InfoAut
Immagine di copertina per il post

Queer e Bds boicottano il Torino Gay Lesbian Film Festival

Mercoledì 4 maggio presso il Cinema Massimo di Torino, è stata inaugurata la trentunesima edizione del TGLFF (Torino Gay&Lesbian Film Festival). Quest’ anno il Festival è stato colpito da dure critiche e azioni di boicottaggio in quanto sponsorizzato, per la terza edizione consecutiva, dall’ufficio culturale dell’ambasciata di Israele.

A promuovere il boicottaggio sono stati l’assemblea queer di Torino Ah Squeerto, Progetto Palestina, BDS Italia (campagna per il boicottaggio, disinvestimento e sanzioni nei confronti dello stato d’Israele) e collettivo Boycott Israel. Il sostegno dell’ambasciata israeliana si è dimostrato essere l’ennesimo tentativo di Pinkwashing (‘’darsi una tinta di rosa ’’), ossia di strumentalizzazione delle tematiche LGBTQ al fine di rappresentare l’entità sionista come uno Stato sempre più democratico e garante dei diritti delle minoranze. Questa immagine mal si concilia con la realtà di Israele: occupazione militare, politiche di apartheid e detenzione amministrativa ovvero la possibilità di essere incarcerati senza processo e senza un’accusa.

Gli attivisti e le attiviste queer palestinesi dell’organizzazione Al-Qaws in un appello rivolto alla comunità internazionale hanno dichiarato: “Il pinkwashing è una strategia utilizzata dalla campagna Brand Israel per ottenere il supporto dei gay in altre parti del mondo. Si tratta semplicemente di un tentativo di rendere il progetto sionista più attraente per le persone queer. “

Come se non bastasse il TGLFF ha scelto come film di apertura “Stonewall’’ del regista Roland Emmerich, che stravolge completamente la storia dei moti del 1969, relegando a un ruolo di semplici comparse le vere protagoniste di quegli scontri, provenienti dalla comunità trans afroamericana sostituite dal protagonista gay bianco, cisgender e completamente inventato.

Studenti Indipendenti e Collettivo universitario LGBT Identità Unite hanno risposto all’appello per il boicottaggio del Festival ritirando la propria partecipazione al ciclo di incontri da loro precedentemente organizzata con il TGLFF. Le stesse ragioni hanno spinto anche la professoressa Chiara Bertone, una delle relatrici delle conferenze, a ritirare la propria partecipazione. In un comunicato pubblicato su BDS-Italia l’accademica dell’Università del Piemonte Orientale dichiara:

“Da molti anni sono impegnata in momenti di confronto e discussione sulle diseguaglianze di diritti e riconoscimento vissute da lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, transgender, queer, e altre minoranze sessuali, convinta della loro importanza per trasformare una società fondata sul privilegio eterosessuale in una società più giusta per tutt*. Non credo vada nella direzione di costruire una società più giusta per tutt* l’operazione di “pinkwashing” del governo israeliano, che utilizza il sostegno a iniziative culturali LGBT per presentare un’immagine positiva internazionale mentre perpetua ed inasprisce le diseguaglianze di diritti e riconoscimento su base religiosa, etnica, di cittadinanza, all’interno dei territori occupati e di Israele. Come parte della campagna a livello internazionale BDS (Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni) si sta sviluppando globalmente un’attenzione a rendere visibile questa operazione, e si sta diffondendo la scelta di singoli e organizzazioni di prenderne le distanze”.

Nella serata inaugurale del Festival la cinquantina di solidali radunatesi davanti al Massimo per contestare il Festival e invitare il pubblico al boicottaggio è stato accolto dal solito ingente schieramento di Digos e forze dell’ordine a protezione dei pochi sionisti presenti per un’azione di contro-volantinaggio. Nonostante ciò il presidio è riuscito nel suo intento di disturbo della serata inaugurale convincendo anche diverse spettatori a non entrare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dieci giorni di fuoco. Una cronaca della rivolta in Nepal

In Nepal, gli ultimi dieci giorni hanno scompaginato lo scenario politico. A quasi vent’anni dalla rivoluzione che aveva deposto la monarchia, il sistema politico nepalese consolidato è entrato in una forte crisi di legittimità.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: bloccato al porto un carico di esplosivi diretto a Israele

Ieri giovedì 18 settembre un carico di due container carico di esplosivi e diretto ad Haifa in Israele è stato bloccato al porto di Ravenna.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Piemonte: verso il 20 e il 22 settembre: giornate di mobilitazione contro il genocidio in Palestina

Continuano le mobilitazioni di piazza in tutta Italia a sostegno della Palestina, si intensificano con l’attuale escalation degli attacchi a Gaza City, e in coordinamento con la Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasione via terra a Gaza City: aggiornamenti e collegamento da Deir Al Balah

Nella notte tra lunedì 15 e martedì 16 l’esercito israeliano, sulla scorta di massicci bombardamenti, ha fatto irruzione con centinaia di carri armati sul territorio di Gaza City.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.