InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verso il Feminist Blog Camp

A fine luglio c’era stato un primo incontro “torinese” per presentare il Camp e parlare dei molteplici aspetti che lo andranno a caratterizzare. Ora le vacanze sono finite e pensiamo sia giunta l’ora per un nuovo incontro, a cui possano prender parte anche tutte le persone che ci hanno contattato e che sono interessate a partecipare e costruire insieme quella che sicuramente sarà un’esperienza fantastica!

A luglio scrivevamo:

[…]il motivo per cui vi scriviamo non è solo per darvi questa fantastica notizia, ma perché ci piacerebbe molto creare una rete organizzativa cittadina fatta da tutt* coloro che vogliono prendere parte attiva all’organizzazione di questo evento, che vedrà arrivare a Torino in quei giorni tantissime donne (e non solo) e che vedrà alternarsi diversi momenti di confronto, workshop, dibattiti, discussioni su diverse tematiche e questioni.

Per conoscere meglio il Feminist Blog Camp rimandiamo direttamente alla presentazione “ufficiale” presente nel blog creato ad hoc per l’occasione feministblogcamp.noblogs.org.

Ci piacerebbe molto che in questo camp  trovassero spazio e posto tutte i gruppi/collettivi/persone/associazioni torinesi che si occupano con differenti approcci e a vari livelli di femminismo e tematiche di genere, ognuno con le sue peculiarità e ricchezze, e che queste venissero messe in condivisione con tutt* le altr* partecipanti che arriveranno dal resto d’Italia e non solo!

Il camp é tutto da costruire, pensare e organizzare e per ora ci si sta coordinando a livello nazionale con una mailing list.

Noi vi scriviamo perché ci piacerebbe davvero tanto creare una sorta di gruppo di lavoro torinese che abbia voglia di lavorare insieme con lo scopo di organizzare al meglio un evento di questo tipo che sarà sicuramente arricchente per tutt* noi, nonché una possibilità di farsi conoscere e tessere relazioni.

Approfittiamo di questa mail per ringraziare Stefania alias Feminoska di Femminismo a sud per aver fatto sì che si creasse questo “ponte privilegiato” che unisce Femminismo a sud a Torino e per averci accordato la sua fiducia.

Sappiamo che diverse persone sono già in vacanza, che molt* sono impegnate/i con il campeggio no tav, ma crediamo sia comunque importante fare almeno un incontro prima delle vacanze, per capire chi e quante persone hanno voglia di imbarcarsi con noi in questo progetto e questa esperienza e per produrre delle proposte volte ad arricchire la tre giorni. Inoltre chiediamo a tutt* gli interessati un aiuto per le questioni logistiche (ma anche di questo ne parleremo meglio a riunione). […]

A distanza da quasi un mese e mezzo da quel primo incontro e con l’avvicinarsi del Feminist Blog Camp riteniamo sia  il momento adatto per riprendere le fila dei discorsi iniziati, presentare l’evento a chi ancora non lo conoscesse e soprattutto dare via alla pubblicizzazione, alle iniziative benefit e parlare di tutto ciò che ci viene in mente e che vorremmo trovare (e far trovare!) al Camp! Insomma é l’ora di attivarci!

Pertanto invitiamo tutte/i le/gli interessate/i a partecipare all’incontro che si terrà mercoledì 21 settembre 2011 alle ore 21.30 (stavolta puntuali ;-)!) presso il csoa Askatasuna, in Corso Regina Margherita 47, Torino.

Vi invitiamo a rispondere a questa mail per farci sapere se sarete presenti all’incontro di mercoledì e soprattutto vi chiediamo di far girare il più possibile questa mail!

Un abbraccio!

Le compagne del Laboratorio Sguardi sui Generis

http://feministblogcamp.noblogs.org/

sguardisuigeneris@gmail.com

http://sguardisuigeneris.blogspot.com/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.