InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tempo di bilanci (il caldo batte forte)

Ma quest’anno molti di noi faranno anche altri bilanci: bilanci di un anno di lotte. E i nostri coetanei che faranno questi bilanci sono molti di più di quelli che l’opinione pubblica penserebbe. E sono bilanci molto più vivi e particolari di quelli che abbiamo tracciato sopra, sono bilanci collettivi.

Quest’ultimo anno è stato intenso e particolare, pieno di novità che hanno segnato le piazze italiane ed euromediterranee, i percorsi di rivolta che hanno attraversato il mare dove in molti con gioia approderemo quest’estate si sono caratterizzati parlando soprattutto di noi, di quella generazione zero, di quella generazione precaria, di quella generazione in rivolta che ha sconvolto non solo le varie abbozzate exit strategy dalla crisi, ma anche gli equilibri geopolitici di questo mondo in mutamento.

Che cosa ha rappresentato in senso più largo quest’anno nella particolarità italiana e studentesca, tanto dal punto di vista della fase, quanto dal punto di vista di come si sono dati i movimenti rispetto a questa?

Partiamo da un assunto fondamentale, le piazze di quest’anno non hanno parlato solo di Riforma Gelmini, anzi hanno gridato con vigore anche molto altro. Le nostre piazze in particolare.

Infatti, già dall’inizio dell’anno eravamo a conoscenza del fatto che un ciclo andava via via a chiudersi, la riforma era ormai passata per quanto riguarda le scuole superiori, ma gli effetti di questa visti nella pratica non avevano che aumentato la nostra “rigidità” nel recepirla. La nostra lettura della Riforma andava ben oltre il concepirla come una mera sommatoria di tagli (come facevano la CGIL e i sindacati studenteschi), e la inseriva dentro una logica di mercato atta a creare una forza lavoro maggiormente malleabile e investibile nei processi di precarizzazione. Logica ulteriormente avvalorata dalla crisi e dall’attacco al welfare portato dai governi. Una precarietà, come spesso abbiamo rilevato, esistenziale, perché investe anche la nostra vita al di fuori della scuola e la rende commerciabile e commerciale nell’essere consumatori-merce.

E da qui avevamo capito che la lotta era tutt’altro che persa, nonostante la riforma fosse passata ancora molti erano i fronti su cui battersi e in cui mettersi in gioco per la conquista dei nostri bisogni e delle nostre necessità. Per questo motivo abbiamo riempito i cortei per tutto l’autunno a fianco degli universitari. Non per una becera solidarietà, ma per una comunanza d’intenti: far tremare i palazzi dei potenti che volevano scaricare questa crisi sulle nostre spalle.

Proprio noi studenti medi abbiamo giocato un ruolo fondamentale, forse ancora più protagonista degli universitari, anticipandone e radicalizzandone le pratiche. I blocchi del traffico, le occupazioni, i cortei selvaggi erano solo un assaggio di quello che doveva venire. E poi c’è stato il 14 dicembre, si è materializzato quel “Que se vayan todos!” che fortunatamente avevamo rispolverato dal 2001 argentino.

Ci siamo finalmente resi conto della nostra potenza e di come anche nell’essere precari e frammentati la lotta ricompone e fa vivere forte. Abbiamo capito che è possibile riprendersi il proprio futuro, e che è necessario per farlo camminare sopra la testa dei re! O dei rais!

Renderci conto di questo non è stato tutto, non ci siamo fermati là, non abbiamo lasciato che quella giornata rimanesse un momento isolato e bellissimo, ma esclusivamente da ricordare.

Tornati nelle nostre città, ci siamo messi al lavoro di nuovo, abbiamo iniziato a far scaldare questa bellissima primavera al grido di “Cacciamo il rais!”, di “Noi la crisi ve la creiamo”, costruendo intorno alle pratiche che nell’autunno ci avevano contraddistinto nuovo immaginario e linfa vitale.

Tutto ciò si è sedimentato dentro quello sciopero generale che doveva caratterizzarsi come una semplice sfilata preelettorale, ma che è stato trasformato da noi ancora una volta in un momento di conflitto e costruzione di alterità! E quindi gli studenti medi sono stati capaci di generalizzare la propria lotta ancora una volta, di rendersi soggetto sociale, di caratterizzarsi ben al di fuori della politica di opinione occupando ancora una volta le strade e le stazioni, assaltando Equitalia, cacciando Maroni da Bologna, sanzionando le banche e la Confindustria.

Un messaggio forte e potente lanciato chiaramente a delle controparti precise…

Ed è vero, adesso ci sarà un’estate, ma voi potenti, voi governanti corrotti, voi impresari ladri non andate al mare, non uscite sul bagnasciuga, ma preparatevi a tremare, perché un’estate alle porte vuol dire un nuovo autunno che si avvicina.

Chissà che il caldo di quest’estate non ci porti i sentori delle piazze dall’altra sponda del Mediterraneo…

Editoriale di StudAut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

lottestudautstudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola Resistente: viaggio dentro gli istituti romani occupati

Una critica è rivolta anche verso una scuola concepita come azienda o come “ufficio di collocamento” e non, come pretendono gli stessi studenti, come luogo di cultura.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Firenze: dopo l’aggressione al Michelangiolo martedì 21 febbario manifestazione “Fuori i fasci dalle scuole”.

Alcune centinaia di studenti si sono riuniti stamattina davanti all’ingresso del liceo Michelangiolo di Firenze dopo l’aggressione fascista di sabato da parte di giovani di Azione studentesca ai danni di alcuni studenti.