InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bruxelles, arriva Trump: la polizia sgombera uno spazio occupato

||||

Pubblichiamo l’articolo inviatoci da una compagna che vive a Bruxelles riguardo allo sgombero di uno spazio sociale avvenuto pochi giorni fa.

Uno sgombero organizzato ad arte in vista dell’arrivo nella capitale belga del presidente statunitense Donald Trump, in visita a Bruxelles oggi e domani:

 

Vi scriviamo da Bruxelles, capitale patinata d’Europa e città dove l’emergenza abitativa si sta, negli ultimi tempi, rivelando in tutta la sua potenza. Ultimamente, infatti, trovare una casa che non obblighi a spendere la quasi totalità del proprio salario in affitto, sta diventando sempre più difficile (l’affitto medio è aumentato da 346 euro nel 1992 a 695 euro nel 2014, dal 2004 al 2013 c’è stato un aumento del 20%). Al tempo stesso, il numero di edifici vuoti in città è elevato, difficilmente quantificabile a causa della mancanza di una volontà politica. Nel frattempo, in città si registrano 50.000 famiglie iscritte alle liste d’attesa per le case popolari, con tempi di attribuzione che possono arrivare fino a cinque anni.

In questo contesto, agiscono diverse soggettività provenienti dalla società civile, dai movimenti dei sans-papiers e dal mondo antagonista; ognuna di queste articolazioni della lotta ha dinamiche e approcci propri di esigenze e composizioni diverse: fra questi, all’interno del movimento antagonista la componente squatter è quella maggioritaria, in piena tradizione nord-europea.

A marzo, i compagni e le compagne dei movimenti hanno organizzato una manifestazione per rivendicare il diritto all’abitare, al termine della quale è stato occupato un edificio nel quartiere europeo, a metà strada fra il Parlamento e le sue istituzioni. Questo spazio liberato è stato fin da subito inteso come luogo dove potersi ritrovare e organizzare, e aveva tutte le caratteristiche degli spazi che abbiamo vissuto a casa nostra, prima di venire qua. Fatto abbastanza nuovo per il Belgio, tanto che ci fu detto scherzando che l’avevano chiamato “centro sociale” proprio per attirare gli italiani.

Questo spazio ci ha accolto quando abbiamo partecipato, ad aprile, al fine settimana di mobilitazione contro l’avanzata dell’estrema destra: in una delle sue stanze abbiamo lavorato collettivamente tracciando le mappe dell’estrema destra in Belgio, Francia e Italia. In altre occasioni invece ci siamo ritrovati là per semplici riunioni con i compagni e le compagne. Insomma, era uno spazio enorme e vuoto, trasformato in un luogo dov’era possibile autorganizzarsi e socializzare forme di lotta.

Parliamo al passato, perché venerdì scorso, verso ora di pranzo, questo spazio è stato sgomberato dalla polizia, proprio quando sembrava si fosse raggiunto un accordo con il proprietario. La polizia gli ha fatto credere che, all’interno del CSA, si stesse preparando un attentato contro Trump, in visita a Bruxelles il 24 e 25 maggio per il summit della Nato; qualora questo decisamente improbabile attentato ci fosse stato, il proprietario (l’Ambasciata del Ghana) sarebbe stato ritenuto responsabile. Non bisogna dimenticare che nella città in cui viviamo si vedono militari col fucile spianato in strada ininterrottamente da gennaio 2016 (attentato a Charlie Hebdo), nell’ambito di uno stato d’emergenza costante, invadente e sempre più considerato come normale e “necessario” agli occhi delle persone. In aggiunta a questo e per farvi capire il clima che si respira, in occasione della visita di Trump il governo statunitense ha chiesto ai sindaci dei comuni brussellesi dove passerà il convoglio presidenziale di fornire tutti i nominativi degli abitanti nel tragitto, cosa che è stata fatta senza alcuna esitazione.

Le 28 persone che hanno resistito allo sgombero del CSA senza opporre resistenza sono state arrestate, tenute per più di 12 ore in caserma (di cui 3 con le mani legate dietro la schiena) e accusate di “rébellion armée”. Non conosciamo bene la procedura penale belga, ma ci hanno fatto capire che la situazione per questi compagni e compagne non sarà facile e che avranno bisogno di tutto il sostegno possibile (ndr: tutti i fermati sono stati successivamente rilasciati).

Avere uno spazio autonomo rimane, oggi ancora di più, un’esigenza, e non sarà uno sgombero a frenare un percorso di riappropriazione collettiva e popolare degli spazi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bruxellessgomberitrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.