InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bari – Il Furgone di Troia del Collettivo Athena

||||

Ripubblichiamo questo comunicato del Collettivo Athena sui fatti accaduti a margine del corteo cittadino di oggi nel capoluogo pugliese.

Un gruppo di studenti del Collettivo Athena è stato aggredito dagli agenti della Polizia Locale mentre tornava dalla manifestazione che si è svolta oggi a Bari.

Due studenti sono stati anche trattenuti al comando della polizia municipale di Japigia e probabilmente denunciati.

Oggi 17 Novembre siamo scesi in piazza, attraversando la nostra città in una manifestazione che ha ripercorso i luoghi protagonisti dello sfruttamento dell’alternanza scuola-lavoro.

Eravamo in Piazza Umberto in almeno 500 quando degli agenti della DIGOS e della Polizia di Stato hanno cercato, con toni intimidatori, di scoraggiare la partecipazone al corteo rivolgendosi direttamente a tutti quelli e quelle che si stavano avvicinando allo striscione, soprattutto chi intonava cori, cantava, portava bandiere e, più generalmente, potesse essere definito “indecoroso”.

Il corteo si è fermato in piazza Diaz dove, dopo l’assemblea che ha concluso la manifestazione, ci siamo avviati per riportare il furgone al deposito.

All’altezza del ponte di Corso Cavour il furgone è stato fermato dalla Polizia Locale, che ha strattonato e preso dal collo un attivista che stava favorendo i documenti del mezzo, perché faceva da schermo davanti al furgone su cui sedevano più persone di quanto non fosse permesso dalla carta di circolazione.

Successivamente la Polizia Locale ha provveduto a fotografare tutti gli attivisti e le attiviste che si erano intanto riversati nella strada, innervositi dalla violenza con cui gli agenti hanno operato, picchiando e strattonando tutti i ragazzi sul furgone senza nessun motivo. Siamo andati alla ricerca anche di testimoni che raccontassero cosa fosse avvenuto: dalle automobili, dai negozi, dalle case.

La risposta è stato un ulteriore tentativo di aggressione ad un nostro militante, che ha tentato di frapporsi tra la videocamera e i volti dei minorenni presenti. L’agente responsabile di questa aggressione scagliandosi contro gli studenti è scivolato sull’asfalto bagnato, cadendo a terra, e incolpando lo studente aggredito della sua caduta.

Testimoni oculari sul posto hanno visto quello che è successo e ne abbiamo raccolto le testimonianze, che verranno utilizzate nel caso in cui le accuse a carico degli attivisti vengano confermate.

Le provocazioni poliziesche che sono durate tutta la giornata sono totalmente inaccettabili e dimostrano come, sin dall’inizio, il loro obiettivo fosse provocare gli studenti per ottenere una reazione che permettesse un intervento repressivo.

La minaccia della repressione non fermerà la nostra lotta contro l’alternanza e le nostre iniziative per le scuole e per la città. La solidarietà che stiamo già ricevendo ci spinge ad andare avanti e la nostra priorità rimane lottare accanto a tutti e tutte.

Non ci avrete mai come volete voi!

Collettivo Athena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Baristudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola Resistente: viaggio dentro gli istituti romani occupati

Una critica è rivolta anche verso una scuola concepita come azienda o come “ufficio di collocamento” e non, come pretendono gli stessi studenti, come luogo di cultura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giochi di guerra aerea nelle regioni del Sud Italia

Il 2 ottobre ha preso il via dalla basedi Gioia del Colle (Bari) il “Tiger Meet 2023” della NATO, un “confronto-esercitazione” tra le forze aeree dei paesi membri dell’Alleanza Atlantica.I war games “ludici” stanno interessando – con un insostenibile impatto ambientale e sulla sicurezza delle popolazioni – i cieli delle regioni del Sud Italia (Puglia, […]