InfoAut
Immagine di copertina per il post

Policlinico Umberto I, provvedimenti disciplinari per chi denuncia le privatizzazioni

||||

Stamattina, Venerdì 21 settembre, dalle 10,30 al Policlinico Umberto I è andata in scena un’importante mobilitazione del Coordinamento Lavoratrici e Lavoratori Policlinico.

Decine di lavoratori con maschere e fazzoletti al volto, striscioni e cartelli in mano hanno protestato sotto la Direzione Generale, occupando l’androne storico del Policlinico per poi volantinare in giro per l’ospedale. Per due ore, la caotica routine quotidiana è stata interrotta da slogan in difesa dei lavoratori sotto ricatto e a rischio licenziamento, volantini ed interventi di denuncia della situazione assurda in cui versa uno degli ospedali più grandi di Roma.

Al sovraffollamento e al caos del pronto soccorso, alla mancanza di risorse e personale nei diversi reparti si inserisce un processo di riorganizzazione che vedrà l’espulsione di circa 800 lavoratori della Cooperativa OSA, da più di 15 anni presente al Policlinico. I lavoratori OSA, da sempre, sono considerati dall’Azienda lavoratori di serie B: sempre impiegati nei reparti più critici (pronto soccorso, rianimazione..), vengono pagati meno, non hanno diritto alla mensa e all’aggiornamento professionale, hanno un abbigliamento diverso dagli strutturati, subiscono ogni sorta di ricatto (dai doppi turni ai tagli in busta paga). Inoltre l’Azienda spende per ogni loro ora di lavoro circa 24 euro ma in tasca al singolo lavoratore ne arrivano meno di 10, in un illegale intermediazione di mano d’opera, che ha arricchito solo le imprese appaltatrici sulla pelle dei lavoratori stessi. Di fronte a questo scenario quello che i lavoratori chiedono è un processo di internalizzazione, l’unica soluzione di buon senso anche per non perdere il prezioso apporto professionale e il portato di conoscenze di questi operatori impiegati nei reparti più critici del Policlinico.

I lavoratori e le lavoratrici che hanno partecipato alla giornata di mobilitazione erano travisati in volto per denunciare l’ambiente repressivo dove sono costretti a lavorare e garantirsi di non venir colpiti da provvedimenti disciplinari come quello, in esecuzione dal 15 settembre, nei confronti di un operatore del Pronto Soccorso sospeso per tre mesi senza retribuzione, per aver denunciato in un intervista con la consigliera regionale dei 5stelle Lombardo, il mal funzionamento dell’ospedale, la truffa continua degli appalti, la privatizzazione dilagante anche nei servizi pubblici. Provvedimento che segue quello analogo nei confronti di due infermieri dello Spallanzani,con 4 mesi di sospensione, sempre per analoga motivazione di aver “leso l’immagine dell’Azienda”. La lotta dei lavoratori e delle lavoratrici del policlinico non è solo un importante percorso di difesa dei diritti in un ambiente di lavoro sempre più oppressivo e gerarchico, ma anche un avamposto per la difesa della sanità pubblica. In una fase in cui lo smantellamento del servizio sanitario pubblico sta giungendo ad un punto di non ritorno le vertenze dei lavoratori, ad oggi, sono l’unica lotta che rivendica una salute per tutti e tutte cercando di bloccare da dentro gli ingranaggi aziendali che pezzo dopo pezzo stanno privatizzando la nostra salute e rendendo gli ospedali fucine di sfruttamento.

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fprogettodegage%2Fvideos%2F729279960738620%2F&show_text=0&width=560″ width=”560″ height=”308″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowTransparency=”true” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare non ha niente a che vedere con le fonti energetiche rinnovabili

Pubblichiamo il comunicato stampa di Pro Natura Piemonte in merito al convegno dal titolo “Ecolife: Transizione energetica” che si terrà sabato 18 ottobre a Biella al quale saranno presenti il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.