Sabato: l’VIII atto dei Gilets Jaunes. Domenica: le donne francesi scendono per le strade di diverse città con indosso i Gilets Jaunes.
Mobilitazioni a Tolosa, Nîmes, Lione, Rennes, Saint-Étienne. A Parigi l’appuntamento è stato lanciato in place de la Bastille. Tantissime donne di diverse età, qualche uomo. L’obiettivo manifestare in corteo. Il passaggio all’Opéra e a République. Portare in piazza la rabbia contro Macron e le politiche di miseria imposte come unica possibilità. La polizia si è schierata per impedire che il corteo partisse, ci sono state delle colluttazioni: le manifestanti hanno rotto i cordoni della polizia e sono passate, conquistandosi il movimento. In piazza c’è stato un minuto di silenzio per le morti e le violenze che in queste mesi le forze dell’ordine hanno provocato.
Le rivendicazioni delle Gilets Jaunes ampliano e approfondiscono trasversalmente quelle già espresse. La crisi e l’indebitamento hanno scosso le fondamenta delle nostre società e si sono rovesciate con ancora più violenza sulle donne che si sono trovate doppiamente colpite da queste ingiustizie.
“Precarie, discriminate, ribelli.. ci troverete in prima fila!”
Potrebbe interessarti
-
Sono passati tre anni da quando, il 17 novembre 2018, le strade di varie città francesi hanno visto sfilare per la prima volta
-
Francia, perché l’impennata dei prezzi non porta a un’esplosione sociale? Non c’è un legame meccanico tra un contesto e una mobilitazione.
-
Da alcuni giorni sui social media francesi sta girando l'appello per una Stagione Seconda dei Gilet Jaunes. Per questo
-
Da alcuni giorni in Francia si è aperto un ciclo di occupazioni di teatri, cinema e altri luoghi della cultura per porre all'attenzione
-
Ieri a Parigi e in altre numerose città francesi si sono svolte importanti manifestazioni contro la legge cosiddetta di “sicurezza globale”. A due anni dalle