Il caso plusvalenze entra a gamba tesa sul mondo del pallone. Da giorni su tutte le teste giornalistiche si parla di questo fenomeno attraverso cui diverse società di calcio italiane, Juventus su tutte, gonfiando il valore di alcuni giocatori con operazioni di mercato in entrata e in uscita sarebbero riuscite ad aggiustare i bilanci.
L’inchiesta della procura di Torino, oltre ai risvolti giudiziari e sportivi che porterà, svela ancora una volta come il calcio italiano ma soprattutto le società vivano al di sopra delle proprie possibilità spendendo più di quanto guadagnino e utilizzino vere e proprie operazioni di finanza creativa per restare a galla.
Ne abbiamo parlato con Pippo Russo, giornalista esperto di calcio e finanza, collaboratore del quotidiano Domani e del portale Calciomercato.com Ascolta o scarica
Potrebbe interessarti
-
A tre mesi dallo scoppio del conflitto in Ucraina, con la pandemia Covid-19 che persiste a livello planetario, l’economia italiana, europea e globale
-
il nuovo rapporto di ReCommon sulla falsa transizione italiana, ripreso da www.recommon.org
ReCommon ha pubblicato il suo rapporto “La finanza (per
-
Shock energetico, scarsità di materie prime, inflazione galoppante, recessione annunciata, riarmo massiccio: «È l’economia di guerra, bellezza, e tu non puoi
-
Si chiama NAC (Natural Asset Company). Con essa la Borsa di New York ha svelato il piano più radicale e potenzialmente più distruttivo per
-
L’aumento dei prezzi di gas, energia elettrica e carburanti ha spinto la Procura di Roma ad aprire un fascicolo di indagine per fare