InfoAut

Da Piazza Statuto a Piazza Castello

Chi non ha avuto paura ed ha osservatoTorino e il Piemonte non dalle finestre dei media, ma scendendo nelle sue strade e nelle piazze può aver avuto la percezione che gli umani e i loro comportamenti, individuali e collettivi, talora generano fenomeni sociali complessi, ma tuttavia spiegabili. Serve indagare per ricercarne le cause e per comprenderne le motivazioni, non sempre immediatamente palesi. Poi se ci liberassimo di vetusti condizionamenti ideologici, che ci vengono propinati e venduti dall’ industria culturale e dagli opinionisti ottusi o ben pagati per sorreggere le nostre fragili e spesso inadeguate identità forse potremmo fare qualche altro passo in avanti capendo che a volte qualcosa di nuovo e forse di buono accade, ma bisogna anche saper capire possibilità e occasione: se vogliamo raccogliere qualcosa bisogna a volte non aver paura di sporcarsi le mani affrontando il sociale così come è.

C’è una lotta, che ha saputo, forse solo per qualche giorno, rompere la passività della metropoli e del territorio circostante. È un conflitto sociale che ha attivato decine di migliaia di persone ma che ha il consenso di vasti strati sociali. È una lotta spontanea inedita, ma molto partecipata che sta suscitando numerose aspettativee proprio perché è lotta unisce e contrappone diffondendo comportamenti che assumono differenti forme di coinvolgimento e di rifiuto. Pur con mille ambiguità, che non bisogna nascondere, è lotta contro le istituzioni, i partiti, i sindacati e i ceti dominanti. Per la prima volta, e scusate se è poco, alcuni dei soggetti e degli strati sociali su cui sono stati scaricati i costi della crisi riescono a trovare un modo di sottrarsi alla passività, aggregandosi e mobilitandosi collettivamente. Da due giorni la metropoli e i territori circostanti sono percorsi da un conflitto spontaneo che ne rallentano/inceppano il funzionamento.

Il 9 dicembre la totalità degli esercizi commerciali di Torino è rimasta chiusa, hanno tirato su le serrande solo farmacisti e tabaccai, qualche negozio di lusso di via Roma e la grande distribuzione. Dal mattino presto sono stati bloccati i due interporti e si è impedito lo scarico merci al mercato ortofrutticolo. Contemporaneamente decine di migliaia di persone hanno sospeso le loro attività abituali e hanno partecipato attivamente a una o più dei tanti momenti di protesta o si sono recate alle rotonde è hanno rallentato o bloccato il traffico, ciò è accaduto non solo nella città, ma nei territori della prima e seconda cintura e in centinaia di cittadine e paesi del Piemonte. Il centro di Torino è stato invaso da folle di persone: ambulanti dei mercati, giovani provenienti dalle periferie e dalle cittadine delle cinture, molte donne, disoccupati, studenti, precari, lavoratori autonomi, commercianti che in grandi gruppi si muovevano per le vie e convergevano occupando le stazioni, protestando contro le sedi di Equitalia, dell’ Intendenza di Finanza, del Comune della Regione. Poi nei pressi della sede di Equitalia e in piazzza Castello quando sono stati caricati dalle forze dell’ordine hanno risposto e le hanno respinte più volte.

Nella giornata molte cittadine del Piemonte hanno visto occupazione dei municipi (Nichelino)proteste e chiusure dei commercianti , blocchi degli agricoltori Tutte le strade che conducono a Pinerolo, a Chivasso, Carmagnola, Chieri Avigliana sono state bloccate.

Il 10 dicembre la protesta è continuata con maggiore partecipazione ed eguale determinazione con cortei e blocchi che hanno interessato tutti i quartieri della città, mentre i blocchi stradali si sono estesi sulle tangenziali, sono stati bloccati gli accessi ai siti della grande distribuzione, mentre si è ripetuta con più forza la mobilitazione nelle cittadine delle cinture e nei paesi della provincia blocchi e proteste si sono attuate anche in molti paesi della bassa Val di Susa con epicentro ad Avigliana.

Una lotta di massa molto spontanea che raccoglie e attiva differenti soggetti e gruppi sociali, non è ovviamente maturata una ricomposizione omogenea e le differenze soggettive sono grandi nei comportanti e nelle identità, tuttavia e una lotta che va sostenuta, valorizzata, vissuta e autorganizzata dall’interno perché è una prima risposta di massa che unisce chi paga i costi della crisi e non ha rappresentanza.

Sicuramente chi scende in piazza si sente un individualità con diritti e ragioni storie e aspettative specifiche,ma nell’oggettivtà siamo tutti spinti e uniformati in una condizione di proletarizzazione che ci porta a dover pagare e sopportare i costi e il peso della crisi.

Sicuramente i media puntano a delegittimare e a depotenziare quanto sta avvenendo in questi giorni nelle piazze e nei territori del nostro paese, Ciò appare chiaramente a chiunque sta nel conflitto sociale che si sta sviluppando. E su questo va costruito al più presto un approfondimento e una riflessione ragionata.

La politicità di queste proteste non sta nelle bandiere tricolore, che oggi qualcuno aggiudica alla destra e al populismo, mentre qualche anno fa sempre a Torino piacevano ed esaltavano Napolitano quando erano sventolate da Chiamparino, oggi presidente della Fondazione Bancaria San Paolo e forse domani candidato del PD a governare la Regione Piemonte, sventolate per coprire uno spreco di risorse e di soldi che certo ha contribuito ad impoverire e a produrre un taglio di servizi e di reddito per la popolazione meno abbiente mentre hanno arricchito imprenditori amici e banchieri. La politicità non sta negli slogans e nei luoghi comuni agitati da alcuni partecipanti e da chi si autopromuove a promotore e portavoce.

La politicità sta nei comportamenti intrinseci del conflitto, e nella capacità di destabilizzare il quadro istituzionale, nel rifiuto della rappresentanza e nella capacità di costruire contrapposizione effettiva al sistema politico, sindacale e associativo.

La politicità e data dalla rottura prodotta dal fatto che forse sta faticosamente emergendo una soggettività proletaria che si ricompone in forme e con comportamenti imprevisti e nuovi. Torino ridiventa laboratorio sociale che questa volta, a differenza di cinquanta anni fa dove si dava una soggettività è proletaria contro lo sviluppo capitalistico, oggi nel 2013 si incomincia a intravvedere una soggettività proletaria contro la crisi capitalistica. Certo è solo un germoglio da coltivare perche non muoia subito seppellito dal letame.

 

La redazione di InfoAut_Torino

 

Ps: Senza volerlo esplicitamente, perché è stato scritto e pensato prima (anche e soprattutto nel titolo) questo editoriale può ben leggersi come un contraltare a I Forconi e qualcosa di più?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

9dicembrecrisiforconiitaliapiemontetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.