InfoAut
Immagine di copertina per il post

Trumpismo, social e dintorni. Cosa sta succedendo?

||||

Lo strascico della battaglia di Capitol Hill investe direttamente anche i social come campo di battaglia politica e mette in discussione molti degli assunti su cui questi mezzi di socializzazione (nonchè aziende private) hanno basato la loro fortuna. Il ban di Trump dai maggiori social della silicon valley sta scatenando un fitto dibattito tra chi ne sostiene la necessità e chi lo avversa più o meno strumentalmente. Intanto a latere si illumina la zona d’ombra in cui prosperano alcuni esperimenti alternativi alle piattaforme mainstream utilizzati ed alimentati dall’estrema destra. Lo scontro si fa insieme più confusionario e più chiaro nel frattempo la frontiera del web diventa sempre più circoscritta e controllata. Per provare ad orientarci in quanto sta succedendo vi proponiamo queste due interessanti trasmissioni, la prima di Radio Onda Rossa e la seconda di Radio Blackout che fanno il punto sulla situazione.

STAKKASTAKKA 92 – POUR PARLER DI WHATSAPP E DINTORNI

Torniamo con un tris di approfondimenti da battaglia: l’attacco a Parler dopo il colpo di stato più pazzo del mondo, l’aggiornamento ai Termini di Whatsapp che ha sconcertato persino vostra zia e dei succosi dettagli sull’attacco a SolarWinds e al governo americano.

Un’ora di trasmissione con chicche imperdibili alternate da balli e canti neomelodici gentilmente offerti dai nostri mariachi lisergici, risate e divertimento assicurato per tutta la famiglia!

Link di approfondimento

L’attacco a Parler

Il dump su archive

Dettagli vari presa HackerNews (eh che ci volete fare)

Dettagli da una protagonista del dump

mappa interattiva con i video e gli audio di parler

Whatsapp e le sue soffocanti policy

Articolo di Ars Technica

Le FAQ di Whatsapp

SolarWinds Parte Seconda

Come Solar Winds è diventata lo zimbello della sicurezza IT

E il nostro eroe vince il premio come parassita dell’anno (per davvero).

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/01/stakkastakka92.mp3{/mp3remote}

Trump scaricato: la censura che non è di Stato di Le Dita nella Presa

Dopo il tentato colpo di stato, Trump viene bannato da molti social network e da varie aziende, i contenuti che invocano la frode elettorale bloccati da Facebook. È in questo modo, e non attraverso ordinanze federali, che Trump sta venendo estromesso dalla scena politica statunitense. Senza in nessun modo difendere Trump, dovremmo tuttavia chiederci come mai discorsi complottisti, autoritari e oppressivi siano così floridi sui social network; una riflessione che potrebbe portarci a scoprire che la censura non è il modo più efficace di affrontare il problema, e che forse è la forma della comunicazione online odierna ad essere problematica.

Dopo ciò, Trump si sposta su Parler, social network assai amichevole con gli utenti di estrema destra. Probabilmente il più usato dai suoi supporter che hanno tentato il coup kux klan. Questo ha scatenato molte reazioni contro Parler: l’app di Parler è stata eliminata dall’app store di Apple e dall’omologo di Google; Amazon ha revocato i servizi di cui Parler si avvaleva attraverso AWS; Twilio gli ha revocato l’account che utilizzavano per verificare gli indirizzi email degli iscritti. Ancora più importante, vari hacker attaccano Parler e riescono ad ottenere un dump piuttosto corposo contenente tutti i dati della piattaforma. Si scoprono così informazioni personali sugli iscritti, i luoghi da cui parlavano, si possono recuperare anche messaggi che gli utenti avevano apparentemente cancellato. Se vuoi approfondire l’argomento anche nei dettagli tecnici, ascolta il podcast di StakkaStakka su RadioBlackout. Noi facciamo invece delle riflessioni su come un servizio possa (o no) essere soggetto alla censura da parte delle aziende a cui si affida, più che a quella di Stato.

Cambiando argomento, parliamo di WhatsApp, che aggiorna i suoi termini di servizio con una mossa comunicativa poco riuscita. La verità è che non cambia moltissimo, che WhatsApp ha alcune pratiche antipatiche, ma che le aveva anche prima.

[iframe width=”100%” height=”300″ scrolling=”no” frameborder=”no” allow=”autoplay” src=”https://w.soundcloud.com/player/?url=https%3A//api.soundcloud.com/tracks/967861198&color=%23ff5500&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&show_teaser=true&visual=true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

SOCIAL MEDIAtrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Né merito né talento, la contestazione a Torino contro il governo

L’hype mediatico che ha accompagnato la contestazione alla premier Giorgia Meloni a Torino indica alcuni elementi degni di nota, ma ciò che deve interessare è l’emergere di comportamenti di opposizione nelle fasce più giovani e la loro capacità ad autorganizzarsi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Libro, moschetto e zainetto

L’azienda Giochi Preziosi, leader nella distribuzione di giochi in Italia che “probabilmente di marketing se ne intende e comprende la linea verso la quale i nostri governi spingono la scuola” l’ha presa forse un po’ troppo sul serio, lanciando una linea di prodotti per la scuola realizzata in collaborazione con l’Esercito

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Operaismo: morto a 92 anni Mario Tronti, autore del fondamentale “Operai e capitale”

«Nella tempesta fra tutte più sacra / cada in rovina il muro del mio carcere / e avanzi il mio spirito / sovrano / libero / nella terra sconosciuta»

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport, forza e “comuni”

Riceviamo e pubblichiamo volentieri da Torino Classe Contro… Un’introduzione «La cultura è malleabile, dopo tutto, e come ogni altra cosa diventa un terreno di continuo conflitto di classe. La cultura fisica è quindi internamente divisa, pendendo sia a destra sia a sinistra […]. Se al momento sembra che il campo stia cadendo verso l’estrema destra, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Bolsonaro come Trump?

Ma la distanza tra il Brasile e gli Stati Uniti è molto più che geografica.
L’assalto al parlamento a Brasilia è fallito e non avrebbe potuto essere altrimenti, visto il mancato sostegno delle forze armate cui Bolsonaro si è frequentemente richiamato, e che sono state ampiamente sostenute dall’ex presidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni di Mid-Term negli USA. Un nuovo terremoto?

Le elezioni di Mid-Term si annunciano come una probabile sconfitta per il presidente in carica Biden. A pesare sarebbe l’incipiente recessione, l’inflazione che non accenna a diminuire e la percezione di insicurezza economica e sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ad un anno dall’assalto di Capitol Hill pt 5. La polarizzazione

Le puntate precedenti: parte 1 | parte 2 | parte 3 | parte 4 Il nuovo attivismo di estrema destra Steve Bannon, ispiratore dell’alt-right e consigliere elettorale di Trump, nel 2013 si definì come un “leninista” che ambiva alla distruzione dello Stato. Questa uscita, evidentemente provocatoria, nasconde però alcuni elementi interessanti rispetto alla mutazione che i circoli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ad un anno dall’assalto di Capitol Hill pt 3. Lo spartiacque della crisi del 2008

Le puntate precedenti: parte 1 | parte 2 La crisi finanziaria globale del 2007-2008 è diventata immediatamente un campo di battaglia sulle diverse interpretazioni da dare al fenomeno e sui provvedimenti da adottare per rispondere al “rischio sistemico” che il collasso del mercato dei mutui subprime e dei prodotti finanziari da esso derivati stavano provocando. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ad un anno dall’assalto di Capitol Hill pt 2. Le origini della crisi, le origini del conservatorismo sociale

 Questa è la seconda puntata di “Un’oggetto misterioso? Ad un anno dell’assalto a Capitol Hill” Le dinamiche che hanno portato alla crisi del 2007/2008  e quelle che hanno generato la nascita del neopopulismo di destra negli Stati Uniti sono intimamente intrecciate ed entrambe trovano la propria origine negli inizi degli anni ’70, in concomitanza con […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un oggetto misterioso? Ad un anno dall’assalto a Capitol Hill

Ad un anno dall’assalto a Capitol Hill, i fatti del 6 gennaio 2021 rimangono ad un primo sguardo un oggetto misterioso. Un fatto sospeso di cui si tende a parlare poco e con circospezione, una vicenda difficile da capire, articolare, tentare di storicizzare un minimo. Di un momento così significativo, nell’era dei social network, ci […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Oltre Biden – Quale secondo tempo del neopopulismo?

Pubblichiamo di Raffaele Sciortino un paragrafo sull’attuale situazione interna statunitense tratto da un lavoro di prossima pubblicazione sullo scontro Usa/Cina. È il seguito dell’articolo “Dopo Trump?” sulle elezioni presidenziali di un anno fa (https://www.infoaut.org/global-crisis/dopo-trump). Biden eredita un paese oltremodo polarizzato e sfiduciato, nonché ancora sotto la minaccia di una pandemia tutt’altro che superata sia per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colpo di Stato che non fu tale

Riprendiamo da Carmilla questa interessante traduzione di un articolo di Paul Mattick che riflette sulle circostanze che hanno portato alla battaglia di Capitol Hill e sulle profonde incomprensioni del fenomeno e delle sue implicazioni. [Traduciamo e pubblichiamo, con il permesso dell’autore, alcune considerazioni sulle cause e possibili letture dell’”assalto” a Capitol Hill, del 6 gennaio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: secondo impeachment di Donald Trump

Ieri è cominciato il secondo impeachment di Donald Trump. Un evento storico in quanto Trump e’ il primo presidente americano a subire un secondo impeachment. L’accusa e’ quella di aver attivamente creato le condizioni che portarono all’attacco al Congresso americano lo scorso 6 Gennaio. I democratici devono procedere con prudenza perché sa da una parte […]