InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verso il Feminist Blog Camp

A fine luglio c’era stato un primo incontro “torinese” per presentare il Camp e parlare dei molteplici aspetti che lo andranno a caratterizzare. Ora le vacanze sono finite e pensiamo sia giunta l’ora per un nuovo incontro, a cui possano prender parte anche tutte le persone che ci hanno contattato e che sono interessate a partecipare e costruire insieme quella che sicuramente sarà un’esperienza fantastica!

A luglio scrivevamo:

[…]il motivo per cui vi scriviamo non è solo per darvi questa fantastica notizia, ma perché ci piacerebbe molto creare una rete organizzativa cittadina fatta da tutt* coloro che vogliono prendere parte attiva all’organizzazione di questo evento, che vedrà arrivare a Torino in quei giorni tantissime donne (e non solo) e che vedrà alternarsi diversi momenti di confronto, workshop, dibattiti, discussioni su diverse tematiche e questioni.

Per conoscere meglio il Feminist Blog Camp rimandiamo direttamente alla presentazione “ufficiale” presente nel blog creato ad hoc per l’occasione feministblogcamp.noblogs.org.

Ci piacerebbe molto che in questo camp  trovassero spazio e posto tutte i gruppi/collettivi/persone/associazioni torinesi che si occupano con differenti approcci e a vari livelli di femminismo e tematiche di genere, ognuno con le sue peculiarità e ricchezze, e che queste venissero messe in condivisione con tutt* le altr* partecipanti che arriveranno dal resto d’Italia e non solo!

Il camp é tutto da costruire, pensare e organizzare e per ora ci si sta coordinando a livello nazionale con una mailing list.

Noi vi scriviamo perché ci piacerebbe davvero tanto creare una sorta di gruppo di lavoro torinese che abbia voglia di lavorare insieme con lo scopo di organizzare al meglio un evento di questo tipo che sarà sicuramente arricchente per tutt* noi, nonché una possibilità di farsi conoscere e tessere relazioni.

Approfittiamo di questa mail per ringraziare Stefania alias Feminoska di Femminismo a sud per aver fatto sì che si creasse questo “ponte privilegiato” che unisce Femminismo a sud a Torino e per averci accordato la sua fiducia.

Sappiamo che diverse persone sono già in vacanza, che molt* sono impegnate/i con il campeggio no tav, ma crediamo sia comunque importante fare almeno un incontro prima delle vacanze, per capire chi e quante persone hanno voglia di imbarcarsi con noi in questo progetto e questa esperienza e per produrre delle proposte volte ad arricchire la tre giorni. Inoltre chiediamo a tutt* gli interessati un aiuto per le questioni logistiche (ma anche di questo ne parleremo meglio a riunione). […]

A distanza da quasi un mese e mezzo da quel primo incontro e con l’avvicinarsi del Feminist Blog Camp riteniamo sia  il momento adatto per riprendere le fila dei discorsi iniziati, presentare l’evento a chi ancora non lo conoscesse e soprattutto dare via alla pubblicizzazione, alle iniziative benefit e parlare di tutto ciò che ci viene in mente e che vorremmo trovare (e far trovare!) al Camp! Insomma é l’ora di attivarci!

Pertanto invitiamo tutte/i le/gli interessate/i a partecipare all’incontro che si terrà mercoledì 21 settembre 2011 alle ore 21.30 (stavolta puntuali ;-)!) presso il csoa Askatasuna, in Corso Regina Margherita 47, Torino.

Vi invitiamo a rispondere a questa mail per farci sapere se sarete presenti all’incontro di mercoledì e soprattutto vi chiediamo di far girare il più possibile questa mail!

Un abbraccio!

Le compagne del Laboratorio Sguardi sui Generis

http://feministblogcamp.noblogs.org/

sguardisuigeneris@gmail.com

http://sguardisuigeneris.blogspot.com/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Aquila: aggiornato al 18 giugno il processo per Anan, Ali e Mansour

Questa mattina presso il tribunale de L’Aquila si è tenuta una nuova udienza all’interno del processo contro gli attivisti palestinesi Anan, Alì e Mansour. Sono accusati di terrorismo per aver, secondo accuse formulate dalle autorità israeliane, finanziato la Brigata Tulkarem, attiva nella resistenza palestinese nei territori occupati. Le prossime udienze saranno il 18, 25, 26 […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Venezia: cariche di polizia sul corteo No DL Sicurezza contro l’arrivo in laguna di mezzo governo Meloni

La polizia ha caricato i manifestanti chiamati in piazza a Venezia dal nodo locale della rete “A pieno regime – no decreto sicurezza”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Putin: un politico professionale

A distanza di tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina, ultimo atto di un lungo conflitto tra due paesi e tra due imperi, riprendiamo un’intervista inedita di qualche mese fa alla studiosa Rita di Leo, sulla biografia politica di Vladimir Vladimirovič Putin.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Nakba dei Bambini: come Israele sta prendendo di mira il futuro palestinese

Questa guerra non riguarda solo la morte. Si tratta di rendere la vita impossibile.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2025: Appunti di lotta dalla piazza Milano

Mentre a Gaza da oltre due anni si consuma una tragedia quotidiana fatta di violenza, occupazione, distruzione e genocidio; mentre l’Europa si riarma e si prepara alla guerra, mentre in Italia il fascismo e la repressione avanzano di giorno in giorno, questo 25 aprile la piazza milanese ha finalmente deciso da che parte stare. Dopo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa