InfoAut

La politica al tempo della Grande Coalizione

Dalle trattative per il nuovo governo Macron, al possibile esito delle elezioni tedesche di settembre, passando per le discussioni sottobanco tra i principali partiti tradizionali italiani, sembra affermarsi con sempre maggiore diffusione la Grande Coalizione come modello di governo dei tempi a venire in Europa. In particolare, sembra che questa sia la forma che la politica di Palazzo stia utilizzando per rispondere alla modificazione dell’asse politico istituzionale da destra/sinistra ad alto/basso. Un traslarsi che si afferma in parallelo al crollo delle opzioni socialdemocratiche e dopo decenni di neoliberismo incontrastato, con relative diseguaglianze sociali di massa.

Il posizionamento rispetto all’Unione Europea sembra essere criterio fondamentale in questo spostamento d’asse, dividendo tra chi sta in alto (e la sostiene) e chi sta in basso (e la contesta) nell’arco partitico, con una divisione che viene narrata dai media tra conseguenti partiti “responsabili” e “populisti”. In effetti, quello che è in corso è anche un conflitto sul concetto di patria, dove la contesa è sulla vastità dell’area geografica che deve imporre l’interesse generale della controparte.

Ad ogni modo, in termini generali, questo spostamento da un asse orizzontale a verticale potrebbe non essere un problema, delineando in maniera maggiormente chiara la struttura economica e politica. Il problema è che questo alto/basso su cui si sta ricostruendo il nuovo asse politico è basato su una chiara finzione, e la rappresentanza del basso è il vero fondamentale campo di contesa.

Se in alto c’è chi rappresenta il classico establishment, in basso stiamo assistendo alla continua sussunzione delle esigenze delle fasce che le politiche dell’alto lo subiscono. Trump, Le Pen, Farage rispetto al caso Brexit testimoniano la continua avocazione di decisionalità alle fasce subalterne, come prova a fare a suo modo anche il nostrano Salvini.

Il perno di tutto questo processo, qui in Italia, rimane ad ogni modo il Partito Democratico. La pantomima dello scorso 25 Aprile, al netto delle pessime trovate del tipo esaltare la figura della collaborazionista Coco Chanel, è rivelatrice di un tentativo forte di dare legittimità alla Grande Coalizione a venire in Italia attraverso l’elevamento dell’europeismo ad ideologia cardine dei “responsabili”

La strategia è giocata contro i “populisti“, ma lo sguardo è rivolto soprattutto all’ulteriore messa in ginocchio dei non-garantiti, soprattutto di chi vive nelle periferie socio-economiche del paese. In particolare il mondo giovanile, che ovunque raggiunge tassi di astensionismo record, è interessato da tentativi di recupero sempre più mediatizzati, in Italia come in Europa.

Proprio il tema della gioventù assume infatti sempre più rilevanza nella comunicazione politica del potere, che come è arcinoto racchiude anche dimensioni estetiche all’interno di quelle decisive per costruire la propria legittimità. Fino a qualche anno fa era la figura della leader donna a “tirare”, oscurando ovviamente il fatto che non tutte le donne appartengono alla stessa classe o hanno lo stesso tipo di interessi e visioni politiche. Oggi, in un contesto in cui la politica istituzionale è sempre più immaginata con i volti di vecchi parrucconi che decidono dall’alto dei loro scranni, si impone un ringiovanimento delle figure istituzionali.

Paradossalmente, mentre la demografia rende sempre più vecchia l’Europa, e i governi si adeguano di conseguenza in termini di politiche puntando su ordine e sicurezza, la paura dei giovani e di possibili loro esplosioni sociali impone alla dimensione estetica della “politica dell’alto” di rinnovarsi.

Il caso di Macron è emblematico: nessuna ricetta nuova rispetto al passato, provenienza politica di establishment..ma gli è bastato essere “giovane” per vincere. Non a caso Obama, in visita recentemente a Milano, ha esortato Renzi a “formare leader giovani” come una delle necessità più urgenti a cui adempiere. Un annuncio dato tatticamente, proprio mentre il PD annunciava l’ingresso di venti “millennials” in direzione, per quanto contino meno di zero e siano nati ben prima dei 2000..

La differenza è che Macron, a differenza di Renzi che cerca di ri-proporsi come vero elemento di novità nella politica italiana, è saputo scendere da cavallo al momento giusto, senza sprofondare a terra come fatto dal suo vecchio compare Valls, trombato dalla corsa per il nuovo parlamento dopo che aveva cercato di ritornare sul carro del vincitore. Renzi invece è un uomo che ha già subito importanti sconfitte, in particolare la batosta del 4 dicembre: la sua aura di rinnovamento semplicemente non esiste. Eppure, la soluzione è li, pronta all’uso.

E’ la Grande Coalizione, che permette di resuscitare perfino Berlusconi e che assesta a Salvini il colpo mortale sulle possibilità di vittoria di un’opzione simil-sovranista…del resto, l’imperativo è che un altro caso Trump non venga replicato. Il PD intanto prende fiato, mentre è alla ricerca disperata di una formula che gli eviti di finire sul lungo periodo come i socialisti francesi o quelli greci. Se la speranza di Renzi è che a essere pasokizzato sia Bersani con i suoi scissionisti..quella nostra è che il ducetto fiorentino possa sempre sparire dalle scene politiche insieme ai suoi vecchi compagni di merende.

La Grande Coalizione è inoltre ciò che rende possibile la neutralizzazione di ogni elemento esterno all’establishment dei “responsabili“, ciò che permette di confinare i non-europeisti all’interno del basso, spazio comodo comodo dove poter conservare la propria poltrona e deviare dall’individuazione del nemico corretto le fasce più impoverite.

La Grande Coalizione non è solo politica, ma anche socio-economica. Tiene dentro l’attenzione alla declinazione liberale dell’economia di rete, quella del mito delle start-up, della meritocrazia e della tecnica come forma di governo dell’esistente, dove non esiste alcuna questione sociale ma solo equazioni da risolvere, dove l’umano è inteso come mero esecutore di una funzione gestita da un algoritmo, il cui codice è nelle mani di pochi (l’establishment).

E la soluzione all’equazione, quando il governo tecnico entra in crisi, è quasi sempre l’utilizzo dei muscoli della “vecchia politica”. Lo dovrà fare Macron, appoggiandosi ai gollisti per avere una maggioranza di governo e utilizzando le sue forze di polizia per combattere un’opposizione sociale che minaccia cinque anni di conflitto. Lo dovrà fare la Grande Coalizione all’italiana, per contrastare la probabile ondata di rigetto verso un governo Renzi-Berlusconi in nome della stabilità. Non c’è Renzi senza Minniti, non ci sarà Macron senza un nuovo Valls.

Come si agita il “basso” oltre le false sirene di populismi che puzzano di xenofobia? Come si attacca la politica che prende la forma della Grosse Koalition? Queste domande dovranno trovare una risposta nell’agenda dei movimenti che vanno verso un prossimo periodo di campagna elettorale..


per rispondere alla modificazione dell’asse politico istituzionale da destra/sinistra ad alto/basso. Un traslarsi che si afferma in parallelo al crollo delle opzioni socialdemocratiche e dopo decenni di neoliberismo incontrastato, con relative diseguaglianze sociali di massa.

Il posizionamento rispetto all’Unione Europea sembra essere criterio fondamentale in questo spostamento d’asse, dividendo tra chi sta in alto (e la sostiene) e chi sta in basso (e la contesta) nell’arco partitico, con una divisione che viene narrata dai media tra conseguenti partiti “responsabili” e “populisti”. In effetti, quello che è in corso è anche un conflitto sul concetto di patria, dove la contesa è sulla vastità dell’area geografica che deve imporre l’interesse generale della controparte.

Ad ogni modo, in termini generali, questo spostamento da un asse orizzontale a verticale potrebbe non essere un problema, delineando in maniera maggiormente chiara la struttura economica e politica. Il problema è che questo alto/basso su cui si sta ricostruendo il nuovo asse politico è basato su una chiara finzione, e la rappresentanza del basso è il vero fondamentale campo di contesa.

Se in alto c’è chi rappresenta il classico establishment, in basso stiamo assistendo alla continua sussunzione delle esigenze delle fasce che le politiche dell’alto lo subiscono. Trump, Le Pen, Farage rispetto al caso Brexit testimoniano la continua avocazione di decisionalità alle fasce subalterne, come prova a fare a suo modo anche il nostrano Salvini.

Il perno di tutto questo processo, qui in Italia, rimane ad ogni modo il Partito Democratico. La pantomima dello scorso 25 Aprile, al netto delle pessime trovate del tipo esaltare la figura della collaborazionista Coco Chanel, è rivelatrice di un tentativo forte di dare legittimità alla Grande Coalizione a venire in Italia attraverso l’elevamento dell’europeismo ad ideologia cardine dei “responsabili”

La strategia è giocata contro i “populisti“, ma lo sguardo è rivolto soprattutto all’ulteriore messa in ginocchio dei non-garantiti, soprattutto di chi vive nelle periferie socio-economiche del paese. In particolare il mondo giovanile, che ovunque raggiunge tassi di astensionismo record, è interessato da tentativi di recupero sempre più mediatizzati, in Italia come in Europa.

Proprio il tema della gioventù assume infatti sempre più rilevanza nella comunicazione politica del potere, che come è arcinoto racchiude anche dimensioni estetiche all’interno di quelle decisive per costruire la propria legittimità. Fino a qualche anno fa era la figura della leader donna a “tirare”, oscurando ovviamente il fatto che non tutte le donne appartengono alla stessa classe o hanno lo stesso tipo di interessi e visioni politiche. Oggi, in un contesto in cui la politica istituzionale è sempre più immaginata con i volti di vecchi parrucconi che decidono dall’alto dei loro scranni, si impone un ringiovanimento delle figure istituzionali.

Paradossalmente, mentre la demografia rende sempre più vecchia l’Europa, e i governi si adeguano di conseguenza in termini di politiche puntando su ordine e sicurezza, la paura dei giovani e di possibili loro esplosioni sociali impone alla dimensione estetica della “politica dell’alto” di rinnovarsi.

Il caso di Macron è emblematico: nessuna ricetta nuova rispetto al passato, provenienza politica di establishment..ma gli è bastato essere “giovane” per vincere. Non a caso Obama, in visita recentemente a Milano, ha esortato Renzi a “formare leader giovani” come una delle necessità più urgenti a cui adempiere. Un annuncio dato tatticamente, proprio mentre il PD annunciava l’ingresso di venti “millennials” in direzione, per quanto contino meno di zero e siano nati ben prima dei 2000..

La differenza è che Macron, a differenza di Renzi che cerca di ri-proporsi come vero elemento di novità nella politica italiana, è saputo scendere da cavallo al momento giusto, senza sprofondare a terra come fatto dal suo vecchio compare Valls, trombato dalla corsa per il nuovo parlamento dopo che aveva cercato di ritornare sul carro del vincitore. Renzi invece è un uomo che ha già subito importanti sconfitte, in particolare la batosta del 4 dicembre: la sua aura di rinnovamento semplicemente non esiste. Eppure, la soluzione è li, pronta all’uso.

E’ la Grande Coalizione, che permette di resuscitare perfino Berlusconi e che assesta a Salvini il colpo mortale sulle possibilità di vittoria di un’opzione simil-sovranista…del resto, l’imperativo è che un altro caso Trump non venga replicato. Il PD intanto prende fiato, mentre è alla ricerca disperata di una formula che gli eviti di finire sul lungo periodo come i socialisti francesi o quelli greci. Se la speranza di Renzi è che a essere pasokizzato sia Bersani con i suoi scissionisti..quella nostra è che il ducetto fiorentino possa sempre sparire dalle scene politiche insieme ai suoi vecchi compagni di merende.

La Grande Coalizione è inoltre ciò che rende possibile la neutralizzazione di ogni elemento esterno all’establishment dei “responsabili“, ciò che permette di confinare i non-europeisti all’interno del basso, spazio comodo comodo dove poter conservare la propria poltrona e deviare dall’individuazione del nemico corretto le fasce più impoverite.

La Grande Coalizione non è solo politica, ma anche socio-economica. Tiene dentro l’attenzione alla declinazione liberale dell’economia di rete, quella del mito delle start-up, della meritocrazia e della tecnica come forma di governo dell’esistente, dove non esiste alcuna questione sociale ma solo equazioni da risolvere, dove l’umano è inteso come mero esecutore di una funzione gestita da un algoritmo, il cui codice è nelle mani di pochi (l’establishment).

E la soluzione all’equazione, quando il governo tecnico entra in crisi, è quasi sempre l’utilizzo dei muscoli della “vecchia politica”. Lo dovrà fare Macron, appoggiandosi ai gollisti per avere una maggioranza di governo e utilizzando le sue forze di polizia per combattere un’opposizione sociale che minaccia cinque anni di conflitto. Lo dovrà fare la Grande Coalizione all’italiana, per contrastare la probabile ondata di rigetto verso un governo Renzi-Berlusconi in nome della stabilità. Non c’è Renzi senza Minniti, non ci sarà Macron senza un nuovo Valls.

Come si agita il “basso” oltre le false sirene di populismi che puzzano di xenofobia? Come si attacca la politica che prende la forma della Grosse Koalition? Queste domande dovranno trovare una risposta nell’agenda dei movimenti che vanno verso un prossimo periodo di campagna elettorale..

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion occupa l’ingresso del Ministero di Giustizia: “Nel buio fascista, i colori della giustizia”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 30/04/2025 – Un centinaio di persone ha occupato l’ingresso del Ministero della Giustizia per denunciare le politiche liberticide e discriminatorie del Governo. Dopo aver lanciato in aria polvere colorata, hanno aperto un grande striscione con scritto “Nel buio fascista, i colori della giustizia” e si sono poi sedute a terra con […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società