InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mazzè: manifestazione contro il Deposito Unico di scorie nucleari

||||

Sabato a Mazzè nel canavese si terrà la prima manifestazione contro il Deposito Unico di scorie nucleari. La zona è tra i siti papabili per l’istallazione del deposito che stanno venendo vagliati da Sogin.

I cittadini di Mazzè e degli altri paesi interessati dal rischio della costruzione del Deposito Unico di scorie nucleari hanno lanciato per sabato 6 novembre la prima manifestazione popolare per dire no a questo ennesimo impianto nocivo che insiste su un’area già ampiamente devastata. L’area soggetta alla valutazione da parte di Sogin è di 150 ettari tra Mazzè e Caluso. Un’area agricola, ma nei pressi dei paesi. Nel caso in cui il progetto dovesse andare avanti alcune cascine verrebbero espropriate e la zona verrebbe completamente trasformata. Da diversi mesi ormai, cioè da quando è emerso che Mazzè era tra i siti papabili, cittadini ed amministrazioni si sono mobilitati per impedire il progetto. I media locali hanno tentato di gettare acqua sul fuoco, ma ad oggi pare che il rischio che infine sia proprio la località del canavese a dover ospitare il deposito è concreto.

Le perplessità sul progetto sono molte, a partire dalla collocazione, a pochi kilometri da zone abitate, pesantemente infrastrutturate e vicino a beni naturali e storici, per arrivare alle caratteristiche morfologiche del terreno, che presenta un fondo ghiaioso, fino alla presunta temporaneità del deposito: infatti Sogin afferma che sarà un impianto temporaneo, ma le scorie a bassa e media intensità richiedono 100 anni per perdere la loro pericolosità, e le scorie ad alta intensità andranno a dissolversi in 350 anni. Dunque il territorio sarà segnato per lungo tempo da questo progetto, nel caso in cui venisse seriamente cantierizzato.

Ad essere messa in dubbio è in termini generali l’opportunità della costruzione di un deposito unico nazionale, dove andrebbero a risiedere tanto scorie a bassa intensità, quanto scorie ad alta intensità che ritornerebbero in Italia dalla Francia e da altri paesi dove in passato erano state inviate per essere trattate. Mentre in Italia si discute di un deposito unico in superficie in altri paesi europei ed extraeuropei si stanno considerando soluzioni differenti. 

Mentre si insiste nel presentare il nucleare come un’energia pulita che potrebbe accompagnare la transizione ecologica, ancora si pagano le scelte miopi di un passato nucleare italiano per fortuna circoscritto e a cui la popolazione ha più volte ripetuto il proprio no.

Nel frattempo, poco distante, a Torrazza vi sarà il deposito dello smarino del Tav. Il comune è già stato inserito, insieme a diversi altri della Val di Susa tra i siti di interesse nazionale, cioè quei luoghi dove esiste una deroga dalla legalità ordinaria, collegata alla presunta strategicità dell’opera. C’è da immaginare che l’area di Mazzè potrebbe essere interessata da simili decisioni nel caso in cui il progetto avesse luogo.

La manifestazione contro il deposito unico delle scorie nucleari si terrà sabato 6 presso il campo sportivo di Mazzè alle ore 14:30. Qui l’evento.

 Qui l’audio di Radio Onda d’Urto sulla manifestazione:

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/manifestazione-contro-deposito-nazionale-scorie-radioattive-canavese-silvano.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

DEPOSITO UNICO DI SCORIE NUCLEARIMAZZE'nucleare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Contrattacco al nucleare: prepariamolo insieme!

Verso l’assemblea pubblica di lunedì 3 novembre alle ore 18 al Campus Luigi Einaudi a Torino organizzata insieme a Ecologia Politica Torino

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mappature dal basso: condividiamo informazioni, tracciamo traiettorie di lotta

Con il progetto Mappature dal basso vogliamo costruire una rete di informazioni e connessioni attraverso pratiche condivise e strumenti collettivi. Le due mappe che presentiamo – quella dei comitati e quella dei progetti speculativi – sono solo l’inizio di un percorso più ampio..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare non ha niente a che vedere con le fonti energetiche rinnovabili

Pubblichiamo il comunicato stampa di Pro Natura Piemonte in merito al convegno dal titolo “Ecolife: Transizione energetica” che si terrà sabato 18 ottobre a Biella al quale saranno presenti il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”