InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bruxelles, arriva Trump: la polizia sgombera uno spazio occupato

||||

Pubblichiamo l’articolo inviatoci da una compagna che vive a Bruxelles riguardo allo sgombero di uno spazio sociale avvenuto pochi giorni fa.

Uno sgombero organizzato ad arte in vista dell’arrivo nella capitale belga del presidente statunitense Donald Trump, in visita a Bruxelles oggi e domani:

 

Vi scriviamo da Bruxelles, capitale patinata d’Europa e città dove l’emergenza abitativa si sta, negli ultimi tempi, rivelando in tutta la sua potenza. Ultimamente, infatti, trovare una casa che non obblighi a spendere la quasi totalità del proprio salario in affitto, sta diventando sempre più difficile (l’affitto medio è aumentato da 346 euro nel 1992 a 695 euro nel 2014, dal 2004 al 2013 c’è stato un aumento del 20%). Al tempo stesso, il numero di edifici vuoti in città è elevato, difficilmente quantificabile a causa della mancanza di una volontà politica. Nel frattempo, in città si registrano 50.000 famiglie iscritte alle liste d’attesa per le case popolari, con tempi di attribuzione che possono arrivare fino a cinque anni.

In questo contesto, agiscono diverse soggettività provenienti dalla società civile, dai movimenti dei sans-papiers e dal mondo antagonista; ognuna di queste articolazioni della lotta ha dinamiche e approcci propri di esigenze e composizioni diverse: fra questi, all’interno del movimento antagonista la componente squatter è quella maggioritaria, in piena tradizione nord-europea.

A marzo, i compagni e le compagne dei movimenti hanno organizzato una manifestazione per rivendicare il diritto all’abitare, al termine della quale è stato occupato un edificio nel quartiere europeo, a metà strada fra il Parlamento e le sue istituzioni. Questo spazio liberato è stato fin da subito inteso come luogo dove potersi ritrovare e organizzare, e aveva tutte le caratteristiche degli spazi che abbiamo vissuto a casa nostra, prima di venire qua. Fatto abbastanza nuovo per il Belgio, tanto che ci fu detto scherzando che l’avevano chiamato “centro sociale” proprio per attirare gli italiani.

Questo spazio ci ha accolto quando abbiamo partecipato, ad aprile, al fine settimana di mobilitazione contro l’avanzata dell’estrema destra: in una delle sue stanze abbiamo lavorato collettivamente tracciando le mappe dell’estrema destra in Belgio, Francia e Italia. In altre occasioni invece ci siamo ritrovati là per semplici riunioni con i compagni e le compagne. Insomma, era uno spazio enorme e vuoto, trasformato in un luogo dov’era possibile autorganizzarsi e socializzare forme di lotta.

Parliamo al passato, perché venerdì scorso, verso ora di pranzo, questo spazio è stato sgomberato dalla polizia, proprio quando sembrava si fosse raggiunto un accordo con il proprietario. La polizia gli ha fatto credere che, all’interno del CSA, si stesse preparando un attentato contro Trump, in visita a Bruxelles il 24 e 25 maggio per il summit della Nato; qualora questo decisamente improbabile attentato ci fosse stato, il proprietario (l’Ambasciata del Ghana) sarebbe stato ritenuto responsabile. Non bisogna dimenticare che nella città in cui viviamo si vedono militari col fucile spianato in strada ininterrottamente da gennaio 2016 (attentato a Charlie Hebdo), nell’ambito di uno stato d’emergenza costante, invadente e sempre più considerato come normale e “necessario” agli occhi delle persone. In aggiunta a questo e per farvi capire il clima che si respira, in occasione della visita di Trump il governo statunitense ha chiesto ai sindaci dei comuni brussellesi dove passerà il convoglio presidenziale di fornire tutti i nominativi degli abitanti nel tragitto, cosa che è stata fatta senza alcuna esitazione.

Le 28 persone che hanno resistito allo sgombero del CSA senza opporre resistenza sono state arrestate, tenute per più di 12 ore in caserma (di cui 3 con le mani legate dietro la schiena) e accusate di “rébellion armée”. Non conosciamo bene la procedura penale belga, ma ci hanno fatto capire che la situazione per questi compagni e compagne non sarà facile e che avranno bisogno di tutto il sostegno possibile (ndr: tutti i fermati sono stati successivamente rilasciati).

Avere uno spazio autonomo rimane, oggi ancora di più, un’esigenza, e non sarà uno sgombero a frenare un percorso di riappropriazione collettiva e popolare degli spazi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bruxellessgomberitrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Los Angeles: ICE si scioglie davanti al fuoco

Riemergono le contraddizioni di un’America fondata sull’espropriazione degli ultimi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]