InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alcune testimonianze dalla piazza torinese del Primo Maggio che smentiscono giornali e questura

||||

Riprendiamo dalla rete alcune testimonianze di singoli cittadini, di partiti e movimenti che smentiscono le ricostruzioni fantasiose sulla piazza di ieri…

 

Dopo due anni di sospensione della manifestazione, causa misure anti-covid, era obbligatorio partecipare, stamani, a Torino. L’ho fatto, consapevole che non era un semplice ritorno alla ritualità del Primo Maggio, ma della necessità e dell’urgenza di far sentire le voci di quanti non ci stanno a subire gli effetti in atto (e quelli probabili che seguiranno) di una narrazione tossica che sta avvelenando le nostre menti. Politici dell’intero arco parlamentare, con pochissime eccezioni, operatori della comunicazione, quasi unanimi nel premere il pedale sull’acceleratore della guerra, nell’invocare più sanzioni contro la Russia (che vuol dire contro il popolo russo, assai più che contro i suoi governanti), incuranti che quelle sanzioni colpiscono l’Europa e in primo luogo proprio il nostro Paese. Si sta costruendo un senso comune che pretenderebbe di considerare il nostro coinvolgimento diretto nel conflitto come un fatto normale, di farci accettare come una opzione possibile se non addirittura probabile, la guerra globale, compreso il ricorso ad armi nucleari.

La manifestazione di oggi aveva il significato precisamente di dire no a tutto questo, oltre che rivendicare i diritti calpestati del lavoro, il diritto a un lavoro decente e decentemente remunerato, il diritto a uscire dalla inoccupazione o dalla precarietà, il diritto a essere cittadini e cittadine a pieno titolo, con un lavoro, una casa, la possibilità di cura, e quella di mettere al mondo dei figli e di far trovare loro un mondo non inquinato dalle tossine ambientali ma anche dalla tossine ideologiche dei bellicisti, dei sopraffattori e dei prepotenti.

E invece alla manifestazione ho assistito, e per poco schivato personalmente, assurde e inaccettabili cariche della polizia, scattate a freddo, inaspettatamente, cariche che miravano a impedire che una larga parte del corteo giungesse nel tradizionale punto d’arrivo finale della manifestazione, piazza San Carlo, che, ormai anche negli anni precedenti alla sospensione (2020-2021), sembra che debba esser riservata al PD e ai suoi alleati, politici e sindacali. Ho avuto la possibilità di prendere la parola, rivendicando il diritto di tutti a manifestare e aggiungendo alcune parole contro la guerra e i signori della guerra.  E ho concluso invocando uno sciopero generale per testimoniare la volontà del popolo italiano contro questa guerra.

Credo che da oggi, 1° maggio 2022, si debba lavorare a questo scopo: mobilitazione generale contro la guerra, contro il “sistema guerra”, contro i signori della guerra, e a costruire un grande movimento volto a favorire una vera rinascita della sinistra, ricordando che il rifiuto della guerra, e l’uguaglianza sono i due concetti fondamentali che identificano appunto la sinistra.

Angelo d’Orsi

 

Torino. Il 1° maggio deve essere di tutti

 DSC4198

 Il 1° maggio non è la “Festa del lavoro”. Semmai è la “Festa dei lavoratori”

Ma da anni, le numerose frange del precariato ricordano che per loro “Il 1° maggio non è una festa. E’ una giornata di lotta”.  

 

Così, chi come me alla fin fine è un bel privilegiato,  va al 1° maggio così, con leggerezza. Incontra qualche amico ed è contento anche se si sono scambiate solo due parole.

Poi, fa un giro, su, in piazza San Carlo. 

Deserta. 

Parlano il Monsignore e gioventù cattolica. Insomma, quelli che dicono “cose di sinistra” che non è bene siano dette in faccia a chi ha ruoli istituzionali.

 

E poi, un giretto e poi su, contro corrente, per via Roma.

Da piazza San Carlo parte anche un gruppetto di celerini; chi non l’ha indossato, mette il casco e se lo stringe sotto il mento. Insomma, la solita coreografia drammatizzante, penso…..

 

Dopo un po’, più avanti, si sente casino.

Un triplice cordone di celerini blocca via Roma. Più oltre, i “No TAV” e lo “spezzone sociale”.

È successo qualcosa?

No. E allora perché bloccano il corteo? 

Boh… Il solito rito dell’ultimo decennio. E non solo.

Urla, slogan. In realtà la tensione non è elevata.

 

Poi parte una carica della polizia. Spingono con gli scudi ed agitano i manganelli. E – come prevedibile – cade qualcuno. A questo punto le manganellate iniziano a colpire sistematicamente. Le manganellate non sono sincrone; si può stimare che la fila somministri una decina di manganellate al secondo.

Dopo un po’ la carica finisce. Alcuni graduati si mettono in mezzo. E gesticolano per calmare i celerini.

Forse la carica è stata anche breve, ma a chi guardava è parsa lunga.

Ma cosa giustifica il blocco del corteo?

E cosa giustifica la carica?

Nulla. Un’aggressione a sangue freddo.

 

Poi una seconda carica. Identica a quella precedente. La carica cessa quando, di nuovo, si intromettono dei graduati per calmare i picchiatori eccitati. Ma dove erano finiti? Non potevano stare lì a garantire la calma? Boh …

Un pozzangherone di sangue e un po’ di altro sangue in giro forse sono della prima carica.

 

Poi c’è una terza carica. Poi una quarta.

Le storie sono sempre identiche.

 

Ora, magari qualcuno si irriterà e si scaglierà contro questa cronaca. 

Mi dispiace. Per questi qualcuno.

La storia è questa. È quello che ho visto con i miei occhi.

 

In un normale Paese occidentale, i responsabili pagherebbero. O per incapacità o per responsabilità.

Ed un sindaco chiederebbe conto ai responsabili delle forze dell’ordine.

Speriamo che succeda. Non ci credete? Eppure prima o poi succederà.

Il rischio, invece, è che sedicenti forze democratiche o di sinistra stiano zitte. Salvo appellarsi a valori dell’antifascismo in occasione delle prossime elezioni. Quando avranno paura della destra.

L’antifascismo – ricordiamocelo – invece si fa con la buona politica di tutti i giorni. E con la coerenza.

 

L’ANSA non parla di scontri. Parla di cariche. E di un numero di poliziotti feriti doppio rispetto a quello avuto tra i dimostranti. Poliziotti feriti? Sicuramente non lì.

Per vedere il bicchiere mezzo pieno, da nessuna parte sono citate azioni aggressive dei manifestanti. La causa delle cariche è stata “impedire che i manifestanti (non allineati) raggiungessero Piazza San Carlo”. Insomma, chi vuole capire, capisce.

Con la spinta ad entrare in guerra e le condizioni sociali che stanno precipitando, dobbiamo interrogarci. E’ questa la via scelta per affrontare la sofferenza sociale? 

La ministra Lamorgese potrebbe rassicurarci. E magari intervenire sull’accaduto.

E sarebbe bene che tanti “benpensanti di sinistra” provassero a capire. Anche se è doloroso, E cessassero di cullarsi in versioni  consolatorie che sono destinate a portarci nel baratro. 

Carlo

Da carloproietti.eu

 DSC4225

 

Questo #PrimoMaggio in piazza per difendere la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori ma anche per dire NO alla guerra e NO agli armamenti.

Tornare a sfilare per le strade dopo due anni di pandemia non ha purtroppo cambiato il triste e inaccettabile copione che puntualmente si ripete a #Torino: il corteo letteralmente spezzato in due all’ingresso di Via Roma da un cordone di polizia e le immancabili cariche allo spezzone sociale.

Il lavoro che dovrebbe unirci ancora una volta purtroppo ci divide, ma il Primo Maggio è, e resta, di tutte e di tutti: di chi si batte contro la guerra forse un po’ più di chi è pacifista solo a parole, di chi lavora senza tutele o un lavoro non ce l’ha forse un pò più di chi grazie ai privilegi e alle politiche scellerate del passato è garantito, di chi lotta per la giustizia sociale e climatica forse un pò più di chi privilegia gli interessi dei signori del gas, del petrolio e delle armi, di chi si batte contro il Tav forse un po’ di più di chi ha scoperto nell’alta velocità il salvagente di un sistema occupazionale che è volato sempre più lontano da Torino.

In ogni caso, buona festa amiche e amici.

Restiamo ostinati e determinati, dalla parte di chi la disperazione non può tacerla.

Valentina Sganga – Movimento 5 Stelle

M4O: PRIMO MAGGIO DI RABBIA, SECONDO UN COPIONE GIÀ VISTO. PARTITI SEMPRE PIU’ FUORI DALLA REALTA’ BLINDATI SUI LORO PALCHETTI. Un primo maggio di rabbia e secondo un copione già visto. Che sconforto raggiungere una piazza vuota e blindata per proteggere comizietti infarciti di retorica di partiti fuori dalla realtà, che vedono la Resistenza ovunque tranne che nel coraggio dei giovani che reclamano un futuro. Alle richieste di sicurezza sul lavoro, di garanzie e diritti per non morire per strada o sul posto di lavoro, di salari dignitosi, di strenua difesa della pace, si è risposto di nuovo col manganello con una carica a freddo per fermare lo spezzone sociale in via Roma ed impedirne l’arrivo in piazza Castello. Ma la deriva di questo primo maggio la scorgiamo nell’ipocrisia dei palchetti blindati, in cui i politici di turno, applauditi da claque sempre più ristrette, si riempiono oggi la bocca di giovani, futuro e lavoro e domani, con l’elmetto in testa, dirottano fondi a sostegno della guerra, tagliano capitoli di bilancio per l’assistenza degli ultimi e dei più fragili. Noi ci schieriamo dall’altra parte della barricata e auguriamo una buona guarigione a tutti i ragazzi e a tutte le ragazze che oggi hanno assaggiato il manganello democratico.

Movimento 4 Ottobre

 

Fausto Cristofari, segretario provinciale PRC-SE sul Primo Maggio a Torino: “E’ stata una giornata di lotta per la Pace e contro il governo del carovita.”

Un grande spezzone pacifista ha caratterizzato la manifestazione di Torino, dove si è tornati a sfilare su via Po e via Roma dopo due anni di interruzione. Rifondazione Comunista era presente, con lo slogan: Giù le armi, Su salari e spesa sociale!

“Una grande mobilitazione – continua Cristofari – nonostante l’ennesima provocazione poliziesca che, senza motivo alcuno, ha voluto dividere violentemente il corteo. A questa provocazione Rifondazione Comunista ha risposto rivendicando l’unità del corteo del primo maggio contro la guerra e il governo che la sostiene, condannando l’intervento della polizia, con le parole del partigiano Gastone Cottino, concluse scandendo lo slogan: ora e sempre Resistenza! Da questo primo maggio deve partire un grande movimento popolare contro la Guerra e per impedire che i costi di guerra e sanzioni vengano fatti pagare ai lavoratori e ai ceti popolari!”

Trigger Warning: violenza delle forze dell’ordine su attivisti e attiviste al corteo del primo maggio di Torino

 DSC4341

 

Il primo maggio è una fondamentale giornata di lotta che riguarda quindi tutti e tutte noi.

A Torino abbiamo preso parte come Fridays For Future allo spezzone sociale del corteo del Primo Maggio della nostra città, per chiedere una transizione ecologica equa.

Il corteo è stato diviso, fin dall’inizio del concentramento, rigidamente in due parti da un cordone di polizia: da un lato istituzioni e sindacati, dall’altro i movimenti, i centri sociali e i singolə cittadinə, tra cui molte famiglie con bambinə.

L’obiettivo delle forze dell’ordine era di tener separati i due gruppi di persone, e di escludere l’opposizione e le voci di protesta dalla piazza istituzionale di concentramento finale.

Per farlo hanno bloccato duramente l’arrivo dello spezzone sociale, fermandoci all’ingresso di via Roma, e caricando a più riprese attivisti e attiviste per impedire il passaggio.

Con violenza assolutamente ingiustificata ragazzə che marciavano pacificamente sono statə manganellatə dalle forze dell’ordine schierate, e identificatə da agenti sui balconi dei palazzi.

Un attivista di Fridays For Future è stato duramente ferito negli scontri: ora ha 7 punti di sutura per la ferita infertagli da dietro, mentre si stava allontanando. Insieme a lui altre 5 persone sono state ferite, e molte altre colpite.

Ciò che è accaduto oggi è l’ennesimo esempio della violenza e della sitgmatizzazione che gli e le attivistə torinesi subiscono da anni, ma non solo: è anche la rappresentazione perfetta di quanto gli interessi dall’alto siano di proteggere lo status quo e di reprimere qualsiasi voce di dissenso.

Fridays For Future – Torino

Foto di Luca Perino

Segnalateci eventuali altre testimonianze dalla giornata…

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

guerraPrimo Maggiotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.