InfoAut
Immagine di copertina per il post

Decreto Clima: caramelle alla spina contro la catastrofe ambientale

||||

 Mentre la Germania di Angela Merkel approva un pacchetto per il clima da 50 miliardi di euro in Italia il governo giallo-salmone vara un decreto legge composto da poco più di due titoli e quattro spicci.

 

 

Il Decreto Clima (DECRETO-LEGGE MISURE URGENTI PER IL RISPETTO DEGLI OBBLIGHI PREVISTI DALLA DIRETTIVA 2008/50/CE PER LA QUALITÀ DELL’ARIA) ci racconta di un governo che di fronte alla crisi ambientale non riesce a fare altro che mettere in campo alcuni provvedimenti che ci fanno domandare se qualuno al ministero ci ha provato veramente a scrivere questi articoli.

Uno dei primi interventi concreti che si possono trovare nel testo cade sotto un titolo altisonante: “Misure per incentivare la mobilità sostenibile nelle aree metropolitane“. Ma oltre il titolo si trova l’ennesimo bonus rottamazione. Al contrario dei suoi predecessori però assume una forma leggermente diversa. Per la prima volta si rompe il legame tra la rottamazione di un veicolo e l’acquisto di un nuovo modello, infatti l’incentivo viene emesso sotto forma di un “buono mobilità” spendibile in trasporto pubblico locale. Tutto bene quindi, fuori le vecchie macchine inquinanti e dentro bus, bike sharing e metro. Sì, ma non per tutti, questo “buono” è disponibile solo ai residenti in comuni “interessati dalle procedure di infrazione comunitaria n.  2014/2147” ovvero le città hanno sforato i limiti per le polveri sottili. Quindi sarà possibile che in una metropoli trafficata come Roma questi “buoni” non si vedranno mai perché non è abbastanza inquinata.

Andando avanti nella lettura del testo si conferma un decreto che prova in modo maldestro a risolvere problemi estremamente complessi. Ed è così che soluzioni (comunque controverse) si riducono a barzellette. È il caso dell’economia circolare e dei “green corner” ovvero dei contributi economici a fondo perduto ai “commercianti che attrezzano spazi dedicati alla vendita ai consumatori di prodotti sfusi o alla spina“. Essendo questi contributi erogati sulla base di quello che viene speso e non dei beni effettivamente venduti, nei prossimi mesi vedremo la gara dei supermercati per accaparrarsi in tutta fretta questi fondi approntando un distributore di caramelle sfuse.

Leggendo gli undici articoli di questo testo immaginiamo con orrore la portata dei decreti attuativi che dovranno concretizzare questo collage di titoli. Ma quello che è peggio non è il contenuto del testo, ma le sue mancanze. L’incapacità di indicare i veri colpevoli. Caramelle sfuse contro cento aziende nel mondo che producono il 71% delle emissioni di gas ad effetto serra nell’atmosfera del pianeta. Perché “la vera tragedia della crisi climatica è che sette miliardi e mezzo di persone pagheranno il prezzo – sotto forma di un pianeta distrutto – in modo che un paio di dozzine di aziende che hanno interessi ad inquinare possano fare profitti da record“. Tra queste troviamo Eni e altre grandi aziende in cui i governi potrebbero intervenire direttamente, ma alle quali viene concesso di lavare la propria immagine pubblica con ridicole conversioni verdi.

Sapppiamo che “le false soluzioni alla crisi climatica e ambientale basate sulla logica della compensazione altro non sono che esempi concreti, e pericolosissimi, di progressiva privatizzazione della legge, grazie alla quale ciò che sarebbe un crimine ambientale non è più trattato come tale se perpetrato da chi può pagare per compensarlo.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ECOLOGIAECOLOGIA POLITICAgovernoinquinamentoinquinamento ambientale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un anno dopo Sainte-Soline: solidarietà, rabbia e gioia per le strade di Nantes

Un anno fa, decine di migliaia di noi hanno marciato in mezzo ai campi delle Deux-Sèvres contro i megabacini, e siamo rimasti intrappolati dalla repressione militare, intrappolati sotto il rombo delle granate sparate a migliaia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Perù volta le spalle agli accordi climatici. I soldi e le lobby vincono ancora

Il Congresso della Repubblica del Perù, con il consenso del Ministero dell’Energia e delle Miniere (Minem), ha abrogato la legge che fissava un termine per la rimozione dei minatori illegali dal REINFO, il registro ufficiale delle attività minerarie nazionali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7 clima, energia e ambiente: basta con i crimini ambientali, basta greenwashing, basta Tav!!!

Il 28, 29 e 30 aprile, Venaria sarà il palcoscenico del G7 dedicato all’energia, al clima e all’ambiente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino verso il G7: seminari di Ecologia Politica.

Di fronte a transizioni ecologiche ed energetiche che ci parlano di futuri sostenibili e tecnologie salvifiche, vogliamo dotarci di strumenti per smascherare ciò che c’è dietro: logiche di profitto che tendono a separarci e distruggere l’ecosistema che vogliamo costruire insieme.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il socialismo climatico e il collasso del clima

Da un po’ di tempo i media riportano notizie allarmanti sulla possibile interruzione della circolazione meridionale atlantica (AMOC), un vasto sistema di correnti oceaniche, componente chiave della regolazione del clima globale di cui fa parte la Corrente del Golfo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fukushima: “Il governo sta riscrivendo la storia dell’incidente”.

Tredici anni dopo il disastro di Fukushima, la ricercatrice Cécile Asanuma-Brice racconta a Reporterre le conseguenze del processo di decontaminazione della regione e i pochi ma difficili ritorni dei suoi abitanti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guardiani della terra maremmana per una transizione ecologica giusta

Cresce nella Maremma ed in Tuscia la resistenza dal basso all’espansione incontrollata di megaimpianti di energia eolica, nuova frontiera del “landgrabbing”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7 energia, clima, ambiente a Venaria, prepariamoci insieme ad accoglierlo!

Durante il G7 si riuniranno le principali potenze economiche per discutere come disegnare i prossimi passi della cosiddetta transizione energetica ed ecologica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Olimpiadi. Cominciato il taglio di 4.500 larici

Il bob è una delle discipline delle olimpiadi invernali. In Italia nessuno, o quasi, pratica questo sport. La pista costruita a Cesana per le Olimpiadi del 2006 è un monumento allo spreco, alla distruzione di risorse per l’interesse di pochi signori del cemento e del tondino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.9 Radura || Le catene agricole. Agroindustria e lavoro in Piemonte

In questa nuova puntata di Radura torniamo a parlare di agricoltura. Lo facciamo a partire da un approfondimento delle catene del valore in un territorio specifico che è quello del Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

VOI SETTE, NOI 99%

Dentro la Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile ci saranno i ministri delle 7 potenze mondiali a parlare di transizione ecologica ed energetica. A Torino si sta costruendo un percorso di avvicinamento che vede coinvolti comitati, associazioni ambientaliste, collettivi studenteschi e giovanili, realtà ecologiste.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Trino: un territorio destinato al sacrificio?

Ai piedi delle colline del Monferrato, percorrendo le rive del fiume Po, si trova la cittadina di Trino, immersa in un territorio vocato all’agricoltura e plasmato dall’uomo attraverso canali artificiali per la coltivazione del riso e per la gestione delle numerose falde superficiali. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il caso di corso Belgio a Torino: un esempio di transizione verde fallita.

In corso Belgio dalla primavera del 2023 è nata un’attivazione spontanea per la difesa di un’alberata composta da 241 aceri che, secondo il Comune di Torino, dovrebbero essere abbattuti per lasciare spazio a un “rifacimento di look” del quartiere. A seguito di questa introduzione tematica verranno pubblicati alcuni comunicati stampa del Comitato Salviamo gli alberi di Corso Belgio, per tenere traccia della vicenda.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La collina morenica: zona di salvaguardia e bene comune.

A circa 20 km dal centro di Torino, è situata la collina morenica di Rivoli-Avigliana, che incide sui territori di Rivoli, Rivalta, Rosta, Villarbasse, Buttigliera, Avigliana, Reano, Trana e Sangano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONFLUENZA.

Abbiamo bisogno di far confluire i nostri saperi e le nostre esigenze per una diversa gestione del territorio e per farlo vogliamo incontrarci. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS “Eterni inquinanti”: oltre 300 attivisti invadono uno stabilimento Arkema a Lione

Sabato 2 marzo, gli attivisti di Extinction Rebellion e Youth for Climate hanno invaso uno stabilimento Arkema a sud di Lione. È stata una giornata “a porte aperte” per denunciare l’inquinamento da “inquinanti eterni” del gruppo chimico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nebbia e inquinamento in Pianura Padana. Incidenti a catena sull’A1, polveri sottili costantemente sopra i limiti

La stessa pianura padana che in queste settimane si trova in cima alle classifiche mondiali per inquinamento da polveri sottili: il mese scorso la qualità dell’aria ha superato la soglia critica delle concentrazioni di PM10

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A fianco dei trattori in lotta – no alla transizione per pochi dell’UE!

Il paradigma di sviluppo dell’industria agroalimentare delineato nella Pac 2023-27 (Politica Agricola Comune) rispecchia il più ampio progetto del Green Deal, ovvero un insieme di strategie volte a raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050.