InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, appello per un 6 febbraio di lotta: dietro la cerimonia, università in macerie

Per questo il 31 gennaio 2012 ci siamo trovati in assemblea alla Verdi 15, residenza occupata da borsisti e studenti contro i tagli e le politiche di dismissione dell’Edisu comandate dalla Regione Piemonte. Assemblea convocata per discutere ed organizzare collettivamente la giornata del 6 febbraio, coinvolgendo e chiamando a raccolta tutti i soggetti dell’Università e del Politecnico di Torino: studenti, borsisti, lavoratori, precari, ricercatori, dottorandi, etc.

Appuntamento, quello dell’assemblea, che abbiamo ritenuto fondamentale, per costruire insieme ed unitariamente una risposta alla velleità cerimoniale dell’Università di Torino, che vuole andare ad inaugurare un anno accademico in pompa magna, nel Salone del Conservatorio di piazza Bodoni, in compagnia dei ministri dell’austerità, Francesco Profumo, Elsa Fornero e Renato Balduzzi.

Noi crediamo che da inaugurare non ci sia veramente nulla, quelle che restano sono solo macerie di uno scenario distrutto dai tagli, dal non finanziamento, dai licenziamenti, dall’aziendalizzazione, dalla privatizzazione.

Invitare i ministri dell’Istruzione, del Lavoro e della Salute, per inaugurare l’anno accademico di un sistema università che cade in pezzi ci sembra provocatorio, inappropriato, oltre che tremendamente ridicolo. Il ministro Profumo è colui che ha fatto da precursore degli scenari spinti dalla riforma Gelmini: non vogliamo un’università in formato azienda, svuotata di ogni parvenza di istruzione pubblica quindi privatizzata! La ministra Fornero non ci commuove con le sue lacrime da coccodrillo: non vogliamo che generazioni intere di lavoratori e lavoratrici siano sottoposte al ricatto di un modello in stile Marchionne, cancellando ogni forma di diritto e di protezione sociale! Il ministro Balduzzi è invece la silente avanguardia di una prospettiva che – anche lei – puzza di privatizzazione: non vogliamo una rete sanitaria sullo stile americano, l’accessibilità e il diritto alla salute è una prerogativa che appartiene a tutti e tutte, non diversificata dalla mole del portafogli!

Le ragioni per contestare questa inaugurazione accademica sono tante, vivendo tutti i giorni quelli che sono i disastri combinati in università e non solo. Le ragioni per estrometterci dalla ‘banda del welcome’ ai piedi dei ministri del governo Monti sono altrettante, pensando che la crescita e lo sviluppo di un paese in crisi non possano essere coadiuvate dal saccheggio di formazione e lavoro, diritti e reddito!

Quindi, alla Verdi occupata abbiamo collettivamente deciso di dire No, di contestare una parata accademica e governativa che non trova alcuna giustificazione e necessità, perchè noi siamo quelli a cui la crisi la vogliono far pagare, tagliando espropriando ed escludendo, e loro invece sono quelli che la crisi non solamente l’hanno generata ma adesso vogliono anche comandarla. Noi siamo la realtà, loro la rappresentazione: il 6 febbraio noi saremo in piazza Bodoni perchè la realtà subentri alla rappresentazione; dietro il palco della cerimonia non ci saranno che macerie, dietro il presidio della contestazione ci sono le vite di tutti noi!

Immediatamente dopo la notizia della volontà e dell’umore di contestazione che ha cominciato a respirare attorno alla celebrazione dell’anno accademico, il ministro Profumo ha fatto sapere che diserterà: se il 6 febbraio ciò troverà conferma non potremo che essere contenti, la protesta infastidisce i ministri che preferiscono fuggire, ma saremo al contempo dispiaciuti per l’incapacità di reggere un confronto ed una dialettica, ciò non può che farci tornare in mente le giravolte codarde dei ministri berlusconiani…

Noi comunque ci saremo! Ci vediamo alle 9 in piazza Bodoni!

Assemblea del 31 gennaio 2012, Verdi 15 Occupata

L’appello abbiamo deciso di scriverlo comunemente, senza bandierine e marchietti, non è più tempo di pruriti particolari, se vogliamo ottenere qualcosa e provare a vincere dobbiamo agire collettivamente, insieme, unitariamente. Chiediamo però di farci pervenire le adesioni, collettive o individuali, alla mail verdioccupata@hotmail.it; come riprova del fatto che fra tanti e diversi è possibile convivere, organizzare, costruire!

Adesioni collettive:

Studenti e borsisti della Verdi 15 Occupata

Rsu Unito

Movimento Borsisti Edisu

Assemblea dei lavoratori dell’Università di Torino

Collettivo Scienze Politiche

Cub Piemonte

Collettivo Lettere e Filosofia

Fgci Torino

Collettivo Politecnico

Usb Piemonte

Rsu Politecnico di Torino

Collettivo Universitario Autonomo

Coordinamento Precari Unito

Coordinamento Dottorandi Unito

Laboratorio Sguardi sui generis

Prc Torino

Gc Torino

Adesioni individuali:

Marco Prina – Filcams Cgil Torino

Lio Sturiano – Pdci Torino

Luigi Savona – bibliotecario Università di Torino

Rosanna Donini

Ornella Terracini

Qui la nota della Verdi occupata, appello in work in progress…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

assembleaforneroprofumotorinouniversitàverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.