InfoAut

Dopo lo sciopero

L’indubbia riuscita dello sciopero generale di oggi – su scala nazionale, in tutte le forme e le articolazioni in cui esso si è espresso – pone a tutt* l’interrogativo più scottante: come continuare una mobilitazione che dovrà tornare nelle piazze e tracimare oltre, nei luoghi di lavoro, della formazione e della riproduzione sociale tutta.
Intanto alcuni punti fermi, a partire dagli elementi di riflessione che ci consegna la giornata odierna.

Innanzi tutto bisogna precisare che lo sciopero è servito, eccome! E questo già prima dei risultati odierni. Come primo effetto ha avuto quello di obbligare il governo a ritirare alcuni punti problematici della manovra come quelli relativi al riscatto della laurea e dell’anno di militare e l’annullamento delle festività laiche. Piccole cose intese dai manovratori come contentini per placare gli animi. Insomma, mobilitarsi serve sempre. Qualcuno lo ricordi a Bonanni!

I numeri, gli umori e l’atmosfera che oggi si percepivano in molte piazze dimostrano quanto la necessità dello sciopero fosse sentita. Le adesioni nei comparti forti del sindacalismo cgiellino sono state molto alte. Alcune fabbriche torinesi dell’indotto auto hanno visto anche una significativa astensione dal lavoro – e in alcuni casi anche la presenza in piazza  – di componenti solitamente restie come gli impiegati e i quadri. Segno che c’è una sentimento popolare e diffuso per il quale “la misura è colma”. C’è dunque la consapevolezza che le varie concessioni della Cgil a Cisl, Uil e Confindustria sono servite solo ad aumentare l’appetito predatorio di padronato e governo.

In molti casi è scesa in piazza quella composizione lavorista disposta alla logica dei sacrifici e al paternalismo à la Napolitano. Quella componente compatibile della sinistra e del sindacato per la quale “i sacrifici si possono fare ma facciamoli tutti!”. Il dato significativo è che questa parte oggi riempiva le piazze in sostanziale contro-tendenza alle proprie convinzioni, aderendo ad uno sciopero di fatto inteso diffusamente come mobilitazione contro i programmi di austerity e il commissariamento del paese da parte della Banca Centrale Europea (un’ambiguità e una contraddizione che è interna alla stessa Cgil, come abbiamo già avuto modo di dire, obbligata ad indire lo sciopero, malgré soi).

A partire da queste umili considerazioni di premessa, qualche spunto sulla necessaria ripresa della mobilitazione che dovrà darsi nelle prossime settimane, in direzione del 15 ottobre europeo.

1) La lotta dovrà necessariamente incrociare i precari (cioè: i giovani, oggi presenti solo nelle loro componenti militanti) e il ceto medio impoverito ed in progressivo impoverimento (partire Iva, lavoro autonomo di n-generazione). Va da sé che questi pezzi si mobiliteranno solo a fronte di altre forme e parole d’ordine. (Non si può cioè brandire come parola unificante il “facciamo pagare le tasse al lavoro non-dipendente!” – quando questo è oggi in buona parte l’altra faccia della precarietà e di un proletariato inconsapevole e ampiamente strozzato nell’auto-sfruttamento).

2) Evitare con tutte le forze che quella parte del mondo del lavoro oggi maggioritariamente scesa in piazza (salariati dipendenti) insabbi la propria frustrazione nell’accettazione del governo tecnico di emergenza nazionale, sotto la benedizione del solito Napolitano (le parole d’ordine del diritto all’insolvenza e del “non pagare il debito” dovranno fungere da faro d’orientamento).

3) Non perdere mai di vista il livello europeo della lotta. L’uscita dall’euro o la ri-territorializzazione nazionale della battaglia sarebbe solo un arretramento quando, oggi più che mai, necessitiamo di una propagazione virale continentale delle proteste e dei conflitti.

Le modeste proposizioni qui abbozzate evidenziano già da sole l’attuale impreparazione delle grandi organizzazioni (sindacali e non) a perseguire gli obiettivi e indicare i percorsi adeguati.
Quindi, finito lo sciopero, al lavoro… per la ripresa della mobilitazione!

Maelzel

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

6settembreausteritysciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

🔴Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.