InfoAut
Immagine di copertina per il post

#29N #30N Modena si solleva! Casa, spazi passando dalla bassa terremotata alle scuole.

All’interno delle due giornate di mobilitazione nazionale, 29- 30 Novembre, anche Modena e la sua provincia si sollevano sotto ogni fronte: casa, spazi, saperi e comitati che lottano x la ricostruzione nella bassa terremotata.

Il Guernica lo aveva annunciato come da suo stile, e alle parole si sono susseguiti i fatti: a Modena si è aperto e liberato un nuovo spazio al coro di “i diritti a spinta a spinta”. Un piccolo assaggio verso un nuovo centro sociale. La novità è che questa non è un’occupazione per il Guernica, ma per la città di Modena. Una città che vede il mito della “ricca Modena” crollare, governata da una politica sempre più distante e incapace di risponde alle reali esigenze che Modena richiede.

Lo spazio liberato fa parte del complesso dell’ex carcere di Modena. Un carcere vuoto da decenni, soggetto all’ennesimo progetto faraonico ma che continua ad essere lasciato al degrado dilagante, situazione “normale” per molti luoghi di Modena. Degrado deliberatamente voluto dalla politica per mettere in atto riqualificazioni di stampo speculativo, invece di spendere soldi pubblici per case, edilizia sicura per le scuole e un welfare sostenibile. Nel quartiere che ospita la sede del Guernica e ora il nuovo spazio liberato Ex deposito carcerario autogestito è da molto tempo che è in atto un azione speculativa attraverso progetti di riqualificazione della via e del quartiere; si è creato degrado sotto ogni fronte, andato a scemare solo dopo all’apertura del Laboratorio Scossa, lasciando molti appartamenti destinati all’edilizia popolare vuoti, tentando di creare un quartiere ghetto e lasciando libero spazio a spacciatori e consumatori.

Un’apertura per la città (il termine Autogestito e non Occupato è stato scelto apposta), che vede a poche ore dall’apertura un intero quartiere plaudire l’iniziativa e proporre progetti, ma soprattutto al lancio di una petizione voluta dal quartiere, sono state raccolte decine e decine di firme in poche ore, sintomo dell’alto gradimento dell’iniziativa di lotta. Gradimento che vedrà nei prossimi giorni la realizzazione dei primi progetti: mostre, incontri, presentazioni solo per citarne alcuni.

Non solo spazi in queste giornate di lotte. Il sabato di lotta ha avuto un prologo nella giornata di venerdì #29N con il primo presidio del Prendocasa davanti alla prefettura per consegnare firme e chiedere il blocco degli sfratti. Presidi ripetuti nella mattinata di sabato #30N in provincia di Modena nei due paesi, Cavezzo e Castelfranco Emilia, dove da diversi mesi si sta lottando assieme alle famiglie in lotta contro sfratti e per il blocco degli sfratti.

Entrambi i presidi hanno ottenuto gli incontri con le istituzioni, dove appunto si è andato a ribadire la richiesta di blocco degli sfratti, oltre a consegnare le numerose firme raccolte proprio per chiedere il blocco, ma in entrambi i casi le istituzioni, prefetto e sindaci, sono rimasti sulle loro posizioni chiusi su logiche legalitarie e rispettosi delle leggi che regolamentano la legislazione sulla casa.

 

Risposte che andranno inevitabilmente ad alzare il livello della lotta per il diritto all’abitare per impedire e bloccare gli sfratti.

 

Spazi e casa, ma anche la bassa modenese che lotta. Durante la liberazione del nuovo spazio a Modena, a Carpi si è consumata l’ennesima protesta da parte dei comitati della bassa tra cui Sisma.12, riunitisi per contestare il presidente della regione Errani che doveva intervenire per inaugurare una nuova palestra, ma che evidentemente timoroso di quella che loro amano chiamare “la nostra gente” , non si è presentato. Protesta che ha fatto prologo al corteo di sabato prossimo 7 dicembre a Mirandola.

Dalla bassa si è poi tornati al Laboratorio Scossa a Modena, per l’iniziativa che ha visto incrociare le lotte dei comitati della bassa terremotata a quelle degli studenti del Sigonio e di altre scuole di Modena coinvolti loro stessi dal terremoto di un anno e mezzo fa. Una discussione aperta dove sono state messe in luce le criticità e la rabbia verso una governance incapace di garantire beni e servizi alla gente, e che anche di fronte a un evento straordinario come il terremoto, continua la sua politica speculativa e di controllo. Perché anche qui dobbiamo parlare in questi termini. Da oltre un anno e mezzo nella bassa non si ricostruisce e i soldi vengono destinati dove fa più comodo alla politica, mentre a Modena non si ristrutturano le scuole lesionate dal terremoto, che ha solo sfiorato la città, e nel frattempo si mettono a disposizione degli studenti edifici non adatti alle lezioni e che attentano alla vita degli studenti stessi, come appunto il caso del crollo del Sigonio.

La giornata si è poi conclusa in festa con la cena araba preparata dalle famiglie che lotta assieme al Prendocasa per il diritto all’abitare. Un modo ulteriore per consolidare rapporti e lotte che sempre più si incrociano e vanno avanti più innalzano il livello dello scontro all’interno di una sollevazione in continua crescita.

 

IN TUTTO QUESTO MODENA NON RIMANE A GUARDARE.

MODENA LOTTA

 

@Infoaut_Modena

 

 

Comunicato Ex Deposito Carcerario Autogestito:

 

Apriamo un nuovo spazio in città per la città.

L’ex Deposito Carcerario Autogestito vuole essere uno spazio aperto e disponibile alla via che ci ospita, Via Carteria e alla città tutta. Uno spazio per chiunque voglia portare un’idea, un progetto e la voglia di utilizzare spazi vuoti e recuperarli.

Con questo disvelamento vogliamo ribadire come la città di Modena di spazi liberati ne ha bisogno e ne ha necessità. Necessita di fatti concreti e non delle numerose promesse della politica modenese o di progetti che non vanno a soddisfare le reali esigenze della Città.

Sono mesi ormai che varie soggettività del quartiere si rendono protagonista nella “riqualificazione”

dal basso della via, e tutti insieme daremo vita a questo spazio.

Solo in via Carteria sappiamo di numerosi appartamenti di edilizia popolare lasciati vuoti, e altri spazi come quello che apriamo nella giornata di oggi. Nonostante questo la giunta modenese spende 4 milioni di euro per altri appartamenti destinati all’edilizia popolare, smascherando un chiaro progetto, di riqualificazione si, ma a scopo speculativo di questa via e in tutto il centro città.

Questa vuole essere oltre che una liberazione, una provocazione all’amministrazione, in quanto noi vediamo la riqualificazione in maniera non speculativa e con imposizioni dall’alto, come possiamo vedere nell’esempio di piazza Roma, ma in maniera popolare e dal basso, facendo in modo che gli abitanti della via e del quartiere decidano da soli cosa fare di uno spazio come questo vuoto da almeno dieci anni.

E siamo consapevoli che la giunta ci racconterà come questo posto sia soggetto a progetti di riqualificazione che saranno imminenti, ce lo racconterà sapendo di mentire ancora una volta.

Noi ribadiamo la necessità che posti vuoti come questo vengano assegnati e liberati dal basso, riconsegnati alla città e che diventino spazi di tutti, per tutti.

Partiamo da Via Carteria e ci diamo una prospettiva di lotta sempre più alta.

Ex Deposito Carcerario Autogestito 51.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bassaGuernicaModenaprendocasasaperi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un nuovo territorio dell’estrattivismo: l’editoria scientifica

Non che i legami fra ricerca scientifica e profitto siano una novità (basti pensare alla vicenda dei vaccini), ma qui c’è una novità: è l’attività di comunicazione dei dati e dei risultati all’interno della comunità dei ricercatori che diventa fonte da cui estrarre valore.