InfoAut
Immagine di copertina per il post

La questione della riproduzione sociale

||||

Riprendiamo dal blog di Into the Black Box questo scritto di Simona de Simoni che presenta alcune coordinate di riferimento per inquadrare in una prospettiva di femminismo marxiano il tema della riproduzione sociale e apre numerose domande sugli scenari politici a venire.

 

Introduzione

Con lo scoppio della pandemia globale e la formulazione di diverse politiche di contenimento su scala planetaria, la categoria di riproduzione sociale è stata richiamata in molte analisi. In particolare, diverse teoriche e attiviste femministe hanno insistito sulla questione.[1] Si potrebbe dire, in effetti, che la questione si sia imposta, che la diffusione dell’epidemia abbia portato alla luce le caratteristiche e le contraddizioni proprie del modo in cui la riproduzione sociale è organizzata nella nostra società.

In primo luogo, sono emersi l’entità e il valore sociale dei “lavori riproduttivi”: cioè di tutti quei lavori ultra-proletarizzati (sia sul piano materiale che simbolico), fortemente connotati in termini di genere[2] e razza, che quotidianamente consentono la riproduzione delle persone e il mantenimento in vita degli individui non autonomi (siano essi bambini, anziani, malati o disabili). Nel corso dell’emergenza pandemica, questi lavori sono stati celebrati a vario titolo dalle autorità istituzionali dei diversi paesi e dai media mainstream: negli articoli dei giornali e nei discorsi ufficiali si è parlato di eroi, di angeli e di guerrieri ed è ampiamente stato mobilitato l’apparato ideologico e discorsivo che storicamente accompagna il lavoro di riproduzione e che attinge a diverse immagini di vocazione e sacrificio. A questo superficiale riconoscimento, tuttavia, non sono corrisposte misure di tutela adeguate e supporti materiali: i lavoratori e le lavoratrici impegnati/e sul fronte della riproduzione sono e sono stati esposti a gravi rischi di contagio e a ritmi di lavoro estenuanti. Inoltre, accanto a tutto il settore della cura esternalizzato nei servizi pubblici o privati, a causa dell’organizzazione domestica e privata della quarantena, si è intensificato anche il lavoro domestico (anch’esso fortemente connotato in termini di genere) con conseguenze sociali disastrose sul breve e medio periodo.[3]

In secondo luogo, sono venuti alla luce regimi riproduttivi molto differenti all’interno degli spazi urbani, con tassi di contagio distribuiti sulle linee della razza, della classe, della marginalità, del genere e così via. Sono state emblematiche, ad esempio, le situazioni dei detenuti nelle carceri e quelle dei senza fissa dimora. Più in generale, la crisi sanitaria, ha trasformato le diverse posizioni lavorative e abitative in vere e proprie variabili di sopravvivenza esponendo alcune categorie a un rischio di contagio molto più elevato di altre e, sul medio periodo, a un aggravamento delle condizioni di vita di ampie porzioni di popolazione.[4]

In terzo luogo, a causa del confinamento di massa, si è innescata un’accelerazione abbastanza impressionante della sussunzione capitalistica di ampie porzioni di riproduzione sociale per mezzo di dispositivi digitali che impone una riflessione urgente sul rapporto tra riproduzione, processi estrattivi e valorizzazione oltre che di immaginare pratiche di sottrazione, contro-utilizzo e “ri-endogenizzazione” della riproduzione. Un esempio lampante di questa problematica è fornito dal mondo della formazione a tutti i livelli – dalla scuola primaria all’Università – e dalla sua riorganizzazione in remoto tramite l’utilizzo di piattaforme digitali: nella scuola secondaria, ad esempio, senza alcuna (o con scarsa) discussione critica i colossi di Google Microsoft sono divenuti gli strumenti “naturali” con cui affrontare l’emergenza pandemica. In questo modo, la risposta del comparto della formazione alla crisi pandemica tende a coincidere tout court con una sua ulteriore sussunzione alle logiche del capitalismo e con una forte endogeneizzazione del processo educativo.

Infine, su un piano più generale, la crisi pandemica ha portato in superficie la contraddizione insita al processo della riproduzione sociale: una tensione profonda tra il «fare vita» e il «fare profitto»,[5] tra la tutela della vita e la messa in sicurezza dei lavoratori e della lavoratrici e la logica contraria della produzione a tutti i costi. Su questo piano, l’Italia costituisce un esempio emblematico: la tragedia che ha travolto alcuni territori della regione Lombardia – in particolare Bergamo e le sue valli – non sarebbe comprensibile senza un’analisi del tessuto produttivo della zona e senza il riconoscimento di specifici interessi e pressioni economiche (e quindi delle responsabilità correlate).

Per tutti questi motivi – e altri potrebbero essere aggiunti o esplicitati – una riflessione sulla riproduzione sociale risulta necessaria e urgente. A questo proposito, tuttavia, conviene fare un passo indietro e provare a definire meglio cosa si intenda per riproduzione sociale. Capita spesso, infatti, che la formula appaia nebulosa, poco afferrabile o, al contrario, che venga ridotta ad una sorta di etichetta che individua un settore professionale.

 

Alcuni elementi per una definizione

La categoria di riproduzione sociale ha la sua origine nel pensiero economico del Settecento e subisce una torsione critica a partire dall’utilizzo che ne fa Marx nella Critica dell’economia politica. La tesi di Marx, semplice quanto complessa, è che il sistema capitalistico, per sopravvivere, deve immediatamente continuamente riprodursi in quanto tale, cioè riprodurre i suoi membri e riprodurre i rapporti sociali che lo caratterizzano.[6] Della riproduzione sociale nell’analisi marxiana del capitalismo è stato detto che si tratti di una sorta di “anello mancante”, di un nesso individuato ma non approfondito.[7] Marx infatti, pur dichiarando nei cosiddetti Manoscritti del ‘44 che «la vita produttiva è la vita che genera la vita» e, quindi, pur riconoscendo una centralità produttiva al processo di riproduzione tende a confidare in ciò che Leopoldina Fortunati ha definito la «forza naturale del lavoro sociale».[8] Marx, infatti, tende a naturalizzare (talvolta anche nella forma di un biologismo molto grezzo) il processo di riproduzione anziché integrarlo appieno all’analisi del capitalismo e riconoscerne, così, la valenza fortemente sociale e socializzata della riproduzione.[9]

Come è stato osservato, ci sono ragioni storiche e teoriche per comprendere la scarsa attenzione che Marx riserva alla questione della riproduzione: in primis il tipo di capitalismo che osserva, cioè un capitalismo a scarso sviluppo tecnologico centrato sulla massima estensione della giornata lavorativa e con standard riproduttivi molto bassi. Il processo di sussunzione capitalistica della riproduzione sociale, infatti, non può essere disgiunto dalle trasformazioni della composizione organica del capitale e da progressive e storiche trasformazioni delle caratteristiche della produzione e della forza lavoro.

Dopo Marx, la categoria ha avuto ampia trattazione, specialmente negli anni Sessanta e Settanta quando, come suggerisce George Caffentzis, l’ambito complesso della riproduzione sociale assume le caratteristiche di un vasto «regno sublunare» che eccede la sfera formale dell’economia, ma comincia a diventare un terreno decisivo di produzione e appropriazione della ricchezza sociale. Si comincia a parlare allora di economia informale, di economia ombra, di fabbrica sociale e così via. Prende forma l’idea secondo cui il perimetro dell’economia formale non contenga la complessità delle interazioni sociali. E, proprio in quegli anni, anche in termini di lotta politica si assiste al cosiddetto passaggio dalla fabbrica alla metropoli, all’emergere di un soggetto politico capace di esondare dai luoghi di lavoro e travolgere la società intera con una domanda generalizzata di ripartizione della ricchezza sociale.[10]

In questo contesto si inserisce l’analisi femminista della riproduzione sociale in termini di «lavoro riproduttivo» o «lavoro di riproduzione». Anziché guardare a una disincarnata e astratta «riproduzione societale»,[11] le femministe marxiste degli anni Settanta – in particolare le teoriche e attiviste legate all’esperienza del Collettivo Internazionale Femminista e ai Comitati per il Salario al lavoro domestico[12] – fanno decantare dentro corpi, relazioni e istituzioni sociali l’insieme di attività che quotidianamente riproducono la società e i suoi membri. Una storia proletaria specifica – diversa da quella dell’operaio maschio bianco impiegato in fabbrica – viene alla luce ridefinendo completamente i parametri di analisi dei processi sociali.[13] Le femministe marxiste degli anni Settanta, infatti, individuano nel lavoro non pagato delle donne il punto di equilibrio del capitalismo fordista e una fonte nascosta di valore per il capitale: un serbatoio immenso di «valore d’uso per il valore», come lo definisce Fortunati, viene disvelato con l’analisi delle attività necessarie alla riproduzione della forza lavoro e quindi al processo di valorizzazione. Il processo di riproduzione che Marx aveva concepito come immediato risulta ora mediato da un tipo di lavoro specifico, svolto dalle donne dentro le case, completamente desocializzato e svalorizzato.

Alla luce delle analisi femministe marxiste, dunque, il concetto di lavoro di riproduzione non si riferisce soltanto a «un insieme di attività e attitudini, comportamenti e emozioni, responsabilità e relazioni direttamente coinvolte nel mantenimento della vita su base quotidiana e intergenerazionale», secondo una definizione “classica” formulata da Laslett e Brenner,[14] ma, più precisamente, individua una serie di attività organizzate – più o meno formalizzate o mercificate –  che complessivamente definiscono il lavoro socialmente necessario al raggiungimento e al  mantenimento di livelli di cura standardizzati e definiti storicamente. Infatti, non si tratta soltanto di riprodurre la vita, ma di riprodurre la vita come forza lavoro dentro la società capitalistica. Secondo quanto scrive Tithi Bhattacharya, una delle principali esponenti della cosiddetta Social Reproduction Theory,[15] l’analisi della riproduzione sociale è orientata alla disamina della «rete complessa di processi sociali e relazioni umane che producono le condizioni di esistenza dei lavoratori» e, in tal modo, non soltanto individua una serie ambiti di interesse (il lavoro domestico, la cura, la salute, la formazione e così via), ma soprattutto mette al centro dell’analisi la convinzione che «il lavoro umano sia al cuore della creazione e della riproduzione della società come intero».[16]

Se si tengono presenti gli elementi introduttivi esposti sino a questo punto, si può osservare che la categoria di riproduzione sociale indirizza l’analisi teorico-politica verso due problematiche distinte e connesse tra loro: una problematica orizzontale che individua un livello specifico  dell’organizzazione del lavoro di riproduzione (che, in modo molto generico, si può ricondurre alla dimensione della “cura”); una problematica verticale e trasversale che individua nella riproduzione sociale una matrice dell’organizzazione complessiva della società capitalistica.

La prima problematica enunciata riguarda in modo specifico ed esplicito la questione della riproduzione della vita dentro il capitalismo e si articola su tre livelli:

1) l’analisi della riproduzione biologica degli esseri umani (quindi, ad esempio, l’analisi sociale del concepimento, del parto, dell’allevamento dei figli e così via) e della complessa organizzazione delle necessità riproduttive attraverso un vero e proprio «biolavoro globale»;

2) l’analisi della riproduzione dei soggetti in quanto forza lavoro (quindi le attività quotidiane necessarie a ripristinare le energie di ciascun individuo, ma anche le attività in grado di generare, alimentare, ripristinare e accrescere quelle «capacità incorporate all’essere umano»[17] che costituiscono lo specifico processo di soggettivazione in quanto forza lavoro);

3) l’analisi della riproduzione come insieme di attività che consentono il mantenimento delle persone non abili al lavoro (come per esempio, i bambini, i malati e gli anziani).[18]

La seconda problematica enunciata, invece, richiama l’attenzione sulla necessità teorica e politica di riconoscere a tutti livelli dell’organizzazione complessiva del capitalismo l’istanza della riproduzione. Secondo le due studiose Bezanson e Luxton, ad esempio, il concetto di riproduzione sociale «offre una base per capire come diverse istituzioni (come lo Stato, il mercato, le cosiddette istituzione della società civile come la famiglia) interagiscono e bilanciano il potere in modo che sia effettuato il lavoro necessario nella produzione quotidiana e generazionale e al mantenimento delle persone».[19] Da questa prospettiva, la riproduzione sociale può essere concepita come una matrice dell’organizzazione capitalistica complessiva: l’architettura d’insieme della società, infatti, non risponde soltanto all’imperativo dell’accumulazione, ma a quello dell’accumulazione insieme a determinati e differenziali livelli di riproduzione. Per questo motivo, nel femminismo critico contemporaneo, la categoria della riproduzione costituisce il perno intorno al quale si articolano gli sforzi di formulazione di una “teoria unitaria” del capitalismo, cioè una teoria capace di analizzare in modo congiunto i processi di sfruttamento e oppressione e di situarli nei diversi contesti globali.[20] A tal proposito, Bezanson e Luxton parlano di un «sistema integrato di produzione e riproduzione» o anche di «un modo espanso di produzione» che tiene in considerazione la produzione delle merci e quella delle persone.

Dunque, per esplicitare ulteriormente, si può sottolineare come sul terreno della riproduzione sociale sia possibile condurre due operazioni analitiche: da un lato, espandere il concetto di produzione integrando la riproduzione della vita come lavoro, cioè come dimensione sfruttata e organizzata dal capitalismo dentro e fuori i confini dell’economia formale; dall’altro lato, riconoscere nell’organizzazione della riproduzione una matrice dell’organizzazione complessiva del capitalismo.

Questo secondo aspetto risulta particolarmente rilevante nel contesto del neoliberalismo contemporaneo. Infatti, se da una prospettiva storica e geografica, si può osservare come le diverse configurazione del capitalismo abbiamo sempre compreso l’organizzazione della riproduzione (fosse anche in forme necropolitiche come nei contesti coloniali), da una prospettiva contemporanea (e in modo accentuato alla luce della pandemia globale) si può forse avanzare l’ipotesi di un «ribaltamento sussuntivo», come lo definisce abbozzando una direzione di indagine Romano Alquati: cioè di un progressivo rovesciamento per cui la riorganizzazione delle necessità riproduttive diviene la matrice principale delle trasformazioni anche in ambito produttivo. In altre parole, la ristrutturazione neoliberale della sfera della riproduzione su cui si è molto insistito non implicherebbe soltanto la dismissione dell’architettura riproduttiva del fordismo (il sistema del welfare state), ma anche un processo complessivo di riorganizzazione delle catene del valore in cui l’estensione degli ambiti di valorizzazione diretta della sfera della riproduzione (ad esempio in forma estrattiva) incide profondamente sulla trasformazione del sistema produttivo nel suo insieme. Si pensi, per esempio, alla «infrastruttura logistica della riproduzione della società confinata» (come è stata analizzata in Francia dal Gruppo di Indagine Logistica)[21] ovvero a un’espansione del settore e a un connesso inasprimento delle delle condizioni di lavoro al suo interno. Si pensi anche, per fare un altro esempio, alla “lavorizzazione” inedita o accentuata di molte attività riproduttive attraverso la digitalizzazione come avvenuto in modo clamoroso sul terreno della formazione, della scuola e dell’università. Alla luce della crisi globale scatenata dalla pandemia, dunque, appare necessario porre attenzione alla riorganizzazione delle catene del valore nell’interazione tra produzione e riproduzione.

 

Brevi conclusioni

Nel corso della pandemia globale, sul terreno della riproduzione si sono cristallizzate le principali contraddizioni e ingiustizie del capitalismo neoliberale. Negli ultimi due mesi, infatti, le «contraddizioni social-riproduttive del capitalismo finanziarizzato», per richiamare Nancy Fraser[22], sono divenute potenzialmente esplosive. Lo scontro tra una logica del profitto e una logica della riproduzione della vita ha raggiunto un punto di massima tensione: non soltanto perché appare ormai chiaro il nesso tra crisi ecologica, agricoltura intensiva e sviluppo di nuove epidemie nella forma di una guerra tra agroindustria e salute pubblica,[23] ma anche perché – su un piano micrologico e quotidiano – l’uscita dalla crisi attuale sembra definirsi sul terreno della riproduzione attraverso la definizione collettiva di cosa è prioritario e per chi e di come si organizzano socialmente le priorità stabilite.

I terreni ormai consolidati della ristrutturazione neoliberale delle riproduzione sociale sono particolarmente stressati in questo momento e ognuno di questi costituisce una partita aperta la cui portata politica è da approfondire. Quali opzioni sul terreno del welfare dopo una lunga fase di contrazione della spesa e dopo l’instaurazione di nuovi assetti riproduttivi ibridi che contemplano sia la restaurazione di regimi tradizionali di sfruttamento domestico delle donne (nel rapporto matrimoniale o nel rapporto subordinato sempre più definito dai processi migratori), sia nuove tipologie di servizio pubblico/privato orientato all’impiego di lavoratrici e lavoratori a basso costo? Quali scenari di nuovo impoverimento di massa dopo decenni di sistematico indebitamento individuale e collettivo incentrato sulle necessità riproduttive (in primis casa, formazione, salute) o sulla sussunzione capitalistica di forme di riproduzione in regime si povertà come nel caso delle politiche di micro-credito in determinate aree del pianeta? Quali processi di ristrutturazione del lavoro in relazione al consolidarsi di regimi riproduttivi differenziali sugli assi del genere, della razza e così via? Quali scenari urbani attraverso l’irrigidimento delle discontinuità riproduttive di diverse componenti della popolazione? Quali scenari di conflitto dentro le nuove forme di estrazione del valore innestate sul terreno della riproduzione? Quale tensione tra una torsione necropolitica del capitalismo contemporaneo e le necessità riproduttive sul terreno dell’ecologia? Si tratta soltanto di alcune delle domande che la condizione pandemica ha reso più urgenti di prima.

 

 

[1] Si veda, per esempio, il «Cross-Border Feminist Manifesto»firmato da diverse reti di attiviste in tutto il mondo: https://spectrejournal.com/cross-border-feminist-manifesto/. I contributi usciti in questi mesi sul tema sono davvero numerosi e sarebbe impossibile offrirne qui una rassegna completa.

[2] Per quanto riguarda l’Europa, la forza lavoro femminile costituisce una percentuale che oscilla tra il 70% e il 90% della forza lavoro complessiva impiegata nei “lavori riproduttivi”. Si vedano a questo proposito i dati ufficiali forniti dalla Commissione europea pubblicati sul Corriere Della Sera il 20 aprile 2020: thps://27esimaora.corriere.it/20_aprile_18/parita-genere-covid-19-l-altra-emergenza-0a8b94aa-81b3-11ea-tb7e0-dce1b61a80bf.shtml?fbclid=IwAR1s487uALAJv-WrFutWKwoPHoNB4G6TRc5aDkHnR5_ADn3bNPQyoxkJJTc

Questi dati, purtroppo, non forniscono invece indicazioni sul processo di razzializzazione della forza lavoro impiegata in questo settore.

[3] Per quanto riguarda l’Italia, si vedano ad esempio i dati sull’incremento della violenza domestica e sulle percentuali di donne in grado di rientrare al lavoro a tempo pieno nella cosiddetta “fase due”. Si può ipotizzare che la crisi sanitaria si stia ampiamente scaricando sulle donne innescando un forte attacco al loro reddito e alla loro autonomia.

[4] Si veda, ad esempio, questo video: https://tg24.sky.it/cronaca/2020/04/13/riders-milano-video Il video, girato nel momento in cui in Italia sono state applicate le misure di confinamento massimamente restrittive, mostra chiaramente come un’intera fetta di popolazione – giovane e razzializzata – sia stata esposta al massimo pericolo di contagio perché impiegata in funzione riproduttiva per altre fette di popolazione.

[5] Riprendo questa formulazione efficace da un contributo del Marxist Feminist Collectivehttps://spectrejournal.com/seven-theses-on-social-reproduction-and-the-covid-19-pandemic/

[6] Si veda in particolare, nelle diverse edizioni disponibili, il Capitolo VI inedito del Libro I del Capitale intitolato «Risultati del processo di produzione immediato».

[7] Cfr. A. Bihr, La problématique de la riproduction du capital dans «Le capital», disponibile qui: http://www.marxau21.fr/index.php?option=com_content&view=article&id=79;la-problematique-de-la-reproduction-du-capital-dans-lnle-capitalnr&catid=53;sur-marx&Itemid=76

[8] L. Fortunati, L’arcano della riproduzione. Casalinghe, prostitute, operai e capitale, Marsilio, Venezia, 1981, p. 41.

[9] Si veda, ad esempio, S. Federici, Revolution at Point Zero: Housework, Reproduction, and Feminist Struggle, PM Press, New York, 2012.

[10] Si veda G. C. Caffentzis, On the notion of a crises of social reproduction: a theoretical review, in Mariarosa Dalla Costa and Giovanna Dalla Costa (eds.), Women, Development, and Labor of Reproduction: Struggles and Movements, Africa World Press, Trenton 1999. Reperibile qui: http://www.commoner.org.uk/caffentzis05.pdf]

[11] Per una distinzione tra «riproduzione sociale» e «riproduzione societale», si veda: B. Laslett, J. Brenner, «Gender and Social Reproduction: Historical Perspectives», Annual Review of Sociology, 15, 1989, pp. 381-404.

[12] Tra i contributi maggiori, si vedano: M. Dalla Costa, Potere femminile e sovversione sociale, Marsilio, Padova, 1972; L. Chisté, A. Del Re, E. Forti, Oltre il lavoro domestico. Il lavoro delle donne tra produzione e riproduzione, Feltrinelli, Milano, 1979; L. Fortunati, L’arcano della riproduzione. Casalinghe, prostitute, operai e capitale, cit..

[13] Si tratta di una delle conquiste teoriche e politiche più significative del femminismo: ridefinire l’analisi critica del capitalismo a partire dalla moltiplicazione delle esperienze soggettive di sfruttamento e oppressione. A questo proposito, riferendosi a una immotivata riduzione del concetto di classe all’esperienza storica del proletariato bianco industriale, I. M. Young denuncia la «tragedia non necessaria del marxismo».

[14] Cfr. B. Laslett, J. Brenner, «Gender and Social Reproduction: Historical Perspectives», cit..

[15] Si tratta di  un vero e proprio programma di ricerca collettivo articolato intorno all’analisi contemporanea e critica dei processi di organizzazione della riproduzione su scala globale. Per una rassegna di temi e problemi, cfr. T. Bhattacharya (a cura di), Social Reproduction Theory: Remapping Class, Recentering Oppression, Pluto Press, London, 2017; S. Ferguson, Women and Work: Feminism, Labour, and Social Reproduction, Pluto Press, London, 2020.

[16] T. Bhattacharya (a cura di), Social Reproduction Theory, cit., p. 2.

[17] Si veda, L. Vogel, Marxism and the Oppression of Women: Toward a Unitary Theory, Historical Materialism, London, 2014. Un contributo utile all’analisi in questa direzione è fornito da Romano Alquati e dalla sua ridefinizione della forza lavoro nei termini della «capacità umana vivente». Si veda R. Alquati, Sulla Riproduzione, di prossima pubblicazione presso Derive Approdi.

[18] La letteratura è abbastanza concorde nell’individuare questi tre livelli. Si veda, ad esempio, I. Bakker, S. Gill (a cura di), Power, Production and Social Reproduction, Pelgrave, London, 2003.

[19] Cfr. K. Bezanson, M. Luxton (a cura di), Social Reproduction: Feminist Political Economy Challenges Neoliberalism, McGill-Queen’s University Press, 2006, pp. 3-10.

[20] Per un inquadramento storico e teorico della questione nel dibattito femminista, si veda C. Arruzza, «Remarks on Gender», Viewpoint Magazine, 2, 2014: https://www.viewpointmag.com/2014/09/02/remarks-on-gender/

[21] Cfr. https://acta.zone/pandemie-logistique/

[22] Cfr. N. Fraser, Crisis of Care? On the Social-Reproductive Contradictions of Contemporary Capitalism, in T. Bhattacharya (a cura di), Social Reproduction Theory, cit., p. 21-36.

[23] Cfr. https://monthlyreview.org/author/robwallace/

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

RIPRODUZIONE SOCIALE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: sciopero femminista e transfemminista dell’8 marzo. La diretta della giornata

Per l’ottavo anno consecutivo, l’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista globale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Assemblea nazionale di Non Una di Meno a Bologna. Sabato la “passeggiata arrabbiata”

Sabato 3 e domenica 4 febbraio 2024 due giornate di Assemblea Nazionale organizzate dalla realtà transfemminista Non Una di Meno, presso le aule universitarie di Bologna.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto: il convegno promosso dalla Lega a Montecitorio e’ “l’ennesimo tentativo di normalizzare l’antiabortismo nel nostro paese”

Martedì 23 gennaio, nella sala conferenze della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno antiabortista organizzato dal Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli e promosso dalla Lega.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Mai più zitte, mai più sole!

Non una di Meno torna in piazza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una Di Meno rilancia: mai più sole mai più zitte

Il 16 dicembre Non Una di Meno invita nuovamente a scendere in piazza contro la violenza sulle donne e di genere.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La marea transfemminista inonda Roma. Non Una Di Meno: “Siamo almeno 500 mila”

Con in testa un grande striscione “Transfemministe ingovernabili” è partito questo sabato pomeriggio dal Circo Massimo di Roma l’imponente corteo di Non Una Di Meno contro la violenza sulle donne e la violenza di genere, in occasione della giornata del 25 novembre.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Se domani non torno, distruggi tutto.

Anche a Torino appuntamento per una manifestazione contro la violenza patriarcale sabato 25 novembre alle ore 15 da piazza Carlo Felice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Culture

La silenziosa coazione verso il baratro

Il dominio di classe proprio del capitalismo, precisa Mau, non è definito prioritariamente dallo sfruttamento, ma dalla relazione tra chi controlla le condizioni della riproduzione e chi ne è escluso.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Basta guerre sui nostri corpi. Tra violenza di genere e ristrutturazione della riproduzione sociale

Domani si terrà a Roma la manifestazione di NUDM contro la violenza maschile sulle donne e quella di genere. Una manifestazione che parte da un assunto chiaro, la guerra si ripercuote sui corpi delle donne e delle soggettività non normate con estrema violenza. Un filo rosso che apre a molteplici considerazioni.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Riproduzione sociale e lavoro: l’Arcano spiegato da Leopoldina Fortunati

L’autrice si trovò al centro della campagna italiana per il diritto all’aborto e nella campagna internazionale per l’ottenimento del salario domestico, oggi i suoi scritti sono ancora attuali e offrono spunti importanti per un’analisi di genere della società.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Soluzioni del femminismo sindacalista per azioni collettive. La Laboratoria – Nodo Madrid

Abbiamo tradotto questo approfondito e interessante testo de La Laboratoria – Espacio de Investigacion Feminista, del nodo di Madrid, che restituisce i contributi dei tavoli organizzati in occasione della conferenza “Il sindacalismo femminista che verrà”. Si tratta di importanti piste di riflessione verso un nuovo 8M che si avvicina.  Nel dicembre 2020, la prima edizione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La società del gioco lavorativo. A proposito del libro di Alquati sulla riproduzione

Sulla riproduzione della capacità umana vivente. L’industrializzazione della soggettività (DeriveApprodi 2021) non è certo un libro facile da recensire, si tratta più che altro di una mappa di ragionamenti, legati a doppio filo con le riflessioni che l’autore, Romano Alquati, ha prodotto negli anni precedenti alla scrittura di questo testo, rimasto per lungo tempo inedito. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Dall’8M in avanti: organizzare lo sciopero essenziale transnazionale. Report dell’assemblea pubblica di E.A.S.T.

di E.A.S.T. – ESSENTIAL AUTONOMOUS STRUGGLES TRANSNATIONAL Da connessioni precarie → Guarda a questo link il video dell’assemblea; qui il report in inglese Quest’anno lo sciopero femminista dell’8 marzo è più essenziale e urgente che mai. La gestione della pandemia da parte delle istituzioni ha dimostrato chiaramente che il lavoro delle donne, delle e dei […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne e di genere.

Il 25 novembre è la data della giornata internazionale contro la violenza di genere e oggi, in numerosissime città, si sono svolte iniziative per condannare e indicare tutte le molte facce della violenza di genere. Si è voluta sottolineare l’intenzione di lottare contro ognuna di esse e di non arredersi alla violenza strutturale che queste […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Reincantare il mondo. Femminismo e politica dei commons di Silvia Federici

In questo capitolo del libro di Silvia Federici Reincantare il mondo. Femminismo e politica dei commons, vengono narrate una ricca serie di esperienze di donne che, in America Latina, fanno della riproduzione sociale terreno politico e di lotta. Una lotta che si contrappone in maniera concreta e materiale al sistema neoliberista, che si manifesta in […]