InfoAut
Immagine di copertina per il post

Joyeaux anniversaire gilets jaune! Il movimento giallo ha ancora da insegnare all’ecologia politica

||||

Sono passati tre anni da quando, il 17 novembre 2018, le strade di varie città francesi hanno visto sfilare per la prima volta un corteo di manifestanti uniti dal simbolo di un gilet catarifrangente, simbolo proletario, l’indumento di ciascun automobilista.

Da Ecologia Politica Torino

Sono passati tre anni dalla nascita del movimento dei Gilets Jaune, uno dei movimenti più duraturi, radicali, innovativi, imprevedibili del nostro secolo. Un movimento che, con larga autonomia dalle strutture politiche e sindacali della sinistra, è nato per una lotta strettamente particolare ma ha saputo produrre nel corso della sua vita un punto di vista politico generale, tirando i fili di molte delle questioni cruciali del nostro tempo. Tra di queste, anche la questione ambientale. Nel bel mezzo di una transizione ecologica liberista, ci sembra importante provare a ritornare su un movimento che riteniamo abbia saputo produrre con estrema chiarezza e inventiva un punto di vista di classe e antagonista sulla questione della crisi ecologica.

GJ strada

In questo senso, è fondamentale ricordare la miccia che ha innescato l’incendio GJ (senza scadere in atteggiamenti riduzionistici incapaci di cogliere la complessità dello sviluppo del movimento): il forte rialzo della Tassa interna di consumo sui prodotti energetici (TICPE) voluto dal governo Macron. La tassa è stata introdotta in Francia nel 1928, ma è cresciuta fortemente a partire dallo shock petrolifero del 1973. Da allora ad oggi è in costante aumento, e negli ultimi anni è stata inserita nella strategia di controllo delle emissioni, venendo definita un’ecotassa e divenendo un punto dell’agenda di partiti come Europe Écologie les Verts. Questo fino al 2018.

L’ennesimo rialzo della tassa ha generato un montante sentimento di rabbia in larghe fasce delle classi medio-basse, soprattutto nelle zone periferiche del paese. Essendo una tassa di consumo, non è prevista alcuna progressività in base al reddito. L’aumento avrebbe dunque inciso pesantemente sulle fasce meno ricche e costrette a percorrere numerosi kilometri al mese, prevalentemente a causa del lavoro – che spesso è ovviamente percepito anch’esso come un’imposizione. La rabbia nei confronti di questa misura ha portato numerose persone in varie parti della Francia ogni sabato per più di un anno a scendere per strada, ad occupare le rotonde – luogo strategico dei flussi automobilistici che sentivano al contempo imposti e vessati – divenute piazze d’incontro e di soggettivazione, a sfilare per le vie di numerose città francesi, a sostenere duri scontri con le forze dell’ordine. Il tutto in un montare di radicalità, espansione numerica e strutturazione di un punto di vista politico.

Senza addentrarci nella ricostruzione dello sviluppo del movimento, in questa sede basti notare che esso nasce dall’antagonismo ad una misura ecologica. Come nota Laurent Jeanpierre, in molt* hanno visto nella protesta dei GJ una rivolta di una parte conservatrice contro una misura ecologica.[1]

Non si può negare che tale misura possa effettivamente avere un ritorno positivo sul livello delle emissioni. Ma il punto non è questo, perché ciò non implica che i GJ siano identificabili come un movimento anti-ecologico. Il contrasto all’aumento della TIPCE infatti non ha aperto la strada ad una rivendicazione alla libertà di consumo, o ad una resistenza all’abbandono delle fonti fossili e del loro mondo. Ha piuttosto coinciso con l’identificazione e conseguentemente il rifiuto del ricatto ecologico neoliberale: l’imposizione di un certo modello di vita (legato in primo luogo al ricatto lavorativo, ma anche alle imposizioni del consumo, delle forme dei rapporti umani, ecc.) largamente insostenibile, che si accompagna al contempo all’imposizione dei costi ecologici di tale modello, prevalentemente in forma economica, su chi da questo modello trae più problemi che benefici. Su chi ha tutto l’interesse a vedere il superamento di questo modello.

Ecologie liberal

Il ricatto ecologico pretende di tamponare le problematiche ecologiche generate dal capitalismo fossile incidendo sulle fasce sociali prive di potere politico o economico, sui territori dai quali si può estrarre valore, sulle popolazioni indigene. Ovvero, su chi è già vessato dal potere capitalista stesso. Il tutto in nome della tutela dell’ambiente, e supportato dalla tecno-scienza che certifica gli effetti benefici di misure classiste come quella contro cui si sono sollevati i GJ – d’altronde, l’ideologia nella cui trama si intesse questo ricatto è stata descritta all’inizio degli anni ’70 da Dario Paccino, proprio negli anni dello shock petrolifero nella cui gestione l’aumento del TIPCE è stato strategicamente fondamentale.[2] Si tratta dunque di una strategia che non prevede la messa in questione dei rapporti di potere, delle forme sociali e di produzione che hanno generato la crisi ecologica, quanto il disperato tentativo di conservarli. I costi della crisi ecologica sono imposti da questa strategia agli stessi soggetti ai quali vengono imposti quelli della crisi economica.

Per l’ecologia politica, i GJ devono essere un punto di riferimento per il coraggio – forse sarebbe meglio dire la necessità – che hanno avuto di rifiutare il punto di vista capitalista sulla crisi, di non cedere al ricatto ecologico. La negazione antagonista di questo punto di vista che si presenta come unico ha aperto, con il tempo e lo sviluppo della lotta e anche grazie alla nascita di un nuovo movimento ambientalista giovanile che contemporaneamente animava le piazze europee, alla costruzione di un punto di vista altro, sempre più strutturato e credibile, che certo non riguardava solo l’ecologia ma che faceva anche di essa un campo di soggettivazione e di conflitto fondamentale.

Molt* si ricorderanno lo slogan “Fine del mondo, fine del mese: stessi colpevoli, stessa lotta”. Non si tratta solo di una riuscita trovata retorica, ma di un vero e proprio punto politico. Quello dei GJ è stato sicuramente un movimento eterogeneo, che non è possibile inquadrare univocamente da un punto di vista ideologico (e tra l’altro ciò è stato un fattore fondamentale di potenza e di espansività); ciò non di meno, la sua storia ha dimostrato la capacità di produrre un soggetto politico al contempo ecologista e anti-capitalista, partendo proprio dal rifiuto di quello che si imponeva come punto di vista unico sulla questione ecologica. Non per astratto spirito ambientalista, ma per posizionamento di classe e spirito d’antagonismo politico. Una convergenza profonda tra il giallo e il verde, per usare un’espressione di Pierre Charbonnier (vedi link in fondo), forse non si è ancora prodotta; tuttavia si è aperta una possibilità, si è prodotta una logica politica e un’esperienza per molti aspetti condivisa.

GJ fin du monde copia

Oggi la questione del carburante è ancora più impellente che nel 2018. Come sappiamo, le principali fonti energetiche, per motivi diversi tra i quali possiamo annoverare anche le strategie di transizione ecologica, sono schizzate alle stelle poco tempo fa, e si trovano ora in una fase di oscillazione schizofrenica, imprevedibile. Ciò che è prevedibile è che il trend sul medio periodo sarà di forte rialzo. Abbiamo visto concretamente il rischio di un rialzo folle delle bollette, parzialmente rientrato anch’esso. Tuttavia, è prevedibile che le fasce sociali prive di potere politico ed economico vedranno peggiorare le proprie condizioni di vita (anche) in nome della transizione ecologica. Schivando un’idea meccanicista del conflitto sociale, ovvero non cadendo nell’errore di pensare che l’aumento dei costi del carburante o delle fonti energetiche abbia intrinsecamente le potenzialità di uno sviluppo antagonista, ciò che insegnano i GJ è piuttosto che l’ecologia radicale deve mettere al primo posto lo sviluppo di un punto di vista altro dall’ecologia capitalista. Un punto di vista che sia solidale con, e anzi dia il suo contributo alla convergenza di un punto di vista di classe generale, anche a costo di contrastare misure che la tecno-scienza capitalista ritiene strategiche per il contenimento delle emissioni e per la salvaguardia dell’ambiente. A costo di andare contro, dunque, l’ecologia e i suoi dati scientifici. Per un ecologia di classe, con la prospettiva che possa acquisire la stessa credibilità di quella capitalista, con la capacità però di considerare congiuntamente questione sociale e questione ambientale.

Pensiamo che solo questa sia un’ecologia degna di questo nome.

GJ arco di trinofo

Note:

[1] L. Jeanpierre, In girum, La Découverte, Parigi 2019, p.167.

[2] D. Paccino, L’imbroglio ecologico, Ombrecorte, Perugia 2021.

  • Proponiamo una selezione di contributi per inquadrare il movimento, in ordine sparso:
  • https://acta.zone/pour-une-gilet-jaunisation-du-mouvement-social/

    https://www.dinamopress.it/news/fine-del-mondo-fine-del-mese-la-stessa-cosa-lora-della-convergenza-delle-lotte/

    https://www.popoffquotidiano.it/2021/11/17/francia-gilet-gialli-tre-anni-dopoor/

    https://quieora.ink/?p=5339

    https://blogs.mediapart.fr/p-charbonnier/blog/131218/le-jaune-et-le-vert

    https://www.versobooks.com/blogs/4156-a-lesson-in-how-not-to-mitigate-climate-change

    https://lundi.am/Tout-brule-deja-ecologie-sans-transition

    https://lundi.am/1-an-de-Gilets-jaunes

    https://www.infoaut.org/seminari/chi-sono-i-gilets-jaunes

    https://www.infoaut.org/approfondimenti/cosa-vogliono-i-gilets-jaunes-il-manifesto-in-40-punti-della-rivolta-francese

  • Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

    GILET GIALLIGILET JAUNESTRANSIZIONE ECOLOGICA

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Congo: la maledizione del cobalto

    Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

    Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    I giorni delle canaglie

    Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

    Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Francia: sostegno alle 17 persone arrestate dalla polizia antiterrorismo in seguito alla campagna di azione nazionale contro il mondo del cemento

    Lunedì 8 aprile, 17 persone sono state arrestate in Normandia e nell’Ile de France in un’operazione condotta dalla Sottodirezione antiterrorismo. Alcuni di loro sono stati portati nella sede di Levallois-Perret e potrebbero rimanerci per 96 ore.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

    I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    TAV = Mafia. Nuove prove del coinvolgimento della ‘ndrangheta nel TAV Torino – Lione.

    Negli scorsi mesi è venuta fuori, come succede ciclicamente, una polemica bipartisan sulla scritta che svetta sul Musiné all’ingresso della valle che recita TAV = Mafia. Oggi veniamo a conoscenza attraverso una notizia apparsa sul tg regionale che esistono nuove prove del coinvolgimento delle ‘ndrangheta nelle opere propedeutiche al TAV Torino – Lione.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

    Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    No Ponte: partono gli espropri.

    In questi giorni sui giornali locali e nazionali sono state pubblicate le liste delle procedure per l’esproprio delle aree interessate alle opere anticipate per la realizzazione del ponte sullo Stretto.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Un anno dopo Sainte-Soline: solidarietà, rabbia e gioia per le strade di Nantes

    Un anno fa, decine di migliaia di noi hanno marciato in mezzo ai campi delle Deux-Sèvres contro i megabacini, e siamo rimasti intrappolati dalla repressione militare, intrappolati sotto il rombo delle granate sparate a migliaia.

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Giornata di mobilitazione per il clima e a sostegno della Palestina.

    Da Nord a Sud Italia questa mattina lo sciopero climatico lanciato da Fridays For Future ha riempito le piazze di giovani e giovanissimi che hanno ribadito le connessioni stringenti tra la devastazione dei territori e le guerre, rappresentando un forte grido in sostegno alla Palestina.

    Immagine di copertina per il post
    Confluenza

    Obbligati a produrre rifiuti e a devastare i nostri territori: il caso di Valledora.

    Oggi il sistema ci impone non solo di essere consumatori di prodotti, ma anche produttori di rifiuti: senza tregua e senza alcuna possibilità di sottrarci a questo ruolo quotidiano obbligato, per quanto frugali cerchiamo di essere.

    Immagine di copertina per il post
    Confluenza

    Verso il G7 Ambiente e Energia a Torino: assemblea informativa sul mercato energetico.

    Da prima dello scoppio della guerra in Ucraina siamo sottoposti a un continuo rincaro sui prezzi dell’energia, in particolare sul gas.

    Immagine di copertina per il post
    Confluenza

    Dal modello del supermercato al modello della biblioteca pubblica: la necessità di nuove utopie.

    La transizione ecologica che viene proposta dall’alto è iniqua. Anche perché è iniqua – l’ecologia, per definizione, non lo è – non è una vera transizione ecologica.

    Immagine di copertina per il post
    Confluenza

    Alessandria: manifestazione contro il deposito nazionale di scorie nucleari.

    Sabato 6 aprile si è svolta ad Alessandria la manifestazione che si oppone alla realizzazione del deposito nazionale delle scorie nucleari sul territorio alessandrino.

    Immagine di copertina per il post
    Confluenza

    Il comitato di Govone dice NO al progetto di centrale a biometano.

    Diffondiamo con piacere la campagna di raccolta fondi del Comitato No Biometano di Govone , in provincia di Cuneo, che all’interno della lotta in opposizione al progetto di centrale a biometano, ha effettuato ricorso al TAR il quale ha accettato di sospendere con provvedimento cautelare l’attuazione dello stesso, fissando l’udienza a ottobre.

    Immagine di copertina per il post
    Confluenza

    Una minaccia incombe tra Veneto e Trentino: la diga sul Vanoi.

    Ripubblichiamo in questa sezione un articolo di Fabio Balocco in quanto il tema dell’acqua, della sua gestione e dei progetti che vorrebbero essere realizzati sul territorio piemontese ritorna con una certa frequenza. Inoltre, abbiamo avuto modo di approfondire il ciclo idrosociale grazie a un seminario organizzato dal collettivo Ecologia Politica Torino all’interno del percorso di mobilitazione verso il G7 Ambiente & Energia.

    Immagine di copertina per il post
    Confluenza

    Terre Alte in alto mare: la devastazione non conosce altitudini.

    Abbiamo partecipato al seminario organizzato dal collettivo Ecologia Politica a Torino e abbiamo preso qualche appunto per conservare i preziosi spunti usciti in quella sede..