo parzialmente, nel senso che l’ipotesi sovversiva è comunque stata scartata, ma al suo posto i giudici del riesame hanno optato per l’associazione a delinquere.

Un’accusa altrettanto scabrosa, che vorrebbe presentare il centro sociale come una organizzazione verticistica incline unicamente alla violenza ed ai disordini.

Oggi quello che è stato raccontato è invece la vera storia di cosa significa questa esperienza, nella sua complessità e nella varietà dei soggetti e dei percorsi che la compongono. Quello che è l’Askatasuna si può comprendere attraverso le parole del collettivo prendocasa, nella scelta di stare dalla parte di chi si trova quotidianamente ad affrontare istituzioni sorde e cieche, o attraverso le parole di chi nel Neruda costruisce ogni giorno una possibilità di vivere una comunità che si fonda su relazioni di cura reciproca e di una vita dignitosa in questo presente sempre più buio. Una fase apertasi con la pandemia, durante la quale sono stati sperimentati tentativi di affrontare insieme le enormi difficoltà legate all’accesso alla salute di tutti e di tutte e che continua nelle contraddizioni di una crisi sociale sempre più dura. Anche in questo frangente sono evidenti le priorità e gli interessi delle istituzioni, cioè tentare di cancellare una forza collettiva che cammina insieme a tutti e tutte coloro che si pongono dalla parte di chi vuole essere la soluzione.

La stessa forza che è emersa dalle parole di chi con noi ha condiviso la necessità di prendersi carico in prima persona di una critica nei confronti dello stato di cose vigente. Primo fra tutti il movimento No Tav che ha ribaltato le accuse mosse nei nostri confronti evidenziando come la vera associazione a delinquere sia quella che innerva i palazzi del potere. Abbiamo ascoltato le parole di chi ha vissuto in prima linea le difficoltà della pandemia lavorando all’interno dei reparti d’ospedale e ha trovato in percorsi condivisi la possibilità di organizzarsi concretamente per provare a rispondere ai cronici deficit di fondi e personale o l’intervento di un’abitante del quartiere che ha sottolineato l’amicizia e la collaborazione che il centro sociale e il territorio portano avanti da anni, con franchezza e sincerità. Anche l’ANPI di Grugliasco ha sottolineato la gravità di un’operazione del genere, un tentivo che se andrà a buon fine (per loro) avrà conseguenze e ripercussioni su tutte le realtà, i soggetti, i collettivi che si pongono il problema di esprimere un dissenso palpabile nella società tutta. La verità è che, come viene espresso dalle mamme in piazza per la libertà del dissenso, i valori della resistenza e del non girare la testa di fronte alle ingiustizie sono quelli con cui si cresce, sono quelli che si respirano nelle lotte come quella portata avanti dal movimento No Tav e che oltrepassano di gran lunga qualsiasi disegno immaginato da una controparte pronta a tutto pur di non sentirsi chiamata in causa.

Non sappiamo dire come finirà, ma sicuramente sappiamo dirvi come inizia e come continua, nonostante le minacce di sgombero e ulteriori operazioni che ci sono giunte alle orecchie, la dignità di chi lotta in questa città e in questo paese saranno sempre più forti di qualsiasi atto punitivo, giocato con carte false e basato su un raccapricciante odio nei confronti di chi alza la testa e ci mette la faccia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

askatasunaASSOCIAZIONE A DELINQUEREsgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.