InfoAut

Dai diamanti dell’ideologia non nasce niente…

Supponiamo che abbiano ragione tutti i benpensanti di sinistra, i siti di movimento con mani e coscienze pulite, i pallidi ideologi dei lavoratori neri, i rappresentanti del quinto stato bello e colto, i tifosi delle rivolte degli altri e i dietrologi delle rivolte sotto casa. Supponiamo che sì, tutto quello che è successo in questi giorni sia interamente frutto di organizzazioni fasciste della cui potenza finora non ci eravamo mai resi conti, di occulti piani di golpe militare, di trame nere ordite da camionisti cileni travestiti da partite Iva, di diciannovisti camuffati da ultras, di un malefico Poujade reincarnatosi nelle vesti di comico genovese. La reazione ha vinto, il fascismo è tornato, la storia si ripete uguale e immutabile! A questo punto permetteteci di chiedervi, o donne e uomini puri, privi di dubbi e illuminati da certezze eterne: cosa dobbiamo fare? Andare sulle montagne? Ritirarci nelle nostre microcomunità e aspettare che i tempi cambino spontaneamente? Andare a votare alle primarie del Pd e diventare azionisti del Partito di Repubblica? Smettere di fare i militanti o emigrare? Pontificare dagli scranni dell’università sulla stupidità della plebe? Se, senza che ce ne siamo accorti, siamo circondati da ronde di camice brune e viviamo in un regime dittatoriale, il problema è armarsi, non sparare giudizi su facebook.

Di gente pronta ad armarsi e andare in montagna, invece, non ne vediamo. In compenso, vediamo molti impegnati a distribuire patenti di purezza, propagandare schemi preconfezionati, scagliare pietre filosofali contro chi scaglia pietre raccolte dal selciato. Che lo facciano i Gad Lerner sul Partito di Repubblica, non sorprende. Aiuto, grida terrorizzato il “fedele” Lerner: qua circolano “pulsioni insurrezionali”, “sostenitori della rivolta”, “si viene meno al dovere di lealtà democratica”. E che orrore quei barbari maleducati raccolti in Piazzale Loreto, gente da stadio e qualcuno con la cresta, non hanno argomenti raffinati (dicono solo di “avere il frigorifero vuoto”) e non vogliono svelare al famoso giornalista chi è che li eterodirige. Sono sicuramente fascisti (ben strani questi fascisti, che si ritrovano a Piazzale Loreto a dire al nuovo regime che farà la fine del vecchio). Più o meno le stesse scene il sinistro Lerner racconta di averle viste nella Genova già infiammata dagli scioperi dei tranvieri. Ma qualche via più in là il “fedele” finalmente trova quello che alla sinistra piace: “alcuni anziani ben vestiti (no, non erano rom) inginocchiati a chiedere l’elemosina”. Povere vittime di tutto il mondo, mendicate! E se raccogliete due euro, andate a spendere i vostri diritti democratici alla primarie del PD.

Fino a qui, tutto normale. Così come è normale che Corrado Zunino, grande amico dei “rappresentanti” del movimento studentesco, adoperi argomenti dietrologici e polizieschi non troppo dissimili da quelli usati dopo il 14 dicembre del 2010. E per ora ci è stato risparmiato il vate Saviano, a illustrarci il grande cervello camorristico che controlla e gestisce tutto. Per nulla normale, anzi preoccupante, è che ad accodarsi al Partito di Repubblica e alla sinistra moralista, dietrologica, supponente e anti-popolare (ne esiste forse un’altra?) siano gruppi e gruppetti di movimento che fino a qualche tempo fa, con la stessa certezza pontificatrice, facevano i peana del popolo delle partita Iva, del quinto stato e dei poveri. Ma quando l’indebitato salta fuori dai libri e ti si presenta di fronte in carne, sangue e merda – perché di questo sono fatti gli umani, proletari e ceti medi, rivoluzionari e reazionari – ecco che questi compagni si voltano dall’altra parte, dalla parte della sinistra, e gridano al golpe. Se non parlano esplicitamente di “crisi della rappresentanza” ma urlano contro la casta, se al posto dell’esotico “que se vayan todos” gridano “tutti a casa”, sono sicuramente populisti. Dopo vent’anni di esaltazione delle potenzialità organizzative dei lavoratori autonomi e dei padroncini (potenzialità tutte teoriche, perché nella concretezza ci ha lavorato solo la Lega), gli stessi compagni raccontano che nelle loro regioni il #9d è successo ben poco: come se questo fosse motivo di compiaciuta soddisfazione, e non invece ragione di autocritica per le proprie incapacità. Come se questi compagni fossero ormai semplici spettatori di un film, non più protagonisti di una storia da costruire: se non ti piace lo spettacolo ne scegli un altro, sul mercato delle rivolte ce n’è per tutti i gusti. E non può che farci sorridere che a indicare come chiara prova della trama occulta l’incontro (mancato) tra Berlusconi e gli autotrasportatori siano coloro che dopo il 14 dicembre strinsero la mano a Napolitano, vero padre e custode dell’unico regime esistente.

Per chi non conosce l’urbanistica di Torino, vi è una coincidenza tra piazze e luoghi percorsi dai blocchi di questi giorni e quelli delle lotte operaie degli anni ’60. In questo caso un po’ di evocazione, se sostanziata da elementi concreti e non solo simbolici, talvolta aiuta. Per chi non conosce la storia delle lotte, dopo la rivolta di Piazza Statuto il Pci e il sindacato (gli antenati della sinistra odierna) usarono lo stesso armamentario ideologico e dietrologico dispiegato in questi giorni: infiltrati, provocatori, fascisti. Tutto il resto, al di fuori di urbanistica e sinistre continuità storiche, è cambiato: noi lo sappiamo fin troppo bene, ed è questo che ci porta a essere attenti a quello che sta succedendo. É proprio questo che ci spinge a ipotizzare che questo specifico ceto medio declassato non sia una ciclica riproposizione di una storia omogenea e vuota, ma una specifica espressione delle forme del lavoro nate dalla crisi del fordismo, di autonomia formale e dipendenza di fatto, di retorica autoimprenditoriale e impoverimento progressivo, di velleità di ascesa individuale e schiavitù del debito. Spesso sono visti dai lavoratori dipendenti come evasori, e li ricambiano considerandoli parassiti: buona parte della responsabilità di questa situazione ha nomi e cognomi, in particolare quella sinistra e quei sindacati con cui periodicamente vengono provate acrobatiche alleanze politiciste. Destra, fascisti e reazionari arrivano dopo, a raccogliere quello che la sinistra ha seminato. A fianco a costoro c’è un proletariato delle periferie che non solo non vuole la “meritocrazia”, ma odia i “meritevoli”; non c’è per loro una Berlino o una New York in cui andare a vendere i loro talenti non riconosciuti, non c’è via di fuga. Qui sono e non c’è altrove. In alcuni luoghi in questi giorni abbiamo visto assalti ai centri commerciali, per lungo tempo definiti “non luoghi”. É falso, quelli sono luoghi: luoghi della rendita e dello sfruttamento, del consumo che diventa produzione, dell’aggregazione e della socialità (alienata finché si vuole, ma dio ci scampi dal romanticismo reazionario pasoliniano: le periferie sono sempre stati posti duri in cui vivere). Lasciamo ad altri la colorimetria delle piazze, ma sappiamo che in questo confuso amalgama, c’erano tanti migranti di seconda generazione e qualcuno di prima, le cui condizioni di vita sono sempre più percepite come comuni rispetto a quelle degli indigeni, indipendentemente da inni nazionali e bandiere. Benvenuti nel deserto della metropoli! Nel disprezzo per queste figure, considerate in blocco r-e-a-z-i-o-n-a-r-i-e, sentiamo puzza di corporativismo, proprio la stessa che ci fa cogliere di queste piazze le ambiguità estremamente problematiche e le profonde ambivalenze (per i marxisti ortodossi: leggi contraddizioni, perché le ambivalenze sono sempre contraddittorie da un punto di vista di classe). Una guerra tra questo ceto medio declassato, proletariato “no future” e precariato cognitivo è esattamente quello a cui punta ogni reazionario consapevole del proprio compito storico. E oggi, almeno per alcuni settori sociali, l’ex votante deluso del centro-destra è spesso più pragmatico e ideologicamente libero del votante medio di sinistra, obnubilato da vent’anni di anti-berlusconismo e da un ormai irreversibile distacco dalla materialità delle condizioni di vita.

In questi giorni abbiamo cercato di capire e dunque situarci: questo è l’abc del militante rivoluzionario, ci stupisce che dobbiamo discuterne. Abbiamo documentato le potenzialità e i problemi, i tratti di classe e i tanti rischi, la determinazione e la confusione, i livelli spontanei e i livelli organizzati, la politicità intrinseca e quella esplicita, ciò che abbiamo capito e ciò su cui non abbiamo alcuna certezza. Non ci esaltiamo per ogni esplosione di rabbia, ma non ci esaltiamo neppure per la calma piatta della pace sociale. Preferiamo allora seguire il consiglio del vecchio Hölderlin: “Dove però è il rischio anche ciò che salva cresce”. Ora la parabola sembra declinante, ma le questioni restano tutte lì sul tappeto. Chi non cerca di capire non capirà mai cosa cercare. Se poi qualcuno trova il bandolo della matassa nella sicura tranquillità della propria casetta, ci faccia un fischio. Tanto dove trovarci lo sapete, alle prese con la merda delle contraddizioni reali. Perché solo dalla merda, se siamo in grado di coltivare con intelligenza e forza semi di progetto, possono sbocciare i fiori della sovversione. Dalla purezza delle piccole identità non abbiamo mai visto nascere niente. Almeno di questo, permetteteci di esseri abbastanza sicuri.

 

Redazione InfoAut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

9dicembrecrisiitaliatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.