InfoAut
Immagine di copertina per il post

#29N #30N Modena si solleva! Casa, spazi passando dalla bassa terremotata alle scuole.

All’interno delle due giornate di mobilitazione nazionale, 29- 30 Novembre, anche Modena e la sua provincia si sollevano sotto ogni fronte: casa, spazi, saperi e comitati che lottano x la ricostruzione nella bassa terremotata.

Il Guernica lo aveva annunciato come da suo stile, e alle parole si sono susseguiti i fatti: a Modena si è aperto e liberato un nuovo spazio al coro di “i diritti a spinta a spinta”. Un piccolo assaggio verso un nuovo centro sociale. La novità è che questa non è un’occupazione per il Guernica, ma per la città di Modena. Una città che vede il mito della “ricca Modena” crollare, governata da una politica sempre più distante e incapace di risponde alle reali esigenze che Modena richiede.

Lo spazio liberato fa parte del complesso dell’ex carcere di Modena. Un carcere vuoto da decenni, soggetto all’ennesimo progetto faraonico ma che continua ad essere lasciato al degrado dilagante, situazione “normale” per molti luoghi di Modena. Degrado deliberatamente voluto dalla politica per mettere in atto riqualificazioni di stampo speculativo, invece di spendere soldi pubblici per case, edilizia sicura per le scuole e un welfare sostenibile. Nel quartiere che ospita la sede del Guernica e ora il nuovo spazio liberato Ex deposito carcerario autogestito è da molto tempo che è in atto un azione speculativa attraverso progetti di riqualificazione della via e del quartiere; si è creato degrado sotto ogni fronte, andato a scemare solo dopo all’apertura del Laboratorio Scossa, lasciando molti appartamenti destinati all’edilizia popolare vuoti, tentando di creare un quartiere ghetto e lasciando libero spazio a spacciatori e consumatori.

Un’apertura per la città (il termine Autogestito e non Occupato è stato scelto apposta), che vede a poche ore dall’apertura un intero quartiere plaudire l’iniziativa e proporre progetti, ma soprattutto al lancio di una petizione voluta dal quartiere, sono state raccolte decine e decine di firme in poche ore, sintomo dell’alto gradimento dell’iniziativa di lotta. Gradimento che vedrà nei prossimi giorni la realizzazione dei primi progetti: mostre, incontri, presentazioni solo per citarne alcuni.

Non solo spazi in queste giornate di lotte. Il sabato di lotta ha avuto un prologo nella giornata di venerdì #29N con il primo presidio del Prendocasa davanti alla prefettura per consegnare firme e chiedere il blocco degli sfratti. Presidi ripetuti nella mattinata di sabato #30N in provincia di Modena nei due paesi, Cavezzo e Castelfranco Emilia, dove da diversi mesi si sta lottando assieme alle famiglie in lotta contro sfratti e per il blocco degli sfratti.

Entrambi i presidi hanno ottenuto gli incontri con le istituzioni, dove appunto si è andato a ribadire la richiesta di blocco degli sfratti, oltre a consegnare le numerose firme raccolte proprio per chiedere il blocco, ma in entrambi i casi le istituzioni, prefetto e sindaci, sono rimasti sulle loro posizioni chiusi su logiche legalitarie e rispettosi delle leggi che regolamentano la legislazione sulla casa.

 

Risposte che andranno inevitabilmente ad alzare il livello della lotta per il diritto all’abitare per impedire e bloccare gli sfratti.

 

Spazi e casa, ma anche la bassa modenese che lotta. Durante la liberazione del nuovo spazio a Modena, a Carpi si è consumata l’ennesima protesta da parte dei comitati della bassa tra cui Sisma.12, riunitisi per contestare il presidente della regione Errani che doveva intervenire per inaugurare una nuova palestra, ma che evidentemente timoroso di quella che loro amano chiamare “la nostra gente” , non si è presentato. Protesta che ha fatto prologo al corteo di sabato prossimo 7 dicembre a Mirandola.

Dalla bassa si è poi tornati al Laboratorio Scossa a Modena, per l’iniziativa che ha visto incrociare le lotte dei comitati della bassa terremotata a quelle degli studenti del Sigonio e di altre scuole di Modena coinvolti loro stessi dal terremoto di un anno e mezzo fa. Una discussione aperta dove sono state messe in luce le criticità e la rabbia verso una governance incapace di garantire beni e servizi alla gente, e che anche di fronte a un evento straordinario come il terremoto, continua la sua politica speculativa e di controllo. Perché anche qui dobbiamo parlare in questi termini. Da oltre un anno e mezzo nella bassa non si ricostruisce e i soldi vengono destinati dove fa più comodo alla politica, mentre a Modena non si ristrutturano le scuole lesionate dal terremoto, che ha solo sfiorato la città, e nel frattempo si mettono a disposizione degli studenti edifici non adatti alle lezioni e che attentano alla vita degli studenti stessi, come appunto il caso del crollo del Sigonio.

La giornata si è poi conclusa in festa con la cena araba preparata dalle famiglie che lotta assieme al Prendocasa per il diritto all’abitare. Un modo ulteriore per consolidare rapporti e lotte che sempre più si incrociano e vanno avanti più innalzano il livello dello scontro all’interno di una sollevazione in continua crescita.

 

IN TUTTO QUESTO MODENA NON RIMANE A GUARDARE.

MODENA LOTTA

 

@Infoaut_Modena

 

 

Comunicato Ex Deposito Carcerario Autogestito:

 

Apriamo un nuovo spazio in città per la città.

L’ex Deposito Carcerario Autogestito vuole essere uno spazio aperto e disponibile alla via che ci ospita, Via Carteria e alla città tutta. Uno spazio per chiunque voglia portare un’idea, un progetto e la voglia di utilizzare spazi vuoti e recuperarli.

Con questo disvelamento vogliamo ribadire come la città di Modena di spazi liberati ne ha bisogno e ne ha necessità. Necessita di fatti concreti e non delle numerose promesse della politica modenese o di progetti che non vanno a soddisfare le reali esigenze della Città.

Sono mesi ormai che varie soggettività del quartiere si rendono protagonista nella “riqualificazione”

dal basso della via, e tutti insieme daremo vita a questo spazio.

Solo in via Carteria sappiamo di numerosi appartamenti di edilizia popolare lasciati vuoti, e altri spazi come quello che apriamo nella giornata di oggi. Nonostante questo la giunta modenese spende 4 milioni di euro per altri appartamenti destinati all’edilizia popolare, smascherando un chiaro progetto, di riqualificazione si, ma a scopo speculativo di questa via e in tutto il centro città.

Questa vuole essere oltre che una liberazione, una provocazione all’amministrazione, in quanto noi vediamo la riqualificazione in maniera non speculativa e con imposizioni dall’alto, come possiamo vedere nell’esempio di piazza Roma, ma in maniera popolare e dal basso, facendo in modo che gli abitanti della via e del quartiere decidano da soli cosa fare di uno spazio come questo vuoto da almeno dieci anni.

E siamo consapevoli che la giunta ci racconterà come questo posto sia soggetto a progetti di riqualificazione che saranno imminenti, ce lo racconterà sapendo di mentire ancora una volta.

Noi ribadiamo la necessità che posti vuoti come questo vengano assegnati e liberati dal basso, riconsegnati alla città e che diventino spazi di tutti, per tutti.

Partiamo da Via Carteria e ci diamo una prospettiva di lotta sempre più alta.

Ex Deposito Carcerario Autogestito 51.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bassaGuernicaModenaprendocasasaperi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: manifestazione “Ci vuole un reddito” contro il decreto lavoro e l’abolizione del RDC

Nella giornata di sabato 27 maggio 2023 a Roma una manifestazione promossa da  circa 140 tra associazioni, spazi sociali, movimenti ecologisti e per l’abitare e sindacati ha percorso le vie della capitale, partendo da Piazza dell’Esquilino a partire dalle 14 e 30.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salute ribelle e movimenti anticapitalisti

Più di mezzo secolo fa il partito delle Pantere Nere fu, probabilmente, una delle prime organizzazioni a mettere in moto un sistema di salute alternativo al sistema egemonico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz. da Riscatto Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Liberə Tuttə – Corteo anticarcerario a Modena 12/03

Domenica 12 Marzo – ore 14.00 | Piazzale Primo Maggio – MODENA

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Modena: sciopero provinciale Si Cobas per il maxi-processo Italpizza. In 66 alla sbarra

Il sindacato di base Si Cobas ha promosso per la giornata di ieri, lunedì 20 febbraio, a Modena, uno sciopero provinciale in occasione di una nuova udienza del maxi-processo Italpizza, che vede alla sbarra decine di operai, sindacalisti e solidali: 66 imputati per gli scioperi, vittoriosi, del 2018 e 2019 che costrinsero l’azienda a rinunciare […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diretta di Radio Blackout dal presidio permanente allo Spazio Popolare Neruda.

L’info del giovedì si è spostata davanti allo Spazio Popolare Neruda per accompagnare il presidio permanente in attesa dell’esito della Cassazione che dovrà esprimersi sull’inasprimento delle misure cautelari voluto dalla Procura di Torino a riguardo di compagni e compagne accusate di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

INCREDIBILE DECISIONE DEL TRIBUNALE DI MODENA: Italpizza è equiparata allo Stato, e il sindacato dovrebbe risarcirla come tale

Riprendiamo dalla pagina facebook del Si Cobas di Modena la notizia sull’assurda decisione del Tribunale, l’ennesimo precedente che si inserisce nella strategia di normalizzazione del dissenso sociale che sta diventando sempre più articolata a livello nazionale. Oggi, lunedì 3 ottobre 2022, nel corso dell’udienza preliminare per il maxi-processo Italpizza, il Tribunale di Modena ha preso […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speciale Sorveglianza: a fianco di Simone, Jessica e Francesco

A Cosenza, una delle città più popolose di una regione martoriata da mille contraddizioni e violenze, sta accadendo quanto di più rappresentativo esista rispetto l'(ab)uso della coercizione preventiva. Nell’ultimo anno, com’è avvenuto anche altrove, in Calabria sono state portate avanti vibranti battaglie per avere una sanità pubblica ed efficiente, poiché neanche con la pandemia sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MODENA: REPRESSIONE CONTRO I SI.COBAS, DAI MAXIPROCESSI ALLE RITORSIONI DELLA QUESTURA CONTRO CHI LOTTA

A Modena prosegue la repressione contro lavoratori e lavoratrici attivi nel sindacato di base e conflittuale Si.Cobas. Nella giornata di questo 6 dicembre 2021 si è tenuta la seconda udienza del maciprocesso  che vede imputati 86 lavoratori iscritti al Si Cobas per aver preso parte agli scioperi davanti ai cancelli della Alcar Uno, grande azienda […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Circolo Panzieri di Modena e l’enigma dell’organizzazione

L’operaismo emiliano dalla fabbrica al territorio di Matteo Montaguti* Da Sinistra in Rete La recente scomparsa di Marcello Pergola, protagonista insieme a Paolo Pompei e Guido Bianchini della vicenda dell’operaismo emiliano, può essere l’occasione per ricordare un patrimonio di esperienze per molto tempo relegato ai margini della ricostruzione e della memoria sugli anni Sessanta e Settanta, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

PRATO: QUATTRO ARRESTI TRA LAVORATORI TEXTPRINT E SI COBAS DURANTE IL VIOLENTO SGOMBERO DEL PRESIDIO SOTTO IL MUNICIPIO

Repressione e arresti, quattro, contro gli operai licenziati della Texprint Prato e i solidali Si Cobas, da mercoledì 1 settembre in presidio davanti al Comune dove avevano iniziato lo sciopero della fame. Chiedevano risposte dalle istituzioni  dopo che l’Ispettorato del lavoro  a gennaio aveva eseguito dei controlli all’interno della stamperia  per verificare se, come denuncia […]